Tu dici? Non è che i cinesi siano tanto meglio con loro sparisci e bastaalmeno non ti torturano perchè non sai il corano
Con i russi forse va meglio
Tu dici? Non è che i cinesi siano tanto meglio con loro sparisci e bastaalmeno non ti torturano perchè non sai il corano
tutti meglio degli islamiciTu dici? Non è che i cinesi siano tanto meglio con loro sparisci e basta
Con i russi forse va meglio
Non direi.... gliel'hanno fatto proprio in casa un bello scherzetto con il polonio....Tu dici? Non è che i cinesi siano tanto meglio con loro sparisci e basta
Con i russi forse va meglio
Vabbè ma mi costringe :rotfl:COMPAGNA FIAMMA...che linguaggio....:rotfl::rotfl:
ovviamente intendo il gruppo di Shangai. e mani libere intendo la possibilità di stipulare accordi diretti. e tieni presente che accordi con la Gran Bretagna significa accordi col Commonwealth, cioè Canada,Australia e Nuova Zelanda tanto per cominciare.Intendi solo la Cina o i paesi ( Russia inclusa ) del Brics e del gruppo di Shangai ? e cosa intendi per mani libere ?
sulla lunga distanza non ho mai avuto problemiPer farsi le seghe
Perplesso al massimo diventeranno una colonia di cinesi o russi,una figata![]()
Si però può essere che gli sceicchi ci posino l'occhio su UKtutti meglio degli islamici
COMPAGNA posso SOLO CHE APPREZZARE.:rotfl:Vabbè ma mi costringe :rotfl:
La City concorre per il 12 % del Pil inglese.... senza contare Jersey e British Virgin Islands ( paradisi fiscali ).... e non sono soldi inglesi se non in minima parte.... solo a Jersey si stimano 2000 miliardi di dollari in investimenti off shore, tanto per dare l'idea di che colossale giro di denaro si parla.... Io vi seguo con interesse.. E di finanza capisco poco...
Capisco però che i principi dello scegliere di stare in UE sarebbero un po diversi in teoria rispetto a quello che sembra nei fatti un puro calcolo di convenienza finanziaria
Sbaglio...?
Quello che stai cercando di dire è banalmente che.... I principi son tanto belli, ma .... guardiamo alla ciccia?....La City concorre per il 12 % del Pil inglese.... senza contare Jersey e British Virgin Islands ( paradisi fiscali ).... e non sono soldi inglesi se non in minima parte.... solo a Jersey si stimano 2000 miliardi di dollari in investimenti off shore, tanto per dare l'idea di che colossale giro di denaro si parla.
Appunto, e che ciccia... tutto grasso che cola....Quello che stai cercando di dire è banalmente che.... I principi son tanto belli, ma .... guardiamo alla ciccia?....![]()
Noi no eh?Per farsi le seghe
Perplesso al massimo diventeranno una colonia di cinesi o russi,una figata![]()
Eh da noi ormai gli imprenditori sono decotti da un decennio tranne rarissimi casi, c'è da dire che ci si sono messi di impegno per arrivare a questi traguardiNoi no eh?Anzi, per noi toglierei la declinazione al futuro
![]()
Purtroppo l'Italia, essendo economicamente molto più fragile di altri paesi (inutile ripetere i soliti motivi), subisce molto più velocemente degli altri gli effetti della globalizzazioni di merci, lavoro e capitali.Eh da noi ormai gli imprenditori sono decotti da un decennio tranne rarissimi casi, c'è da dire che ci si sono messi di impegno per arrivare a questi traguardi![]()
| [HR][/HR] Dear david nicklaus, The Government has responded to the petition you signed – “EU Referendum Rules triggering a 2nd EU Referendum”. Government responded: The European Union Referendum Act received Royal Assent in December 2015, receiving overwhelming support from Parliament. The Act did not set a threshold for the result or for minimum turnout. The EU Referendum Act received Royal Assent in December 2015. The Act was scrutinised and debated in Parliament during its passage and agreed by both the House of Commons and the House of Lords. The Act set out the terms under which the referendum would take place, including provisions for setting the date, franchise and the question that would appear on the ballot paper. The Act did not set a threshold for the result or for minimum turnout. As the Prime Minister made clear in his statement to the House of Commons on 27 June, the referendum was one of the biggest democratic exercises in British history with over 33 million people having their say. The Prime Minister and Government have been clear that this was a once in a generation vote and, as the Prime Minister has said, the decision must be respected. We must now prepare for the process to exit the EU and the Government is committed to ensuring the best possible outcome for the British people in the negotiations. Foreign and Commonwealth Office |
Se lo ha detto un politico.. Sicuramente rispetterà la parola data. Quando mai un politico fa uscire qualcosa dalla porta per farlo rientrare dalla finestra?
[HR][/HR] Dear david nicklaus,
The Government has responded to the petition you signed – “EU Referendum Rules triggering a 2nd EU Referendum”.
Government responded:The European Union Referendum Act received Royal Assent in December 2015, receiving overwhelming support from Parliament. The Act did not set a threshold for the result or for minimum turnout.
The EU Referendum Act received Royal Assent in December 2015. The Act was scrutinised and debated in Parliament during its passage and agreed by both the House of Commons and the House of Lords. The Act set out the terms under which the referendum would take place, including provisions for setting the date, franchise and the question that would appear on the ballot paper. The Act did not set a threshold for the result or for minimum turnout.
As the Prime Minister made clear in his statement to the House of Commons on 27 June, the referendum was one of the biggest democratic exercises in British history with over 33 million people having their say. The Prime Minister and Government have been clear that this was a once in a generation vote and, as the Prime Minister has said, the decision must be respected. We must now prepare for the process to exit the EU and the Government is committed to ensuring the best possible outcome for the British people in the negotiations.
Foreign and Commonwealth Office