Perchè???

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sbriciolata

Escluso
Siam Tutti Qua Ad Aspettare Ke Tebe O Lothar Vengano Scoperti X Vedere La Loro Diversa Fedeltà Come Verrà Accolta Dai Rispettivi... E Non Dite Di No.. :mrgreen:
No. Siamo tutti qua per il Braccobaldo show.
Quindi se vuoi restare pigliati la merendina e non rompere le balle.
 

Innominata

Utente che predica bene
Originariamente Scritto da freema allora ammettiamo finalmente che la coppia non deve essere per forza condivisione di tutto, parlare sempre di tutto, confrontarsi su tutto (cosa che personalmente sostengo)
perchè invece alla fine si confina tutto solo al tradimento?
io non sono fatta per la coppia che annulla l'individuo, anche se non ci metto il tradimento, ma altre *cose

questa è la morte della coppia
Ma anche no. Ho idea che ci siano agenti mortiferi peggiori o meglio più efficaci, ma comunque ogni coppia quando muore ha la sua personale morte. Come diceva Rilke? "Morì la sua personale pesante morte". Morte puo' essere per esempio quando un universo piacevole dell'uno coincide con un universo spiacevole dell'altro.
Poi non so se condividere tutto e confrontarsi su tutto significhi l'annullamento dell'individuo. Se ci si diverte condividendo non c'è misura per questo, troppo o troppo poco, se ci si appalla conviene rifletterci, ma che coincida con morte e annullamento magari no!
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
non capisco cosa c'entri la tua parte iniziale quando sai benissimo che ti stimo e ti leggo volentieri, la domanda era diversa ....
se sentivi come oggettiva la tua visione non vivendo una situazione tradizionale , che è giustissima per te ma border line per la maggior parte delle persone.
te lo chiedevo perché mi parevi netta nelle definizioni...
la mia idea è che ognuno debba vivere giustamente la coppia come crede....ma che sarebbe corretto che la cosa fosse consapevole e reciproca (cosa che forse nella tua coppia avviene tacitamente)

infatti a volte ho delle ricadute :D
ad esempio: tubarao DEVE essermi fedele :D:D:D


a parte gli scherzi
il mio senso del dovere concorda sulla consapevolezza reciproca
il mio senso della realtà prende altre strade in base alle circostanze ( qualcuno lo chiama opportunismo, io preferisco la definizione)
 

Sbriciolata

Escluso
infatti a volte ho delle ricadute :D
ad esempio: tubarao DEVE essermi fedele :D:D:D


a parte gli scherzi
il mio senso del dovere concorda sulla consapevolezza reciproca
il mio senso della realtà prende altre strade in base alle circostanze ( qualcuno lo chiama opportunismo, io preferisco la definizione)
quello che ho sempre apprezzato in te è la chiarezza ; il fatto che non te e non ce la racconti.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Ma anche no. Ho idea che ci siano agenti mortiferi peggiori o meglio più efficaci, ma comunque ogni coppia quando muore ha la sua personale morte. Come diceva Rilke? "Morì la sua personale pesante morte". Morte puo' essere per esempio quando un universo piacevole dell'uno coincide con un universo spiacevole dell'altro.
Poi non so se condividere tutto e confrontarsi su tutto significhi l'annullamento dell'individuo. Se ci si diverte condividendo non c'è misura per questo, troppo o troppo poco, se ci si appalla conviene rifletterci, ma che coincida con morte e annullamento magari no!

hai spiegato bene, a volte io sono troppo netta
 

Ultimo

Escluso

Spunti di riflessione dalla psicologia dell’evoluzione
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. La Psicologia dell'Evoluzione si occupa di studiare tali cambiamenti e le loro implicazioni. In questo articolo si analizzano i rapporti di coppia dal punto di vista della Psicologia dell'Evoluzione e si propongono delle "regole" (o dei consigli) per migliorare tali rapporti e rendere la coppia duratura.
Studi hanno dimostrato che il cervello degli esseri umani nel maschio e nella femmina funziona in maniera diversa, specialmente a livello di attitudini mentali. La donna ha sviluppato un tipo di comunicazione verbale e intuitiva dei sentimenti, per cui il cervello femminile è molto più portato all’intimità, all’interiorità, all’intuizione, all’espressione verbale. L’uomo ha sviluppato un’altra attitudine, per cui eccelle nell’orientamento spazio-temporale, nella logica.
Da questi studi si è capito che il nostro cervello è di una estrema plasticità, la nostra mente si è forgiata nel rapporto con l’ambiente nei secoli, durante l’evoluzione dei secoli. Per quanto riguarda i rapporti di coppia, dalla Psicologia dell’Evoluzione possiamo ricavare due notizie, una buona e una cattiva: la buona è che gli esseri umani sono geneticamente destinati ad innamorarsi, non c’è niente da fare (non tutte le specie di animali o di ominidi conoscono l’innamoramento). Ci si innamora anche con il naso, grazie ai ferormoni, messaggi chimici che la persona che ci fa innamorare emette. La cattiva notizia è che le coppie non sono necessariamente destinate a restare unite, o a durare eternamente. E’ naturale arrivare a perdere interesse per il partner, trovarlo poco attraente e accompagnarsi a un’altra persona.
Nel 1987 nel libro "La scimmia nuda", Desmond Morris affermava che la natura (l’evoluzione) porta naturalmente l’uomo verso la coppia. Sembrava un discorso molto fondato, suffragato anche da osservazioni sul comportamento animale: in alcuni pennuti (piccioni) si era scoperta la monogamia. ...poi si è osservato che anche le femmine ed i maschi di piccione tradiscono!
Le femmine tradiscono quando questo giova alla specie (quando avere più amanti serve a tirar su i piccoli). Questo è il concetto evolutivo: l’evoluzione va in ordine all’interesse della specie, l’individuo non conta nulla, conta la specie. Sono i geni del più forte che vanno trasmessi. L’individuo può anche morire, scomparire.
Nella civiltà umana l’evoluzione ha fatto sì che, oltre a trasmettere i geni, sia nata una forte componente genitoriale a servizio del piccolo dell’uomo. L’uomo ha inventato l’amore romantico, l’amore di coppia, che però non è destinato a durare in eterno, è un amore che può anche finire, può esaurirsi. L’idea della sacra famiglia, dal punto di vista scientifico dell’evoluzione, è un mito.
Sternberg, professore di psicologia e pedagogia a Jale, ha teorizzato un concetto di amore completo, sulla base di tre componenti fondamentali: l’impegno come componente cognitiva, l’intimità come componente emotiva e la passione come componente motivazionale dell’amore. Si può visualizzare l’amore come un triangolo in cui quanto maggiori sono impegno-intimità-passione, tanto più grande è il triangolo e più intenso l’amore.
Nelle ricerche statistiche si è visto tuttavia che col tempo, tutto, all’interno della coppia, tende a diminuire.
Nelle coppie studiate calano: le capacità di comunicare, l’attrazione fisica, il piacere di stare insieme, gli interessi comuni, la capacità d’ascoltare, il rispetto reciproco, il trasporto romantico, tutti dati che Sternberg ha rilevato come naturalmente orientati ad esaurirsi, se non si fa qualcosa. E’ importante dunque sapere cosa aspettarsi col tempo, avere prospettive realistiche, circa quello che si potrà avere. Dunque, dal punto di vista della Psicologia dell'Evoluzione, la coppia serve per indurre il maschio umano a investire nella dimensione genitoriale, in modo che il cucciolo d’uomo abbia due genitori solidali a farlo crescere, questo ha condotto l’evoluzione della specie umana (oltre che il bisogno di trasmettere i geni).
Motivo centrale per cui uomini e donne s’innamorano pare sia il vantaggio genetico dell’avere due genitori dediti al benessere del cucciolo umano. Tuttavia il termine innamoramento, come la parola amore, fa pensare a qualcosa di stabile, di duraturo, di simmetrico, di statico, ma è un’idea fuorviante di amore: proprio per avere un alto investimento parentale maschile la femmina può essere indotta all’infedeltà, per amore della specie anche le donne tradiscono (stiamo parlando sempre dal punto di vista dell’evoluzione della specie).
Darwin era convinto che l’umana fosse l’unica specie animale morale, etica. E’ vero cioè che possiamo decidere, approvare, disapprovare un comportamento, abbiamo la capacità tecnica di condurre una vita ragionevole alla luce della consapevolezza, della memoria, del giudizio; questo per quanto riguarda la psicologia dell’evoluzione della specie.
Per l’evoluzione nostra, dell’individuo, che spinta abbiamo a vivere in coppia?
Nella nostra evoluzione personale ci sono due momenti fondamentali: si passa dall’autocentrismo all’allocentrismo. L’autocentrismo è nelle primissime fasi della vita (narcisismo primario e narcisismo secondario) quando il bambino non vede altro che se stesso: io, io e basta! Quando l’investimento è tutto in se stessi. Poi c’è l’allocentrismo, quando si arriva all’altruismo: lo spirito naturale porta all’incontro del tu, alla scoperta dell’altro, alla creazione della coppia, con diverse attitudini e sfaccettature: l’attitudine omosessuale, l’attitudine bisessuale e l’attitudine eterosessuale.
In effetti, quando facciamo dei test di orientamento sessuale, lo spettro delle possibilità umane si estende a sette situazioni di soggetti:
esclusivamente eterosessuali prevalentemente eterosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze omosessuali prevalentemente eterosessuali, ma con una forte componente omosessuale essenzialmente bisessuali omosessuali, ma con una forte componente eterosessuale omosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze eterosessuali esclusivamente omosessuali
In una recente ricerca fatta a Los Angeles su 11000 studenti universitari, tutti etero dichiarati, è risultato che un terzo (circa 3500) avevano avuto esperienze omosessuali soddisfacenti (in un clima come a Los Angeles e a San Francisco le persone possono riconoscere le proprie componenti omosessuali senza inibizioni).
Silvia Vegetti Finzi nel suo libro "A piccoli passi" fa vedere come si va verso l’eterosessualità, non è detto che tutti ci si debba arrivare: dai tre ai cinque anni il bambino costruisce la sua identità sessuale nel rapporto passionale con il genitore dell’altro sesso. Quando il processo avviene naturalmente il bambino rinuncia a malincuore a una parte di sé, quella maschile o femminile, e costruisce la propria identità; questa parte di sé a cui rinuncia va nell’inconscio. Ecco perché avere fantasie bisessuali è normale. Però c’è una parte di bambini che, in una specie di delirio di onnipotenza, non cresce perché non rinuncia a niente, né alla parte maschile, né a quella femminile: bisessuali sarebbero gli eterni immaturi, colore che non si decidono ad essere né etero, né omosessuali.
Secondo Willy Pasini i bisessuali si dividono in due tipi: gli immaturi, che non hanno scelto e gli ipermaturi, che hanno deciso di non scegliere, non hanno bisogno di schierarsi. La maggiore o minore diffusione della bisessualità in una società dipende dall’alternante prevalere del modello greco o del modello romano. Per il modello greco possiamo riferirci al 1968, epoca della liberazione sessuale, la pulsione rivolta verso ogni oggetto (il simposio di Platone). Il modello romano è quello che si ferma sull’oggetto, e distingue di un oggetto secondo natura e di un oggetto contro natura (anni ’80). Negli anni ’90 c’è una situazione di conflitto: i due modelli sono in alternanza. Secondo gli studiosi pare che le donne negli anni ’90 siano più a loro agio nella flessibilità totale dei ruoli sessuali.
Gli immaturi, tra i bisessuali, sono inquieti, agitati, tesi, timidi. Gli ipermaturi sono coloro che, con disinvoltura, una volta amano un uomo e una volta una donna. Dagli studi risulta in realtà che le donne si muovono bene in questa dimensione, di solito hanno storie con più uomini. Gli uomini bisessuali hanno qualche donna, ma hanno più uomini, tendono più all’omosessualità. I veri bisessuali sono in realtà pochi. Potrebbe esserci una mancanza di autoriconoscimento, difficoltà a riconoscersi omosessuali.
Martin Valbe nel suo libro "Attrazione duale" ha studiato 800 bisessuali di San Francisco. Ha trovato tante risposte tranquille: una percentuali di questi bisessuali ha un bimenage: stanno contemporaneamente con un uomo e con una donna (circa un terzo).
Per molti è confortante passare per bisessuali: il lato etero viene vissuto alla luce del sole, il lato omo nell’ombra. Quando Willy Pasini parla di ipermaturi, parla di questo atteggiamento di difesa, di colui che sta bene dov’è, ci si nasconde l’orientamento di fondo più significativo, più profondo, ma ci sono anche varie fasi della vita, verso la vecchiaia, per es. c’è un ritorno all’omosessualità.
La cosa importante sarebbe arrivare all’accettazione della propria sessualità così com’è, e viverla come la migliore per sé, nel proprio momento evolutivo.
Ma quand’è che la coppia dura? Come abbiamo visto, Sternberg descrive tre dimensioni dell'amore di coppia: quella dell’attrazione fisica, della passione (quando si dice "ti desidero"), quella dell’intimità, qui ci sono i sentimenti, l’innamoramento, l’intimità costruita col tempo (cioè il "ti amo") e quella dei fattori cognitivi (cioè del "ti scelgo").
Non c’è niente come l’attrazione fisica che generi infatuazione, amori fatui, che durano poco. L’attrazione fisica soggiace alla legge dell’assuefazione, dopo un po’ c’è bisogno di cambiare, anche se è già una buona base essere attratti da una persona.
Molta più durata dà la dimensione affettiva, i sentimenti, l’innamoramento. Ma quello che dà stabilità alla coppia è la scelta volontaria, basata su fattori come le affinità elettive, i valori, la storia condivisa (qui ci stanno anche i valori etici, i valori morali e religiosi). Qualcuno sviluppa una coscienza etica illuminata dalla fede, si scopre che si hanno gli stessi valori. L’amore completo e quello che dà stabilità, è questo lato del triangolo, la scelta di non andare sempre là dove ti porta il cuore o l’istinto: si sposa un destino, non solo una persona che piace, si sposa una storia.
Ed ecco alcuni pareri ...
Willy Pasini dice che l’amore che dura è regrediente e progrediente: ciò che unisce una coppia è l’aver fatto insieme un cammino, come due che hanno fatto la guerra, l’università, una vita matrimoniale insieme... Hanno costruito una storia di coppia. Ma non basta il motivo regrediente, ci deve essere anche quello progrediente: bisogna anche condividere i progetti del futuro.
Alberoni afferma che ci deve essere una continua possibilità: da una parte si ha bisogno della sicurezza di amare e di essere amati (amore come intimità), dall’altra c’è un declinarsi continuo tra la fedeltà e la possibilità all’infedeltà. La tranquillità non è un sedersi, un sentirsi arrivati: la realtà è una tensione dinamica.
Caffaro propone invece il desiderio antidivorzio, un sesso più soft, meno consumato, meno frettoloso, che non si brucia nel breve tempo, corroborato dalla dimensione dell’amicizia, con la quale si diventa complici. Non è in fondo importante sapere con chi stare, ma chiedersi " cosa posso diventare, come posso realizzarmi stando accanto a una persona " (fare una tabula presentia e una tabula absentia e valutare i pro e i contro, i vantaggi e gli svantaggi di stare con una persona, serve molto meno, la somma spesso è uguale a zero).
Non pensiamo di essere incanalati in un percorso prestabilito, predisposto. Cerchiamo di integrare i conflitti (il bisogno di avventura e il bisogno di tranquillità): Jung affermava che ognuno ha da realizzare in sé la sintesi complessa, razionale e specifica, delle proprie incompatibilità e contraddizioni.
Dieci regole (o consigli) per stare bene insieme
1. Non pretendete di dividere tutto con il partner. "Separarsi" ogni tanto fa bene: ricorda che oltre all’amore c’è il resto del mondo.
2. Fate sì che i vostri corpi diventino "amici": coltivate il piacere di dormire abbracciati, di toccarvi, di fare la doccia insieme...
3. Trovate un collega con il quale confidarvi e sfogare le eventuali insoddisfazioni professionali: il fidanzato non può assorbire sempre il vostro malcontento. Col tempo potrebbe diventare insofferente.
4. Festeggiate i vostri anniversari. I rituali creano uno stacco dalla routine quotidiana e sono il pretesto per "fare il punto" della situazione affettiva.
5. Non cercate di cambiare il partner. Si può chiedergli di modificare un atteggiamento che vi dà fastidio, ma se non vi accontenta forse è perché non può cambiare.
6. Non rinunciate a sperimentare. Anche se sul piano sessuale tutto funziona a meraviglia, cercate di scoprire le corde più nascoste del vostro erotismo e del suo.
7. Non esagerate in tattiche, strategie, bugie. Il mondo di Beautiful è solo in tv: nella quotidianità, sincerità e comunicazione diretta sono una grande atout per la durata.
8. Giocate con il partner. Soprattutto non vergognatevi di mostrare il vostro lato più infantile e spontaneo: questo dà la misura di quanto potete affidarvi l’una all’altro.
9. Non rovesciate sulla coppia i vostri problemi psicologici. E resistete alla tentazione di usare il partner come uno psicoterapeuta: lui non può aiutarvi realmente (è troppo coinvolto con voi) e prima o poi vi vedrebbe come un paziente da curare, non una persona da amare.
10. Ricordate di dire spesso vostro compagno quello provate per lui. Lo sa già? Non importa: sentirselo ripetere è diverso.




NoN LO LEGGERà NESSUNO.:singleeye:
 

Leda

utente Olimpi(c)a
ecco, già abbiamo parlato di due tipi di coppia
:D


secondo te è possibile che queste due coppie si concretizzino con lo stesso individuo/la stessa individua:D?

Mah, dovrei ipotizzare che si muovano in concordanza, passando insieme da una fase sessuale/passionale/fusionale ad una più 'mistica', cioè che nata la coppia in un modo entrambi sentano, ad un certo punto, il bisogno di un'evoluzione comune in un'altra direzione. Non lo escludo, ma credo che statisticamente l'evento sia raro :)

Di sicuro la spiritualità è, se non avversata, certo messa in ombra dall'interesse pervasivo per gli aspetti sessuali ed erotici. Forse è l'onda lunga di battaglie di altre epoche, e si finirà sul convergere sulla salvaguardia di ogni aspetto della personalità, senza penalizzarne nessuna. Lo spero.
 
:D





Mah, dovrei ipotizzare che si muovano in concordanza, passando insieme da una fase sessuale/passionale/fusionale ad una più 'mistica', cioè che nata la coppia in un modo entrambi sentano, ad un certo punto, il bisogno di un'evoluzione comune in un'altra direzione. Non lo escludo, ma credo che statisticamente l'evento sia raro :)

Di sicuro la spiritualità è, se non avversata, certo messa in ombra dall'interesse pervasivo per gli aspetti sessuali ed erotici. Forse è l'onda lunga di battaglie di altre epoche, e si finirà sul convergere sulla salvaguardia di ogni aspetto della personalità, senza penalizzarne nessuna. Lo spero.
perfetto
 

free

Escluso
questa è la morte della coppia

ma nient'affatto
per come la vedo io, io devo essere una persona sulla quale il mio partner può fare pieno affidamento, per qualsiasi cosa, anche se non sa tutto di me
perchè ci sono alcune cose che voglio tenere per me, alcuni argomenti che non voglio toccare
e viceversa, ovviamente
per dire: io ti faccio vedere chi sono, ma non cosa potrei essere o cosa sono stata...
 

Sbriciolata

Escluso
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Io spero vivamente che tu e Lothar sappiate che non è così.
Quelli che gioiscono delle sventure altrui non meritano gioia, secondo me.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
Ragioniamo per spettri, dai, che abbiamo scoperto che è un bel gioco :D

'Il 10% che è solo mio' è una frase fatta, e dopo un po' che la senti fa lo stesso effetto che ci si procurava da bambini quando si sceglieva una parola a caso e la si ripeteva ossessivamente fino a che non aveva smesso di avere il senso che siamo soliti riconoscerle.

(se volete provare: alberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalberoalbero)

Relativamente a queste cose che non vuoi che l'altro conosca, il 'non volerle' dove si colloca in uno spettro che va da: NON CI TENGO A CONDIVIDERLE a VOGLIO FERMAMENTE CHE LUI NON NE CONOSCA NEMMENO L'ESISTENZA?

Perchè non per tutte queste cose* ci sarà la stessa posizione, io immagino. Che so, le mie amiche sono solo mie, non me ne frega un accidente che le conosca anche lui, oppure ha il divieto categorico di vederle in faccia anche solo una volta.

Poi, un'altra angolazione ancora è chiedere se il rifiuto alla condivisione è a priori o tiene conto della potenziale reazione dell'altro in caso di - anche involontaria - conoscenza.
Anche qui si va da: 'non ne parlo volentieri con nessuno' a 'non ho nessuna voglia di sentirmi fare delle scenate o sorbirmi malumori o tensioni o di dare spiegazioni'.

Forse, come giustamente sottolinea Free, ci sarebbe da capire perchè, alla fine della fiera, quello che soprattutto non si vuole condividere finisca col coincidere con avventure extra, per cui delle mail dell'amante si cancella ogni traccia mentre per quelle delle amiche sconosciute al partner non si usa la stessa cautela.

Sembra che il sesso, o una relazione che lo contempli, in tutto ciò, c'entri.

Non so se mi sono spiegata.
Che fatica, ma chi me lo fa fare :D

il neretto. Non voglio che ne conosca nemmeno l'esistenza.
E lui lo sa che ci sono cose che non saprà mai.
Che vanno da Man ad un giro in hammam.
Io NON voglio condividere cose mie, che hanno un ampio spretto.
Quando ero fedele cosa vuoi che facessi di male? Nulla. Andavo per serre magari.
E uscivo di casa dicendo.
Non chiamarmi perchè sono a fare i cazzi miei e manco ti rispondo.
Dove vai?
Cazzi miei.

fa anche lui così.
Il rapporto è paritario da questo lato, non ci sono da fare tanti ragionamenti sul perchè o il per come come fa Minerva.
E' una cosa accettata da entrambe le parti.


Non centra cosa vado a fare.
E' mio. Punto. E non condivido.
Quindi non è solo quando vado in Motel con Man. E' un ampio spettro della mia esistenza che Mattia ha accettato da subito,perchè su quello non intendevo scendere a patti.
E il tradimento, visto che ero fedele, non centrava nulla di nulla.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
non capisco cosa c'entri la tua parte iniziale quando sai benissimo che ti stimo e ti leggo volentieri, la domanda era diversa ....
se sentivi come oggettiva la tua visione non vivendo una situazione tradizionale , che è giustissima per te ma border line per la maggior parte delle persone.
te lo chiedevo perché mi parevi netta nelle definizioni...
l mia idea è che ognuno debba vivere giustamente la coppia come crede....ma che sarebbe corretto che la cosa fosse consapevole e reciproca (cosa che forse nella tua coppia avvieane tacitamente)

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
Io spero vivamente che tu e Lothar sappiate che non è così.
Quelli che gioiscono delle sventure altrui non meritano gioia, secondo me.

sto ridendo della gufata. Cosa hai capito?:unhappy::unhappy:

chi è che gioisce delle sventure degli altri?
Mai fatto...non sto capendo...
 
Ultima modifica:

Sbriciolata

Escluso
sto ridendo della gufata. Cosa hai capito?:unhappy::unhappy:

chi è che gioisce delle sventure degli altri?
Mai fatto...non sto capendo...
ecco, brava, manco io;)
Hai fatto bene a ridere della gufata, che però iniziava con 'SIAMO'
Siamo una cippa.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
ocio che prima o poi ci rivedremo....e io non scordo...:smile:

ma tra l'altro non ho nemmeno capito perchè ci ha accomunati.
hai scritto qualche cattiveria sui traditi che mi sono persa?
Cosa che io, non faccio tra l'altro,perchè sono rispettosa del dolore altrui perchè VI ricordo che pure io sono stata tradita e mai ho preso per il culo le corna altrui.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top