Male.Io non bevo bianchi, mi danno alla testa. In compenso un buon rosso fermo non lo rifiuto mai. E ovviamente.... Bevo birra per la gioia di perplesso![]()
Molto male.Solo rossi, preferisco i mossi
Perdo punti ogni giorno con teMale.
Molto male.
Avrai modo di rifarti...non appena mi sarò ripreso dallo shock.Perdo punti ogni giorno con te![]()
Che ci devo fare? Ma oltre al fatto che mi danno alla testa, ti dirò che i bianchi non mi piacciono neppureMale.
Di male in peggio...Che ci devo fare? Ma oltre al fatto che mi danno alla testa, ti dirò che i bianchi non mi piacciono neppure
E non li distinguo manco di sapore.... potresti tranquillamente spacciarmi il Tavernello per un Krug d'annata.
Falcor dov'è?![]()
Nono, l'acqua la riconosco, e se posso la evitoDi male in peggio...
Quindi se ti danno Candeggina o acqua minerale per te fa lo stesso?![]()
Brava perdi perdiPerdo punti ogni giorno con te![]()
Ross se vuoi divorzio da lei e te la vendo. Ma sappi che io tengo casa, cane e chalet in montagna. Ti becchi le sue cenette da pagare, e le scarpe e i suoi capricci. Non so se ti conviene :rotfl:Avrai modo di rifarti...
Son qui foglicina, è che sono analcolico e le discussioni sull'alcool mi taglian fuoriFalcor dov'è?![]()
giusto per spiegarvi perchè in un ristorante di alto livello la bottiglia di vino costa mediamente 4-5 volte di più che in enoteca.
dove lavoro io siamo in 7 sommelier ( non 1-2-3, ma 7! ) quindi ci sono 7 stipendi da pagare.
il vino viene acquistato ad una cifra diciamo ipotetica: 10 euro.
a questi dieci euro bisognerà aggiungere il prezzo dei salari dei dipendenti da pagare, il prezzo della conservazione, della corrente, del materiale utilizzato.
in seguito bisognerà pagare le tasse sul venduto, e bisognerà ugualmente farci del margine.
morale della favola se una bottiglia acquistata a 10 euro in un grande ristorante viene venduta a 25 euro che a voi sembra ancora cara, il locale sta quasi perdendo dei soldi.
ora non dico che venderla a 90 o 100 sia corretto, ma comunque lo capisco.
affianco al casinò di montecarlo, in una delle località più esclusive del mondo che una bottiglia di vino che vale 10 euro venga venduta a 100 non mi sciocca.
come non mi sciocca che una bottiglia d'acqua a piazza san marco a venezia costi 5 euro.
come non mi sciocca che una lattina di coca cola a capri costi 4 euro
il contesto non bisognerebbe dimenticarlo.
poi non entro nel merito dei gusti, ognuno ha i suoi, ma diluire il vino con l'acqua non si può leggere.
Esattamente.il contesto non bisognerebbe dimenticarlo.
4-5 volte più che in enoteca al ristorante mi pare una vera enormità. Mai trovato un ristorante con simili ricarichi.
Locali di diversa natura, quanti ne vuoi.
Bellissimo avere un sommelier qui sul forum, onorato di fare la tua conoscenza!
P.S. pienamente in accordo sulla storia vino additivato con acqua (se non si era capito...)
No allora se parliamo di fisico non c'è paragone...
Apollo è Apollo.... Ha un culo che Oscuro lo farebbe Presidente della Repubblica.... No dai Falcor, tu l'hai visto e pure in mutande quindi non puoi mentire così spudoratamente, sennò adesso pubblico la sua foto e mi sputtanto definitivamente!! :rotfl:
Di viso ammetto che il mio ragazzo è più bello, ma non si tratta di bellezza...
Lui mi fa un effetto inspiegabile... Solo come mi guarda mi da i brividi...
E comunque sono d'accordo sul tuo discorso riferito a Tulip, ma lui non è che lo fa apposta, le donne gli vanno dietro a prescindere, non è che lui fa qualcosa o si impegna particolarmente per far sì che le donne gli vadano dietro...
E' così e basta...
E queste stronze dovrebbero morire tutte :kick:
Ah e ti ricordo che mi hai detto che se tu fossi come lui ti comporteresti come lui...:up:
quello che è sconcertante è che mi stai parlando di ricarichi giustificati solo dal servizio non di qualità .con 7 sommelier(perché ne occorrono così tanti?) non ci dovrebbe essere eccelsa qualità e vini che di base hanno prezzi alti perché che ne so...i vitigni, il tipo di produzione e cura e cose di questo tipo..giusto per spiegarvi perchè in un ristorante di alto livello la bottiglia di vino costa mediamente 4-5 volte di più che in enoteca.
dove lavoro io siamo in 7 sommelier ( non 1-2-3, ma 7! ) quindi ci sono 7 stipendi da pagare.
il vino viene acquistato ad una cifra diciamo ipotetica: 10 euro.
a questi dieci euro bisognerà aggiungere il prezzo dei salari dei dipendenti da pagare, il prezzo della conservazione, della corrente, del materiale utilizzato.
in seguito bisognerà pagare le tasse sul venduto, e bisognerà ugualmente farci del margine.
morale della favola se una bottiglia acquistata a 10 euro in un grande ristorante viene venduta a 25 euro che a voi sembra ancora cara, il locale sta quasi perdendo dei soldi.
ora non dico che venderla a 90 o 100 sia corretto, ma comunque lo capisco.
affianco al casinò di montecarlo, in una delle località più esclusive del mondo che una bottiglia di vino che vale 10 euro venga venduta a 100 non mi sciocca.
come non mi sciocca che una bottiglia d'acqua a piazza san marco a venezia costi 5 euro.
come non mi sciocca che una lattina di coca cola a capri costi 4 euro
il contesto non bisognerebbe dimenticarlo.
poi non entro nel merito dei gusti, ognuno ha i suoi, ma diluire il vino con l'acqua non si può leggere.
Perché mi sa che in determinati contesti non si parla di ciò che è necessario, ma di target di clientela attenta al servizio.quello che è sconcertante è che mi stai parlando di ricarichi giustificati solo dal servizio non di qualità .con 7 sommelier(perché ne occorrono così tanti?) non ci dovrebbe essere eccelsa qualità e vini che di base hanno prezzi alti perché che ne so...i vitigni, il tipo di produzione e cura e cose di questo tipo..
e invece si riduce tutto a stipendi pagati, discorso che capisco nel lusso, per carità....ma esigo un prodotto eccezionale.
ma ci sta e capisco l'esigenza del contorno quando , ripeto, si sta parlando del lusso.però deve corrispondere un prodotto di altissima qualità ...altrimenti non è giustificata l'esigenza del professionista che te lo consiglia e proponePerché mi sa che in determinati contesti non si parla di ciò che è necessario, ma di target di clientela attenta al servizio.