Non so da che parte andare ...

Foglia

utente viva e vegeta
Io non bevo bianchi, mi danno alla testa. In compenso un buon rosso fermo non lo rifiuto mai. E ovviamente.... Bevo birra per la gioia di perplesso :D
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Solo rossi, preferisco i mossi
 

Nicka

Capra Espiatrice
Io coi bianchi mi sono presa delle ciucche mica da poco.
Adesso preferisco il rosso...
 

Foglia

utente viva e vegeta
Che ci devo fare? Ma oltre al fatto che mi danno alla testa, ti dirò che i bianchi non mi piacciono neppure :)

E non li distinguo manco di sapore.... potresti tranquillamente spacciarmi il Tavernello per un Krug d'annata.

Falcor dov'è? :D
 

Ross

Utente Yuppie
Che ci devo fare? Ma oltre al fatto che mi danno alla testa, ti dirò che i bianchi non mi piacciono neppure :)

E non li distinguo manco di sapore.... potresti tranquillamente spacciarmi il Tavernello per un Krug d'annata.

Falcor dov'è? :D
Di male in peggio...
Quindi se ti danno Candeggina o acqua minerale per te fa lo stesso? :D
 

Falcor

Escluso

LDS

Utente di lunga data
giusto per spiegarvi perchè in un ristorante di alto livello la bottiglia di vino costa mediamente 4-5 volte di più che in enoteca.

dove lavoro io siamo in 7 sommelier ( non 1-2-3, ma 7! ) quindi ci sono 7 stipendi da pagare.

il vino viene acquistato ad una cifra diciamo ipotetica: 10 euro.

a questi dieci euro bisognerà aggiungere il prezzo dei salari dei dipendenti da pagare, il prezzo della conservazione, della corrente, del materiale utilizzato.
in seguito bisognerà pagare le tasse sul venduto, e bisognerà ugualmente farci del margine.

morale della favola se una bottiglia acquistata a 10 euro in un grande ristorante viene venduta a 25 euro che a voi sembra ancora cara, il locale sta quasi perdendo dei soldi.

ora non dico che venderla a 90 o 100 sia corretto, ma comunque lo capisco.
affianco al casinò di montecarlo, in una delle località più esclusive del mondo che una bottiglia di vino che vale 10 euro venga venduta a 100 non mi sciocca.

come non mi sciocca che una bottiglia d'acqua a piazza san marco a venezia costi 5 euro.
come non mi sciocca che una lattina di coca cola a capri costi 4 euro

il contesto non bisognerebbe dimenticarlo.

poi non entro nel merito dei gusti, ognuno ha i suoi, ma diluire il vino con l'acqua non si può leggere.
 

disincantata

Utente di lunga data
Certamente paghi il servizio, cio' non toglie che ti stai bevendo un vino da ipotetici 20 euro a 260!

Se hai soldi da buttare ok

IO non ne ho, da buttare, quindi li evito certi posti.

Con questo mangio ugualmente bene e passo mesi in un posto da sogno, dove i russi pagano appunto 900 euro bottiglie da 50 euro esagerando.
 

Ross

Utente Yuppie
giusto per spiegarvi perchè in un ristorante di alto livello la bottiglia di vino costa mediamente 4-5 volte di più che in enoteca.

dove lavoro io siamo in 7 sommelier ( non 1-2-3, ma 7! ) quindi ci sono 7 stipendi da pagare.

il vino viene acquistato ad una cifra diciamo ipotetica: 10 euro.

a questi dieci euro bisognerà aggiungere il prezzo dei salari dei dipendenti da pagare, il prezzo della conservazione, della corrente, del materiale utilizzato.
in seguito bisognerà pagare le tasse sul venduto, e bisognerà ugualmente farci del margine.

morale della favola se una bottiglia acquistata a 10 euro in un grande ristorante viene venduta a 25 euro che a voi sembra ancora cara, il locale sta quasi perdendo dei soldi.

ora non dico che venderla a 90 o 100 sia corretto, ma comunque lo capisco.
affianco al casinò di montecarlo, in una delle località più esclusive del mondo che una bottiglia di vino che vale 10 euro venga venduta a 100 non mi sciocca.

come non mi sciocca che una bottiglia d'acqua a piazza san marco a venezia costi 5 euro.
come non mi sciocca che una lattina di coca cola a capri costi 4 euro

il contesto non bisognerebbe dimenticarlo.

poi non entro nel merito dei gusti, ognuno ha i suoi, ma diluire il vino con l'acqua non si può leggere.

4-5 volte più che in enoteca al ristorante mi pare una vera enormità. Mai trovato un ristorante con simili ricarichi.
Locali di diversa natura, quanti ne vuoi.

Bellissimo avere un sommelier qui sul forum, onorato di fare la tua conoscenza! :)


P.S. pienamente in accordo sulla storia vino additivato con acqua (se non si era capito... ;))
 

LDS

Utente di lunga data
4-5 volte più che in enoteca al ristorante mi pare una vera enormità. Mai trovato un ristorante con simili ricarichi.
Locali di diversa natura, quanti ne vuoi.

Bellissimo avere un sommelier qui sul forum, onorato di fare la tua conoscenza! :)


P.S. pienamente in accordo sulla storia vino additivato con acqua (se non si era capito... ;))

guarda 4-5 è la normalità.

poi non so in italia è differente comunque.

io ho lavorato solo nei ristoranti / hotel più prestigiosi dove mezzo litro d'acqua costa 10 euro.
è un altro mondo, è inutile discuterne pure.

quando vado al lavoro la mattina vedo parcheggiate davanti l'ingresso solo ferrari, bugatti e lamborghini e la gente con la porsche è pezzente.

cosa vuoi che sia per questa gente 1000 euro per una bottiglia di vino.

potrei raccontare storie sui miliardari che gettano denaro dalla finestra a mai finire....ma non è il contesto :D
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
No allora se parliamo di fisico non c'è paragone...
Apollo è Apollo.... Ha un culo che Oscuro lo farebbe Presidente della Repubblica.... No dai Falcor, tu l'hai visto e pure in mutande quindi non puoi mentire così spudoratamente, sennò adesso pubblico la sua foto e mi sputtanto definitivamente!! :rotfl:

Di viso ammetto che il mio ragazzo è più bello, ma non si tratta di bellezza...
Lui mi fa un effetto inspiegabile... Solo come mi guarda mi da i brividi...
E comunque sono d'accordo sul tuo discorso riferito a Tulip, ma lui non è che lo fa apposta, le donne gli vanno dietro a prescindere, non è che lui fa qualcosa o si impegna particolarmente per far sì che le donne gli vadano dietro...
E' così e basta...
E queste stronze dovrebbero morire tutte :kick:

Ah e ti ricordo che mi hai detto che se tu fossi come lui ti comporteresti come lui... :cool: :up:

Mi sono persa un centinaio di pagine per cui non mi è chiaro come il tono nei tuoi confronti sia passato da brutta fedifraga a cara amica.
Ma come parli ora sembra che il problema sia come fartela passare invece che smettere di vivere nell'ambiguità.
Però da questi ultimi post mi dai l'idea di una ragazza che ha accettato una relazione a cui non credeva per normalizzarsi e sentirsi a posto di fronte alla famiglia e al mondo con una vita tranquilla, ma in realtà molto insicura di avere altre opportunità.
Il bello e impossibile ti dà soprattutto autostima. Ti fa pensare che se uno che ne può avere tante sta con te forse non sei proprio male.
 
giusto per spiegarvi perchè in un ristorante di alto livello la bottiglia di vino costa mediamente 4-5 volte di più che in enoteca.

dove lavoro io siamo in 7 sommelier ( non 1-2-3, ma 7! ) quindi ci sono 7 stipendi da pagare.

il vino viene acquistato ad una cifra diciamo ipotetica: 10 euro.

a questi dieci euro bisognerà aggiungere il prezzo dei salari dei dipendenti da pagare, il prezzo della conservazione, della corrente, del materiale utilizzato.
in seguito bisognerà pagare le tasse sul venduto, e bisognerà ugualmente farci del margine.

morale della favola se una bottiglia acquistata a 10 euro in un grande ristorante viene venduta a 25 euro che a voi sembra ancora cara, il locale sta quasi perdendo dei soldi.

ora non dico che venderla a 90 o 100 sia corretto, ma comunque lo capisco.
affianco al casinò di montecarlo, in una delle località più esclusive del mondo che una bottiglia di vino che vale 10 euro venga venduta a 100 non mi sciocca.

come non mi sciocca che una bottiglia d'acqua a piazza san marco a venezia costi 5 euro.
come non mi sciocca che una lattina di coca cola a capri costi 4 euro

il contesto non bisognerebbe dimenticarlo.

poi non entro nel merito dei gusti, ognuno ha i suoi, ma diluire il vino con l'acqua non si può leggere.
quello che è sconcertante è che mi stai parlando di ricarichi giustificati solo dal servizio non di qualità .con 7 sommelier(perché ne occorrono così tanti?) non ci dovrebbe essere eccelsa qualità e vini che di base hanno prezzi alti perché che ne so...i vitigni, il tipo di produzione e cura e cose di questo tipo..
e invece si riduce tutto a stipendi pagati, discorso che capisco nel lusso, per carità....ma esigo un prodotto eccezionale.
 

Foglia

utente viva e vegeta
quello che è sconcertante è che mi stai parlando di ricarichi giustificati solo dal servizio non di qualità .con 7 sommelier(perché ne occorrono così tanti?) non ci dovrebbe essere eccelsa qualità e vini che di base hanno prezzi alti perché che ne so...i vitigni, il tipo di produzione e cura e cose di questo tipo..
e invece si riduce tutto a stipendi pagati, discorso che capisco nel lusso, per carità....ma esigo un prodotto eccezionale.
Perché mi sa che in determinati contesti non si parla di ciò che è necessario, ma di target di clientela attenta al servizio.
 
Perché mi sa che in determinati contesti non si parla di ciò che è necessario, ma di target di clientela attenta al servizio.
ma ci sta e capisco l'esigenza del contorno quando , ripeto, si sta parlando del lusso.però deve corrispondere un prodotto di altissima qualità ...altrimenti non è giustificata l'esigenza del professionista che te lo consiglia e propone
 
Top