Si tiene dal 5 al 14 maggio 2017, presso il Flagship store Muji di Corso Buenos Aires 36 a Milano, una mostra di libri giapponesi illustrati per bambini dal titolo nihon no ehon (in italiano Libri illustrati del Giappone), organizzata dall’Ambasciata del Giappone in Italia e da Jbby - Japanese Board on Books for Young People, con la collaborazione dell’International Institute for Children’s Literature di Osaka e dell’International Library of Children’s Literature.
L’iniziativa si inserisce all’interno delle celebrazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Giappone e Italia ed è stata resa possibile anche grazie al supporto di Muji e Yakult, che hanno affiancato l’Ambasciata del Giappone in Italia per questa iniziativa, e degli altri sponsor: Itabashi Art Museum, Jpic, Faje, Nippon Express Italia, Franco Vago e Kodansha. Lanciata ufficialmente durante la Fiera del Libro di Bologna, la mostra apre in occasione della giornataKodomo-no-hi, ossia la Festa dei Bambini celebrata in Giappone in questo giorno. Composta da una vasta selezione di libri giapponesi pubblicati negli ultimi cinque anni, la mostra è pensata per permettere ai bambini di approcciarsi alla cultura e alla storia del Sol Levante, attraverso affascinanti illustrazioni che si possono apprezzare senza la necessità di conoscere la lingua giapponese.
La mostra è suddivisa in tre sezioni: Cominciamo da zero, dedicata ai bambini più piccoli, con una varietà di libri dalle forme e dagli stili molto diversi tra loro, che incoraggiano il bambino a muovere il corpo, parlare e tracciare le forme con il dito, stimolando i cinque sensi; Vedere, pensare e sentire, che riprende invece la tradizione giapponese di raccontare le storie attraverso le immagini, con libri che si possono sfogliare per catturare lo scorrere della storia, ispirazioni poetiche sul tempo, la natura e la vita, per comunicare con il lettore nonostante la differenza di nazionalità e di lingua; Benvenuti in Giappone presenta libri illustrati che permettono di viaggiare in questo paese attraverso le illustrazioni, per scoprire scene di vita quotidiana o fare un viaggio nel tempo.
Orari: domenica-lunedì dalle 11 alle 19.30; martedì-sabato 10-19.30.
L’iniziativa si inserisce all’interno delle celebrazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Giappone e Italia ed è stata resa possibile anche grazie al supporto di Muji e Yakult, che hanno affiancato l’Ambasciata del Giappone in Italia per questa iniziativa, e degli altri sponsor: Itabashi Art Museum, Jpic, Faje, Nippon Express Italia, Franco Vago e Kodansha. Lanciata ufficialmente durante la Fiera del Libro di Bologna, la mostra apre in occasione della giornataKodomo-no-hi, ossia la Festa dei Bambini celebrata in Giappone in questo giorno. Composta da una vasta selezione di libri giapponesi pubblicati negli ultimi cinque anni, la mostra è pensata per permettere ai bambini di approcciarsi alla cultura e alla storia del Sol Levante, attraverso affascinanti illustrazioni che si possono apprezzare senza la necessità di conoscere la lingua giapponese.
La mostra è suddivisa in tre sezioni: Cominciamo da zero, dedicata ai bambini più piccoli, con una varietà di libri dalle forme e dagli stili molto diversi tra loro, che incoraggiano il bambino a muovere il corpo, parlare e tracciare le forme con il dito, stimolando i cinque sensi; Vedere, pensare e sentire, che riprende invece la tradizione giapponese di raccontare le storie attraverso le immagini, con libri che si possono sfogliare per catturare lo scorrere della storia, ispirazioni poetiche sul tempo, la natura e la vita, per comunicare con il lettore nonostante la differenza di nazionalità e di lingua; Benvenuti in Giappone presenta libri illustrati che permettono di viaggiare in questo paese attraverso le illustrazioni, per scoprire scene di vita quotidiana o fare un viaggio nel tempo.
Orari: domenica-lunedì dalle 11 alle 19.30; martedì-sabato 10-19.30.