Più che altro è che si sono dimenticati di andare oltre le prime due categorie su Wikipedia...

visto che hanno fatto una classificazione così rigida...
In effetti mi chiedo l'effettiva utilità di distinguere così nettamente alcune lingue parlate negli ambiti nazionali tralasciandone altre.
Voglio dire.... perché il napoletano sì e il Veneto no?
Posso ipotizzare lo abbiamo fatto basandosi sui semplici numeri.
5.700.000 la popolazione che si può addurre al ceppo linguistico napoletano, 4.700.000 quella siciliana.
Sono le lingue più diffuse in Italia.
I veneti, terzi per diffusione, son solo 3.800.000, i liguri 100.000.
Probabilmente se i bergamaschi fossero 8.000.000 sarebbero finiti nell'elenco prima dei napoletani.