Nono
Utente di lunga data
BruttissimaMa che c'entra la paura? Dovresti riflettere sul perché perculi una persona. Ma che brutta persona sei?
BruttissimaMa che c'entra la paura? Dovresti riflettere sul perché perculi una persona. Ma che brutta persona sei?
Koala mi fai vedere le tette?Vai a farti fottere, tanto a te solo quello piace e interessa, coglione di merda
Ama i toscani…tutti…Ma Etta è toscana![]()
C'è già un olivo, evidentemente non è di loro gradimentoAllora usano la tua auto per stare in alto come piace a loro. Pianta un![]()
In segno di pace?Io odio nessuno. E mi sta sul cazzo nessuno. Come dice mia mamma di me: al sa gna che el mund al tribula.
Koala mi fai vedere le tette?
Ama i toscani…tutti…![]()
Beh si anche…poi il segno lo decidiamo dopo..In segno di pace?
Io invece proprio non sopporto chi dice "in call", lungi da me fare il purista della lingua, ma perché usare parole straniere se esiste la parola corrispondente?in Call
Vedo che hai capito e compreso il PROBLEMA !!!Una volta ne ho fatto incazzare uno ...
A parte che a volte gli chiedevo "scusa, me lo puoi ripetere in italiano?" ...
Durante una riunione su un progetto, c'era anche l'AD, gli chiesi "ma perché non sei riuscito a completare l'attività?"
Lui "ehhhhh, pecchè, pecchè ...."
Io "scusa, forse ti sei perso una R. Si dice perché."
Minkia come si è incazzato.
Si è alzato, ha iniziato a urlare, ha abbandonato la riunione e si è dimesso![]()
E a me che CAZZO me ne frega di quello che pensano i Napoletani di me ?!?Hai mai chiesto ai napoletani cosa pensano di te?
Ognuno ha una propria inflessione dialettale. Anche il milanese o il toscano. Pecche è sicuramente brutto da sentire ma è inflessione così come me sento tante altre da colleghi milanesi. Ho colleghi toscani che utilizzano ad esempio "aspettiamo che venghino" o dicono voto in luogo di vuoto e simili. Solo che una inflessione dialettale milanese fa figo, tac, fa cumenda alla Tino Scotti, mentre l inflessione dialettale meridionale fa povero, camorra, ignorante ecc perché veniamo da 50 anni di cultura mediatica in tal senso. Basta vedere il mondo pubblicitario degli spot o le serie televisive. All'estero il napoletano è un lingua musicale e farebbero carte false per saperlo pronunciare bene soprattutto nel campo lirico. Ti saluto con cosa disse Lucio Dalla. "Sono dodici anni che studio tre ore alla settimana il napoletano, …Bè, più lui in un contesto formale ad esprimersi in napoletano.
A te non farà ridere, i presenti invece ancora se la ridono![]()
Logicamente non ce l'ho con tutti i Napoletani, di colleghi di Napoli ne ho due....uno IDIOTA (qiesto del post) l'altro super efficiente e disponibile NO PERDITEMPO. il problema è che il primo mi urta il sistemo nervoso....Ma, a parte che Paolo inveisce con tutti e pure la svizzera (non con tutti i torti) sempre, tutti inveiamo contro qualche collega o vicino o automobilista. Sappiamo che sono sfoghi innocui e non intendiamo davvero TUTTI.
Mio padre mi faceva ridere da matti perché in macchina inventava (o diceva cose sentite, non so) in modo buffo e fantasioso a seconda della targa con epiteti da bambini. Oddio, bambini di una volta.
Ad esempio i novaresi erano biscottini, i veneziani gondolieri e cose così.
Io adoro moltissime canzoni napoletane, ad esempio Reginella che una mia amica napoletana schifa, molti modi di dire, che cerco di imparare, le commedie di Eduardo, ma poi inveisco contro chi si comporta male. Ad esempio un collega lo avevo definito camorrista per il modo di fare e l’aspetto. Poi si scoprì che era un pregiudicato per associazione camorristica.![]()
Eh...ma é Napoletano...Bastava dire odio il collega…
Devi vedere quanti milanesi inconcludenti trovo nelle stesse riunioni. Tutto in tac, inglesisismi inutili ma pomposi, tutto un rimpallarsi responsabilità, eppure mai direi odio i milanesi. Sempre meglio evitare di fare di tutto erba un FASCIO.E a me che CAZZO me ne frega di quello che pensano i Napoletani di me ?!?
Non mi devi fare perdere TEMPO sul lavoro. PUNTO. Puoi per il resto te ne puoi andare a fare in culo, tu ed il tuo NAPOLI
Bene. Allora che cazz c entra napoletano? Odi i perditempo ecc.Logicamente non ce l'ho con tutti i Napoletani, di colleghi di Napoli ne ho due....uno IDIOTA (qiesto del post) l'altro super efficiente e disponibile NO PERDITEMPO. il problema è che il primo mi urta il sistemo nervoso....
Il problema è che questo NAPOLETANO fa' il facilone e fa perdere tempo alle persone !!!Ma no...
Non per difendere @Paolo78mi ...ma se collabori con x colleghi di provenienze differenti...noti gli aspetti di ognuno in base alla regione...
Almeno io posso dirti che lavoro con il 90%di siciliani...
Li adoro...
Anche quando mi parlano in dialetto...
Alcuni però minchia sono...proprio siculi...
Cazzo devo misurare le parole...
Quindi posso capire il suo punto di vista...
Non è fare discriminazioni...
Ma prova a mettere cornuto in una frase con un siculo...![]()
Ma ETTA non sarà Milanese DOC (= da enne generazioni)A me sta sul cazzo etta, e lei lo sa, ma non dico odio i milanesi
A me ha fatto RIDERE tantissimo.....Bhe sei stato maleducato. E cmq non fa ridere.
Napoletana ?!?Vai a farti fottere, tanto a te solo quello piace e interessa, coglione di merda
perche in ambito informatico l'inglese la fa da padrone ed è più semplice capirsi.....Io invece proprio non sopporto chi dice "in call", lungi da me fare il purista della lingua, ma perché usare parole straniere se esiste la parola corrispondente?
Finche si ride e si scherza OKAY, quandi si lavora è un altra cosa e bisogna essere precisi puntuali e fornire risultati.Ognuno ha una propria inflessione dialettale. Anche il milanese o il toscano. Pecche è sicuramente brutto da sentire ma è inflessione così come me sento tante altre da colleghi milanesi. Ho colleghi toscani che utilizzano ad esempio "aspettiamo che venghino" o dicono voto in luogo di vuoto e simili. Solo che una inflessione dialettale milanese fa figo, tac, fa cumenda alla Tino Scotti, mentre l inflessione dialettale meridionale fa povero, camorra, ignorante ecc perché veniamo da 50 anni di cultura mediatica in tal senso. Basta vedere il mondo pubblicitario degli spot o le serie televisive. All'estero il napoletano è un lingua musicale e farebbero carte false per saperlo pronunciare bene soprattutto nel campo lirico. Ti saluto con cosa disse Lucio Dalla. "Sono dodici anni che studio tre ore alla settimana il napoletano, …
perché se ci fosse una puntura da fare intramuscolo,
con dentro il napoletano, tutto il napoletano,
che costasse 200.000 euro io me la farei,
per poter parlare e ragionare come ragionano loro da millenni"
Ma ci mancherebbe ...Devi vedere quanti milanesi inconcludenti trovo nelle stesse riunioni. Tutto in tac, inglesisismi inutili ma pomposi, tutto un rimpallarsi responsabilità, eppure mai direi odio i milanesi. Sempre meglio evitare di fare di tutto erba un FASCIO.