Nuove famiglie

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MK

Utente di lunga data
Parlavo stamattina con una mia amica. Divorziata, ha una relazione con un vedovo. Entrambi hanno figli. Lui le dice che vista la situazione è inutile fare progetti, meglio viversela come viene. Ho sempre appoggiato la soluzione famiglia allargata (e non solo teoricamente), ma in effetti credo che forse per un uomo che si occupa direttamente dei propri figli sia più difficile. Forse è vero quando si dice che è meglio aspettare che i figli crescano prima di pensare a una nuova famiglia. O il tipo in questione non ha semplicemente voglia di impegnarsi?
 

Lettrice

Utente di lunga data
Mah... lui vedovo, lei divorziata perche' no? Dipende da quanti figli hanno e quanti anni hanno... per me potrebbe anche funzionare se volessero.
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Mika, la famiglia allargata è una possibile violenza per i figli. Questo uomo ha molto rispetto di essi. Poi per mia idea, una persona rimasta vedova ha ragione di rifarsi una vita, ma ha più responsabilità di una persona che si è separata, anche perchè i figli hanno sicuramente subito un trauma. Se per figli di persone divorziate può essere un trauma una famiglia allargata ti so dire per certo che per chi è orfano di un genitore è molto ma molto peggio.
L'amore conta, ma non quanto i figli! Se si fanno bisogna avere anche il coraggio di avere alcune scomodità e meno libertà.
Sinceramente questo uomo lo trovo molto sincero e non sbagliato, non ha promesso mari e monti per non dare nulla, è una persona onesta.
 

MK

Utente di lunga data
Se per figli di persone divorziate può essere un trauma una famiglia allargata ti so dire per certo che per chi è orfano di un genitore è molto ma molto peggio.
Dici? Mia figlia un padre lo vorrebbe invece, anche se potrebbe essere un modo per sentirsi meno diversa dagli altri bambini.
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
RIcorda, figli di persona divorziate sono ben diversi da figli di vedovi, c'è una differenza abissale. Non guardiamo che uomo divorziato= libero come uomo vedovo= libero, i figli hanno un vissuto molto diverso ed il genitore deve avere la sensibilità di capire i figli in questo caso.
Alcune volte si può fare una famiglia allargata, in altri casi no, e se in questi viene forzata la cosa dicendo la famosa frase "tanto se ne farà uan ragione" il risultato può diventare molto ma molto problematico. Meglio una sana vita di coppia nella medesima casa con un figlio problematico o una relazione in case diverse ma con un figlio con meno problemi? Credo che un genitore debba capire queste cose.
Il perdere un coniuge è sempre una cosa orribile, alcune persone vengono segnate a vita, questo uomo merita molto volendo ricominciare a vivere ma allo stesso tempo ha la sensibilità di capire i figli, una persona magnifica.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Capire i figli non equivale a sacrificare la propria vita sentimentale.
 

Verena67

Utente di lunga data
Parlavo stamattina con una mia amica. Divorziata, ha una relazione con un vedovo. Entrambi hanno figli. Lui le dice che vista la situazione è inutile fare progetti, meglio viversela come viene. Ho sempre appoggiato la soluzione famiglia allargata (e non solo teoricamente), ma in effetti credo che forse per un uomo che si occupa direttamente dei propri figli sia più difficile. Forse è vero quando si dice che è meglio aspettare che i figli crescano prima di pensare a una nuova famiglia. O il tipo in questione non ha semplicemente voglia di impegnarsi?

la seconda che hai detto.
 

Anna A

Utente di lunga data
Capire i figli non equivale a sacrificare la propria vita sentimentale.
ma guarda ... credo che la vita sentimentale si salvaguardi di più restando ognuno a casa propria che creando nuclei familiari in molti casi con la data di scadenza già scritta.
 

Iris

Utente di lunga data
Le famiglie allargate sono sempre esistite. I vedovi si risposavano in passato, con la benedizione di tutti. Erano famiglie felici? Non lo sappiamo.
Certamente chi è capace di gestire la prima famiglia saprà gestire anche la seconda. E viceversa.
 

Lettrice

Utente di lunga data
ma guarda ... credo che la vita sentimentale si salvaguardi di più restando ognuno a casa propria che creando nuclei familiari in molti casi con la data di scadenza già scritta.
Lo penso anche io, per me... ma io non sono tutti.
Certe volte le famiglie allargate funzionano e tanti ne sentono proprio il bisogno.
 

Brady

Utente di lunga data
Parlavo stamattina con una mia amica. Divorziata, ha una relazione con un vedovo. Entrambi hanno figli. Lui le dice che vista la situazione è inutile fare progetti, meglio viversela come viene. Ho sempre appoggiato la soluzione famiglia allargata (e non solo teoricamente), ma in effetti credo che forse per un uomo che si occupa direttamente dei propri figli sia più difficile. Forse è vero quando si dice che è meglio aspettare che i figli crescano prima di pensare a una nuova famiglia. O il tipo in questione non ha semplicemente voglia di impegnarsi?
why?
Se mi dici che è statisticamente così, nel senso che sono pochi gli uomini "capaci" di occuparsi dei figli, posso essere d'accordo, più che altro per ragioni storico-culturali. Se intendi che in assoluto un uomo ha sempre più difficoltà della donna o è sempre meno capace nel rapporto genitore-figlio, non sono d'accordo.
Nel pratico io faccio tutto quello che fa mia moglie. In questo periodo forse di più: li vesto, li lavo, li nutro, li porto a scuola o li vado a riprendere. Emotivamente gioco più io con loro di mia moglie e sono io che condivido più emozioni con la più grande (nei limiti di una bambina di 5 anni).
Certo bisogna averne la voglia e non nascondersi dietro alla scusa che è "un lavoro da mamme";)
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
La vita sentimentale è un conto, creare un nuovo nucleo famigliare è un altro e non centrano nulla.
Funzionano? Ho visto un caso in cui funzionava ed uno in cui la figlia lo ha preso altamente in quel posto sopratutto dopo la nascita del figlio tra i due, un coronamento del loro amore che ha portato ad una ragazza a evadere dalla normalità...grandioso. Eppure per il diritto alla vita sentimentale dei genitori una ragazza ha perso i suoi di diritti solo perchè figlia.
 

Brady

Utente di lunga data
Certamente chi è capace di gestire la prima famiglia saprà gestire anche la seconda. E viceversa.
Che vuol dire? Che chi ha fallito nel primo matrimonio fallirà anche dopo?
In termini di logica matematica direi che la prima affermazione non implica affatto la seconda.
Credo voglia dire solo che chi è bravo è facile che sia bravo ancora, deve solo mantenere lo stesso andazzo.
Chi ha sbagliato può migliorare e non sbagliare la seconda volta, però deve cambiare qualcosa.
(...il partner ad esempio:rotfl:)
 

MK

Utente di lunga data
In termini di logica matematica direi che la prima affermazione non implica affatto la seconda.
Credo voglia dire solo che chi è bravo è facile che sia bravo ancora, deve solo mantenere lo stesso andazzo.
Chi ha sbagliato può migliorare e non sbagliare la seconda volta, però deve cambiare qualcosa.
(...il partner ad esempio:rotfl:)
Cambiare il partner e non mantenere lo stesso andazzo però, che gli errori si fanno in due. Per il post di prima non era assolutamente una critica ai padri che si occupano direttamente dei propri figli, era soltanto un tentativo di capire. La situazione di un padre separato e di un padre single è differente.
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
spesso, ahime', sì.
Quoto Verena, purtroppole statistiche parlano così.
Ma per un motivo bello e buono, perchè molta gente fallisce senza voler provare a capire in un qualche modo perchè le cose non andavano, non ha provato a salvare nulla. L'amore c'è finchè dura...niente di più falso, la'more c'è finchè dura o finchè lo si vuol far durare.
 

Brady

Utente di lunga data
Cambiare il partner e non mantenere lo stesso andazzo però, che gli errori si fanno in due. Per il post di prima non era assolutamente una critica ai padri che si occupano direttamente dei propri figli, era soltanto un tentativo di capire. La situazione di un padre separato e di un padre single è differente.

sì sì ti quoto:up:. La mia era solo una battuta.
Per il discorso padri, scusa avevo capito male io :eek:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top