Quelle belle, da lasciare il segno

Tin Man

Utente di lunga data
Genesis vs. Pink Floyd

Sono stati la mia adolescenza in pieno e mi porto nel cuore TIN MAN da sempre.
E' stato un amore folgorante, nonostante i miei trascorsi con Dylan e i Genesis.

Ho raggiunto la mia "perfezione chitarristica" su questo brano con la 12 corde e, quando andai a vederli nel 92 a teatro, tornai a casa molto soddisfatto perchè notai di eseguire i loro esatti accordi sulle variazioni.

Li ho rivisti in ottobre con mia moglie e nulla è cambiato per il mio intenso amore per loro: non esistono più questi grandi suonatori del mondo delle "canzonette" ( Bennato docet ).

opinabile:smile:
Molti gruppi contemporanei si affidano a trucchi elettronico/digitali, saltando a piè pari la ricerca armonica musicale degli accordi acustici.

Talvolta, con le tastiere in commercio - io stesso comprai una Clavinova della Yamaha in continuità con il pianoforte classico che avevo studiato dai 12 ai 16 anni - si possono inventare brani di un certo effetto, anche senza conoscere molto il pentagramma.

Questa è la ragione per la quale io stimo i Genesis nettamente superiori ai Pink Floyd per formazione musicale.

Banks ed Hackett si potevano bere tranquillamente Wright e Gilmour in caso di disfida.
Ma il circuito di distribuzione ha saputo vendere molto meglio i Pink.
Semplici evidenze commerciali.


 
Molti gruppi contemporanei si affidano a trucchi elettronico/digitali, saltando a piè pari la ricerca armonica musicale degli accordi acustici.

Talvolta, con le tastiere in commercio - io stesso comprai una Clavinova della Yamaha in continuità con il pianoforte classico che avevo studiato dai 12 ai 16 anni - si possono inventare brani di un certo effetto, anche senza conoscere molto il pentagramma.

Questa è la ragione per la quale io stimo i Genesis nettamente superiori ai Pink Floyd per formazione musicale.

Banks ed Hackett si potevano bere tranquillamente Wright e Gilmour in caso di disfida.
Ma il circuito di distribuzione ha saputo vendere molto meglio i Pink.
Semplici evidenze commerciali.


Non sono d'accordo...
I genesis non sono mai pervenuti ai risultati compositivi dei Pink in Atom the Mother.
Ed entrambi sono molto lontani dai risultati pervenuti sempre a livello compositivo dagli Yes...
 
Quoto, pur detestando gli Yes.
Beh sai...come dire...
devo trovare quel brano dove quello squinternato di wakeman elabora la celeberrima toccata di Widor...
Massimo contatto con il progressive...

Gli yes hanno raspato da qui...
[video=youtube;TQaXh28tzyo]http://www.youtube.com/watch?v=TQaXh28tzyo[/video]
 

Tin Man

Utente di lunga data
classica risposta di chi conosce poco l'argomento

Non sono d'accordo...
I genesis non sono mai pervenuti ai risultati compositivi dei Pink in Atom the Mother.
Ed entrambi sono molto lontani dai risultati pervenuti sempre a livello compositivo dagli Yes...
Mi dispiace, ma dovresti informarti maggiormente sull'opera omnia dei Genesis.
Non considerare i Genesis "formato Collins".

Considera piuttosto i vari "Selling England by the Pound", "Wind & Wuthering" etc.

Personalmente, non sono un fan di Peter Gabriel - mi inquieta -, ma devo ammettere che il suo periodo fu significativo.
E' strano da pensare ma io mi innamorai dei Genesis con "... and then there were three".
 

marietto

Heisenberg
[video=youtube;NrpFddBWMrw]http://www.youtube.com/watch?v=NrpFddBWMrw[/video]
 

Tin Man

Utente di lunga data
conosci troppo poco i Genesis

Non sono d'accordo...
I genesis non sono mai pervenuti ai risultati compositivi dei Pink in Atom the Mother.

Magari "Atom Heart Mother"


Ed entrambi sono molto lontani dai risultati pervenuti sempre a livello compositivo dagli Yes...
[video=youtube;SD5engyVXe0]https://www.youtube.com/watch?v=SD5engyVXe0[/video]​

Nel 1973 uscì questo fenomeno di disco.
Ascolta i dettagli armonici che non necessitano di effetti elettronici di nessun tipo.

Un pianoforte come quello che senti non può che avere origini classiche.
Capisci perchè Tony Banks poteva bersi Wright in un solo fiato.
Non voglio esagerare sulla bravura del Collins dei tempi d'oro perchè anche lo stesso Hackett, con la sua chitarra ...
Rutherford era un bassista "silenzioso", ma di un'efficacia senza uguali.
Non vorrei sbrodolare su Gabriel perchè l'ho amato sempre poco, ma...

Gli YES, che io ho sempre adorato, appartengono ad un'altra storia

etc. etc.

Quoto, pur detestando gli Yes.

Stessa risposta anche a Fantastica.
 
Ultima modifica:

Tin Man

Utente di lunga data
a proposito di YES

Gli YES, che io ho sempre adorato, appartengono ad un'altra storia
etc. etc.
[video=youtube;Rio0QnKvQQY]https://www.youtube.com/watch?v=Rio0QnKvQQY[/video]​


Appunto "Close to the Edge"

Disco del 1972.

Lato A
  1. Close to the Edge – 18:43 (Anderson, Howe, Squire)
    • The Solid Time of Change
    • Total Mass Retain
    • I Get Up I Get Down
    • Seasons of Man
Lato B
  1. And You and I – 10:09 (Anderson, Bruford, Howe, Squire)
    • Cord of Life
    • Eclipse
    • The Preacher the Teacher
    • Apocalypse
  2. Siberian Khatru – 8:55 (Anderson, Howe, Wakeman)


Close to the Edge è il quinto album del gruppo di rock progressivo inglese Yes.
Le registrazioni terminarono nel giugno del 1972; subito dopo, il batterista Bill Bruford abbandonò la band per unirsi ai King Crimson.


 

Tin Man

Utente di lunga data
The YES Album

...
Gli YES, che io ho sempre adorato, appartengono ad un'altra storia

etc. etc.
[video=youtube;9rpBUD0hjaI]https://www.youtube.com/watch?v=9rpBUD0hjaI[/video]


Pubblicazione: 19.02.1971

Side A

1.
Yours is no disgrace 00:00

2.
The clap 09:41

3.
Starship Trooper
A. Life Seeker 12:58
B. Disillusion 16:14
C. Würm 18:35

Side B

1.
I´ve seen all good people
A. Your move 22:24
B. All good people25:56

2.
A venture 29:21

3.
Perpetual change 32:40
 

marietto

Heisenberg
[video=youtube;2LndPQw0-lA]http://www.youtube.com/watch?v=2LndPQw0-lA[/video]
 

Flavia

utente che medita
[video=youtube;Kr0cDDJ7wFI]http://www.youtube.com/watch?v=Kr0cDDJ7wFI[/video]
 
[video=youtube;SD5engyVXe0]https://www.youtube.com/watch?v=SD5engyVXe0[/video]​

Nel 1973 uscì questo fenomeno di disco.
Ascolta i dettagli armonici che non necessitano di effetti elettronici di nessun tipo.

Un pianoforte come quello che senti non può che avere origini classiche.
Capisci perchè Tony Banks poteva bersi Wright in un solo fiato.
Non voglio esagerare sulla bravura del Collins dei tempi d'oro perchè anche lo stesso Hackett, con la sua chitarra ...
Rutherford era un bassista "silenzioso", ma di un'efficacia senza uguali.
Non vorrei sbrodolare su Gabriel perchè l'ho amato sempre poco, ma...

Gli YES, che io ho sempre adorato, appartengono ad un'altra storia

etc. etc.



Stessa risposta anche a Fantastica.
Cosa intendi per origini classiche del pianoforte?
Gabriel è un mondo a sè
trasforma in oro tutto ciò che tocca!
Non riesco a capire però dove ci sia originalità in questa musica...
 
[video=youtube;Rio0QnKvQQY]https://www.youtube.com/watch?v=Rio0QnKvQQY[/video]​


Appunto "Close to the Edge"

Disco del 1972.

Lato A
  1. Close to the Edge – 18:43 (Anderson, Howe, Squire)
    • The Solid Time of Change
    • Total Mass Retain
    • I Get Up I Get Down
    • Seasons of Man
Lato B
  1. And You and I – 10:09 (Anderson, Bruford, Howe, Squire)
    • Cord of Life
    • Eclipse
    • The Preacher the Teacher
    • Apocalypse
  2. Siberian Khatru – 8:55 (Anderson, Howe, Wakeman)


Close to the Edge è il quinto album del gruppo di rock progressivo inglese Yes.
Le registrazioni terminarono nel giugno del 1972; subito dopo, il batterista Bill Bruford abbandonò la band per unirsi ai King Crimson.


Si suonata sta roba, ma dove è il pezzo dove si ispirano a widor?
E sta roba qui che ne pensi?

[video=youtube;ZgXNJaJfl7w]http://www.youtube.com/watch?v=ZgXNJaJfl7w[/video]
 
Questo pezzo qui ha sempre fatto furori nelle orecchie di chi coltiva il progressive...
Ma non so perchè...

[video=youtube;6fMdv2kV9YU]http://www.youtube.com/watch?v=6fMdv2kV9YU[/video]
 
Nessuno del rock ha mai costruito un pezzo come questo partendo da due semplicissimi accordi...

Sti qua hanno studiato le tecniche del contrappunto rinascimentale o ste robe non le fai...

[video=youtube;-pjKTCDZvco]http://www.youtube.com/watch?v=-pjKTCDZvco[/video]
 
E anche questa...senza conoscere il contrappunto bachiano...eheheheehehe...impossible...

[video=youtube;sn51ivJPFzw]http://www.youtube.com/watch?v=sn51ivJPFzw[/video]
 

Tin Man

Utente di lunga data
classicità musicale dei Genesis

Cosa intendi per origini classiche del pianoforte?
Gabriel è un mondo a sè
trasforma in oro tutto ciò che tocca!
Non riesco a capire però dove ci sia originalità in questa musica...
Direi che un pezzo come "Firth of Fifth" non può essere suonato da un'artista che non abbia alle spalle anni di pianoforte classico.
La tecnica prosegue con altri brani di elevata articolazione classica.

Non sono d'accordo sull'oro di Gabriel... non credo che abia accumulato ricchezze strepitose come i Beatles.

La musica dei Genesis è semplicemente basata su passaggi e armonie classici.

Ascolta per esempio "Horizons" di Foxtrot ( 1972 )

[video=youtube;BjSuEh-T9fw]https://www.youtube.com/watch?v=BjSuEh-T9fw[/video]​

oppure

"Blod on the rooftops" di Wind & Wuthering ( 1976 )

[video=youtube;EeZRdd_1b4g]https://www.youtube.com/watch?v=EeZRdd_1b4g[/video]​

Ammetterai che sono 2 brani di pura ispirazione classica, interpretati dalla fantastica chitarra di Steve HACKETT!
 
Direi che un pezzo come "Firth of Fifth" non può essere suonato da un'artista che non abbia alle spalle anni di pianoforte classico.
La tecnica prosegue con altri brani di elevata articolazione classica.

Non sono d'accordo sull'oro di Gabriel... non credo che abia accumulato ricchezze strepitose come i Beatles.

La musica dei Genesis è semplicemente basata su passaggi e armonie classici.

Ascolta per esempio "Horizons" di Foxtrot ( 1972 )

[video=youtube;BjSuEh-T9fw]https://www.youtube.com/watch?v=BjSuEh-T9fw[/video]​

oppure

"Blod on the rooftops" di Wind & Wuthering ( 1976 )

[video=youtube;EeZRdd_1b4g]https://www.youtube.com/watch?v=EeZRdd_1b4g[/video]​

Ammetterai che sono 2 brani di pura ispirazione classica, interpretati dalla fantastica chitarra di Steve HACKETT!
Credimi figliuolo se ci vogliono anni di piano classico per suonare quel pezzo
allora è meglio che quello studente lasci perdere
perchè impiegherebbe 500 anni per suonare una sonata di beethoven...no?:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Ma tutta la musica NON classica è basata sulla semplificazione della musica classica eh?
Una vile dominante che risolve sempre in tonica.

La musica non classica
è musica classica facilitata...

Ecco perchè non interessa tanto a chi fa la musica classica.
 

Tin Man

Utente di lunga data
vabbe', allora studiare la musica non serve

Credimi figliuolo se ci vogliono anni di piano classico per suonare quel pezzo
allora è meglio che quello studente lasci perdere...
Ma sei riuscito a distinguere la cadenza della mano sinistra in "Firth of Fifth"?
Non è il solito accordino del piffero.

Immagino che sarai di una bravura portentosa, se hai giudicato l'introduzione di "Blood on the Rooftops" un pezzo da principiante.

Io resto della mia opinione: i Pink Floyd hanno costruito la loro fortuna su marchingegni elettronici e su un bravo ingegnere del suono.
La MUSICA però è quella dei Genesis con Tony Banks in prima fila.
 
Ultima modifica:
Ma sei riuscito a distinguere la cadenza della mano sinistra in "Firth of Fifth"?
Non è il solito accordino del piffero.

Immagino che sarai di una bravura portentosa, se hai giudicato l'introduzione di "Blood on the Rooftops" un pezzo da principiante.

Io resto della mia opinione: i Pink Floyd hanno costruito la loro fortuna su marchingegni elettronici e su un bravo ingegnere del suono.
La MUSICA però è quella dei Genesis con Tony Banks in prima fila.
Nessuna bravura portentosa
è che
se

non ti sei massacrato di scale e arpeggi

diploma di pianoforte non ciappi:D:D:D

Si marchingegni elettronici...come questi...
[video=youtube;72McX3mMdIA]http://www.youtube.com/watch?v=72McX3mMdIA[/video]

Ma posso capirti eh?
Anche i fautori del rococò tacciavano Bach di essere gotico...

E ai tempi di Bach il nome che andava per la maggiore era l'amburghese Telemann, non certo il Kantor di Lipsia...che era gotico.
 
Top