Etta
Utente di lunga data
Che li mettono poco nel menu’.E qual è la differenza con quelli da te suggeriti perché sfiziosi?
Che li mettono poco nel menu’.E qual è la differenza con quelli da te suggeriti perché sfiziosi?
Qui si lamentano in pochi e di cose per me assurde, come il mancato sbucciamento della frutta.Mio marito è dell’ambiente. I genitori si lamentano del cibo e che i figli non mangiano. Il problema è che è tutto sano bilanciato e studiato da dietologi. I bambini sono spesso abituati a mangiare male. Riescono a farsi fare certificati medici per non far mangiare cibi per impossibili intolleranze. In realtà semplicemente non piacciono
Ho letto mail di genitori che potrebbero finire a Zelig per quanto ridicole
Telefonate alle 9 del mattino di domenica di una mamma che si lamentava della mela data non sbucciata quando il capitolato (già il fatto che hai il tempo di leggere il capitolato la dice lunga su che persona sei) prevedeva fosse sbucciata
Nelle commissioni mensa delle scuole si sente di tutto,
Gli alimenti panati della mensa non sono precotti industriale e vengono cotti in forno.Qui si lamentano in pochi e di cose per me assurde, come il mancato sbucciamento della frutta.
Se c'è un dietologo dietro al menù previsto per la scuola di mia figlia, credo che dovrebbe cambiare lavoroGli alimenti panati che danno non sono né sani, né bilanciati, e lo stesso le merendine abbinate alla frutta, crostatine e plumcake.
Poi legumi una volta a settimana
Mia figlia ne è ghiotta, l'ho abituata bene fin da piccola.
Non importa come sono cotti, tra tutte le alternative valide sono sicuramente la fonte proteica meno salutare, con tante aggiunte inutili. Mi secca che i bambini debbano mangiare male, per colpa di qualche smidollato che a casa vizia i figli.Gli alimenti panati della mensa non sono precotti industriale e vengono cotti in forno.
Comunque in ogni scuola c’è la commissione mensa e generalmente su qualche cosina cedono alle richieste. Anche perché non è un collegio e poi comunque i genitori danno quello che vogliono.
Mi sembra esagerato aspettarsi la perfezione.Non importa come sono cotti, tra tutte le alternative valide sono sicuramente la fonte proteica meno salutare, con tante aggiunte inutili. Mi secca che i bambini debbano mangiare male, per colpa di qualche smidollato che a casa vizia i figli.
E poi ugualmente tantissimi pasti finiscono nella spazzatura, perché alcuni bambini non mangiano sapendo che, all'uscita, ci sarà la mamma o il papà con un bel trancio di pizza bianca o un bel pacchetto di patatine.
Tanto vale educarli davvero a un'alimentazione sana, che non è assolutamente "collegio", perché esistono tanti modi di rendere più saporiti piatti leggeri, senza dover aggiungere per forza salumi, formaggio, pangrattato e uova.
Io avrei voluto solo il minimo sindacaleMi sembra esagerato aspettarsi la perfezione.
Guarda le linee guida. Sei tu convinta della necessità di abbondanza di proteine.Io avrei voluto solo il minimo sindacalenon la perfezione.
Poi non parliamo dell'eccesso assurdo di carboidrati a ogni pasto. Pasta + 50 grammi di pane a ogni pasto, e a volte pure le patate. Meno male che i bambini lasciano qualcosa e di solito il pane lo portano a casa, altrimenti sarebbero tutti sovrappeso.
Perché mi attribuisci frasi che non ho mai scritto?Guarda le linee guida. Sei tu convinta della necessità di abbondanza di proteine.
Altrove hai parlato della importanza della quota proteica. E non vedo perché considerare eccessiva la quota di carboidrati.Perché mi attribuisci frasi che non ho mai scritto?
Io ho scritto che ai bambini danno TROPPI carboidrati, non ho proprio menzionato la quantità di proteine.
Io parlavo chiaramente dell'alimentazione di chi fa attività fisica, non ho mai scritto da nessuna parte che chiunque, soprattutto i bambini, debba abbondare con le proteine.Altrove hai parlato della importanza della quota proteica. E non vedo perché considerare eccessiva la quota di carboidrati.
Piattone?Io parlavo chiaramente dell'alimentazione di chi fa attività fisica, non ho mai scritto da nessuna parte che chiunque, soprattutto i bambini, debba abbondare con le proteine.
La quantità di carboidrati è eccessiva perché è sufficiente il piattone di pasta che gli danno, non c'è bisogno di pane e non c'è bisogno di merendine industriali.
Leggiti le linee guida OMS sull'alimentazione dei bambini, invece di fare polemiche inutili con me.
Servirebbe a qualcosa? No.Piattone?
Se le grammature sono assurde, contestale con le linee guida alla mano.
Chi ha fatto polemiche sei stata tu.
Io in mensa mangio e non critico.
quello che scrive l'OMS ha lo stesso valore di un testo sulla legalità scritto da un capo mafia.Io parlavo chiaramente dell'alimentazione di chi fa attività fisica, non ho mai scritto da nessuna parte che chiunque, soprattutto i bambini, debba abbondare con le proteine.
La quantità di carboidrati è eccessiva perché è sufficiente il piattone di pasta che gli danno, non c'è bisogno di pane e non c'è bisogno di merendine industriali.
Leggiti le linee guida OMS sull'alimentazione dei bambini, invece di fare polemiche inutili con me.
Beh, non ci vuole un genio per capire che bisogna mangiare di tutto, moderando le quantità di ciò che può far ingrassare.quello che scrive l'OMS ha lo stesso valore di un testo sulla legalità scritto da un capo mafia.
sta cosa che si debba delegare sempre ad enti di quella fatta cose che abbiamo sempre fatto bene da soli, fa venire voglia di andarmi ad arruolare nei terroristi
Se è la stessa di anni fa è cosa risaputa.Le mense private ok ma la Milano Ristorazione fa fa cagher.
Roba semplice cucinata bene al momento.Mi fai esempi di piatti sfiziosi alla scuola dell’infanzia che troveresti soddisfacenti?
Scusa eh… perché mi quoti a una mia domanda a Etta?Roba semplice cucinata bene al momento.
La differenza è proprio nel 'cucinata bene al momento'.
Le lamentele a Milano, non hinterland, erano rivolte al fatto che col catering la roba arrivava stracotta, fredda, moscia, indurita, insomma poco invitante. Qualsiasi cosa fosse.Scusa eh… perché mi quoti a una mia domanda a Etta?
La cosa che mi incuriosiva era “sfiziosi”.
Poi il resto è da Catalano.
Resta che mangio da quarant’anni in mensa ed è molto molto meglio di quello che i genitori pensano. Poi ci sono colleghe che criticano per una forma di principessismo…
Poi GaC che a casa mangio meglio, se non altro perché faccio le cose come piacciono a me. Ma pure al ristorante ho mangiato spesso peggio che a casa, in questo senso.
E il mio sughetto meraviglioso sarebbe meno meraviglioso se per condire 10kg di pasta.
E certo che è meglio la cucina interna!Le lamentele a Milano, non hinterland, erano rivolte al fatto che col catering la roba arrivava stracotta, fredda, moscia, indurita, insomma poco invitante. Qualsiasi cosa fosse.
Avere una cucina interna cambia.