Parentesi che non vogliono essere chiuse

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
A mio parere questo caso dimostra che scegliere un partner sposato in una relazione extraconiugale può offrire maggiore riservatezza, poiché entrambi hanno interesse a mantenere la relazione segreta.
Un partner sposato è meno incline a cercare un impegno profondo, riducendo la pressione per trasformare la relazione in qualcosa di più serio.
Inoltre, entrambi gestiscono già una vita familiare, facilitando l'equilibrio tra la relazione e le proprie responsabilità.
Essendo entrambi sposati, c'è una maggiore comprensione reciproca e una minore probabilità di sviluppare un attaccamento emotivo forte.
Questo scenario riduce anche il rischio di conflitti o richieste irrealistiche, creando una dinamica più discreta e gestibile.
Ma non lo scegli a tavolino o al supermercato
Incontri uno, ti piace, c’è feeling. A quel punto single o no cambia poco
 

hammer

Utente di lunga data
Ma non lo scegli a tavolino o al supermercato
Incontri uno, ti piace, c’è feeling. A quel punto single o no cambia poco
La tua affermazione sembra riflettere una visione fatalista delle relazioni extra coniugali, ma non bisogna dimenticare che ogni relazione comporta delle scelte.
Una relazione extraconiugale "sposato-sposato" è molto diversa da una relazione "sposato-single".
Non ci piove.
L’attrazione può essere un sentimento spontaneo, ma agire su di essa è una decisione consapevole.
Essere in una relazione implica responsabilità e impegno reciproco.
Anche se incontrare una persona che piace è naturale, ciò che distingue una relazione rispettosa da una potenzialmente dannosa è la capacità di riflettere sulle proprie azioni e considerare le conseguenze per tutte le persone coinvolte.
Single o no, si può sempre scegliere come agire, e queste scelte possono avere un impatto profondo non solo sulla propria vita, ma anche su quella degli altri.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
A mio parere questo caso dimostra che scegliere un partner sposato in una relazione extraconiugale può offrire maggiore riservatezza, poiché entrambi hanno interesse a mantenere la relazione segreta.
Un partner sposato è meno incline a cercare un impegno profondo, riducendo la pressione per trasformare la relazione in qualcosa di più serio.
Inoltre, entrambi gestiscono già una vita familiare, facilitando l'equilibrio tra la relazione e le proprie responsabilità.
Essendo entrambi sposati, c'è una maggiore comprensione reciproca e una minore probabilità di sviluppare un attaccamento emotivo forte.
Questo scenario riduce anche il rischio di conflitti o richieste irrealistiche, creando una dinamica più discreta e gestibile.
Non è così. Ahimè, mi vedo costretta ancora una volta a smontare i tuoi stereotipi. Il mio ex amante era sposato con tre figli quando l'ho conosciuto, io ero "solo" fidanzata. "Solo" virgolettato, ovviamente, perché non è che il non essere sposati comporti il non impegnarsi e non investire. Comunque, quello che ha fatto pressione, fin dall'inizio, è stato lui. Lui voleva andare via da casa, lui voleva lasciare la moglie, lui voleva ufficializzare con me. Me, alla quale non poteva fregare di meno.
 

hammer

Utente di lunga data
Non è così. Ahimè, mi vedo costretta ancora una volta a smontare i tuoi stereotipi. Il mio ex amante era sposato con tre figli quando l'ho conosciuto, io ero "solo" fidanzata. "Solo" virgolettato, ovviamente, perché non è che il non essere sposati comporti il non impegnarsi e non investire. Comunque, quello che ha fatto pressione, fin dall'inizio, è stato lui. Lui voleva andare via da casa, lui voleva lasciare la moglie, lui voleva ufficializzare con me. Me, alla quale non poteva fregare di meno.
Apprezzo i tuoi tentativi di "smontare" quelli che ritieni banalmente "stereotipi", ma che altro non sono che "esperienza".

Capisco la tua posizione, ma permettimi di chiarire alcuni punti.

Non è ovviamente questione di stereotipi, ma piuttosto di dinamiche che spesso si verificano in queste situazioni.

Il concetto di evitare i single nelle relazioni extraconiugali non si basa su un pregiudizio, ma su una comprensione delle possibili complicazioni. Quando una persona sposata intraprende una relazione con un single, ci può essere uno squilibrio di aspettative.

Il single potrebbe, anche inconsciamente, desiderare una maggiore ufficialità o vedere nel partner impegnato una possibile via d'uscita dalla propria solitudine o insoddisfazione, anche se all'inizio non lo esprime apertamente.

Questo può portare a pressioni indesiderate, come è accaduto nella tua esperienza, dove il tuo ex amante ha voluto spingere per un maggiore impegno, nonostante tu fossi soddisfatta della situazione iniziale.

Non è una regola assoluta, ma molti scelgono di evitare i single proprio per evitare queste potenziali complicazioni.

Anche se tu hai vissuto questa esperienza come un'eccezione, ciò non invalida il fatto che esistano dinamiche ricorrenti che molte persone preferiscono evitare.

Inoltre, riconosco che essere fidanzati può comportare un impegno significativo, ma è innegabile che il matrimonio aggiunga un ulteriore strato di responsabilità e complessità.

Quindi, il "solo" fidanzamento, sebbene importante, può essere percepito diversamente da chi è sposato e ha figli. Questo non toglie valore al tuo impegno, ma sottolinea che le dinamiche possono essere diverse.

In sintesi, il consiglio di evitare i single in relazioni extraconiugali non è uno stereotipo, ma una precauzione che alcune persone prendono per evitare situazioni che potrebbero complicarsi emotivamente e psicologicamente.

Tuttavia, ogni relazione è unica, e ciò che è vero in un caso può non esserlo in un altro.
 

Etta

Utente di lunga data
La tua affermazione sembra riflettere una visione fatalista delle relazioni extra coniugali, ma non bisogna dimenticare che ogni relazione comporta delle scelte.
Una relazione extraconiugale "sposato-sposato" è molto diversa da una relazione "sposato-single".
Non ci piove.
L’attrazione può essere un sentimento spontaneo, ma agire su di essa è una decisione consapevole.
Essere in una relazione implica responsabilità e impegno reciproco.
Anche se incontrare una persona che piace è naturale, ciò che distingue una relazione rispettosa da una potenzialmente dannosa è la capacità di riflettere sulle proprie azioni e considerare le conseguenze per tutte le persone coinvolte.
Single o no, si può sempre scegliere come agire, e queste scelte possono avere un impatto profondo non solo sulla propria vita, ma anche su quella degli altri.
Quindi tu sceglieresti anzi una sposata pure se non ti piace così tanto ma giusto perché e’ sposata, e magari la single potrebbe piacerti di più, ma la scarti a priori?

E’ fissato.
 

hammer

Utente di lunga data
Quindi tu sceglieresti anzi una sposata pure se non ti piace così tanto ma giusto perché e’ sposata, e magari la single potrebbe piacerti di più, ma la scarti a priori?


E’ fissato.
Non hai capito niente.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Lei è sposata e ama il marito, perciò penso che sia sano per lui non essere innamorato, come trovo normale che una relazione sessuale segua i ritmi del desiderio sessuale e non una regolarità settimanale, perché la regolarità significa impegno.
Io non mi prenderei un impegno con uno che vive con un'altra donna.
Perfetto.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Non credo. Quelle poche volte che un uomo ci va sotto, ci va sotto davvero. È capace di fare tragedie degne della migliore o peggiore (a seconda del punto di vista) tradizione greca e napoletana. Noi, purtroppo o per fortuna, abbiamo maggior dimestichezza. Che poi facciamo le dure, è un altro discorso.
Hai detto bene : quelle poche.
Per il resto, generalmente sono le donne ad andarci 'sotto' con molta più facilità.
 
Top