Ricomincio a vivere

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
è l'estrapolazione di una frase che mi ha fatto pensare in questo momento e che in fondo sentiamo spesso parlando di separazioni.
forse è la chiave per la quale il matrimonio non ha retto ...?
voglio dire; a parte la ripresa di altre relazioni con l'altro sesso , perché altri stimoli che riguardano interessi ed uscite dovrebbero interrompersi con la convivenza o il matrimonio?
smettiamo o mettiamo dei limiti alla nostra vita di società perché abbiamo l'astruso convincimento che la coppia debba rinchiudersi e frenare gli entusiasmi e le aperture alle novità esterne?
accade sovente che si prenda spunto per lanciarsi in progetti accantonati fino a quel momenti spronati da nuova energia.
tutto sommato è una cosa piuttosto triste pensando che amando l'altro lo si dovrebbe spronare alla realizzazione completa di certe sue aspirazioni;
c'è da dire che alcuni papà (altri migliorano perché magari in quei due giorni concessi loro concentrano tempo che in realtà non spendevano vivendo con i figli)
forse hanno vita sociale più semplice agevolati da una libertà che gli mette le ali...magari la madre ne ha meno perché deve tener conto della convivenza con i bimbi.
si cambia vita per adeguarsi o perché finalmente si è capito come vogliamo vivere?
 

Lui

U SFRUCULIATURI
si cambia vita per adeguarsi o perché finalmente si è capito come vogliamo vivere?

si cambia vita perchè siamo stufi della precedente e perchè non abbiamo ancora capito come vorremmo vivere, in un eterno mutare.


aggiungo:
- Minerva: "accade sovente che si prenda spunto per lanciarsi in progetti accantonati fino a quel momenti spronati da nuova energia";

questo accade quando non abbiamo più nulla da fare e da dire in una vita di coppia.
 
Ultima modifica:

Ultimo

Escluso
è l'estrapolazione di una frase che mi ha fatto pensare in questo momento e che in fondo sentiamo spesso parlando di separazioni.
forse è la chiave per la quale il matrimonio non ha retto ...?
voglio dire; a parte la ripresa di altre relazioni con l'altro sesso , perché altri stimoli che riguardano interessi ed uscite dovrebbero interrompersi con la convivenza o il matrimonio?
smettiamo o mettiamo dei limiti alla nostra vita di società perché abbiamo l'astruso convincimento che la coppia debba rinchiudersi e frenare gli entusiasmi e le aperture alle novità esterne?
accade sovente che si prenda spunto per lanciarsi in progetti accantonati fino a quel momenti spronati da nuova energia.
tutto sommato è una cosa piuttosto triste pensando che amando l'altro lo si dovrebbe spronare alla realizzazione completa di certe sue aspirazioni;
c'è da dire che alcuni papà (altri migliorano perché magari in quei due giorni concessi loro concentrano tempo che in realtà non spendevano vivendo con i figli)
forse hanno vita sociale più semplice agevolati da una libertà che gli mette le ali...magari la madre ne ha meno perché deve tener conto della convivenza con i bimbi.
si cambia vita per adeguarsi o perché finalmente si è capito come vogliamo vivere?

Che meravigliosa domanda che hai fatto, in pratica racchiudi dei momenti in cui la coppia vive delle realtà che a loro, a noi sconvolge la vita, vedi la nascita di un bambino. Ma ora devo chiudere, e sono sicuro che domani non riuscirò a commentare e rispondere ai tanti pensieri che ho adesso in testa, sono troppi e troppi e troppi.

Comunque grazie, come spesso dico, sappiamo dentro di noi le cose, leggerle e analizzarle dentro noi stessi è fondamentale per acquisirle meglio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' normale se si decide di vivere con una persona fare dei compromessi .
Per dire un aspetto minimo: se uno dei due odia il mare si sceglieranno vacanze diverse, ma il mare mancherà e, finito il rapporto, finalmente si potrà godere di sole, sabbia e acqua.
Questa riscoperta sarà espressa come "rivivere" se la ragione della fine del rapporto ha lasciato del rancore.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
è l'estrapolazione di una frase che mi ha fatto pensare in questo momento e che in fondo sentiamo spesso parlando di separazioni.
forse è la chiave per la quale il matrimonio non ha retto ...?
voglio dire; a parte la ripresa di altre relazioni con l'altro sesso , perché altri stimoli che riguardano interessi ed uscite dovrebbero interrompersi con la convivenza o il matrimonio?
smettiamo o mettiamo dei limiti alla nostra vita di società perché abbiamo l'astruso convincimento che la coppia debba rinchiudersi e frenare gli entusiasmi e le aperture alle novità esterne?
accade sovente che si prenda spunto per lanciarsi in progetti accantonati fino a quel momenti spronati da nuova energia.
tutto sommato è una cosa piuttosto triste pensando che amando l'altro lo si dovrebbe spronare alla realizzazione completa di certe sue aspirazioni;
c'è da dire che alcuni papà (altri migliorano perché magari in quei due giorni concessi loro concentrano tempo che in realtà non spendevano vivendo con i figli)
forse hanno vita sociale più semplice agevolati da una libertà che gli mette le ali...magari la madre ne ha meno perché deve tener conto della convivenza con i bimbi.
si cambia vita per adeguarsi o perché finalmente si è capito come vogliamo vivere?

infatti non dovrebbero interrompersi, mai
purtroppo succede: spesso, in buona fede, si rinuncia o si limita
nel mio caso do per certo che si è trattato di un meccanismo molto legato all'educazione ricevuta

ovviamente più ci si reprime e più si cerca di recuperare quando si ritrovano spazio e tempo per farlo
 

JON

Utente di lunga data
è l'estrapolazione di una frase che mi ha fatto pensare in questo momento e che in fondo sentiamo spesso parlando di separazioni.
forse è la chiave per la quale il matrimonio non ha retto ...?
voglio dire; a parte la ripresa di altre relazioni con l'altro sesso , perché altri stimoli che riguardano interessi ed uscite dovrebbero interrompersi con la convivenza o il matrimonio?
smettiamo o mettiamo dei limiti alla nostra vita di società perché abbiamo l'astruso convincimento che la coppia debba rinchiudersi e frenare gli entusiasmi e le aperture alle novità esterne?
accade sovente che si prenda spunto per lanciarsi in progetti accantonati fino a quel momenti spronati da nuova energia.
tutto sommato è una cosa piuttosto triste pensando che amando l'altro lo si dovrebbe spronare alla realizzazione completa di certe sue aspirazioni;
c'è da dire che alcuni papà (altri migliorano perché magari in quei due giorni concessi loro concentrano tempo che in realtà non spendevano vivendo con i figli)
forse hanno vita sociale più semplice agevolati da una libertà che gli mette le ali...magari la madre ne ha meno perché deve tener conto della convivenza con i bimbi.
si cambia vita per adeguarsi o perché finalmente si è capito come vogliamo vivere?
Questa discussione è una chiave di lettura fondamentale. E' stata sottovalutata.

Il matrimonio non dovrebbe mai diventare costrittivo. Se non si capisce che bisogna volere il bene dell'altro in un contesto di mediazione dove l'equilibrio deve manifestarsi da entrambi le parti, incomprensioni e amarezze prendono il sopravvento.

Spronare, soprattutto avvallare, l'altro nei suoi intenti apre alla condivisione, alla comprensione e allontana la costrizione. A me pare un concetto cosi ovvio, capisco però che non è sempre cosi. Il punto è che, se ami, questo è un presupposto fondamentale. Altrimenti non ami. Le fughe che spesso si manifestano col tradimento a volte accadono per mancanza di rispetto.

E' auspicabile che quando si sceglie di cambiare vita è perche si sappia quello di cui si ha bisogno senza ledere gli altri, figli compresi.
 

Ultimo

Escluso
Questa discussione è una chiave di lettura fondamentale. E' stata sottovalutata.

Il matrimonio non dovrebbe mai diventare costrittivo. Se non si capisce che bisogna volere il bene dell'altro in un contesto di mediazione dove l'equilibrio deve manifestarsi da entrambi le parti, incomprensioni e amarezze prendono il sopravvento.

Spronare, soprattutto avvallare, l'altro nei suoi intenti apre alla condivisione, alla comprensione e allontana la costrizione. A me pare un concetto cosi ovvio, capisco però che non è sempre cosi. Il punto è che, se ami, questo è un presupposto fondamentale. Altrimenti non ami. Le fughe che spesso si manifestano col tradimento a volte accadono per mancanza di rispetto.

E' auspicabile che quando si sceglie di cambiare vita è perche si sappia quello di cui si ha bisogno senza ledere gli altri, figli compresi.

Da tempo vorrei scrivere qualcosa, non l'ho fatto ne lo farò, perchè, e mentre ho scritto perchè ho alzato una spalla ed ho fatto una faccia strana.

Dico la mia scemenza, forse sarebbe bello che, o in famiglia o a scuola o chissà dove, insegnassero anche se didatticamente, le dinamiche della vita di coppia, questo almeno per non far scadere così la coppia con appunto quelle dinamiche che la separano.
 

Hellseven

Utente di lunga data
è l'estrapolazione di una frase che mi ha fatto pensare in questo momento e che in fondo sentiamo spesso parlando di separazioni.
forse è la chiave per la quale il matrimonio non ha retto ...?
voglio dire; a parte la ripresa di altre relazioni con l'altro sesso , perché altri stimoli che riguardano interessi ed uscite dovrebbero interrompersi con la convivenza o il matrimonio?
smettiamo o mettiamo dei limiti alla nostra vita di società perché abbiamo l'astruso convincimento che la coppia debba rinchiudersi e frenare gli entusiasmi e le aperture alle novità esterne?
accade sovente che si prenda spunto per lanciarsi in progetti accantonati fino a quel momenti spronati da nuova energia.
tutto sommato è una cosa piuttosto triste pensando che amando l'altro lo si dovrebbe spronare alla realizzazione completa di certe sue aspirazioni;
c'è da dire che alcuni papà (altri migliorano perché magari in quei due giorni concessi loro concentrano tempo che in realtà non spendevano vivendo con i figli)
forse hanno vita sociale più semplice agevolati da una libertà che gli mette le ali...magari la madre ne ha meno perché deve tener conto della convivenza con i bimbi.
si cambia vita per adeguarsi o perché finalmente si è capito come vogliamo vivere?
Rispondi a queste domande ed avrai la chiave per il matrimonio perfetto :smile:
 
Questa discussione è una chiave di lettura fondamentale. E' stata sottovalutata.

Il matrimonio non dovrebbe mai diventare costrittivo. Se non si capisce che bisogna volere il bene dell'altro in un contesto di mediazione dove l'equilibrio deve manifestarsi da entrambi le parti, incomprensioni e amarezze prendono il sopravvento.

Spronare, soprattutto avvallare, l'altro nei suoi intenti apre alla condivisione, alla comprensione e allontana la costrizione. A me pare un concetto cosi ovvio, capisco però che non è sempre cosi. Il punto è che, se ami, questo è un presupposto fondamentale. Altrimenti non ami. Le fughe che spesso si manifestano col tradimento a volte accadono per mancanza di rispetto.

E' auspicabile che quando si sceglie di cambiare vita è perche si sappia quello di cui si ha bisogno senza ledere gli altri, figli compresi.
sono dell'idea che molti che si trovano a doversi lamentare di questo in realtà si sono rinchiusi da soli in un mondo che li ha soffocati solo perché avevano un modello che secondo loro andava seguito.
questo un po' per pigrizia mentale che gli ha impedito di scrollarsi da dosso una marea di preconcetti e idee preconfezionate.in pratica si incolpa un altro di averci messo in una gabbia che ci siamo chiusi da dentro
 

JON

Utente di lunga data
sono dell'idea che molti che si trovano a doversi lamentare di questo in realtà si sono rinchiusi da soli in un mondo che li ha soffocati solo perché avevano un modello che secondo loro andava seguito.
questo un po' per pigrizia mentale che gli ha impedito di scrollarsi da dosso una marea di preconcetti e idee preconfezionate.in pratica si incolpa un altro di averci messo in una gabbia che ci siamo chiusi da dentro
Credo si possa dire che a rinchiudersi in un rapporto asfissiante lo si faccia sempre in modo autonomo.

La variante è la motivazione. Si può generalizzare definendoli preconcetti, ma all'interno di questo ci sono molte sfumature per cui se da un lato, ad esempio, la causa può essere mera convenienza, dall'altra ci sono motivazioni di gran lunga meno biasimabili come la pura buona fede. Non dimentichiamoci che le parti in causa sono sempre due. Però è vero, tentare di perseguire modelli prestabiliti è l'errore di fondo.
 

Ultimo

Escluso
Se permettete, il problema sta sempre nel pensare lei/lui anche se ho parlato fa finta di non capire, quando invece si innescano non tanto problematiche irrisolvibili nella coppia, ma si innescano realtà tipo dei figli da crescere, che ti avvolgono come un lenzuolo e non danno spazio alla coppia ed a quello che erano delle idee sbagliate di famiglia. O perlomeno probabilmente le idee si conoscono ma non nella maniera reale e vissuta.
 
Se permettete, il problema sta sempre nel pensare lei/lui anche se ho parlato fa finta di non capire, quando invece si innescano non tanto problematiche irrisolvibili nella coppia, ma si innescano realtà tipo dei figli da crescere, che ti avvolgono come un lenzuolo e non danno spazio alla coppia ed a quello che erano delle idee sbagliate di famiglia. O perlomeno probabilmente le idee si conoscono ma non nella maniera reale e vissuta.
hai ragione; si è un po' travolti dalla vita che scorre , obbligati ad imparare ad affrontare momento per momento difficoltà e prove.distratti rispetto alla coppia a priorità innumerevoli come la crescita dei figli, notti passate con la preoccupazione di una febbre, compiti da seguire....e tanto altro.
al centro della vita la coppia di amanti per un po' sparisce per diventare quella di due genitori ma è un passaggio di maturazione che bisogna saper affrontare
 

Ultimo

Escluso
hai ragione; si è un po' travolti dalla vita che scorre , obbligati ad imparare ad affrontare momento per momento difficoltà e prove.distratti rispetto alla coppia a priorità innumerevoli come la crescita dei figli, notti passate con la preoccupazione di una febbre, compiti da seguire....e tanto altro.
al centro della vita la coppia di amanti per un po' sparisce per diventare quella di due genitori ma è un passaggio di maturazione che bisogna saper affrontare
Si, infatti questo stiamo anche discutendo. Forse ai nostri figli dovremmo insegnare dando l'esempio che spesso nella vita quando si hanno difficoltà, bisogna riuscire a starsene un po calmi e pensare che se abbiamo scelto un partner per condividere la nostra vita, dovremmo anche riuscire e saper affrontare per primo le nostre debolezze, e quindi conoscerle da subito appena si manifestano, dopo esternarle a chi hai davanti e far partecipe non soltanto per esternarle, ma anche e soprattutto ascoltare l'altro/a.
 

Lui

U SFRUCULIATURI
hai ragione; si è un po' travolti dalla vita che scorre , obbligati ad imparare ad affrontare momento per momento difficoltà e prove.distratti rispetto alla coppia a priorità innumerevoli come la crescita dei figli, notti passate con la preoccupazione di una febbre, compiti da seguire....e tanto altro.
al centro della vita la coppia di amanti per un po' sparisce per diventare quella di due genitori ma è un passaggio di maturazione che bisogna saper affrontare

ma spesso questo status, più che altro questo divenire, sminuisce l'essenza della coppia, le attenzioni sono più dirette ai figli che non all'altra metà della coppia.
 

Ultimo

Escluso
ma spesso questo status, più che altro questo divenire, sminuisce l'essenza della coppia, le attenzioni sono più dirette ai figli che non all'altra metà della coppia.

No lui, forse sei in errore, o magari volevi dire altro, perchè i figli riuniscono quando la coppia è sana. In una coppia sana si sorpassano certe situazioni, o per l'uno o per l'altro.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Forse vado O.T. ma leggere sempre queste situazioni che sembrano la norma, ovvero trascurare la coppia per la famiglia (figli) e sapere di non averlo mai fatto e ritrovarmi comunque in questa situazione mi fa enormemente girare le palle

Scusate
 

Annuccia

Utente di lunga data
Forse vado O.T. ma leggere sempre queste situazioni che sembrano la norma, ovvero trascurare la coppia per la famiglia (figli) e sapere di non averlo mai fatto e ritrovarmi comunque in questa situazione mi fa enormemente girare le palle

Scusate
potresti spiegare meglio...

non ho capito...(ho letto poco il resto..)
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
potresti spiegare meglio...

non ho capito...(ho letto poco il resto..)
non credo di aver mai messo i miei figli prima di mio marito.
Ovvio se dovevo allattarli in quel momento non dava attenzioni a lui. Dopodichè ho organizzato cene per noi due lasciando i bambini con i nonni da subito (tirando il latte o quando non allattavo lasciando il biberon)
ho sempre fatto weeknd (2 all'anno) solo nostri.
Se devo scegliere tra sistemare la cucina e stirare e stare con lui sul divano non ho mai avuto dubbi. Sto (stavo) con lui e rimandavo a dopo il resto.
Ecc ecc
sinceramente non credo che mio marito possa dire che una sola volta l'ho messo da parte per qualcosa e nonostante tutto non ha contribuito ad avere allo stato attuale un matrimonio sereno.
Dopodichè leggo e conosco donne che mi darebbero della madre snaturata o della pessima casalinga ma nella mia testa è sempre stato importante essere una moglie presente.
 

Lui

U SFRUCULIATURI
non credo di aver mai messo i miei figli prima di mio marito. ................ etc etc.
.
qui nessuno sta giudicandoti. i matrimoni finiscono per tanti motivi, a volte, anche per un minore interesse verso il coniuge che scaturisce da innumerevoli fattori, anche dai figli.
 

Annuccia

Utente di lunga data
non credo di aver mai messo i miei figli prima di mio marito.
Ovvio se dovevo allattarli in quel momento non dava attenzioni a lui. Dopodichè ho organizzato cene per noi due lasciando i bambini con i nonni da subito (tirando il latte o quando non allattavo lasciando il biberon)
ho sempre fatto weeknd (2 all'anno) solo nostri.
Se devo scegliere tra sistemare la cucina e stirare e stare con lui sul divano non ho mai avuto dubbi. Sto (stavo) con lui e rimandavo a dopo il resto.
Ecc ecc
sinceramente non credo che mio marito possa dire che una sola volta l'ho messo da parte per qualcosa e nonostante tutto non ha contribuito ad avere allo stato attuale un matrimonio sereno.
Dopodichè leggo e conosco donne che mi darebbero della madre snaturata o della pessima casalinga ma nella mia testa è sempre stato importante essere una moglie presente.

assolutamente giusto...
anche io ho sempre rimandato tutto a dopo..
alla sera quando finiamo di venare sistemo mia figlia a letto, si addormenta presto(perchè durante il pomeriggio facciamo le pazze)e lascio la tavola apparecchiata...metto giusto le cose in frigo ..e ci rilassiamo..al mattino mi alzo prima per mettere a posto...
sempre fatto così..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top