Punti di vista differenti: Sparatemi pure

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ho litigato per un anno con mio padre per compiacere mia madre e mio fratello, ma facendo un bilancio ho bisogno di mio padre nella mia vita per stare bene… ho trovato un punto d’incontro con lui… mio fratello “soffre” per la lontananza da papà ma non ha MAI fatto un passo indietro o uno verso papà nonostante quest’ultimo ne ha fatti
Preferisco non parlarne ma mi sento vicino al sentire di tuo fratello. Quello che può essere giusto ed un bisogno per te, può non esserlo per lui. Semmai in futuro sentirà l'esigenza di riavere vostro padre nella sua vita lo farà di sua spontanea volontà.
Non Vi resta che accettare il suo volere.
 

oriente70

Utente di lunga data
Ma è coerente anche quello che dilapida patrimoni eh… e presente cosa vuol dire? So di padri che hanno iniziato a parlare con i figli quando questi hanno compiuto 16 anni e di madri che legavano i figli al tavolo per uscire
Però erano coerenti e presenti
Esempi estremi 😎 se vuoi ci puoi aggiungere quella che ha abbandonato la figlia di 16 mesi sola a casa 😎. Ma io non la chiamerei genitore 😞
 

Koala

Utente di lunga data
Preferisco non parlarne ma mi sento vicino al sentire di tuo fratello. Quello che può essere giusto ed un bisogno per te, può non esserlo per lui. Semmai in futuro sentirà l'esigenza di riavere vostro padre nella sua vita lo farà di sua spontanea volontà.
Non Vi resta che accettare il suo volere.
Io ho accettato il suo, lui il mio no…
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho litigato per un anno con mio padre per compiacere mia madre e mio fratello, ma facendo un bilancio ho bisogno di mio padre nella mia vita per stare bene… ho trovato un punto d’incontro con lui… mio fratello “soffre” per la lontananza da papà ma non ha MAI fatto un passo indietro o uno verso papà nonostante quest’ultimo ne ha fatti

No ma non giudica
Ma chi è insicuro ha bisogno di trovare un paragone che lo renda superiore.
Poi gli uomini hanno una capacità di introspezione che si sviluppa più tardi, agiscono, invece di parlare.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Esempi estremi 😎 se vuoi ci puoi aggiungere quella che ha abbandonato la figlia di 16 mesi sola a casa 😎. Ma io non la chiamerei genitore 😞
Sono esempi di famiglie che da fuori sembrano belle famiglie, tutti uniti, economicamente tranquilli, forse anche fedeli
 

Foglia

utente viva e vegeta
Conoscersi è basilare 😎 se non conosco con chi ho a che fare che coppia è? Mejo da solo😜.
Tanto per dire, visto che non vivo e lavoro in paradiso 😳ogni tanto chiedo alla mia compagna cosa ne pensa di qualche diversivo 😎... Se si cercano emozioni meglio in due 😎 altrimenti il tradito/a resta al palo e non si guardano più gli stessi obiettivi , 😎. certo che se scopro che lei se ne va in vacanza e non dice nulla ci resterei male 😳.visto che sa come la penso 🎲: pensare di trombare in giro e non rovinare la coppia perché non può valere anche per la controparte 🤔🤔🤔.
La mia spero non sia una coppia di comodo 😎 almeno pere non lo è 😇.
I figli se chiedono si può velare la verità o dirla chiara 😎 per i dettagli tanto non sono fessi... 😎
Se pensi che l'altro non tradisca perché dopo lo faresti anche tu, secondo me ti sbagli. E va benissimo la complicità da condividere. Ipotizza solo per un momento che a tua moglie non andasse più. Ti separeresti?
Lo metteresti in naftalina? Varie ed eventuali.... :)
Dovrebbe farlo per farti contento?
Non so: le diresti che allora ti andresti a cercar fuori da solo qualche emozione? E soprattutto, se vi separate, come spiegheresti a un figlio in ipotetica età da scuola elementare che papà vuole scopare, e mamma non più 😎. O anche viceversa: immagina che da oggi "non je la fai più ". Visto che le abitudini sessuali sono dettagliabili ai figli, lo dovrebbero essere SEMPRE, o solo quando e se fa comodo?
Non pensi che i figli, che magari vedono comunque un ottimo genitore, se la piglierebbero doppiamente in quel posto a sapere che c'è un "colpevole "? Mio figlio qualche volta voleva sapere "dettagli": secondo te bene avrei fatto a dettagliare, le ragioni della mia separazione, o è sufficiente dirgli che litigavamo sempre, che non c'era più armonia, che può capitare, che lui non c'entra niente???? Era meglio renderlo partecipe tipo papà cattivo e mamma buona? Davvero ci avrebbe guadagnato? E un... "bravo genitore ", oltre ovviamente a cercare di non mandare a monte una famiglia, di fronte anche alla pirlaggine dell'altro, non si preoccupa comunque di raccontare dettagli ai figli, perché "tanto la colpa è dell'altro "?????
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perché sapeva che io non lo avrei tollerato e che avrebbe perso tutto.
E perdeva una cosa oggettivamente bella.
Però i comportamenti umani sono complessi e spesso incoerenti o controproducenti, a volte autolesioniste.
Questo perché le spinte ad agire sono varie e non sempre sotto controllo.
Basti pensare a chi ruba al supermercato, rischiando brutta figura, umiliazione, denuncia per un paio di euro.
Cosa li spinge: l’emozione del rischio, il gusto di trasgredire, la rabbia per una condizione economica inferiore alla proprietà del supermercato, ritrovarsi in una situazione infantile di abbondanza ecc... perfino desiderio di punizione.
Siamo complicati.
Non ho intenzione ora di esporre ciò che ho capito delle sue problematiche.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Se pensi che l'altro non tradisca perché dopo lo faresti anche tu, secondo me ti sbagli. E va benissimo la complicità da condividere. Ipotizza solo per un momento che a tua moglie non andasse più. Ti separeresti?
Lo metteresti in naftalina? Varie ed eventuali.... :)
Dovrebbe farlo per farti contento?
Non so: le diresti che allora ti andresti a cercar fuori da solo qualche emozione? E soprattutto, se vi separate, come spiegheresti a un figlio in ipotetica età da scuola elementare che papà vuole scopare, e mamma non più 😎. O anche viceversa: immagina che da oggi "non je la fai più ". Visto che le abitudini sessuali sono dettagliabili ai figli, lo dovrebbero essere SEMPRE, o solo quando e se fa comodo?
Non pensi che i figli, che magari vedono comunque un ottimo genitore, se la piglierebbero doppiamente in quel posto a sapere che c'è un "colpevole "? Mio figlio qualche volta voleva sapere "dettagli": secondo te bene avrei fatto a dettagliare, le ragioni della mia separazione, o è sufficiente dirgli che litigavamo sempre, che non c'era più armonia, che può capitare, che lui non c'entra niente???? Era meglio renderlo partecipe tipo papà cattivo e mamma buona? Davvero ci avrebbe guadagnato? E un... "bravo genitore ", oltre ovviamente a cercare di non mandare a monte una famiglia, di fronte anche alla pirlaggine dell'altro, non si preoccupa comunque di raccontare dettagli ai figli, perché "tanto la colpa è dell'altro "?????
Ma poi chi stabilisce torto o ragione? Qui una coppia di è separata perché la moglie tradiva il marito, la figlia (era già grande) ha sempre dato ragione alla madre e torto al padre
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Perché sapeva che io non lo avrei tollerato e che avrebbe perso tutto.
E perdeva una cosa oggettivamente bella.
Però i comportamenti umani sono complessi e spesso incoerenti o controproducenti, a volte autolesioniste.
Questo perché le spinte ad agire sono varie e non sempre sotto controllo.
Basti pensare a chi ruba al supermercato, rischiando brutta figura, umiliazione, denuncia per un paio di euro.
Cosa li spinge: l’emozione del rischio, il gusto di trasgredire, la rabbia per una condizione economica inferiore alla proprietà del supermercato, ritrovarsi in una situazione infantile di abbondanza ecc... perfino desiderio di punizione.
Siamo complicati.
Non ho intenzione ora di esporre ciò che ho capito delle sue problematiche.
Non ce n’e’ bisogno, ero solo interessata a capire perche’ consideri deficiente tuo marito per il fatto che abbia tradito e mi hai risposto. Io ho capito invece che le problematiche a volte le attribuiamo noi agli altri costruendo una narrazione confortante , quando la realta’ e’ spesso piu’ semplice e banale
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ce n’e’ bisogno, ero solo interessata a capire perche’ consideri deficiente tuo marito per il fatto che abbia tradito e mi hai risposto. Io ho capito invece che le problematiche a volte le attribuiamo noi agli altri costruendo una narrazione confortante , quando la realta’ e’ spesso piu’ semplice e banale
Non ho mai visto niente di banale e semplice negli esseri umani.
 

Koala

Utente di lunga data
Perché sapeva che io non lo avrei tollerato e che avrebbe perso tutto.
E perdeva una cosa oggettivamente bella.
Però i comportamenti umani sono complessi e spesso incoerenti o controproducenti, a volte autolesioniste.
Questo perché le spinte ad agire sono varie e non sempre sotto controllo.
Basti pensare a chi ruba al supermercato, rischiando brutta figura, umiliazione, denuncia per un paio di euro.
Cosa li spinge: l’emozione del rischio, il gusto di trasgredire, la rabbia per una condizione economica inferiore alla proprietà del supermercato, ritrovarsi in una situazione infantile di abbondanza ecc... perfino desiderio di punizione.
Siamo complicati.
Non ho intenzione ora di esporre ciò che ho capito delle sue problematiche.
Una curiosità, se lo sai, cosa ha spinto tuo marito a tradire? Da quello che leggo a casa era tutto ok
 

Brunetta

Utente di lunga data
@Warlock approfitto del tuo thread, al quale hai apertamente dato una impronta anticonformista, per parlare del conformismo. Ne ho già accennato nel thread di Etta, ma penso che possa essere utile parlarne in modo neutro.
Gli esseri umani sono animali sociali e un gruppo sociale si forma e si consolida attraverso comportamenti appresi per imitazione e simili a quelli del gruppo.
Questo spiega le differenze tra i vari gruppi etnici in cui è evidente che vi è chi trova normale stare seminudo, con magari un astuccio per il pene, e chi trova normale nascondere il corpo con una tunica.
Altro esempio lampante è la moda che porta a vestirsi entro un range di possibilità fino alla uniformità degli adolescenti che non possono uscire in gruppo senza avere tutte i pantaloncini o le scarpe di un determinato tipo.
È evidente che questa tendenza da un lato fa sentire sicuri, da un altro limita la libertà.
Però in ogni gruppo ci sono i divergenti, tanto o poco, che confermano paradossalmente il gruppo o costituiscono un elemento di novità che fa evolvere il gruppo verso nuovi conformismi. Anche questo è facilmente visibile nella moda. Ha successo lo stilista che sa proporre moderate novità.
@Warlock tu volevi introdurre la responsabilità del traditore in un gruppo che, evidentemente, percepisci come di traditori.
E il tuo intervento ha rafforzato il gruppo nel definire il tradimento “non un reato” e additando modi peggiori di essere coniuge o genitore.
Vediamo questo meccanismo?



Teorie in sintesi https://docenti.unimc.it/alessandra...tto-e-riva-influenza-sociale/at_download/file
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io si. Tanto anche..
A volte poi, tornando al tuo discorso, quelle che per noi sono cose oggettivamente belle, possono non esserlo per i nostri compagni. Non allo stesso modo, almeno.
E poi l oggettivamente bello a volte è pure noioso. Du palle.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Una curiosità, se lo sai, cosa ha spinto tuo marito a tradire? Da quello che leggo a casa era tutto ok
La sua insicurezza affettiva di fondo è bisogno di rassicurazioni di poter essere gradito. Hai presente l’adolescente sfigato che si sente brutto? Ecco per lui era stata così.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io si. Tanto anche..
A volte poi, tornando al tuo discorso, quelle che per noi sono cose oggettivamente belle, possono non esserlo per i nostri compagni. Non allo stesso modo, almeno.
No oggettivamente è oggettivamente. Non per me.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top