Milano, rapivano figli di divorziati quattro finiscono in manette

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

perplesso

Administrator
Staff Forum

MILANO - L'associazione per delinquere, con a capo il francese Olivier Karrer, anche direttore del Ceed, smantellata dalla Procura di Milano con indagini nate dal caso di Marinella Colombo, metteva a disposizione dei genitori che volevano rapire i figli affidati all'altro coniuge, barche, documenti falsi, sistemi di comunicazione non rintracciabili, e anche «matrimoni». Ossia la possibilità di far sposare il «protetto», dopo la fuga con i bambini, con un'altra persona in un altro Stato, come copertura. Lo si evince dall'ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip di Milano Luigi Varanelli. Nel caso del rapimento dei figli della Colombo, su mandato della stessa donna, infatti, Kimberly Hines, cittadina americana e una dei quattro arrestati, avrebbe procurato alla donna milanese «la disponibilità di un'imbarcazione idonea alla traversata del Mar Tirreno, al fine di consentire la fuga in Francia» o in un altro Paese.

Il piano venne sventato grazie alle indagini della Squadra Mobile, con intercettazioni telefoniche e ambientali. Alla Colombo, inoltre, scrive il gip, era stato suggerito «una volta giunta in Libano», Paese che doveva essere la meta finale della fuga, «di sposare» un cittadino libanese, conosciuto ai partecipanti all'associazione, «al fine di acquisire la cittadinanza di quel Paese». Agli arrestati, a vario titolo, sono contestati nell'ordinanza tre casi di sottrazioni di bambini: i due figli della Colombo; la figlia di una tedesca, Silvia Kalina, anche lei fermata con mandato d'arresto europeo; un bambino portato via al padre tedesco su 'commissionè della madre polacca. Su un'altra decina di episodi invece, che coinvolgono diversi Paesi europei, stanno indagando gli inquirenti. I soldi, prezzo dei rapimenti, secondo l'accusa, venivano versati a Karrer, accusato anche di maltrattamenti per la sparizione dei bimbi della Colombo, e in un caso a una persona sarebbero stati richiesti ben 50 mila euro. Un quinto appartenente all'associazione per delinquere, sul quale pende un altro mandato d'arresto, è ancora irreperibile.

http://www.ilmessaggero.it/primopia...tro_finiscono_in_manette/notizie/209121.shtml
 

Flavia

utente che medita
:eek:
ma questi sono pazzi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top