Simy
WWF
Polpette vegetariane di quinoa e verdure
Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione (la quinoa deve essere be lavata prima della cottura perchè contiene saponina che è una sostanza amara)
Mentre la quinoa si pulire e tagliare finemente tutte le verdure (esclusi i piselli) e fatele rosolare in poco olio d’oliva.
mischiare la quinoa con le verdure, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato e le uova, sale e pepe.
Aggiungete solo alla fine, se occorre, il pangrattato: l’impasto deve essere umido ma non bagnato, altrimenti le polpette rischiano di sbriciolarsi durante la cottura.
Formare con le mani delle polpettine o delle crocchette e scaldate un dito di olio d’oliva dove farle cuocere fino a completa doratura.Le polpette devono formare una sottile crosticina, vanno girate delicatamente in cottura per non romperle.
Polpette vegetariane di lenticchie al pomodoro
Ingredienti
Far cuocere le lenticchie in pentola a pressione per 5 dal fischio della pentola, non di più non di meno, poi scolarle e frullarle fino ad ottonere un composto ruvido, senza più lenticchie intere.
A questo punto, impastare le lenticchie con l’uovo e i restanti ingredienti esattamente come per le polpette di carne fino ad ottenere un composto che non si attacca alle mani.
prepara in un pentolino un semplice sugo al pomodoro e allungalo con un po’ d’acqua calda; nel frattempo, forma le polpettine, avendo cura di farle piuttosto piccole perchè cresceranno molto in cottura.
trasferite le polpettine pronte nel sugo che sobbolle e fatele cuocere finchè il sugo non è ben asciutto, aggiungendo acqua se invece avete l’impressione che occorra qualche minuto di cottura in più.
Ingredienti
- 200 gr di quinoa
- 2 carote
- 1 scalogno
- ½ gambo di sedano
- 1 zucchina
- 1 manciata di pisellini freschi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 piccola manciata di prezzemolo
- 50 g di formaggio grattugiato
- 2 uova
- 4 cucchiai di pangrattato (*)
- sale e pepe
- olio d’oliva
Procedimento
Per prima cosa cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione (la quinoa deve essere be lavata prima della cottura perchè contiene saponina che è una sostanza amara)
Mentre la quinoa si pulire e tagliare finemente tutte le verdure (esclusi i piselli) e fatele rosolare in poco olio d’oliva.
mischiare la quinoa con le verdure, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato e le uova, sale e pepe.
Aggiungete solo alla fine, se occorre, il pangrattato: l’impasto deve essere umido ma non bagnato, altrimenti le polpette rischiano di sbriciolarsi durante la cottura.
Formare con le mani delle polpettine o delle crocchette e scaldate un dito di olio d’oliva dove farle cuocere fino a completa doratura.Le polpette devono formare una sottile crosticina, vanno girate delicatamente in cottura per non romperle.
Polpette vegetariane di lenticchie al pomodoro
Ingredienti
- 150 g di lenticchie a mezza cottura
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino di pan grattato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio tritato
- sale e pepe
- sugo di pomodoro
Far cuocere le lenticchie in pentola a pressione per 5 dal fischio della pentola, non di più non di meno, poi scolarle e frullarle fino ad ottonere un composto ruvido, senza più lenticchie intere.
A questo punto, impastare le lenticchie con l’uovo e i restanti ingredienti esattamente come per le polpette di carne fino ad ottenere un composto che non si attacca alle mani.
prepara in un pentolino un semplice sugo al pomodoro e allungalo con un po’ d’acqua calda; nel frattempo, forma le polpettine, avendo cura di farle piuttosto piccole perchè cresceranno molto in cottura.
trasferite le polpettine pronte nel sugo che sobbolle e fatele cuocere finchè il sugo non è ben asciutto, aggiungendo acqua se invece avete l’impressione che occorra qualche minuto di cottura in più.