mia prima volta e..

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old Diana

Guest
vedi Diana...se si separavano da brave persone mature senza mettere in mezzo i figli, senza tradire prima di separarsi e poi erano dei bravi genitori al di fuori della coppia era meglio per te.

crescevi con la fiducia , correttezza, onestà dentro di te.
Dalle mie parti si dice..se mia nonna aveva le ruote era una carretta.
Purtroppo non tutto va sempre come dovrebbe cat ma in ogni caso anche figli di genitori separati vengono su come brave persone.
 
C

cat

Guest
Dalle mie parti si dice..se mia nonna aveva le ruote era una carretta.
Purtroppo non tutto va sempre come dovrebbe cat ma in ogni caso anche figli di genitori separati vengono su come brave persone.
appunto . è quello che ti ho detto io.

sei tu che post fa hai affermato che è meglio per i genitori rimanere in casa e non separarsi anche se si è in crisi e questo per il bene dei figli.

fa mente locale.
 
O

Old Diana

Guest
appunto . è quello che ti ho detto io.

sei tu che post fa hai affermato che è meglio per i genitori rimanere in casa e non separarsi anche se si è in crisi e questo per il bene dei figli.

fa mente locale.
Si certo, ma purtroppo questo non e` sempre possibile. Post fa ho anche detto che dipende dai casi.
Io parlo da figlia.
Se io, da figlia,potessi scegliere, sceglierei di vivere con mio padre.
 
O

Old Anna A

Guest
sì ma... tuareg che fine ha fatto?
pensavo ad una cosa, fra me e me medesima, sì, insomma, come mai così tanti uomini giovani hanno bisogno di un affetto fuori casa?
io per prima, che ci sono già passata in questi casini qua, mi do' come spiegazione il fatto che per molte donne, lo scopo è fare una famiglia perché così fan tutte.
arrivate allo scopo, ecco che il marito diventa una proprietà, esattamente come la fiat punto comprata a rate.
cioè, capitemi. non è che smettono di fare le mogli. smettono di fare le compagne.
per la serie. te stai buono lì, a cuccia, che ci son qua io che so, vedo, prevedo e decido.
tutto questo non può che far sentire un uomo/marito/padre un bancomat. e siccome non si vive di solo pane...
ovviamente, il mio discorso vale solo per quel tipo di mogli, eh...
 

MK

Utente di lunga data
Chi meglio di una mamma DOVREBBE saperlo?
Quando e se diventero` madre spero di non dovermi ritrovare a scegliere questi tipi di "momenti giusti" per i miei bambini.
Diana i genitori sono due, un padre e una madre. E dovrebbero avere stessi diritti e stessi doveri davanti ai propri figli. Altrimenti non se ne esce più. Non c'è qualcuno che deve sacrificare la propria vita per mandare avanti la baracca... Il bene dei figli dovrebbe essere la priorità di ENTRAMBI i genitori.
 

MK

Utente di lunga data
per molte donne, lo scopo è fare una famiglia perché così fan tutte.
Donne e uomini Anna. Ci si sposa perché si deve ... ci vorrebbe un'educazione sentimentale, ma la vita è difficile, ci si accontenta e prima o poi...
 
O

Old Diana

Guest
Diana i genitori sono due, un padre e una madre. E dovrebbero avere stessi diritti e stessi doveri davanti ai propri figli. Altrimenti non se ne esce più. Non c'è qualcuno che deve sacrificare la propria vita per mandare avanti la baracca... Il bene dei figli dovrebbe essere la priorità di ENTRAMBI i genitori.
E` proprio quello che sto cercando di dire Ek, se non vivono sotto lo stesso tetto e` molto difficile che riescano ed esercitare stessi diritti e doveri verso i propri figli..
 
C

cat

Guest
E` proprio quello che sto cercando di dire Ek, se non vivono sotto lo stesso tetto e` molto difficile che riescano ed esercitare stessi diritti e doveri verso i propri figli..

e per te la soluzione è ,anche se si odiano, si tradiscono, si avvelenano le vite, farli vivere sotto lo stesso tetto per il bene dei figli?
 

MK

Utente di lunga data
E` proprio quello che sto cercando di dire Ek, se non vivono sotto lo stesso tetto e` molto difficile che riescano ed esercitare stessi diritti e doveri verso i propri figli..
Non è così Diana, certo ci vogliono cuore e intelligenza, ma ti assicuro che è possibile anche se non si coabita.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
E` proprio quello che sto cercando di dire Ek, se non vivono sotto lo stesso tetto e` molto difficile che riescano ed esercitare stessi diritti e doveri verso i propri figli..
Senza cadere nella banalità, non è questione SOLAMENTE di tempo passato insieme nello stesso luogo, magari uno davanti al pc, l'altro a letto a leggere e i figli con la tv a far da balia!
 

Grande82

Utente di lunga data
Ragazzi, però io da adolescente coi miei ci parlavo a apranzo, cena e un pò dopo cena, ma già i ragazzini stanno sulle loro, ora non mi potete dire che passando meno tempo ma di maggiore qualità le cose vanno bene uguale, no? I figli hanno bisogno di sapere che i genitori sono lì e di loro possono fidarsi e su di loro contare, non possono aspettare il w-end su due col papi per raccontare un episodio o dialogare su un dubbio.... è dura da divorziati. Ci vorrebbe una coppia così evoluta da dare ai figli la propria presenza anche senza stare insime. Penso ai rari casi in cui i padri si fermano spesso a cena o portano fuori l'ex famiglia riunita per il bene dei figli.... purtroppo nei divorzi il bene dei figli non è la priorità (generalizzazione ovvia).
 

Iris

Utente di lunga data
Grande 82

Ma il divorzio non è un bene per i figli. E' il minore dei mali!!!!
Questo io l'ho sempre detto. E' chiaro che per i figli una famiglia unita, con dei genitori che si amano, è la migliore delle condizioni...ma se l'amore viene a mancare, è preferibile una situazione di onestà: due genitori divorziati che comunque amano i figli.
E' vero che non è facile fare i genitori in caso di divorzio ( in realtà non è mai facile fare i genitori), ma l'amore per i figli è un sentimento talmente forte che riesce a superare anche difficoltà oggettive. Si sentecomunque, se c'è.

P.S. Io ho avuto una famiglia tradizionale, ma non ho mai parlato con i miei. Sicuramente i miei bimbi hanno più confidenza con i loro genitori, di quanto mia sorella ed io avessimo con i miei sposatissimi mamma e papà.
 
O

Old Diana

Guest
Senza cadere nella banalità, non è questione SOLAMENTE di tempo passato insieme nello stesso luogo, magari uno davanti al pc, l'altro a letto a leggere e i figli con la tv a far da balia!
Fedi ci sono casi e casi e questo lo abbiamo capito.
C'e` il genitore ch enon riesce ad essere presente per il proprio figlio anche vivendo sotto lo stesso tetto ( e io ne so qualcosa credimi) e quello che da tutto se stesso anche a km di distanza.
Quello che cercavo di dire, ma forse sono infelice a spiegarmi, e` che se si potesse trovare il modo civile di convivere nelal stessa casa io (genitore) preferirei dare ai miei figli la possibilita` di crescere con l'esempio costante dei genitori.
E` ovvio che ci sono casi in cui questo puo` avere risultare addirittura nocivo per un bambino ma io esprimevo una opinione personale riportata a quella che probabilmente sarebbero le mie priorita` da genitore ( e ovvio che dovrebbero essere anche quelle del mio ipotetico partner)
 
O

Old Diana

Guest
Ma il divorzio non è un bene per i figli. E' il minore dei mali!!!!
Questo io l'ho sempre detto. E' chiaro che per i figli una famiglia unita, con dei genitori che si amano, è la migliore delle condizioni...ma se l'amore viene a mancare, è preferibile una situazione di onestà: due genitori divorziati che comunque amano i figli.
E' vero che non è facile fare i genitori in caso di divorzio ( in realtà non è mai facile fare i genitori), ma l'amore per i figli è un sentimento talmente forte che riesce a superare anche difficoltà oggettive. Si sentecomunque, se c'è.

P.S. Io ho avuto una famiglia tradizionale, ma non ho mai parlato con i miei. Sicuramente i miei bimbi hanno più confidenza con i loro genitori, di quanto mia sorella ed io avessimo con i miei sposatissimi mamma e papà.[/quot

Ecco una situazione di onesta ponendo come focus l' amore dei propri bambini.
Qualsiasi cosa questo significhe ( e naturalmente dipende da caso a caso).
Ma questo non succede sempre, anzi quasi mai..
 
C

cat

Guest
Ma il divorzio non è un bene per i figli. E' il minore dei mali!!!!
Questo io l'ho sempre detto. E' chiaro che per i figli una famiglia unita, con dei genitori che si amano, è la migliore delle condizioni...ma se l'amore viene a mancare, è preferibile una situazione di onestà: due genitori divorziati che comunque amano i figli.
E' vero che non è facile fare i genitori in caso di divorzio ( in realtà non è mai facile fare i genitori), ma l'amore per i figli è un sentimento talmente forte che riesce a superare anche difficoltà oggettive. Si sentecomunque, se c'è.

P.S. Io ho avuto una famiglia tradizionale, ma non ho mai parlato con i miei. Sicuramente i miei bimbi hanno più confidenza con i loro genitori, di quanto mia sorella ed io avessimo con i miei sposatissimi mamma e papà.[/quot

Ecco una situazione di onesta ponendo come focus l' amore dei propri bambini.
Qualsiasi cosa questo significhe ( e naturalmente dipende da caso a caso).
Ma questo non succede sempre, anzi quasi mai..

tu non hai avuto una famiglia tradizionale.
ci hai detto che si sono separati e anche anni dopo si sono ricorcigliati.
e con tuo padre tu non parli
e che i tuoi vi scaricano addosso le loro responsabilità


questa non è famiglia tradizionale.
 
O

Old Diana

Guest
tu non hai avuto una famiglia tradizionale.
ci hai detto che si sono separati e anche anni dopo si sono ricorcigliati.
e con tuo padre tu non parli
e che i tuoi vi scaricano addosso le loro responsabilità


questa non è famiglia tradizionale.

Dove l'ho scritto scusa? Assolutamente no. Ho detto anzi di averci un rapporto forse relativamente piu` sereno che con mia madre.
Eppure se fosse questo cosa mi preclude?
E poi mi dai la tua idea di famiglia tradizionale?
No perche` io ancora devo capire cosa sono e dove sono soprattutto!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top