Niente sesso, siamo inglesi.

Brunetta

Utente di lunga data
Guarda, hai perfettamente ragione sul fatto che noi abbiamo goduto di una rinascita. La sensazione di andare verso un mondo migliore, con più risorse e un ventaglio di possibilità che al tempo appariva enorme, ci dava come un senso di forza e di ottimismo indescrivibili. Avevamo dei sogni, per la maggior parte poi rivelatisi delle illusioni. Ma sul fatto che noi, al tempo, avessimo una condizione materiale migliore di quella delle successive generazioni, mi sento di dissentire. Sulle risorse future, soprattutto in ordine al welfare, concordo. Ma dalla mia posizione, in quarant’anni di lavoro, ho versato insieme al datore quasi un milione e duecentomila euro all’INPS. Dopo una vita di fedeltà al fisco, dopo aver regalato al mio Paese anche due anni di servizio militare (in marina), cosa potrei aver fatto di più? Qualcuno ha sperperato le risorse in nome del consenso, farne un conflitto generazionale è, a mio parere, fuorviante. 🤗
È una leggenda che mette a fuoco solo alcuni aspetti.
In un appartamento di quei tempi non ci starebbe nessuno ora, senza ristrutturare tutto, le auto erano decisamente spartane e insicure e gli abiti “con i tessuti di qualità di una volta“ ci stavano in un armadio a quattro ante per tutta la famiglia,
Poi c’erano i borghesi benestanti, ma non sono rappresentativi di una generazione, prevalentemente di operai, contadini inurbati in condizioni di sfruttamento sul lavoro e con un tenore di vita basso.
 

danny

Utente di lunga data
Guarda, hai perfettamente ragione sul fatto che noi abbiamo goduto di una rinascita. La sensazione di andare verso un mondo migliore, con più risorse e un ventaglio di possibilità che al tempo appariva enorme, ci dava come un senso di forza e di ottimismo indescrivibili. Avevamo dei sogni, per la maggior parte poi rivelatisi delle illusioni. Ma sul fatto che noi, al tempo, avessimo una condizione materiale migliore di quella delle successive generazioni, dissento. Sulle risorse future, soprattutto in ordine al welfare, concordo. Ma dalla mia posizione, in quarant’anni di lavoro, ho versato insieme al datore quasi un milione e duecentomila euro all’INPS. Dopo una vita di fedeltà al fisco, dopo aver regalato al mio Paese anche due anni di servizio militare (in marina), cosa potrei aver fatto di più? Qualcuno ha sperperato le risorse in nome del consenso, farne un conflitto generazionale è, a mio parere, fuorviante. 🤗
Quando andrò in pensione io avrò versato la stessa cifra, secondo l'INPS
Il problema è che al momento sembra potrò andare a fine 2035, ma altre riforme peggiorative sono previste.
Non è un problema generazionale.
l'Italia è un paese fallito, le nostre tasse servono per pagare interessi sul debito crescenti e non siamo più una potenza industriale né un mercato importante come siamo stati fino a qualche decennio fa.
Chi decide, da giovane, di restare in Italia deve tenerne conto.
 

danny

Utente di lunga data
Però se non ci sono meriti, non possono neanche esserci colpe.
Soprattutto è ovvio che qualsiasi cosa fatta, esistono le azioni politiche e le azioni politiche di massa, non avvengono cambiamenti così per sviluppo naturale, solo perché vi è un complesso di cambiamenti economici e tecnologici, anche se le masse che agiscono sono solo una piccola minoranza.
L'unica colpa è di non comprendere i reali problemi dei giovani.
Finché ci saranno vecchi pensionati ottantenni che non lavorano da 30 che dicono che i giovani sono viziati e incapaci, e sui social è un pensiero costante, è ovvio che il conflitto generazionale continuerà ad assorbire l'attenzione, più che il fatto che le crisi servono a impedire la redistribuzione dei capitali.
Altra stronzata, l'anticonsumismo
Dispiace dirlo, ma la decrescita non può essere felice: è solo impoverimento, con aumento delle differenze sociali.
Ovvero se un tempo l'operaio, come mio nonno, aveva la 600 e il padrone la Lancia, tra poco l'operaio non avrà nulla e il padrone un capannone di Ferrari d'epoca e 100 case sparse ovunque.
Padrone che non necessariamente sarà qui.
Quando i vecchi lotteranno insieme ai giovani per pretendere la redistribuzione delle ricchezze attraverso il lavoro, forse vecchi e giovani si capiranno.
Io comunque resto sempre più dell'idea che il sostituto d'imposta andrebbe abolito.
 
Ultima modifica:

Pincopallino

Utente di lunga data
Non c'è stata un cazzo di rivoluzione.
E' stato puro culo, sono vissuti in un periodo di crescita economica che ha permesso a tanti di godere di opportunità oggi negate ai giovani.
Bellissimo però stare nudi in campeggio, anche adesso.
L'unica cosa negativa è che non riesci più col tempo a sbavare dietro a una foto di tette.
Verissimo.
In quegli anni bastava affacciarsi al mondo del lavoro che trovavi subito. Oggi siamo tutti pecoroni perché i datori di lavoro ci tengono per i coglioni.
Altro che rivoluzione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'unica colpa è di non comprendere i reali problemi dei giovani.
Finché ci saranno vecchi pensionati ottantenni che non lavorano da 30 che dicono che i giovani sono viziati e incapaci, e sui social è un pensiero costante, è ovvio che il conflitto generazionale continuerà ad assorbire l'attenzione, più che il fatto che le crisi servono a impedire la redistribuzione dei capitali.
Altra stronzata, l'anticonsumismo
Dispiace dirlo, ma la decrescita non può essere felice: è solo impoverimento, con aumento delle differenze sociali.
Ovvero se un tempo l'operaio, come mio nonno, aveva la 600 e il padrone la Lancia, tra poco l'operaio non avrà nulla e il padrone un capannone di Ferrari d'epoca e 100 case sparse ovunque.
Padrone che non necessariamente sarà qui.
Quando i vecchi lotteranno insieme ai giovani per pretendere la redistribuzione delle ricchezze attraverso il lavoro, forse vecchi e giovani si capiranno.
Io comunque resto sempre più dell'idea che il sostituto d'imposta andrebbe abolito.
IMG_0198.jpeg
 

ologramma

Utente di lunga data
Quando andrò in pensione io avrò versato la stessa cifra, secondo l'INPS
Il problema è che al momento sembra potrò andare a fine 2035, ma altre riforme peggiorative sono previste.
Non è un problema generazionale.
l'Italia è un paese fallito, le nostre tasse servono per pagare interessi sul debito crescenti e non siamo più una potenza industriale né un mercato importante come siamo stati fino a qualche decennio fa.
Chi decide, da giovane, di restare in Italia deve tenerne conto.
Guarda se avrai tempo penso che noi nati nei prima anni dopo la seconda guerra ,saremo passati ha miglior vita essendo una moltitudine non indifferente ,vedrai che cambierà tutto per voi , Inps risparmierà un botto , se non daranno come hanno fatto con noi , dato soldi anche per moltissimi anni quando le aziende chiudevano ,la famosa cassa integrazione.
Tanto ogni bonus lo possono chiamare in tutti i modi ma il popolo o i politici ne ha approfittato perché controlli feri non si fanno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Guarda se avrai tempo penso che noi nati nei prima anni dopo la seconda guerra ,saremo passati ha miglior vita essendo una moltitudine non indifferente ,vedrai che cambierà tutto per voi , Inps risparmierà un botto , se non daranno come hanno fatto con noi , dato soldi anche per moltissimi anni quando le aziende chiudevano ,la famosa cassa integrazione.
Tanto ogni bonus lo possono chiamare in tutti i modi ma il popolo o i politici ne ha approfittato perché controlli feri non si fanno.
“La cassa integrazione guadagni è finanziata attraverso un contributo fisso, a carico del datore di lavoro. L'integrazione salariale spetta ai lavoratori che appartengono a determinate cate- gorie: operai (qualunque qualifica rivestita), intermedi, impiegati, quadri ecc.”
 

andrea53

Utente di lunga data
@andrea53 puo darsi che vi siate trovati nel posto giusto al momento giusto. C’era anche mia suocera, ma non ha fatto nulla.
I miei genitori mi hanno fatto pesare molto il fatto che questa libertà che abbiamo oggi è partita da loro. Quasi alludendo al fatto che invece noi non abbiamo combinato nulla. 🤷‍♀️
Mi infastidisce.
Io, invece, grazie alle ideologie introiettate in quell'epoca, mi sono giocato una laurea e una carriera brillante. Non per tutti funziona allo stesso modo...
 

danny

Utente di lunga data
Guarda se avrai tempo penso che noi nati nei prima anni dopo la seconda guerra ,saremo passati ha miglior vita essendo una moltitudine non indifferente ,vedrai che cambierà tutto per voi , Inps risparmierà un botto , se non daranno come hanno fatto con noi , dato soldi anche per moltissimi anni quando le aziende chiudevano ,la famosa cassa integrazione.
Tanto ogni bonus lo possono chiamare in tutti i modi ma il popolo o i politici ne ha approfittato perché controlli feri non si fanno.
La mia generazione è la più numerosa, ma il problema resta che quella dei giovani e degli attuali lavoratori è la più sfigata in assoluto dal punto di vista contrattuale e salariale.
E osservando quello che sta succedendo nel settore automotive, manifatturiero, elettrodomestici, editoriale... che con l'aumento dei costi energetici e il delirio di leggi UE sono diventate totalmente non concorrenziali e ormai avviati verso una crisi senza via d'uscita quando toccherà a noi andare in pensione l'Inps sarà già fallita.


 

ologramma

Utente di lunga data
La mia generazione è la più numerosa, ma il problema resta che quella dei giovani e degli attuali lavoratori è la più sfigata in assoluto dal punto di vista contrattuale e salariale.
E osservando quello che sta succedendo nel settore automotive, manifatturiero, elettrodomestici, editoriale... che con l'aumento dei costi energetici e il delirio di leggi UE sono diventate totalmente non concorrenziali e ormai avviati verso una crisi senza via d'uscita quando toccherà a noi andare in pensione l'Inps sarà già fallita.


Dai non essere così pessimista .
Comunque l'imprenditoria italiani e anche altri settori ci hanno messo del suo ,spiego.
Come ben saprai tutto un tratto scoppiò l'economia globale ,tutte le cose come macchine ,quasi tutte le filiere della minifattira e anche piccole fabbriche, delegarono all'estero perché costava di meno farlo farefarll ,questo è il stato l'inizio del tracollo e l'arrivo di molte manovalanze che hanno preso i lavori non più producenti o che ti permettevano di campare non dico benissimo ma almeno ci si arrangia a di più di adesso che non li si trova.
Lo disse Tramonti che il liberismo avrebbe creato disquilibri e pensare che il Berlusca era un liberista ,come dico io,ha cazzi suoi😂.
Con tutto questo i salari non si sono tenuti al passo dell'inflazione e ripeto la classe politica pensa al loro tornaconto ma non al bene della popolazioni,proclami su proclami ma di fatti nel lungo periodo pochi ,basta che se magna.
Dai non roviniamoci l'inizio di settimana tanto noi siamo spettatori quindi speriamo bene
 

danny

Utente di lunga data
Dai non essere così pessimista .
Comunque l'imprenditoria italiani e anche altri settori ci hanno messo del suo ,spiego.
Come ben saprai tutto un tratto scoppiò l'economia globale ,tutte le cose come macchine ,quasi tutte le filiere della minifattira e anche piccole fabbriche, delegarono all'estero perché costava di meno farlo farefarll ,questo è il stato l'inizio del tracollo e l'arrivo di molte manovalanze che hanno preso i lavori non più producenti o che ti permettevano di campare non dico benissimo ma almeno ci si arrangia a di più di adesso che non li si trova.
Lo disse Tramonti che il liberismo avrebbe creato disquilibri e pensare che il Berlusca era un liberista ,come dico io,ha cazzi suoi😂.
Con tutto questo i salari non si sono tenuti al passo dell'inflazione e ripeto la classe politica pensa al loro tornaconto ma non al bene della popolazioni,proclami su proclami ma di fatti nel lungo periodo pochi ,basta che se magna.
Dai non roviniamoci l'inizio di settimana tanto noi siamo spettatori quindi speriamo bene
Ti rispondo con due notizie di questi giorni


Vuol dire energia sempre più costosa, industria europea sempre meno competitiva.
Ci stanno strozzando.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ti rispondo con due notizie di questi giorni


Vuol dire energia sempre più costosa, industria europea sempre meno competitiva.
Ci stanno strozzando.
Be noi ciglioni a farsi coinvolgere a evamo l'energia a costo basso quasi rasoterra, siamo andati dietro a quei coglioni degli americani e il loro modo di appropriarsi o far gravitare dietro
loro, nazioni che per l'atto di evano rimanere neutrali dopo la caduta del muro .
E dai ritorniamo sempre allo stesso punto , misero sanzioni anche se Putin, invadendo lUcraina e sapendo ch'egli europei erano divisi , non si compattassero contro di lui .
Ga sbagliato previsione come anche invadere con il loro metodo che attuarono il Cecoslovacchia e Ungheria , con la dimostrazione della lunga fila ,circa 69 km,di mezzi corazzati e tutti in fila .
Non salendo che i rottinculo degli americani già avevano armato gli ucraini per cui e vero gioco facile buttare giù i birilli indifesi e impossibilitati dato che erano visibili e tutti in fila ,che coi ni i generali Russi .
Ira aspettano tutti Trump che ha promesso la fine delle ostilità. In un giorno🤣 c'è credo poco
 
Top