milano

Brunetta

Utente di lunga data
"Milano città notturna. Quando mai? La sera alle 21 solo un turista chiederebbe un piatto al ristorante perché tutti sanno che «le cucine stanno per chiudere» e, tolti i ritrovi molesti della movida tipo sui Navigli o “in Isola”, per il resto la capitale morale è un grande dormitorio silenzioso in cui non c’è niente fuori dagli orari d’ufficio"
Infatti l’articolo è contraddittorio.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
"Milano città notturna. Quando mai? La sera alle 21 solo un turista chiederebbe un piatto al ristorante perché tutti sanno che «le cucine stanno per chiudere» e, tolti i ritrovi molesti della movida tipo sui Navigli o “in Isola”, per il resto la capitale morale è un grande dormitorio silenzioso in cui non c’è niente fuori dagli orari d’ufficio"
Ma se il secondo turno inizia alle 21.30?
 

ologramma

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Una volta che lo sai fai in modo di andare prima se no digiuni 😭
Sì, ma giustamente non si può parlare di una città con una vita notturna con queste modalità di gestione e orari.
Non è mai stata un'ambizione di Milano, la stessa parola movida è presa pari pari e in maniera imbarazzante dalla Spagna, in cui alle 22,30 si cena normalmente.
Secondo me Milano è alla ricerca di un'identità che la caratterizzi dopo il declino di quel periodo storico in cui era considerata la città ideale per trovare lavoro, fare impresa, crescere.
Identità che fatica a trovare perché si limita a imitare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, ma giustamente non si può parlare di una città con una vita notturna con queste modalità di gestione e orari.
Non è mai stata un'ambizione di Milano, la stessa parola movida è presa pari pari e in maniera imbarazzante dalla Spagna, in cui alle 22,30 si cena normalmente.
Secondo me Milano è alla ricerca di un'identità che la caratterizzi dopo il declino di quel periodo storico in cui era considerata la città ideale per trovare lavoro, fare impresa, crescere.
Identità che fatica a trovare perché si limita a imitare.
Nei giorni scorsi ero in Spagna. Ci hanno buttati fuori dal ristorante alle 22.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quanto avevate bevuto per essere così molesti da farvi buttare fuori
:ROFLMAO:
Solo la nostra ospite spagnola ha preso un bicchiere di vino tinto.
Chiudevano proprio. E lo stesso la sera successiva.
 

ologramma

Utente di lunga data
Sì, ma giustamente non si può parlare di una città con una vita notturna con queste modalità di gestione e orari.
Non è mai stata un'ambizione di Milano, la stessa parola movida è presa pari pari e in maniera imbarazzante dalla Spagna, in cui alle 22,30 si cena normalmente.
Secondo me Milano è alla ricerca di un'identità che la caratterizzi dopo il declino di quel periodo storico in cui era considerata la città ideale per trovare lavoro, fare impresa, crescere.
Identità che fatica a trovare perché si limita a imitare.
Mi parli della Spagna che conosco dal nord ,centro ,sud e qualche isola come palma di Maiorca .Per loro la movida inizia la sera tardi quindi i locali per mangiare se ne trovano aperti nei centri grandi . Ricorda che li hanno quando mettiamo l'ora legale sono avanti o eguale a noi ,credo che tu lo sappia perché ,sono andato alle feste o Fiesta la sera tardi , a Madrid gente rumorosa fino alle cinque di mattino tutti giovani.
Per i ristoranti dopo le 10,30 spesso anche qui non ti servono ,forse al mare d'estate dove vedevo gente mangiare dopo le undici .
La stessa cosa se vai di pomeriggio ti dico o che la cucina è chiusa ,ma poi mangiare alle quattro ?
A Roma invece vedo mangiare ha qualsiasi ora , è pieno di turisti quindi si adattano agli orari strani dei stranieri
 

danny

Utente di lunga data
Mi parli della Spagna che conosco dal nord ,centro ,sud e qualche isola come palma di Maiorca .Per loro la movida inizia la sera tardi quindi i locali per mangiare se ne trovano aperti nei centri grandi . Ricorda che li hanno quando mettiamo l'ora legale sono avanti o eguale a noi ,credo che tu lo sappia perché ,sono andato alle feste o Fiesta la sera tardi , a Madrid gente rumorosa fino alle cinque di mattino tutti giovani.
Per i ristoranti dopo le 10,30 spesso anche qui non ti servono ,forse al mare d'estate dove vedevo gente mangiare dopo le undici .
La stessa cosa se vai di pomeriggio ti dico o che la cucina è chiusa ,ma poi mangiare alle quattro ?
A Roma invece vedo mangiare ha qualsiasi ora , è pieno di turisti quindi si adattano agli orari strani dei stranieri
Ma infatti si può più dire che Roma abbia una vita notturna e un'identità riconosciuta, non MIlano.
Milano non ha neppure le metropolitane di notte.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Comunque gli stranieri che vengono qui in vacanza d’estate, vogliono cenare alle 18/18.30 🙄
 

Brunetta

Utente di lunga data

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Se arrivi alle 22,30 ti mandano via.
Anche se c'è posto.
Provato.
E va be al ristorante alle 22.30 è obiettivamente tardino. Ci sono aperti quelli dei dopo teatro
 

Lara3

Utente di lunga data
Capisco, ma qui si sta parlando del contrario, ovvero di gente che ha esigenze di vita sociale più elevate.
Comprensibile anche con l'aumento dello smartworking.
Se sei tutto il giorno solo in casa, la sera aumenta la voglia di vedere gente.
Danny, tu che esci di più e hai una figlia giovane, mi sai dire se i ragazzi di 16-18 anni stanno in giro fino a tardi ?
Tutti con motorini ( e se bevono come fanno?) o genitori che fanno da taxi ?
Si vedono questi ragazzini in giro oppure più a casa ?
 

ologramma

Utente di lunga data
ti parlo di estate , cosa che avviene anche qui si tira fino alle cinque , ricordo le serate di ballo liscio uscivamo alle tre e si andava in cerca di un bar , che sapevamo aperto e li conetti caldi : io non intendevo ristoranti , nel periodo che mio figlio faceva il cameriere massimo mezzanotte , dopo si metteva tutto a posto
 

Brunetta

Utente di lunga data
ti parlo di estate , cosa che avviene anche qui si tira fino alle cinque , ricordo le serate di ballo liscio uscivamo alle tre e si andava in cerca di un bar , che sapevamo aperto e li conetti caldi : io non intendevo ristoranti , nel periodo che mio figlio faceva il cameriere massimo mezzanotte , dopo si metteva tutto a posto
Credo che ci piaccia l’idea di fare il re o la regina delle fiabe con servitori sempre disponibili. Già i centri commerciali sono giusto chiusi a Natale, poi sono sempre aperti. Ma sono persone quelli che fanno funzionare i servizi e hanno bisogno di dormire, riposare, mangiare come noi.
 
Top