Pazzesco

andrea53

Utente di lunga data
Puoi chiedere quello che ti pare : ci sono padri ai quali non è stato concessa nè la qualità di genitore collocatario, nè l'affido esclusivo pur in presenza di situazioni aberranti (madre tossica o prostituta).
Di padri cacciati dalla “propria” casa e sostituiti da ex-amanti che hanno fatto upgrade, ne ho conosciuti diversi, anche per motivo del mio vecchio lavoro. Pure in presenza di situazioni borderline, come queste.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ve lamentate del nulla.
Non fate figli se poi vi rode che li cresca quella donna che avete scelto per portarlo 9 mesi in grembo, allattarli etc
Oppure fatevi crescere l’utero e le tette.
Perché una cosa è fuori da ogni dubbio.
E’ di norma la donna che si carica il peso maggiore della genitorialita’ anche in termini lavorativi. E resta il fatto che ste donne così cattive e approfittatrici ve le siete scelte.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ve lamentate del nulla.
Non fate figli se poi vi rode che li cresca quella donna che avete scelto per portarlo 9 mesi in grembo, allattarli etc
Oppure fatevi crescere l’utero e le tette.
Perché una cosa è fuori da ogni dubbio.
E’ di norma la donna che si carica il peso maggiore della genitorialita’ anche in termini lavorativi. E resta il fatto che ste donne così cattive e approfittatrici ve le siete scelte.
Quello che hai scritto adesso non c'entra una mazza (come spesso ti accade) con quello di cui si parlava fino a qualche minuto fa.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ecco appunto: è la madre che sta lì perché si occupa dei figli. Declassarla a parassita che si gode la casa altrui è meschino.
Ma il tema era il rancore e può essere dovuto a tutt'altro. Ad esempio al fatto che fino ad un certo punto vivevo ogni giorno con mio figlio (figlio piccolo ovviamente), dopo di che lo vedo se sono fortunato un giorno si e uno no, e se mi va meno bene lo vedo come un parente sgradito di quelli che ti vengono a trovare ogni tanto. Le case si ricomprano, i figli NO
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma il tema era il rancore e può essere dovuto a tutt'altro. Ad esempio al fatto che fino ad un certo punto vivevo ogni giorno con mio figlio (figlio piccolo ovviamente), dopo di che lo vedo se sono fortunato un giorno si e uno no, e se mi va meno bene lo vedo come un parente sgradito di quelli che ti vengono a trovare ogni tanto. Le case si ricomprano, i figli NO
Ma anche lei lo vede un giorno sì e uno no.
Il fatto è che alla fine sembra che, se una donna fa un figlio con voi, poi sia obbligata a stare insieme a voi ad ogni costo.
E' chiaro che non fa piacere a nessuno restare soli, quando si aveva un progetto che comportava anche crescere insieme dei figli.
Ma mi sembra che le donne tollerino comunque meglio l'abbandono maschile, anche quando hanno figli e si trovano ad affrontare anche loro difficoltà economiche e di carico di lavoro, che stando in due sono ridotte.
 

Rebecca89

Sentire libera
Portate troppo rancore tra adulti. Non è quanto tempo si passa con un figlio, ma la qualità e la serenità che gli viene data. E se per primi noi adulti ci facciamo la guerra per cose, case, soldi, ripicche, rancori...
I figli sono spugne. Assorbono e sentono tutto. Anche l astio che c è tra i genitori. Già devono affrontare il fatto che si è divisi. Almeno la serenità per loro.
Rode il culo vederlo un giorno si e uno no? Lo posso capire bene. Ma la presenza, vera, è un' altra storia. E gliela si può dare anche stando lontani, che tanto lui/lei solo non ci sono mai. Sono comunque con quell' uomo o quella donna tanto stronzo e tanto maledetta che è genitore quanto voi. E quella di figura dovete guardare. Non la persona. Quella una volta che c avete chiuso, stop, fine.
Restano una madre e un padre.
 

white74

Utente di lunga data
Situazioni aberranti non ne conosco per fortuna.
Guardando a chi si conosce direttamente e a noi, nonostante mio marito e anche altri mariti che conosciamo siano sempre stati parte attiva nell’accudimento dei figli, chi si divide maggiormente per far quadrare i tempi sono tradizionalmente le donne. Malattie, ricevimento dei prof, spostamenti per gli sport e i momenti di svago, organizzazioni per le festine di compleanno… non sarà universalmente valido in tutti i casi ma di norma è così. Penso che siano un po’ anche queste le cose che vengono tenute in considerazione…
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma anche lei lo vede un giorno sì e uno no.
Il fatto è che alla fine sembra che, se una donna fa un figlio con voi, poi sia obbligata a stare insieme a voi ad ogni costo.
E' chiaro che non fa piacere a nessuno restare soli, quando si aveva un progetto che comportava anche crescere insieme dei figli.
Ma mi sembra che le donne tollerino comunque meglio l'abbandono maschile, anche quando hanno figli e si trovano ad affrontare anche loro difficoltà economiche e di carico di lavoro, che stando in due sono ridotte.
Ma siamo nel caso in cui lei unilateralmente ha deciso di farsi sbattere allegramente da un terzo e a causa di ciò tutte le conseguenze del caso, ci si può incazzare un po' per questo? Posto che anche restare soli non è un problema perchè come le case si ricomprano, di donne è pieno il mondo e siete più intercambiabili di quel che credete, se devo dirla tutta
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ma siamo nel caso in cui lei unilateralmente ha deciso di farsi sbattere allegramente da un terzo e a causa di ciò tutte le conseguenze del caso, ci si può incazzare un po' per questo? Posto che anche restare soli non è un problema perchè come le case si ricomprano, di donne è pieno il mondo e siete più intercambiabili di quel che credete se devo dirla tutta
No, non puoi.
Lei li ha portati in grembo quindi no.
Zitto e muto devi stare.
 

white74

Utente di lunga data
Si stava parlando d'altro, e cioè dell'amante che diventa compagno e si infila nella casa che era anche di quel cornuto dell'ex marito.
In realtà qualcuno ha iniziato citando la casa sotto al culo dell traditrice. La presenza dell’amante in casa è stata aggiunta come aggravante.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Se non c’entra non legge.
Ma è assai probabile che sia tu a non capire na ceppa. Però ti perdono.
Si parla di opportunità, non di legge.
Non ti chiamo collega perché ogni rigo che scrivi mi convince ogni giorno di più che non lo sei.😀
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Situazioni aberranti non ne conosco per fortuna.
Guardando a chi si conosce direttamente e a noi, nonostante mio marito e anche altri mariti che conosciamo siano sempre stati parte attiva nell’accudimento dei figli, chi si divide maggiormente per far quadrare i tempi sono tradizionalmente le donne. Malattie, ricevimento dei prof, spostamenti per gli sport e i momenti di svago, organizzazioni per le festine di compleanno… non sarà universalmente valido in tutti i casi ma di norma è così. Penso che siano un po’ anche queste le cose che vengono tenute in considerazione…
Facevo solamente esempi estremi per spiegare che l'affido esclusivo al padre è una chimera anche in presenza di situazioni aberranti.
 
Top