POLIAMORE

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old amarax

Guest
Café Philo/ "Le società occidentali si muovono verso la dimensione del 'poliamore'". Il politologo Massimiliano Panarari racconta ad Affari la società di domani secondo Attali
Martedí 29.05.2007 12:40


Mentre in Italia si parla di poliamore, in America spopola “Big Love” Amare più persone contemporaneamente è possibile. Anzi, è naturale. Fa parte della natura umana. Così come desiderare relazioni sessuali con persone diverse o cercare esperienze nuove e stimolanti. Solo la morale comune e le leggi si oppongono a queste esigenze dell'uomo e della donna contemporanei, generando una situazione di ipocrisia e ambiguità. E' la teoria del grande filosofo e sociologo parigino Jaques Attali che per primo ha teorizzato il 'Poliamore'. Tutto è nato da un articolo comparso sull'Express (magazine francese), in cui Attali teorizza il crollo della famiglia tradizionale a favore di una pluralità dei rapporti sentimentali e sessuali. Le élites intellettuali francesi lo hanno fatto proprio e ne stanno facendo un 'manifesto della società del futuro'. Un pensiero nuovo, che, facendosi forte di cambiamenti già esistenti, sovverte ogni tradizione. "Le società occidentali si muovono verso la dimensione del 'poliamore'. E' un'analisi che nasce nelle élites parigine destinata a diventare un trend generale. E' la teoria su cui Attalì sta studiando e scrivendo. E arriva anche in Italia, nella rigida Italia. Gli intellettuali ne sono molto colpiti".
Massimiliano Panarari, politologo e studioso di Attali, spiega ad Affari in cosa consiste esattamente la 'teoria del poliamore'.
"La famiglia naturale monogamica occidentale è destinata alla scomparsa a causa dell'evoluzione dei costumi, ma senza battaglie ideologiche o laiche, solo per una normale trasformazione della società. E' un processo che muove da due fattori: una mobilità sociale molto elevata, visibile tuttora (cosa che spinge anche Attali a definire la società di oggi 'liquida') e il riconoscimento, maturato lentamente dagli anni 60 a oggi, che uno degli obiettivi sociali più importanti è la felicità. Si è affermato il diritto al desiderio di felicità".
Intendendo per felicità?
"Proprio qui sta il cambiamento. Fino ad ora la felicità coincideva con la realizzazione di una vita accanto ad una sola persona, ora si comincia a concepire l'idea che la vita possa essere un susseguirsi di rapporti d'amore autentici. Non si parla della poligamia di certo mondo arabo dove le donne fanno le componenti degli harem a un uomo, ma di rapporti che possono essere anche contemporanei senza perdere la loro autenticità".
Quasi una rivoluzione di cui s'intravvedono i presupposti...
"Ci sono delle avanguardie. Come in ogni movimento culturale. Non possiamo non tenere conto del fatto che in parte già esistono e sono molto diffuse in forma adulterina e ipocrita. La cosa che manca è la formalizzazione sociale di un nuovo modo di concepire i rapporti e la società ovvero una pluralità degli stili di vita che già esiste".
Il passo che manca?
"E' un diritto che si deve affermare".
C'è una fascia sociale maggiormente predisposta ad accettare questo tipo di cambiamento?
"Non è un caso che la nuova mentalità si affermerà prima nel ceto borghese parigino, per poi diffondersi anche là dove la Chiesa ha uno speciale impatto sulle classi inferiori. La cosa fondamentale è che il cambiamento venga inteso come un elemento in più a favore dei diritti. Poi il singolo è libero di decidere".
La teoria è nata in Francia? L'Italia?
"Qui la situazione è più critica. La Chiesa esercita più potere che in Francia, paese tendenzialmente laico. E il grado di ipocrisia che descrivevo prima in Italia per molte ragioni è portato all'esasperazione. C'è difficoltà nel tutelare le coppie di fatto tra uomo e donna che non sono sposate, figuriamoci... Un bel ritratto della nuova tendenza è la realtà dipinta da Ozpetek nei suoi film: una società mista, plurale e diversificata, ma omogenea e pacificata".
Il sesso che ruolo ha?
"Ha una componente fodamentale. Per un processo iniziato sull'onda degli anni Sessanta, ma poi rallentato. Si parte dall'idea che il sesso sia la base di un rapporto sentimentale, da vivere in libertà. Poi è molto forte l'idea della varietà e della sperimentazione. E' un bisogno fisico e mentale. Non riconoscerlo è totale ipocrisia. Da qui l'esigenza che l'uomo contemporaneo ha di avere un maggior numero di partner sessuali".
E la religione che fine farà?
"Diventerà una risposta per la spiritualità del singolo. Una serie di precetti residuali ad uso dell'individuo, dice Attali".
I figli? Sparsi con quanti padri?... No scherzi a parte: l'esigenza di avere figli?
"Rimane, sia per le donne che per gli uomini. E' la matrice dell'affermazione di femminilità e virilità".
Insomma complessivamente questa 'società del futuro'?
In Francia c'è un libro di Attali che sta polverizzando i record sulla società europea tra 50 anni. In Italia è in traduzione. Si prevede il disastro ecologico, culturale, che lui identifica con la morte della borghesia illuminata. Una luce: una società meno coercitiva sui piani morali. Ulrich Beck, Anthony Giddens sono due teorici della globalizzazione che si occupano dello stesso tema e stanno teorizzando il 'processo di contrattualizzazione dei rapporti sentimentali': la fine dell'amore eterno poichè tutto è come un contratto a tempo e non c'è più unilateralità...".
Virginia Perini


Non riesco a commentare in questo momento.
Sono confusa.Ma mi sembra un modo per perderci ulteriormente.
 
O

Old fay

Guest
Amarax!

E' ciò che ho cercato di dire in un vecchio post; nel tempo, visti i divorzi, il matrimonio cesserà di esistere come istituzione culturale, ne sono certa, ci si avvierà verso altri tipi di contratti familiari, nella tutela della progenie.
Purtroppo Amarax, ci vorrà del tempo, non è ancora il tuo caso. Non sperare di cavartela così!
Baci!
 

Bruja

Utente di lunga data
Attali

Io aspetto che le sue teorie, passato l'effetto best seller ,attecchiscano. Non credo che l'ostacolo sarà la Chiesa quanto piuttosto la forma mentis umana che se è pronta alla tra che sgressione ed all'adeguamento al proprio soddisfacimento con riconoscimenti legittimi, dovrà fare i conti con le proprie sensazione ed i propri sentimenti. La mente umana ha dimostato più volte di infischiarsene dei famosi studi di settori a cui appaierei questa profezia filosofica.
Curioso che questo articolo parli di società araba (leggi harem) e di diritti degli uomini ad avere piùà partner sessuali.... ma le donne saranno soggetto o oggetto di queste liberalità?
Comunque ripeto, forse fra i famosi 50 anni pochi potranno vedere i risultati di questa corrente di pensiero, ma ho come la sensazione che una cosa sia l'idea che possa accadere, altro che ci verifichino le condizioni sociali perchè avvenga.... della serie sono già due millenni che salta fuori sempre qualcuno che dice "mille e non più mille...." e poi tutto continua come se niente fosse.
E poi, ogni tanto queste piccole "bombe" di filosofia comportamentale fanno vendere.... e vendere piace a tutti.
Bruja
 
Ultima modifica:

Lettrice

Utente di lunga data
Questi discorsi mi fanno ridere... I mass media riescono a far bere ogni tipo di fesseria se ben condita nonche' supportata da una nuova sit-com... Che poi probabilmente e' il vero motivo di questa moda del poliamore... cercare di pubblicizzare una pessima sit-com...

E tutti a deresponsabilizzarsi ... che poi E' la vera nuova moda... se il mio matrimonio e' fallito non e' colpa mia, e' colpa del matrimonio stesso!! Ci dobbiamo evolvere verso nuovo forme di contratto... evolvere o involvere?

Bha!!
 

Bruja

Utente di lunga data
Letty

Questi discorsi mi fanno ridere... I mass media riescono a far bere ogni tipo di fesseria se ben condita nonche' supportata da una nuova sit-com... Che poi probabilmente e' il vero motivo di questa moda del poliamore... cercare di pubblicizzare una pessima sit-com...

E tutti a deresponsabilizzarsi ... che poi E' la vera nuova moda... se il mio matrimonio e' fallito non e' colpa mia, e' colpa del matrimonio stesso!! Ci dobbiamo evolvere verso nuovo forme di contratto... evolvere o involvere?

Bha!!


Bruja
 
O

Old amarax

Guest
E' ciò che ho cercato di dire in un vecchio post; nel tempo, visti i divorzi, il matrimonio cesserà di esistere come istituzione culturale, ne sono certa, ci si avvierà verso altri tipi di contratti familiari, nella tutela della progenie.
Purtroppo Amarax, ci vorrà del tempo, non è ancora il tuo caso. Non sperare di cavartela così!
Baci!
Io???
LUI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Posso?
Vorrei vedere Attali e Panari sentirsi dire dalla donna che amano che lei ama anche altri due e quando lui ha desiderio di stare con lei, confidarsi, darle e ricevere conforto lei è con un altro paritario amore...
E poi questa gente di questa società immaginata...non lavora...ha tempo illimitato...energie illimitate? Quando una persona vuol rivolgersi a uno dei suoi amori autentici quel suo amore autentico non è che vuol rivolgersi a sua volta a un altro amore autentico?
Come si organizza questo traffico...con un programmino apposito?

Mah...tutto organizzato? .
..meglio andare a lavorare!
 

Old Giusy

Utente di lunga data
Che cosa si fa per giustificare i tradimenti....
E per pulirsi la coscienza...
E' vero che non bsogna sognare la famiglia del Mulino Bianco, ma neanche giustificare tutto sull'onda di un progresso e di un'evoluzione della mente umana....
 

Nobody

Utente di lunga data
Che cosa si fa per giustificare i tradimenti....
E per pulirsi la coscienza...
E' vero che non bsogna sognare la famiglia del Mulino Bianco, ma neanche giustificare tutto sull'onda di un progresso e di un'evoluzione della mente umana....
Si può essere d'accordo o meno, ma liquidare il tutto come una giustificazione del tradimento è davvero riduttivo.
Che i rapporti interpersonali siano in rapido mutamento è un fatto. Staremo a vedere...sono convinto da tempo, comunque, che il matrimonio così come lo conosciamo avrà vita breve.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Si può essere d'accordo o meno, ma liquidare il tutto come una giustificazione del tradimento è davvero riduttivo.
Che i rapporti interpersonali siano in rapido mutamento è un fatto. Staremo a vedere...sono convinto da tempo, comunque, che il matrimonio così come lo conosciamo avrà vita breve.
Molti i contratti esistono gia'... eppure ancora ci si sposa... Il matrimonio e' una grossa istituzione se non ci si crede lo si evita... io ci credo ma lo evito perche' non credo di poter tenergli fede... ma la colpa non e' de IL Matrimonio... la colpa e' dll'umana debolezza

PS: che cazzo ci fai qua, e' domenica
 

Nobody

Utente di lunga data
Molti i contratti esistono gia'... eppure ancora ci si sposa... Il matrimonio e' una grossa istituzione se non ci si crede lo si evita... io ci credo ma lo evito perche' non credo di poter tenergli fede... ma la colpa non e' de IL Matrimonio... la colpa e' dll'umana debolezza

PS: che cazzo ci fai qua, e' domenica
Non ho detto che la colpa è del matrimonio...ho detto che sono convinto che lentamente sparirà, per una serie di motivi che non è il caso di elencare. Non dico che ciò sia negativo o positivo...è un fatto.

p.s.: mi sono collegato da casa di lei.
 

Iago

Utente di lunga data
!!!

Il sesso che ruolo ha?
"Ha una componente fodamentale. Per un processo iniziato sull'onda degli anni Sessanta, ma poi rallentato. Si parte dall'idea che il sesso sia la base di un rapporto sentimentale, da vivere in libertà. Poi è molto forte l'idea della varietà e della sperimentazione. E' un bisogno fisico e mentale. Non riconoscerlo è totale ipocrisia. Da qui l'esigenza che l'uomo contemporaneo ha di avere un maggior numero di partner sessuali".




...in questo passaggio sono perfettamente d'accordo.

...si riesce ancora a convincere e ad educare i nostri figli che, se vorranno sposarsi, dovranno essere fedeli per tutta la vita?
 

Lettrice

Utente di lunga data
Non ho detto che la colpa è del matrimonio...ho detto che sono convinto che lentamente sparirà, per una serie di motivi che non è il caso di elencare. Non dico che ciò sia negativo o positivo...è un fatto.

p.s.: mi sono collegato da casa di lei.
Uhmm non credo che sparira'... anzi son convinta che ci sara' un revival...
 

Nobody

Utente di lunga data
Uhmm non credo che sparira'... anzi son convinta che ci sara' un revival...
Io sono certo che sparità...come le vocazioni.
Non so quanto ci vorrà...ma la curva di decrescita è esponenziale. Chissà da cosa sarà sostituito...
 

Lettrice

Utente di lunga data
Io sono certo che sparità...come le vocazioni.
Non so quanto ci vorrà...ma la curva di decrescita è esponenziale. Chissà da cosa sarà sostituito...
Da quello che gia' c'e' :contratti

Comunque mi sembra troppo drastica la tua visione
 

Lettrice

Utente di lunga data
Anzi il matrimonio verra' sostituito da conratti a tempo determinato e/o a progetto... saremo tutti freelancers...
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Anzi il matrimonio verra' sostituito da conratti a tempo determinato e/o a progetto... saremo tutti freelancers...
Tutti co.co.co*?



*
Copulatori

Cornificatori

Coordinati
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
tornando a bomba

L'ipotesi prevedeva più rapporti "autentici" contemporanei (tra l'altro difficilmente gestibili ...visto che manca il tempo per gestirne uno solo decentemente!) non di un modo diverso di intendere la coppia, l'amore, l'impegno che può portare a più rapporti duraturi successivi, che comunque sembra non considerare le esigenze della prole e immaginare una superficialità che consenta queste "successioni" indolori...
Per consolazione si può ricordare che nessuna delle previsioni futuristiche si è realizzata...
 

Iago

Utente di lunga data
P/R

L'ipotesi prevedeva più rapporti "autentici" contemporanei (tra l'altro difficilmente gestibili ...visto che manca il tempo per gestirne uno solo decentemente!) non di un modo diverso di intendere la coppia, l'amore, l'impegno che può portare a più rapporti duraturi successivi, che comunque sembra non considerare le esigenze della prole e immaginare una superficialità che consenta queste "successioni" indolori...
Per consolazione si può ricordare che nessuna delle previsioni futuristiche si è realizzata...

...sono andato a rivedere, in effetti avevo sorvolato e non ero stato attento a quel "contemporanei"....e cambia tutto, sono impossibili i rapporti così...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top