Nostalgia

CIRCE74

Utente di lunga data
Io non ero così.
Ho sempre evitato “le immense compagnie“ e “tranquillo siam qui noi” .
Ero molto riflessiva, leggevo molto.
Ovviamente avevo una parte scema e davo una importanza eccessiva ai vestiti e alla immagine. Non rimpiango la mia stupidità.
anche io non la rimpiango, sto bene anche ora, ma sono contenta di avere fatto divertire la mia me ragazzina nel momento giusto
 

Brunetta

Utente di lunga data
Da adolescenti non si è stupidi. Se lo si è, è indipendente dall'età, e lo si resta anche dopo. Si è leggeri, la leggerezza consentita dal periodo e dalla mancanza fisiologica di esperienza, che è utile ma anche una zavorra, a volte.
Dare importanza all'immagine e ai vestiti è giusto. Ci stiamo creando la nostra immagine interiore. È giusto sperimentare.
Potrò considerare ME scema?! 😂
 

CIRCE74

Utente di lunga data
io avevo il casco ma ho problemi di cervicale lo stesso :ROFLMAO:
altra cosa che mi viene in mente a pensare al casco...quando ci fermavamo lo lasciavamo attaccato al manubrio del motorino...le volte che non cascava in terra...senza contare quando veniva usato come pallone dai ragazzi della compagnia...penso che anche avendolo in testa la botta non sarebbe di certo riuscito a contenerla...:cautious:
 

Brunetta

Utente di lunga data

omicron

Pigra, irritante e non praticante
neanche io rimpiango quei tempi, ora li vedo spensierati ma allora non li vedevo così semplici, quando mi dicevano "sono gli anni più belli" io pensavo solo allo studio, alle alzatacce la mattina per andare a scuola, ai problemi con i ragazzi e gli amici, alla voglia di libertà... ora mi vedo superficiale su molte cose ma ero, appunto, piccola, leggevo, uscivo, mi divertivo, facevo le cose di nascosto e ho fatto anche qualche macello

e
MA tu sei tu :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:

vita travagliata ai semafori;)😂😂
eh però io al rosso mi fermavo :ROFLMAO:
il migliore resta quello del tamponamento a catena che ha preso la fidanzata... faceva pure l'assicuratore
altra cosa che mi viene in mente a pensare al casco...quando ci fermavamo lo lasciavamo attaccato al manubrio del motorino...le volte che non cascava in terra...senza contare quando veniva usato come pallone dai ragazzi della compagnia...penso che anche avendolo in testa la botta non sarebbe di certo riuscito a contenerla...:cautious:
io avevo la catena, li rubavano
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

CIRCE74

Utente di lunga data
Io non ero così.
Ho sempre evitato “le immense compagnie“ e “tranquillo siam qui noi” .
Ero molto riflessiva, leggevo molto.
Ovviamente avevo una parte scema e davo una importanza eccessiva ai vestiti e alla immagine. Non rimpiango la mia stupidità.
altra cosa...io facevo parte di una compagnia...le amiche di allora non ho modo di vederle come vorrei per ragioni logistiche ma quando è morto mio babbo, nel momento più brutto, me le sono trovate tutte intorno...e non sai la forza che mi hanno dato...l'adolescenza può sembrare un periodo dove ci si comporta solo da scemi ma è anche la base su cui si mettono le fondamenta della nostra vita...le persone che allora servono per fare minchiate se restano con noi poi ce le ritroviamo da adulti come spalle per affrontare le cose un po' più pesanti...che non fa mai male...
 

Tachipirina

Utente di lunga data
altra cosa che mi viene in mente a pensare al casco...quando ci fermavamo lo lasciavamo attaccato al manubrio del motorino...le volte che non cascava in terra...senza contare quando veniva usato come pallone dai ragazzi della compagnia...penso che anche avendolo in testa la botta non sarebbe di certo riuscito a contenerla...:cautious:
qui lo rubavano per non comprarselo
o lo legavi al motorino ( e anche qui pericoloso a seconda del valore del casco)
o te lo portavi al braccio stile borsetta

ormai non è più un mio problema grazie a dio, sfido il teppista che osi sfilarmi da sotto le chiappe la macchina adesso:cool:
ma dove abito io per ora non ho sentito cose simili
 

Andromeda4

Utente di lunga data
altra cosa...io facevo parte di una compagnia...le amiche di allora non ho modo di vederle come vorrei per ragioni logistiche ma quando è morto mio babbo, nel momento più brutto, me le sono trovate tutte intorno...e non sai la forza che mi hanno dato...l'adolescenza può sembrare un periodo dove ci si comporta solo da scemi ma è anche la base su cui si mettono le fondamenta della nostra vita...le persone che allora servono per fare minchiate se restano con noi poi ce le ritroviamo da adulti come spalle per affrontare le cose un po' più pesanti...che non fa mai male...
Vero. Molte delle mie amiche, perse proprio per motivi logistici e anche perché spesso la vita ti cambia, mi mancano.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Vero. Molte delle mie amiche, perse proprio per motivi logistici e anche perché spesso la vita ti cambia, mi mancano.
Con 2 ci vediamo regolarmente, abbiamo comunque fatto in modo di riuscire a riunirci tutte almeno 1 o 2 volte all'anno...ti posso dare un consiglio? Se ti manca qualcuno alza il telefono e diglielo...fa sempre bene ❤
 

patroclo

Utente di lunga data
Sono parecchi anni che sui social girano post nostalgici “Noi che telefonavamo con il telefono a gettoni, andavamo in macchina senza cintura...” e si concludono sempre “eh i giovani che ne sanno”.
Generalmente sono forme nostalgiche che mi respingono, principalmente perché includono una forma di comunanza che mi ha sempre dato fastidio e poi perché mi sembrano molto superficiali.
Ovviamente sono condivisioni leggere che hanno lo scopo di “sbloccare un ricordo“ o ricordi e riannusare la giovinezza.
Io sono anche infastida dalla visione di età dell’oro, quando gli incidenti, anche a velocità moderata, erano mortali senza le misure di sicurezza e che annullano in una nuvola rosa i problemi vissuti e quelli sociali.
Ieri ho letto un articolo* di Guia Soncini, che apprezzo quasi sempre, che prende spunto dai biliardini (anche se penso che lei li consideri più recenti di ciò che sono) per parlare di quel tipo di nostalgia.
La Generazione che ha inventato la Nostalgia è piena di illusioni, la più interessante delle quali è che tutto ciò che sta sparendo fosse lì da sempre. Il biliardino sulla spiaggia, il 45 giri nel mangiadischi, le cabine telefoniche, i poster in cameretta, i programmi televisivi imperdibili: tutto ciò su cui ci struggiamo come fosse fondamento della specie umana è esistito per poco più d’un paio di generazioni.“
È, secondo, una cosa davvero da boomer (termine idiota che odio come pure l’accomunamento per decenni di persone non solo individualmente, ma anche diverse nel tempo e nello spazio) perché hanno la funzione di contrapposizione con le nuove generazioni. È così accomuna anche i giovani. Credo che sia in contrapposizione (o funzionale?) alla conseguente frammentazione che causa disorientamentoin tanti giovani.

* https://www.linkiesta.it/2022/06/biliardino-tasse-bufala/
Evito accuratamente questi post e qualsiasi vecchia conoscenza che sa solo iniziare i discorsi con "ma ti ricordi ..."

Ho il mio bagaglio bello/brutto e me lo tengo stretto, non ho rimosso e non rimuovo, sto bene così.
Potrei anche aggiungere con "sguardo dritto e fiero verso il futuro, coltello tra i denti e a petto nudo pronto a nuove sfide e battaglie ....e a chi non è con me peste lo colga!!!" ...ma forse potrei sembrare un "filo" melodrammatico.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Con 2 ci vediamo regolarmente, abbiamo comunque fatto in modo di riuscire a riunirci tutte almeno 1 o 2 volte all'anno...ti posso dare un consiglio? Se ti manca qualcuno alza il telefono e diglielo...fa sempre bene ❤
io ho le mie amiche di lunga data, con le quali siamo amiche dalla materna, anche se non ci vediamo sempre, una poi vive lontano, siamo cresciute insieme e appena possiamo ci vediamo
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Con 2 ci vediamo regolarmente, abbiamo comunque fatto in modo di riuscire a riunirci tutte almeno 1 o 2 volte all'anno...ti posso dare un consiglio? Se ti manca qualcuno alza il telefono e diglielo...fa sempre bene ❤
Non ho tutti i numeri purtroppo, considera che fino ai 14 anni ho vissuto in Puglia, quindi non ci siamo viste più per ovvi motivi, mi sono cancellata da Fb nel 2014 e neanche lì è stato possibile sentirsi più. Con una però mi sono sentita di recente, ha perso la madre e l'ho chiamata... era come se non ci sentissimo dal giorno prima.
Le amiche di qui, poche ma valide, le sento spesso. Mi è dispiaciuto solo aver perso di vista quelle dell'università.
 
Top