marietto
Heisenberg
Con la frase "One Hit Wonder" ci si riferisce a quegli artisti che hanno raggiunto enorme fama con un brano di successo, per poi sparire dall'attenzione del grande pubblico.
Pur trattandosi spesso di brani rilevanti soprattutto dal punto di vista commerciale, alcuni di questi possono essere rimasti nei nostri cuori, magari per il periodo della nostra vita nel quale furono pubblicati o per altre motivazioni più o meno personali.
Il gruppo di cui voglio parlare oggi rappresenta probabilmente la quintessenza stessa del concetto di "One Hit Wonder". Il disco uscì nel 1979, all'inizio del mio secondo anno di scuola superiore e fu uno dei primi singoli non "anni 60" che acquistai. Essendo ancora in pieno trip beatlesiano, anche il look ebbe qualcosa a che fare con il mio apprezzamento della band.
[video=youtube;bbr60I0u2Ng]http://www.youtube.com/watch?v=bbr60I0u2Ng[/video]
Una curiosità poco nota è che la copertina del singolo, molto popolare tra noi quindicenni all'epoca per evidenti motivi, raffigurava in copertina la ragazza che aveva effettivamente ispirato la canzone, tale Sharona Alperin, che qualche mese più tardi, non ancora diciottenne, divenne la ragazza del cantante del gruppo, Doug Fieger
Sia il singolo che l'album dal quale era tratto, Get The Knack, ebbero un clamoroso successo commerciale in tutto il mondo.
I testi erano profondamente esistenziali e si basavano sulla domanda fondamentale che ogni uomo si pone nei momenti importanti della propria vita:
me la darà o no? :mexican:
come ben evidenziato anche nel secondo singolo tratto dall'album
[video=youtube;Sc4l5EpCMEc]http://www.youtube.com/watch?v=Sc4l5EpCMEc[/video]
Tuttavia, the Knack erano già piuttosto invisi alla critica e a parte del pubblico, un po' per i testi
che parlavano esplicitamente di sesso e adolescenti (come abbiamo visto messo anche in pratica nella vita reale), con una certa tendenza alla misoginia, un po' per certi atteggiamenti un po' troppo da star affermate, un po' per lo scimmiottamento dell'iconografia beatlesiana.
A quel punto lo stesso gruppo commise in pratica un suicidio artistico pubblicando nel giro di pochi mesi un secondo album quasi indistinguibile dal primo con un singolo trainante che era la copia carbone di "My Sharona"
[video=youtube;P-dKbd3XBHM]http://www.youtube.com/watch?v=P-dKbd3XBHM[/video]
Il gruppo spari dal radar del grande pubblico quasi con la stessa velocità con cui si era imposto. Il terzo disco usci un paio di anni dopo tra l'indifferenza generale
[video=youtube;ffRTp1YTa0s]http://www.youtube.com/watch?v=ffRTp1YTa0s[/video]
Il gruppo si sciolse poco dopo la pubblicazione del terzo album, nel 1982.
Nel 1991 la band tentò la carta della reunion, riuscendo ad avere un hit minore nel circuito radiofonico americano
[video=youtube;pir69Od-y0s]http://www.youtube.com/watch?v=pir69Od-y0s[/video]
Questa prima reunion non ebbe seguito. Verso la fine degli anni 90 si rimisero insieme partecipando a Revival Tours, programmi televisi e pubblicando un paio di album con etichette indipendenti.
Nel 2010 Il cantante e compositore principale Doug Fieger perse la sua battaglia contro il cancro iniziata nel 2006.
Tra gli amici che gli restarono più vicini fino alla fine c'era anche la musa ispiratrice del suo grande hit, Sharona Alperin (i due si erano lasciati dopo una breve relazione ma erano sempre rimasti amici).
Pochi giorni prima della morte di Fieger era stato pubblicato un album di Bruce Kulick che conteneva un brano cantato dall'ex Knack, la sua ultima registrazione conosciuta
[video=youtube;x_z2Ah5rosY]http://www.youtube.com/watch?v=x_z2Ah5rosY[/video]
Pur trattandosi spesso di brani rilevanti soprattutto dal punto di vista commerciale, alcuni di questi possono essere rimasti nei nostri cuori, magari per il periodo della nostra vita nel quale furono pubblicati o per altre motivazioni più o meno personali.
Il gruppo di cui voglio parlare oggi rappresenta probabilmente la quintessenza stessa del concetto di "One Hit Wonder". Il disco uscì nel 1979, all'inizio del mio secondo anno di scuola superiore e fu uno dei primi singoli non "anni 60" che acquistai. Essendo ancora in pieno trip beatlesiano, anche il look ebbe qualcosa a che fare con il mio apprezzamento della band.
[video=youtube;bbr60I0u2Ng]http://www.youtube.com/watch?v=bbr60I0u2Ng[/video]
Una curiosità poco nota è che la copertina del singolo, molto popolare tra noi quindicenni all'epoca per evidenti motivi, raffigurava in copertina la ragazza che aveva effettivamente ispirato la canzone, tale Sharona Alperin, che qualche mese più tardi, non ancora diciottenne, divenne la ragazza del cantante del gruppo, Doug Fieger
Sia il singolo che l'album dal quale era tratto, Get The Knack, ebbero un clamoroso successo commerciale in tutto il mondo.
I testi erano profondamente esistenziali e si basavano sulla domanda fondamentale che ogni uomo si pone nei momenti importanti della propria vita:
me la darà o no? :mexican:
come ben evidenziato anche nel secondo singolo tratto dall'album
[video=youtube;Sc4l5EpCMEc]http://www.youtube.com/watch?v=Sc4l5EpCMEc[/video]
Tuttavia, the Knack erano già piuttosto invisi alla critica e a parte del pubblico, un po' per i testi
che parlavano esplicitamente di sesso e adolescenti (come abbiamo visto messo anche in pratica nella vita reale), con una certa tendenza alla misoginia, un po' per certi atteggiamenti un po' troppo da star affermate, un po' per lo scimmiottamento dell'iconografia beatlesiana.
A quel punto lo stesso gruppo commise in pratica un suicidio artistico pubblicando nel giro di pochi mesi un secondo album quasi indistinguibile dal primo con un singolo trainante che era la copia carbone di "My Sharona"
[video=youtube;P-dKbd3XBHM]http://www.youtube.com/watch?v=P-dKbd3XBHM[/video]
Il gruppo spari dal radar del grande pubblico quasi con la stessa velocità con cui si era imposto. Il terzo disco usci un paio di anni dopo tra l'indifferenza generale
[video=youtube;ffRTp1YTa0s]http://www.youtube.com/watch?v=ffRTp1YTa0s[/video]
Il gruppo si sciolse poco dopo la pubblicazione del terzo album, nel 1982.
Nel 1991 la band tentò la carta della reunion, riuscendo ad avere un hit minore nel circuito radiofonico americano
[video=youtube;pir69Od-y0s]http://www.youtube.com/watch?v=pir69Od-y0s[/video]
Questa prima reunion non ebbe seguito. Verso la fine degli anni 90 si rimisero insieme partecipando a Revival Tours, programmi televisi e pubblicando un paio di album con etichette indipendenti.
Nel 2010 Il cantante e compositore principale Doug Fieger perse la sua battaglia contro il cancro iniziata nel 2006.
Tra gli amici che gli restarono più vicini fino alla fine c'era anche la musa ispiratrice del suo grande hit, Sharona Alperin (i due si erano lasciati dopo una breve relazione ma erano sempre rimasti amici).
Pochi giorni prima della morte di Fieger era stato pubblicato un album di Bruce Kulick che conteneva un brano cantato dall'ex Knack, la sua ultima registrazione conosciuta
[video=youtube;x_z2Ah5rosY]http://www.youtube.com/watch?v=x_z2Ah5rosY[/video]
