Pronti per la prossima volta?

brenin

Utente
Staff Forum
le colpe sono molteplici. che il governo regionale ne abbia una fetta, non ne dubito. ma che il governo nazionale ad esempio non sia stato in grado di mobilitare per tempo il corpo militare della CRI, è di una gravità non calcolabile adesso
in tema di governo nazionale, qualche curriculum vitae di ministri che occupano ruoli chiave

Ministero della Giustizia
Alfonso Bonafede – M5s
– 43 anni, nato a Mazara del Vallo (Trapani) il 2 luglio 1976. Si laurea nel 2002 presso l’Università degli Studi di Firenze in giurisprudenza. Diventa avvocato presso l’Ordine di Firenze nel 2006 e consegue il dottorato di ricerca in Diritto Privato presso l’Università “La Sapienza” di Pisa nel 2009. Lavora come Conciliatore tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico e gas per il biennio 2010-2012.

Ministero degli Esteri
Luigi Di Maio – M5s
– 33 anni, nato ad Avellino il 6 luglio 1986. Si diploma nel 2004 al liceo classico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco. Frequenta l’Università iscrivendosi prima alla facoltà di ingegneria informatica, poi di giurisprudenza, ma non completa gli studi. Giornalista pubblicista dal 2007, ha lavorato per un breve periodo come webmaster per il sito “Laprovinciaonline.it” per il quale ha anche scritto, poi come assistente alla regia, agente di commercio, cameriere, steward allo stadio San Paolo e manovale per l’azienda di famiglia.

Ministero dello Sviluppo Economico
Stefano Patuanelli – M5s
– 45 anni, nato a Trieste l’8 giugno 1974. Laureato con 110/110 e lode in ingegneria edile, si iscrive nel 2004 all’Ordine degli Ingegneri di Trieste, di cui diventa tesoriere dal 2009 al 2011.

Ministero dell’Economia e delle Finanze
Roberto Gualtieri- PD
– 53 anni, nato a Roma il 19 luglio 1966. Si laurea nel 1992 alla facoltà di lettere presso ‘Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Nel 1997 consegue il dottorato di ricerca in storia contemporanea e nel 2012 diventa professore associato in storia contemporanea, presso la stessa Università La Sapienza. Dal 2014 è presidente della commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo. Autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sul processo di integrazione europea, ha diretto il Rapporto annuale sull’integrazione europea per l’editore Il Mulino.

Ministero della Salute
Roberto Speranza – Leu
– 40 anni, nato a Potenza il 4 gennaio 1979. Studia al Liceo scientifico Galileo Galilei del capoluogo lucano, per poi laurearsi in Scienze Politiche alla Luiss. Nel 2002, a 25 anni, è eletto consigliere comunale con i DS a Potenza. Iniziando la sua carriera politica.

Ce ne sono diversi che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro.... quali aziende private assumerebbero candidati con c.v. del genere per incarichi di elevatissima responsabilità ?
 

Lara3

Utente di lunga data
in tema di governo nazionale, qualche curriculum vitae di ministri che occupano ruoli chiave

Ministero della Giustizia
Alfonso Bonafede – M5s
– 43 anni, nato a Mazara del Vallo (Trapani) il 2 luglio 1976. Si laurea nel 2002 presso l’Università degli Studi di Firenze in giurisprudenza. Diventa avvocato presso l’Ordine di Firenze nel 2006 e consegue il dottorato di ricerca in Diritto Privato presso l’Università “La Sapienza” di Pisa nel 2009. Lavora come Conciliatore tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico e gas per il biennio 2010-2012.

Ministero degli Esteri
Luigi Di Maio – M5s
– 33 anni, nato ad Avellino il 6 luglio 1986. Si diploma nel 2004 al liceo classico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco. Frequenta l’Università iscrivendosi prima alla facoltà di ingegneria informatica, poi di giurisprudenza, ma non completa gli studi. Giornalista pubblicista dal 2007, ha lavorato per un breve periodo come webmaster per il sito “Laprovinciaonline.it” per il quale ha anche scritto, poi come assistente alla regia, agente di commercio, cameriere, steward allo stadio San Paolo e manovale per l’azienda di famiglia.

Ministero dello Sviluppo Economico
Stefano Patuanelli – M5s
– 45 anni, nato a Trieste l’8 giugno 1974. Laureato con 110/110 e lode in ingegneria edile, si iscrive nel 2004 all’Ordine degli Ingegneri di Trieste, di cui diventa tesoriere dal 2009 al 2011.

Ministero dell’Economia e delle Finanze
Roberto Gualtieri- PD
– 53 anni, nato a Roma il 19 luglio 1966. Si laurea nel 1992 alla facoltà di lettere presso ‘Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Nel 1997 consegue il dottorato di ricerca in storia contemporanea e nel 2012 diventa professore associato in storia contemporanea, presso la stessa Università La Sapienza. Dal 2014 è presidente della commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo. Autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sul processo di integrazione europea, ha diretto il Rapporto annuale sull’integrazione europea per l’editore Il Mulino.

Ministero della Salute
Roberto Speranza – Leu
– 40 anni, nato a Potenza il 4 gennaio 1979. Studia al Liceo scientifico Galileo Galilei del capoluogo lucano, per poi laurearsi in Scienze Politiche alla Luiss. Nel 2002, a 25 anni, è eletto consigliere comunale con i DS a Potenza. Iniziando la sua carriera politica.

Ce ne sono diversi che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro.... quali aziende private assumerebbero candidati con c.v. del genere per incarichi di elevatissima responsabilità ?
Il problema sta negli elettori.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Il problema sta negli elettori.
Verissimo. qui si affonda il bisturi nella piaga.... scompariranno i pentastellati capitanati dal giullare ligure, si de ve solo saper aspettare

Tutto cominciò con il puffo toscano, e la mancetta degli 80 euro.... miracoli del reddito di cittadinanza ( ma d'altro canto quale miglior promotore se non Di Maio, che non ha mai lavorato un giorno in vita sua.... )
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
in tema di governo nazionale, qualche curriculum vitae di ministri che occupano ruoli chiave

Ministero della Giustizia
Alfonso Bonafede – M5s
– 43 anni, nato a Mazara del Vallo (Trapani) il 2 luglio 1976. Si laurea nel 2002 presso l’Università degli Studi di Firenze in giurisprudenza. Diventa avvocato presso l’Ordine di Firenze nel 2006 e consegue il dottorato di ricerca in Diritto Privato presso l’Università “La Sapienza” di Pisa nel 2009. Lavora come Conciliatore tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico e gas per il biennio 2010-2012.

Ministero degli Esteri
Luigi Di Maio – M5s
– 33 anni, nato ad Avellino il 6 luglio 1986. Si diploma nel 2004 al liceo classico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco. Frequenta l’Università iscrivendosi prima alla facoltà di ingegneria informatica, poi di giurisprudenza, ma non completa gli studi. Giornalista pubblicista dal 2007, ha lavorato per un breve periodo come webmaster per il sito “Laprovinciaonline.it” per il quale ha anche scritto, poi come assistente alla regia, agente di commercio, cameriere, steward allo stadio San Paolo e manovale per l’azienda di famiglia.

Ministero dello Sviluppo Economico
Stefano Patuanelli – M5s
– 45 anni, nato a Trieste l’8 giugno 1974. Laureato con 110/110 e lode in ingegneria edile, si iscrive nel 2004 all’Ordine degli Ingegneri di Trieste, di cui diventa tesoriere dal 2009 al 2011.

Ministero dell’Economia e delle Finanze
Roberto Gualtieri- PD
– 53 anni, nato a Roma il 19 luglio 1966. Si laurea nel 1992 alla facoltà di lettere presso ‘Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Nel 1997 consegue il dottorato di ricerca in storia contemporanea e nel 2012 diventa professore associato in storia contemporanea, presso la stessa Università La Sapienza. Dal 2014 è presidente della commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo. Autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sul processo di integrazione europea, ha diretto il Rapporto annuale sull’integrazione europea per l’editore Il Mulino.

Ministero della Salute
Roberto Speranza – Leu
– 40 anni, nato a Potenza il 4 gennaio 1979. Studia al Liceo scientifico Galileo Galilei del capoluogo lucano, per poi laurearsi in Scienze Politiche alla Luiss. Nel 2002, a 25 anni, è eletto consigliere comunale con i DS a Potenza. Iniziando la sua carriera politica.

Ce ne sono diversi che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro.... quali aziende private assumerebbero candidati con c.v. del genere per incarichi di elevatissima responsabilità ?
Ormasi dare addosso a Di Maio non da nemmeno gusto. uno come Pautanelli magari era meglio metterlo alle Infrastrutture invece della De Micheli che poverina penso non sia mai salita su di un ponteggio in vita sua; ma il vero mistero è come possa essere diventato ministro dell'Economia un laureato in Storia. ma d'altronde stiamo parlando del PD
 

brenin

Utente
Staff Forum
Ormasi dare addosso a Di Maio non da nemmeno gusto. uno come Pautanelli magari era meglio metterlo alle Infrastrutture invece della De Micheli che poverina penso non sia mai salita su di un ponteggio in vita sua; ma il vero mistero è come possa essere diventato ministro dell'Economia un laureato in Storia. ma d'altronde stiamo parlando del PD
Anche quello della giustizia non è male.....😭 ma Speranza al ministero della salute è veramente una farsa ( da Zingaretti cosa ci si può aspettare ? ).
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
... intanto da domani, in tutta la Lombardia, un bel coprifuoco alle 10 di sera....
11 non che sia meno grave però un’ora in più concediamocela
Ps: che schifo
 

ologramma

Utente di lunga data
Ormasi dare addosso a Di Maio non da nemmeno gusto. uno come Pautanelli magari era meglio metterlo alle Infrastrutture invece della De Micheli che poverina penso non sia mai salita su di un ponteggio in vita sua; ma il vero mistero è come possa essere diventato ministro dell'Economia un laureato in Storia. ma d'altronde stiamo parlando del PD
posti dati per partito e non per competenze quindi cosa vi aspettate da loro ci sono persone dietro che scrivono loro le leggi
 

ologramma

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
Anche quello della giustizia non è male.....😭 ma Speranza al ministero della salute è veramente una farsa ( da Zingaretti cosa ci si può aspettare ? ).
dopo quello che è uscito fuori per la mancata nomina di Di Matteo al DAP uno per decenza si sarebbe dovuto dimettere, ma tanto.....
 

ologramma

Utente di lunga data
in tema di governo nazionale, qualche curriculum vitae di ministri che occupano ruoli chiave

Ministero della Giustizia
Alfonso Bonafede – M5s
– 43 anni, nato a Mazara del Vallo (Trapani) il 2 luglio 1976. Si laurea nel 2002 presso l’Università degli Studi di Firenze in giurisprudenza. Diventa avvocato presso l’Ordine di Firenze nel 2006 e consegue il dottorato di ricerca in Diritto Privato presso l’Università “La Sapienza” di Pisa nel 2009. Lavora come Conciliatore tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico e gas per il biennio 2010-2012.

Ministero degli Esteri
Luigi Di Maio – M5s
– 33 anni, nato ad Avellino il 6 luglio 1986. Si diploma nel 2004 al liceo classico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco. Frequenta l’Università iscrivendosi prima alla facoltà di ingegneria informatica, poi di giurisprudenza, ma non completa gli studi. Giornalista pubblicista dal 2007, ha lavorato per un breve periodo come webmaster per il sito “Laprovinciaonline.it” per il quale ha anche scritto, poi come assistente alla regia, agente di commercio, cameriere, steward allo stadio San Paolo e manovale per l’azienda di famiglia.

Ministero dello Sviluppo Economico
Stefano Patuanelli – M5s
– 45 anni, nato a Trieste l’8 giugno 1974. Laureato con 110/110 e lode in ingegneria edile, si iscrive nel 2004 all’Ordine degli Ingegneri di Trieste, di cui diventa tesoriere dal 2009 al 2011.

Ministero dell’Economia e delle Finanze
Roberto Gualtieri- PD
– 53 anni, nato a Roma il 19 luglio 1966. Si laurea nel 1992 alla facoltà di lettere presso ‘Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Nel 1997 consegue il dottorato di ricerca in storia contemporanea e nel 2012 diventa professore associato in storia contemporanea, presso la stessa Università La Sapienza. Dal 2014 è presidente della commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo. Autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sul processo di integrazione europea, ha diretto il Rapporto annuale sull’integrazione europea per l’editore Il Mulino.

Ministero della Salute
Roberto Speranza – Leu
– 40 anni, nato a Potenza il 4 gennaio 1979. Studia al Liceo scientifico Galileo Galilei del capoluogo lucano, per poi laurearsi in Scienze Politiche alla Luiss. Nel 2002, a 25 anni, è eletto consigliere comunale con i DS a Potenza. Iniziando la sua carriera politica.

Ce ne sono diversi che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro.... quali aziende private assumerebbero candidati con c.v. del genere per incarichi di elevatissima responsabilità ?
mi fate arrabbiare , ho risposto sopra anzi sai che vi dico sono stati belli i governi tecnici ? tutti capiscioni che non capivano un niente
 

Lara3

Utente di lunga data
perchè quelli di prima erano competenti?
va là ricordatevi i ministri ma non solo ora ma da sempre
Infatti secondo me da anni, decenni che non vedo un politico da venir voglia di sceglierlo.
Come si fa a fare 16 anni di fuori corso senza neanche laurearsi?
Quale datore di lavoro assumerebbe una persona così ?
 

brenin

Utente
Staff Forum
mi fate arrabbiare , ho risposto sopra anzi sai che vi dico sono stati belli i governi tecnici ? tutti capiscioni che non capivano un niente
Con le vite delle persone non si scherza, e questi buffoni incapaci sulla coscienza ne hanno tante. O forse ti sei dimenticato dei camion militari a Bergamo che trasportavano centinaia di salme ?
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Con le vite delle persone non si scherza, e questi buffoni incapaci sulla coscienza ne hanno tante. O forse ti sei dimenticato dei camion militari a Bergamo che trasportavano centinaia di salme ?
Con un governo diverso non avremmo visto i camion militari carichi di morti?
 

brenin

Utente
Staff Forum
Con un governo diverso non avremmo visto i camion militari carichi di morti?
Non così tanti,ne sono sicuro. E' da almeno 6 mesi che parlano dell' onda di ritorno ad ottobre.... e come si preparano ? riducendo all'80 % i posti disponibili sugli autobus. sistema sanitario già quasi in tilt adesso, personale che continua a mancare, pazienti che soffrono di gravi patologie messi " in attesa " .... cosa hanno concretamente fatto ? logca,metodo,competenze,buonsenso, dove e quando hanno dimostrato di averlo ? però hanno trovato il tempo per elargire mancette a destra e manca ( vedasi i monopattini ad esempio ) : ma dove c.... vivono ? vadano a prendere la metro in Cadorna a Milano al mattino.... o sui bus cittadini.
scusa il francesismo ....
 

Lara3

Utente di lunga data
Non così tanti,ne sono sicuro. E' da almeno 6 mesi che parlano dell' onda di ritorno ad ottobre.... e come si preparano ? riducendo all'80 % i posti disponibili sugli autobus. sistema sanitario già quasi in tilt adesso, personale che continua a mancare, pazienti che soffrono di gravi patologie messi " in attesa " .... cosa hanno concretamente fatto ? logca,metodo,competenze,buonsenso, dove e quando hanno dimostrato di averlo ? però hanno trovato il tempo per elargire mancette a destra e manca ( vedasi i monopattini ad esempio ) : ma dove c.... vivono ? vadano a prendere la metro in Cadorna a Milano al mattino.... o sui bus cittadini.
scusa il francesismo ....
Italia è sempre stata così...
Un tedesco, olandese o danese non sopporterebbero i disservizi che ci sono in Italia: tempi biblici di attesa per certi esami medici, visite, mezzi di trasporto pessimi, maleducazione e nessuna professionalità dei contact center di certe strutture pubbliche, i sportelli della pubblica amministrazione, ecc.
Potete anche cambiare il governo... ma non cambierà nulla se non si cambia la mentalità.
Da arrivare al punto che quando dai un lavoro ad un artigiano o professionista non vivi con la paura che ti frega. Che ti fa il lavoro bene e solo dopo averlo finito e fatto bene ti manda la fattura.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Italia è sempre stata così...
Un tedesco, olandese o danese non sopporterebbero i disservizi che ci sono in Italia: tempi biblici di attesa per certi esami medici, visite, mezzi di trasporto pessimi, maleducazione e nessuna professionalità dei contact center di certe strutture pubbliche, i sportelli della pubblica amministrazione, ecc.
Potete anche cambiare il governo... ma non cambierà nulla se non si cambia la mentalità.
Da arrivare al punto che quando dai un lavoro ad un artigiano o professionista non vivi con la paura che ti frega. Che ti fa il lavoro bene e solo dopo averlo finito e fatto bene ti manda la fattura.
le persone corrette ci sono e si pagano, le fregature le prendi da chi lavora a poco prezzo.
Molti clienti li abbiamo persi proprio così, sono andati da persone che si facevano pagare poco e poi sono stati fregati. Ci sono le persone serie e la serietà ha sempre un costo.
 

Lara3

Utente di lunga data
le persone corrette ci sono e si pagano, le fregature le prendi da chi lavora a poco prezzo.
Molti clienti li abbiamo persi proprio così, sono andati da persone che si facevano pagare poco e poi sono stati fregati. Ci sono le persone serie e la serietà ha sempre un costo.
Ti sto parlando di persone che si fanno pagare tanto, più della media.
Se si prendono fregature da questi che ti ripeto avevano i prezzi maggiori, non oso pensare come lavorano quelli a poco prezzo. a poc
le persone corrette ci sono e si pagano, le fregature le prendi da chi lavora a poco prezzo.
Molti clienti li abbiamo persi proprio così, sono andati da persone che si facevano pagare poco e poi sono stati fregati. Ci sono le persone serie e la serietà ha sempre un costo.
Io stavo parlando proprio delle persone che propongono preventivi maggiori e che nonostante il prezzo alto applicato da loro lavorano male. Di quelli che chiedono poco non oso pensare come lavorano, non saprei.
Potete dire che è fesso quello che sceglie i costi maggiori sperando in una miglior qualità...io sono stata piuttosto fra quelli.
Che devo dire... ritieniti fortunata se non hai preso tante fregature.
 
Top