Non lo trovate meraviglioso questo tipo?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bruja

Utente di lunga data
Va bene.....

Perché Listz tu l'hai sentito ...certo alla tua età !

Ehm un attacco di Chennite
oh mio dio...è contagioso?
.....Signora Maestra credo che lui sia quello che, per l'idea che si può avere di Liszt leggendo tutte le critiche dei contemporanei e le biografie, sia quello più vicino ed attinente alla qualità e caratteristica delle sue performances....

Bruja
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
.....Signora Maestra credo che lui sia quello che, per l'idea che si può avere di Liszt leggendo tutte le critiche dei contemporanei e le biografie, sia quello più vicino ed attinente alla qualità e caratteristica delle sue performances....

Bruja
Mi sento sollevata ...per un attimo ho temuto di essere anch'io dell'epoca di Liszt !

 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
dicono che chi sa usare bene le mani a quel modo a letto sia una favola... bisognerebbe testarlo
Non ne sarei così sicura ...non credo che funzioni essere toccata come i tasti di un pianoforte...
 
O

Old chensamurai

Guest
.....Signora Maestra credo che lui sia quello che, per l'idea che si può avere di Liszt leggendo tutte le critiche dei contemporanei e le biografie, sia quello più vicino ed attinente alla qualità e caratteristica delle sue performances....

Bruja
... che si legge?... gulp! ma che dici?... le NOTE possono essere lette... l'interpretazione, invece, deve essere ASCOLTATA... in realtà, Rattalino paragonò le mani di Gould non a quelle di List ma bensì quelle di Chopin... data la particolare conformazione ossea... molto lunghe e separate alla base... Gould, poi, suonava seduto su una particolare sedia con le gambe accorciate e manteneva una posizione molto bassa rispetto alla tastiera... poi cantava e dirigeva mentre suonava... l'unico compositore che ammirava veramente era Bach... da cui le immortali variazioni Goldberg... Gould, invece, odiava il romanticismo...
 
O

Old chensamurai

Guest
dicono che chi sa usare bene le mani a quel modo a letto sia una favola... bisognerebbe testarlo
... io sono diplomato in pianoforte... e ora, studio chitarra moderna... facciamo un cotr-ap-puntino insieme?... hi, hi, hi... e tu, Miciodorica, non tirarmi fuori il Clavicembalo ben temperato, eh?... hi, hi, hi...
 

Bruja

Utente di lunga data
Chen

... che si legge?... gulp! ma che dici?... le NOTE possono essere lette... l'interpretazione, invece, deve essere ASCOLTATA... in realtà, Rattalino paragonò le mani di Gould non a quelle di List ma bensì quelle di Chopin... data la particolare conformazione ossea... molto lunghe e separate alla base... Gould, poi, suonava seduto su una particolare sedia con le gambe accorciate e manteneva una posizione molto bassa rispetto alla tastiera... poi cantava e dirigeva mentre suonava... l'unico compositore che ammirava veramente era Bach... da cui le immortali variazioni Goldberg... Gould, invece, odiava il romanticismo...

E su mi cominci il Lunedì travisandomi.... chi parla di lettura delle note, mi riferivo alla critica di chi, forse ha i numeri per farlo.....
Di Gould non ho intenzionalmente citato quello per cui è stranoto.... e per Liszt citavo ovviamente Pederewskj... Che Gould adorasse Bach.... è storia.
Poi se è dell'intrepretazione che parli vuoi sfondare un portone? Per ogni sinfonia, per ogni sonata, per ogni concerto non ho meno di 4 o 5 esecuzioni di diversi direttori.... proprio in funzione dell'interpretare il pentagramma. Della n.9 di Dvorak ne ho 11.... ed ho nomi che alla grancassa commerciale poco importano: Celibidache, Dorati, Furtwangler, Kleiber padre e figlio, ed ancora Friksay, Bernstein, Bohm e naturalmente faccio molta differenza fra concertisti, sinfonici, operisti. POi ci sono gli ensembles ma il discorso si perderebbe in troppi rivoli.
Direttori come Levine, Solti, Serafin, Abbado, Von Karajan, Oren ed altri che non cito per correntezza sono (stati) grandissimi operisti ed esecutori del melodramma!!
Credimi per l'interpretazione musicale forse parli con una delle rare persone che, per principio, cconfrontano le esecuzioni sua dei direttori che degli esecutori... vedi Wiener, Berliner, Met, Marinski, Scala, Covent, Operà... e via dicendo... per le sinfonie di Wagner hai ascoltato le esecuzioni di Eugene Mravinskj, da noi non proprio noto??? E parlo da appassionata, non sto a sciorinare quali siano le mie competenze, anche se mi è capitato di zittire qualche solone del conservatorio G. Verdi di Milano e se ho una certa dimestichezza con la casa di riposo Verdi dove qualche chiacchierata con artisti, musicisti, cantanti ed altro mi ha fatto conoscere molto di quello che non si sa sui grandi della musica.
Bruja
 

Bruja

Utente di lunga data
Iris

Che tu abbia zittito più di qualche solone, non ho dubbi

i stai descrivendo come una certa Elsa Maxwell ..... nota lingua affettatrice!!

Bruja
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top