Moby e il suo video realisticamente inquietante

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
[video=youtube_share;VASywEuqFd8]https://youtu.be/VASywEuqFd8[/video]

il video di Moby è divenuto fenomeno virale, proprio lui che con questo video mette in evidenza l'assuefazione dell'essere umano alla tecnologia ( nel merito all'uso del cellulare) rendendo l'uomo del tutto impermeabile a ciò che lo circonda, nessuna empatia, una "demenza" collettiva preoccupante ...nessuna individualità che emerge, tutti allineati a comportamenti stereotipati ... Altro che 1984 :D

ovvio che Moby amplifica certi aspetti per far emergere il problema dell'abuso nell'uso ... ma la sostanza del messaggio è chiara, il virtuale sta schiacciando il reale ......

vi riconoscete in certi atteggiamenti ?

Io in alcuni aspetti si :unhappy: aggghhhhhh
 

Django

Utente di lunga data
Io pure accidenti
 

spleen

utente ?
Moby è un grande!
Ostinatamente mi sto rifiutando di cambiare telefonino, nonostante in famiglia mi prendano in giro continuo a tenermi il mio limitatissimo catorcio.
 

JON

Utente di lunga data
[video=youtube_share;VASywEuqFd8]https://youtu.be/VASywEuqFd8[/video]

il video di Moby è divenuto fenomeno virale, proprio lui che con questo video mette in evidenza l'assuefazione dell'essere umano alla tecnologia ( nel merito all'uso del cellulare) rendendo l'uomo del tutto impermeabile a ciò che lo circonda, nessuna empatia, una "demenza" collettiva preoccupante ...nessuna individualità che emerge, tutti allineati a comportamenti stereotipati ... Altro che 1984 :D

ovvio che Moby amplifica certi aspetti per far emergere il problema dell'abuso nell'uso ... ma la sostanza del messaggio è chiara, il virtuale sta schiacciando il reale ......

vi riconoscete in certi atteggiamenti ?

Io in alcuni aspetti si :unhappy: aggghhhhhh
Nel campo sentimentale non delego nulla alla tecnologia, per il resto non posso farne a meno.

Però non bisogna nemmeno compiere l'azzardo di relegare la tecnologia al semplice smartphone, perché la tecnologia ricopre molti aspetti della vita. Io penso che l'assuefazione ad un oggetto sia paragonabile a quella per le sostanze, dipende dall'individuo. C'è sempre il buon senso che può mitigare il rischio di alterazioni profonde, dopotutto un demente resta tale anche senza una tastiera.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Nel campo sentimentale non delego nulla alla tecnologia, per il resto non posso farne a meno.

Però non bisogna nemmeno compiere l'azzardo di relegare la tecnologia al semplice smartphone, perché la tecnologia ricopre molti aspetti della vita. Io penso che l'assuefazione ad un oggetto sia paragonabile a quella per le sostanze, dipende dall'individuo. C'è sempre il buon senso che può mitigare il rischio di alterazioni profonde, dopotutto un demente resta tale anche senza una tastiera.
Questo è vero un demente resta tale a prescindere

però è pur vero che ci stanno diverse persone che vivono con il telefono attaccato in mano e nemmeno si accorgono di cosa succede intorno a loro e presumo non siano tutti dementi :D
almeno spero :singleeye:

credo proprio sia diventata una necessità di esser sempre connessi a qualcosa/qualcuno
connessi più al virtuale che al reale, perché ?
La risposta potrebbe essere perché il proprio reale non piace e non soddisfa ? Quindi ci si aggrappa ad una alternativa ?
 

danny

Utente di lunga data
L'iperconnessione soddisfa il proprio narcisisismo. Più che con gli altri ci si connette con se stessi.
 

feather

Utente tardo
Io non sono d'accordo. Le telecomunicazioni sono solo degli utensili, di per se non fanno nulla.
L'umanità faceva schifo anche prima. Gli utensili non cambiano la sostanza delle cose.
Anzi, per certi versi le telecomunicazioni ci hanno reso molto più sociali di prima. Allargando il numero e la varietà di persone con cui interagiamo.
È cambiato il modo in cui interagiamo col prossimo, non la natura dell'interazione.
La tecnologia non ci rende più distratti, semplicemente prestiamo attenzione a cose diverse.
Poi è facile dire 'si stava meglio quando si stava peggio' ma è una balla. Senza telecomunicazioni un sacco di medicine che salvano vite non esisterebbero, un sacco di scoperte scientifiche non sarebbero state fatte, non avresti gli amici che hai, non avresti mai potuto imparare cose che sai grazie a quel interessante video che hai visto sul tubo. E così via.

1_U36hBj8i-C7JJJxS4MP2HQ[1].jpeg

tumblr_inline_n52eauqqDK1qzsezn[1].jpg
 

danny

Utente di lunga data
Le telecomunicazioni non ci permettono di conoscere meglio il nostro vicino.
Ci permettono di scegliere cosa e con chi comunicare.
In pratica sono selettive.
E quando si è selettivi si esclude.
Il massimo della selettività è specchiarsi.
Che fosse un desiderio precedente ad esse, ne sono convinto come te.
Narciso è un mito antico.
 
Ultima modifica:

feather

Utente tardo
Le telecomunicazioni non ci permettono di conoscere meglio il nostro vicino.
Ci permettono di scegliere cosa e con chi comunicare.
In pratica sono selettive.
E quando si è selettivi si esclude.
Il massimo della selettività è specchiarsi.
Che fosse un desiderio precedente ad esse, ne sono convinto come te.
Narciso è un mito antico.
Si, si seleziona, è vero. Ma non sono così certo che sia un male. E non sono persuaso che sia sempre e solo narcisismo.
 

danny

Utente di lunga data
A proposito di confronto col vecchio...
Io sono un po' un appassionato di vecchie cose, e tra le varie ho tanti libri di foto della vecchia Milano.
Non posso postare qui le foto del libro, ho cercato in internet qualcosa che rappresentasse questo mio pensiero per cercare di farvi capire...
Le vecchie foto degli angoli di Milano contenevano persone.
Si vedevano case, strade e persone.
Quelle di oggi no: strade vuote, auto parcheggiate, auto in movimento.
 

Allegati

Top