E ti attacchi anche se dichiari di essere stato in contatto con un cinese, che a sua volta potrebbe (condizionale) essere entrato in contatto con delle persone cinesi provenienti dalla Cina ( ed io le ho viste con delle valigie non più tardi di 15 giorni fa) , come dici tu arrivate magari dal San Gottardo piuttosto che dal Monte Bianco o da Tarvisio, col pullman, o col treno da altre parti.
Nella classe di mio figlio, il cinese in questione, compagno di banco di mio figlio ,è stato mandato a casa giovedì scorso con la febbre alta, e tutti quelli in contatto compresi gli insegnanti non sono stati monitorati, e fino a ieri c'erano 12 bambini su 17 con la febbre compreso mio figlio, con tosse e catarro...
La mamma di uno di questi ha chiamato il 1500 ed altri numeri regionali preoccupata per avere in casa anche una figlia con immunodeficienza acquisita proprio da un virus e, avendo anche il ragazzino con febbre alta (tale che provocava chiazze blu sul corpo,per via appunto dell'alta temperatura) ; dopo cinque ore ha ottenuto che l'ASL entrasse in contatto proprio con la famiglia cinese in questione, alla quale ha chiesto se tutto andasse bene! Poi ha verificato eventuali ingressi al pronto soccorso del ragazzino cinese ,non rilevando alcunché (con preghiera di non divulgare in quanto procedura irrituale,e io dire rabberciata) . Ne la scuola pare abbia approfondito la questione.
Noi sappiamo che difficilmente un cinese si rivolge alla pubblica sanità se non è moribondo; ancora di più se ha una attività di ristorazione!!!
Nessuno dell'ASL ha inviato nei giorni di lunedì e martedì alcun operatore per fare il tampone...tantomeno noi , altri genitori ,abbiamo denunciato anche in funzione del miglioramento avvenuto negli ultimi due giorni.
Era influenza , oppure covid19 ?
Forse da ieri, cioè da quando ci sono stati i primi contagì di bambini e adolescenti, le ASL avranno altro disposizioni....
Una cosa che dovrebbe fare un ' ASL regionale sarebbe proprio quella di controllare le attività di ristorazione, a partire da quelle cinesi! Non c'è personale e nemmeno i soldi per pagare gli straordinari, però forse, i tamponi si!
www.cdt.ch