Pane con la farina di segale

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sienne

lucida-confusa
Ciao

qui (svizzera), è il paese per eccellenza per quanto riguarda il pane a livello internazionale. C'è l'imbarazzo della scelta. Non solo nella forma o nei vari tipi di farine, ma anche nel pane di soia, o quello di patate fino al pane di frutta.

Oggi ho fatto un pane con la farina di segale.
Buonissimo. Con un bel pezzo di formaggio e un bicchiere di vino ... è una goduria.


Ingredienti:

- 500g farina di segale oscuro
- 350g di acqua (temperatura 20 °C)
- 1 cucchiaino di sale (10g)
- 1 cucchiaino di aceto
- 40g di joghurt naturale
- mezzo cubetto di lievito (ca. 10g)


Preparazione:
Mescolare bene, ma brevemente tutti gli ingredienti. Dopo lasciare riposare per 20 minuti il tutto ben coperto. Ho messo poi la massa in una forma di cake e ho lasciato riposare il tutto per altri 45 minuti, senza coprire la massa. In seguito ho preriscaldato il forno a 230 °C. Dopo otto minuti di cottura ho abbassato la temperatura a 210 °C e ho lasciato il tutto per altri 55 minuti nel forno.

Buonissimo. Da provare.


sienne
 

giorgiocan

Utente prolisso
Ciao
hooo perché? ... :eek:
Nel Medioevo, era uso presso i meno abbienti utilizzare farine derivate dagli scarti della segale per preparare il pane. Ciò che non si sapeva è che la segale, senza i dovuti accorgimenti, veniva con facilità infestata da un fungo, il cosiddetto ergot, che ai tempi causò vere e proprie epidemie (ergotismo o Fuoco di S.Antonio). La malattia aveva due decorrenze tipiche: o portava a gravissime intossicazioni con enormi danni cardiocircolatori, o attaccava il sistema nervoso, con conseguenti allucinazioni, convulsioni, ecc.

Ovviamente, ai tempi l'epidemia era considerata un castigo divino, e i casi di delirio erano associati alla possessione diabolica. Ergo, è facile immaginare che un buon numero di persone torturate e trucidate, tanto dalla folla quanto dalle istituzioni religiose, fossero semplicemente affette da ergotismo.

Occhio, streghe e streghette del forum!

;)
 

banshee

The Queen
Nel Medioevo, era uso presso i meno abbienti utilizzare farine derivate dagli scarti della segale per preparare il pane. Ciò che non si sapeva è che la segale, senza i dovuti accorgimenti, veniva con facilità infestata da un fungo, il cosiddetto ergot, che ai tempi causò vere e proprie epidemie (ergotismo o Fuoco di S.Antonio). La malattia aveva due decorrenze tipiche: o portava a gravissime intossicazioni con enormi danni cardiocircolatori, o attaccava il sistema nervoso, con conseguenti allucinazioni, convulsioni, ecc.

Ovviamente, ai tempi l'epidemia era considerata un castigo divino, e i casi di delirio erano associati alla possessione diabolica. Ergo, è facile immaginare che un buon numero di persone torturate e trucidate, tanto dalla folla quanto dalle istituzioni religiose, fossero semplicemente affette da ergotismo.

Occhio, streghe e streghette del forum!

;)
Non lo sapevo! Ho imparato una cosa nuova...!
Grazie Giorgio :D
 

giorgiocan

Utente prolisso
Grazie Giorgio :D
Figurati! Quest'estate per me si prospetta lunga e riflessiva: condivido quel che so - o credo di sapere - più che volentieri, finchè ho qualcuno che ancora mi dà corda!

;)
 
Ultima modifica:

Joey Blow

Escluso
Ciao

qui (svizzera), è il paese per eccellenza per quanto riguarda il pane a livello internazionale. C'è l'imbarazzo della scelta. Non solo nella forma o nei vari tipi di farine, ma anche nel pane di soia, o quello di patate fino al pane di frutta.

Oggi ho fatto un pane con la farina di segale.
Buonissimo. Con un bel pezzo di formaggio e un bicchiere di vino ... è una goduria.


Ingredienti:

- 500g farina di segale oscuro
- 350g di acqua (temperatura 20 °C)
- 1 cucchiaino di sale (10g)
- 1 cucchiaino di aceto
- 40g di joghurt naturale
- mezzo cubetto di lievito (ca. 10g)


Preparazione:
Mescolare bene, ma brevemente tutti gli ingredienti. Dopo lasciare riposare per 20 minuti il tutto ben coperto. Ho messo poi la massa in una forma di cake e ho lasciato riposare il tutto per altri 45 minuti, senza coprire la massa. In seguito ho preriscaldato il forno a 230 °C. Dopo otto minuti di cottura ho abbassato la temperatura a 210 °C e ho lasciato il tutto per altri 55 minuti nel forno.

Buonissimo. Da provare.


sienne
Mah.
 

Spot

utente in roaming.
Nel Medioevo, era uso presso i meno abbienti utilizzare farine derivate dagli scarti della segale per preparare il pane. Ciò che non si sapeva è che la segale, senza i dovuti accorgimenti, veniva con facilità infestata da un fungo, il cosiddetto ergot, che ai tempi causò vere e proprie epidemie (ergotismo o Fuoco di S.Antonio). La malattia aveva due decorrenze tipiche: o portava a gravissime intossicazioni con enormi danni cardiocircolatori, o attaccava il sistema nervoso, con conseguenti allucinazioni, convulsioni, ecc.

Ovviamente, ai tempi l'epidemia era considerata un castigo divino, e i casi di delirio erano associati alla possessione diabolica. Ergo, è facile immaginare che un buon numero di persone torturate e trucidate, tanto dalla folla quanto dalle istituzioni religiose, fossero semplicemente affette da ergotismo.

Occhio, streghe e streghette del forum!

;)
Ah. Io credevo che per fuoco di sant'Antonio si intendesse solo l'herpes zoster. Dolori neri tra parentesi.

Buono a sapersi :D
 

giorgiocan

Utente prolisso
Ah. Io credevo che per fuoco di sant'Antonio si intendesse solo l'herpes zoster. Dolori neri tra parentesi.

Buono a sapersi :D
Trovo su Wikipedia che l'intossicazione era definita Fuoco Sacro, Male degli Ardenti o Fuoco di S. Antonio, probabilmente per le invocazioni degli appestati. Ma con lo stesso termine veniva in effetti indicato già anticamente anche l'herpes zoster.
 

Spot

utente in roaming.
Trovo su Wikipedia che l'intossicazione era definita Fuoco Sacro, Male degli Ardenti o Fuoco di S. Antonio, probabilmente per le invocazioni degli appestati. Ma con lo stesso termine veniva in effetti indicato già anticamente anche l'herpes zoster.
Si l'ho letto pure io, prima di scrivere il post. :up:
Lo zoster è un tema che mi sta sempre molto simpatico, date le bestemmie che mi ha fatto tirare per un mese.
 

banshee

The Queen
Figurati! Quest'estate per me si prospetta lunga e riflessiva: condivido quel che so - o credo di sapere - più che volentieri, finchè ho qualcuno che ancora mi dà corda!

;)
Sul dare corda a Giorgiocan : presente!! :up:
Almeno fino al 14/08....poi inizieranno le mie ferie e ovviamente l'ansia per il viaggio :rotfl:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top