Quanti maschi!

Nicky

Utente di lunga data
Ma

Ma vedi che c’è. Non è morale. E’ affetto. Poi chiaro che comporta sacrificio. Ogni cosa per cui valga la pena vivere comporta sacrificio.
Non vuoi che oltre alla gambe, alla parola perda le sue foto, l’abitudine a guardare l’Inter e a queste cose qui.
Non vuoi provare una persona che ami di ancora più cose . Tutto qui.
Poi non pensi che saranno 10 anni. Ma un giorno sussegue l’altro e passano 10 anni e più.
E perché deve rinunciare? Ti attrezzi perché possa mantenere le sue abitudini.
Poi va beh, mia nonna non ci riconosceva, ma stava meglio lì che a casa.
Io non sono per gli approcci rigidi, non rifiuto le soluzioni per principio. Le si adatta.
Altrimenti stiamo ancora qui a dire che i bambini stanno bene solo con la mamma, che se vuole passare un pomeriggio al cinema deve sentirsi un'irresponsabile.
La famiglia serve a migliorarsi la vita.
 

Rebecca89

Sentire libera
Io non me la sono sentita. Io sono stata davvero amata dai suoceri. E quando è servito mi sono fatta avanti senza che nessuno me lo chiedesse eppure avrei potuto fregarmene.
Poi un giorno appresso all’altro sono diventati anni.
Tu hai fatto benissimo per quella che è stata la tua situazione, un ricambio di amore. Io voglio bene a mia madre e voglio bene a mio padre.
Per me l amore è un' altra cosa.
Ma nel tempo, per tutta una serie di motivazioni, situazioni, scelte fatte e cose dette sono arrivata alla mia conclusione per quello che riguarda me.
Sono parenti.
La mia famiglia è mio figlio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quante donne lavoravano a quei tempi?
Non capisco la domanda. È come se tu pensassi a un secolo fa 😂
Non è che tutti entrassero in graduatoria e chi non riusciva a far entrare il bambino si organizzava diversamente.
 

Gaia

Utente di lunga data
E perché deve rinunciare? Ti attrezzi perché possa mantenere le sue abitudini.
Poi va beh, mia nonna non ci riconosceva, ma stava meglio lì che a casa.
Io non sono per gli approcci rigidi, non rifiuto le soluzioni per principio. Le si adatta.
Altrimenti stiamo ancora qui a dire che i bambini stanno bene solo con la mamma, che se vuole passare un pomeriggio al cinema deve sentirsi un'irresponsabile.
La famiglia serve a migliorarsi la vita.
Perché in rsa soprattutto se non sei autosufficiente stai come in ospedale. Una stanza condivisa e non puoi fare ciò che vuoi.
Senza contare che grazie a Dio non ce l’abbiamo mai portata. Pensa con il covid che cosa sarebbe stato. E fidati non avrebbe vissuto 10 anni nelle sue condizioni in rsa e si sarebbe persa i nipoti. Rifarei tutto, non rinnego nulla. Ma è stato sacrificante.
e rifarò tutto coi miei, quando sarà il momento sperando che duri poco.
 

Gaia

Utente di lunga data
Non capisco la domanda. È come se tu pensassi a un secolo fa 😂
Non è che tutti entrassero in graduatoria e chi non riusciva a far entrare il bambino si organizzava diversamente.
Penso che riposerò a oggi ci fossero meno donne lavoratrici. Mia madre è stata a casa fino ai miei 11 anni ad esempio. E le sue amiche pure.
Io sono andata all’asilo e mai al nido perché noi non ne avevamo necessità.
C’era pure uno stigma sociale (sbagliato) nei confronti di chi portava i figli al nido.
Credo solo che ci fossero più posti disponibili.
 

Nicky

Utente di lunga data
Perché in rsa soprattutto se non sei autosufficiente stai come in ospedale. Una stanza condivisa e non puoi fare ciò che vuoi.
Senza contare che grazie a Dio non ce l’abbiamo mai portata. Pensa con il covid che cosa sarebbe stato. E fidati non avrebbe vissuto 10 anni nelle sue condizioni in rsa e si sarebbe persa i nipoti. Rifarei tutto, non rinnego nulla. Ma è stato sacrificante.
e rifarò tutto coi miei, quando sarà il momento sperando che duri poco.
Da noi c'era la stanza singola. Però appunto andiamo sulle esperienze e quindi ognuno pensa in base alle sue.
Io so solo che mia mamma è stata criticata dai parenti, ma se n'è infischiata e ha avuto serenità per sé e sua madre.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Io ho una villetta al mare. Sto - adesso che ho a forza e fatturo - investendo in case vacanze (a due spicci) nello stesso paesello sardo. Quando arriverà la vecchiaia, lo sfracello e la decadenza, con quei soldi morirò a casa mia.
A 600 km da Roma, mentre a mia figlia spetteranno oneri e onori della gestione del trono paterno.
Se avrò culo, farò il nonno.
Quando sarà ora, parlerò con la ia che ormai sarà più intelligente di me.
E taglierò i ponti. Io, non loro.
Piuttosto che diventare uno di quei vecchi cacacazzi rognosi che se non passi a rendergli omaggio, siccome loro si annoiano fanno la lagna, meglio la cicuta :LOL:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Penso che riposerò a oggi ci fossero meno donne lavoratrici. Mia madre è stata a casa fino ai miei 11 anni ad esempio. E le sue amiche pure.
Io sono andata all’asilo e mai al nido perché noi non ne avevamo necessità.
C’era pure uno stigma sociale (sbagliato) nei confronti di chi portava i figli al nido.
Credo solo che ci fossero più posti disponibili.
Scusa mi fai ridere.
I tempi di tua madre 😳
Le mamme casalinghe 😳
Un nido vuoto che aspetta clienti 😆
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Sai che non ho capito. Se resti una scatola vuota si spera che tutto finisca il prima possibile solo per la sofferenza di chi ti è vicino
Ma magari quello gli dai un po' di farmaci e sta meglio di te. Ma no, in Italia il sacrificio si chiede, si esige o sei stronzo.
Io che è tutta la vita che preservo Il mio cervello evitando le sostanze, se mi diagnosticano L'Alzheimer o qualunque altra malattia neurovegetativa comincio veramente a farmi di tutto :LOL:
 

Gaia

Utente di lunga data
Scusa mi fai ridere.
I tempi di tua madre 😳
Le mamme casalinghe 😳
Un nido vuoto che aspetta clienti 😆
Infatti dico penso perché non è un’epoca che ho vissuto da adulta. Però io non conosco nessuno della
Mia età che sia stato al nido. Al massimo dai nonni.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Non sarebbe stato egoista. Il giudizio morale a volte ci blocca in situazioni peggiori per tutti.
Ovviamente la rsa non ti senta dall'andare ogni giorno dal genitore, ma a volte è meglio di avere un giro di badanti inaffidabili.
Detto questo, ognuno fa quel che ritiene meglio e non è una critica, solo il modo in cui sono stata educata io.
Il giudizio morale è esattamente una di quelle cose che i genitori ti infilano sotto pelle quando sei troppo piccolo per difenderti
 

Brunetta

Utente di lunga data
Infatti dico penso perché non è un’epoca che ho vissuto da adulta. Però io non conosco nessuno della
Mia età che sia stato al nido. Al massimo dai nonni.
Poi quando dico che a Milano era diverso, mi accusano di fare differenze.
 

Etta

Utente di lunga data
Mio non conosco nessuno della
Mia età che sia stato al nido. Al massimo dai nonni.
Idem. E qualcuno nemmeno la materna.

Io che è tutta la vita che preservo Il mio cervello evitando le sostanze, se mi diagnosticano L'Alzheimer o qualunque altra malattia neurovegetativa comincio veramente a farmi di tutto :LOL:
Non dipende solo da quello purtroppo. Mia nonna aveva cominciato a 65 anni ed è morta a 84. Eppure non faceva uso di nulla del genere.
 

Gaia

Utente di lunga data
Non dipende solo da quello purtroppo. Mia nonna aveva cominciato a 65 anni ed è morta a 84. Eppure non faceva uso di nulla del genere.
Credo dipenda da come è sunto si usa il cervello.
nel senso che il cervello è l’unico organo che se viene usato non si usura.
Tu statte accorta.
Scherzo ovviamente
 

Etta

Utente di lunga data
Credo dipenda da come è sunto si usa il cervello.
nel senso che il cervello è l’unico organo che se viene usato non si usura.
Tu statte accorta.
Scherzo ovviamente
Ci sono tanti fattori che possono scatenarlo. Beh se dobbiamo tenere conto di chi non lo usa saremmo già tutti spacciati con l’alzahimer. 😂
 

Gaia

Utente di lunga data
Ci sono tanti fattori che possono scatenarlo. Beh se dobbiamo tenere conto di chi non lo usa saremmo già tutti spacciati con l’alzahimer. 😂
No, parlavo del fatto che chi fa lavori ripetitivi ha più possibilità che accada.
Chi fa lavori in cui ci si deve ingegnare ha meno possibilità.
Tutto qui.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No, parlavo del fatto che chi fa lavori ripetitivi ha più possibilità che accada.
Chi fa lavori in cui ci si deve ingegnare ha meno possibilità.
Tutto qui.
Confortiamoci così.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Comunque...a chi può interessare...esiste anche il testamento biologico...per chi effettivamente non vuole diventare un peso perché vivo solo grazie a macchinari o quant'altro....non importa sperare si può prendere una decisione già da ora...
 

Gaia

Utente di lunga data
Comunque...a chi può interessare...esiste anche il testamento biologico...per chi effettivamente non vuole diventare un peso perché vivo solo grazie a macchinari o quant'altro....non importa sperare si può prendere una decisione già da ora...
Già, ma non prevede l’eutanasia. Prevede solo il non accanimento se non ricordo male.
 
Top