Salsiccia ai funghi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Old Jesus

Utente di lunga data
Salsiccia suina saltata in padella con un filo d'olio e cipolla (solo per rosolarla un pò)

Funghi Pleurotus ostreatus (o Eryngii = cardoncello, per chi può trovarli) a pezzi, trifolati con olio, aglio, prezzemolo e peperoncino.

A metà cottura dei funghi unite il tutto, salate e completate il percorso su fiamma medio-bassa a tegame coperto.

Servite con Primitivo di Manduria a 12°C.

Fatemi sapere.

PS. Nell'immagine ci sono gli Champignons. Non vanno bene.....
 

emmanuelle arsan

Utente di lunga data
Salsiccia suina saltata in padella con un filo d'olio e cipolla (solo per rosolarla un pò)

Funghi Pleurotus ostreatus (o Eryngii = cardoncello, per chi può trovarli) a pezzi, trifolati con olio, aglio, prezzemolo e peperoncino.

A metà cottura dei funghi unite il tutto, salate e completate il percorso su fiamma medio-bassa a tegame coperto.

Servite con Primitivo di Manduria a 12°C.

Fatemi sapere.

PS. Nell'immagine ci sono gli Champignons. Non vanno bene.....
è periodo di cardoncelli?
 
O

Old irresponsabile

Guest
Sapore troppo intenso e piuttosto "grezzo" (note di "paglia" o "compost" troppo marcate....)

sei un professionista? paglia e compost non sono facili da sentire con una carne rossa in primo piano, ed un primitivo di manduria poco tannico è una scelta centrata.

sommelier?
 
O

Old irresponsabile

Guest
scusate non vorrei intromettermi in questo scambio serrato di petti e cosce.

Ma dato che anche io adoro cucinare ( e pare che sia anche bravino ) e mi piace scoprire ed abbinare i vini, mi sò che se ne possono fare di parole su questo argomento!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top