Nutrizionista

Pincopallino

Utente di lunga data
Ormai se non vai da una/un nutrizionista non sei nessuno 😂
Ma è difficile capire che si ingrassa perché si immette più di quello che si consuma?
O si immette meno (la scelta preferita delle donne) o si consuma di più (la scelta preferita dagli uomini, ma in crescendo presso le donne).
A parte che mi fa ridere il termine di moda “allenarsi”, quando non si punta alle Olimpiadi, non so se sia chiaro che una corsa di mattina non fa ...una porzione di lasagne. Ovviamente muoversi fa bene per l’efficienza, fa sentire meglio, ma se si vuole dimagrire, ci tocca mangiare meno*.
Qual è l’utilità (sempre se non dobbiamo andare alle Olimpiadi) di un/una nutrizionista?



* lo sto dicendo anche a me
Ad Auschwitz erano tutti magri.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mia cugina ha fatto l’intervento, pesava poco più che 100 kg, ha perso 50kg nel giro di 3 mesi, ha tutto appeso e niente più di donna… dispiace dirlo ma era molto molto più bella e, per assurdo, simpatica prima… ora cerca un figlio e sta trovando tantissime difficoltà, prima era l’obesità ora è la troppa magrezza
50kg in tre mesi è deperimento grave.

Ad Auschwitz erano tutti magri.
O morti.
Non mangiare non è una soluzione.

Lo diceva sempre il dottore della mia collega quando sua madre diceva “ma io mangio poco”
Anni fa facevo sempre le vacanze nello stesso posto e ho trovato più estati la stessa famiglia. Madre anziana e figlio più nuora e nipote. Madre e figlio obesi. La madre diceva di essere anche stata ricoverata, ma restava il mistero perché, anche a dieta a stretta, non perdeva un etto.
Un giorno rientrai presto e vidi lei e il figlio che mangiavano, da una terrina da pasta per dieci persone piena, panna montata a cucchiaiate.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Anni fa facevo sempre le vacanze nello stesso posto e ho trovato più estati la stessa famiglia. Madre anziana e figlio più nuora e nipote. Madre e figlio obesi. La madre diceva di essere anche stata ricoverata, ma restava il mistero perché, anche a dieta a stretta, non perdeva un etto.
Un giorno rientrai presto e vidi lei e il figlio che mangiavano, da una terrina da pasta per dieci persone piena, panna montata a cucchiaiate.
Appunto
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ormai se non vai da una/un nutrizionista non sei nessuno 😂
Ma è difficile capire che si ingrassa perché si immette più di quello che si consuma?
O si immette meno (la scelta preferita delle donne) o si consuma di più (la scelta preferita dagli uomini, ma in crescendo presso le donne).
A parte che mi fa ridere il termine di moda “allenarsi”, quando non si punta alle Olimpiadi, non so se sia chiaro che una corsa di mattina non fa ...una porzione di lasagne. Ovviamente muoversi fa bene per l’efficienza, fa sentire meglio, ma se si vuole dimagrire, ci tocca mangiare meno*.
Qual è l’utilità (sempre se non dobbiamo andare alle Olimpiadi) di un/una nutrizionista?



* lo sto dicendo anche a me

Boh...a mio parere ha la stessa utilità dell'andare da un terapista, da un fisioterapista, da uno psicomotricista, etc etc

Ci si va quando si riconosce di avere un bisogno a cui non si riesce autonomamente a dare risposta.
E di conseguenza si chiede aiuto a chi ha competenze più specifiche del buon senso comune e uno sguardo più neutro sulle "posture".

Oltrepassare di un certo limite il proprio peso forma non è una caduta verticale in cui ci si trova coinvolti in pochi secondi.
E' un percorso. Fatto di posture.
Che spesso hanno più a che vedere con il MODO in cui si usa il cibo (e il cibo è affetto) che con il QUANTO cibo si usa.

E sono queste da correggere. Da soli, è frequente il non riuscirci.


La relazione con il proprio corpo, l'intelligenza cinestetica, riguarda il muovere il proprio corpo nello spazio.
Allenare questa intelligenza non solo non è legato al piatto di lasagne, ma è legato al piacere dell'espressione di sè.
All'orientamento nel mondo e alla collocazione di sè nel mondo.
Oltre ad essere salutare a livello ormonale.

Le donne, in particolare, ne avrebbero estremo bisogno. Proprio per la storia del loro corpo.

Non è una questione di efficienza ma di integrazione del sè.

Siamo biologicamente programmati per muoverci, non per avere una macchina sotto il culo.
Siamo biologicamente programmati per un certo livello di fatica fisica e per un certo stress muscolare.

Non farlo sballa anche tutto il resto.

quindi, oltre al nutrizionista, sarebbe utile associare un fisioterapista o un trainer.

Curarsi a metà, significa non aver capito quale è il problema.

E dimagrire senza il coinvolgimento di un regime fisico ha come unica conseguenza la fisarmonica.

Poi, io non mi sono mai rivolta ad un nutrizionista e non ho mai preso peso.
E non mangio poco e men che meno faccio particolare attenzione a ciò che mangio. Anzi, uso il cibo come una coccola spesso e volentieri.
Sono sicuramente geneticamente fortunata. E sicuramente ho dei meccanismi di controllo particolarmente vigili.
Il mio corpo è sveglio e mi comunica di cosa ho bisogno.
Io ascolto ed eseguo.

Sono posture mentali.

L'idea della correlazione diretta fra cibo e reazione corporea è di derivazione meccanicista e positivista.
Ed è il primo assioma da scardinare.
Un bravo nutrizionista lo sa.

Ed infatti usa la dieta come strumento per ricostruire la relazione con il corpo in modo non meccanicistico, spezzando per esempio la concezione per cui si forma l'idea di una correlazione diretta fra introduzione del cibo e funzionamento del corpo e lavorando sul COME più che sul quanto.

Se non lo fa, non è un professionista competente.
 

Brunetta

Utente di lunga data

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Sono disturbi del comportamento alimentare. Non è che pensassero di dimagrire o non ingrassare mangiando panna montata.
Ma pensi che loro non sapessero di mangiare la panna? Lo sapevano eccome ma il loro pensiero era “dopo salto il dessert”
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io conosco almeno 6 persone che hanno fatto la riduzione dello stomaco o inserito il palloncino..
Anche chi è stato a piancavallo...
Servito a nulla...
Se prima non " istruisci" la testa ..lo stomaco te lo possono anche levare...ma non smetterai mai di mangiare cmq ..
È una dipendenza...come droga e alcool..
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma pensi che loro non sapessero di mangiare la panna? Lo sapevano eccome ma il loro pensiero era “dopo salto il dessert”
Non è così semplice. È una dipendenza. Una dipendenza che si instaura, come le altre, in funzione di cura dei disagi psicologici. Un tempo si diceva “è costituzione!” come se fosse un fatto meramente genetico, che può dare sì metabolismo diverso, ma senza considerare le abitudini famigliari. Le abitudini attengono anche modalità apprese di rispondere al disagio. Credo che a tutti sia capitato di vedere rabbonire un bambino capriccioso con un abbraccio o con urla o con una caramella o con frittelle o “consolarlo” dopo la scuola con del cibo dolce o grasso.
Le modalità che si apprendono sono diverse.
Purtroppo poi chi ha appreso a mangiare come modalità di consolazione dai problemi viene colpevolizzato più di un tossico, quando per avere una sostanza bisogna andarla a cercare e non viene pubblicizzata, mentre il cibo è lì nella dispensa e nel frigorifero e viene pubblicizzata continuamente.
 

ologramma

Utente di lunga data
Ecco vedi a me la lepre non piace… preferisco di gran lunga il cinghiale
a te e Koala , mi piace tutto , ridotto dosi non ho problemi quindi moderatamente mi mangio anche roba grassa:ROFLMAO:
 

ologramma

Utente di lunga data
Mia sorella aveva vinto una paperella, noi avevamo i polli e quando fu abbastanza grande venne messo insieme ai suoi simili
Mio babbo un bel giorno gli ha tirato il collo come a tutti gli altri
Ce lo ha anche fatto mangiare 😭 ce lo disse dopo mesi
occhio non vede core non dole .
Vedi i proverbi hanno sempre un fondo di verità , per l'occasione questo proverbio lo abbiniamo anche per cose che si scrivono qui , cioè i traditori non scoperti che dici se lo applichiamo anche li ,il proverbio di prima:cool: ?
 

ologramma

Utente di lunga data

Koala

Utente di lunga data
Ragazzi è tutto nella testa! Se non parte da lì difficilmente risolvi qualcosa, intervento o meno… finché te ne freghi anche della tua salute perché “è bell o mangià” non vai molto lontano
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
occhio non vede core non dole .
Vedi i proverbi hanno sempre un fondo di verità , per l'occasione questo proverbio lo abbiniamo anche per cose che si scrivono qui , cioè i traditori non scoperti che dici se lo applichiamo anche li ,il proverbio di prima:cool: ?
Certo
Negare sempre e comunque anche l’evidenza
 
Top