Se foste… le prime tre cose.

Brunetta

Utente di lunga data

Gaia

Utente di lunga data
Io sono felicissima di aver avuto una figlia e la rifarei mille volte. Alle sue necessità ci pensiamo io e il padre e nessuno deve permettersi di giudicare la nostra scelta.

Vorrei invitarti alla coerenza, così come te ne sbatti delle donne con figli in difficoltà e pensi che lo Stato debba fregarsene, sbattitene pure del pianeta. Fai come i comunisti, che odiano la gente ma amano il popolo? 😅
Ma io non me ne sbatto affatto. Ti ho ripetuto diverse volte che farei politiche di famiglia diverse.
ma tu insisti per fare del lavoro un posto mammocentrico e io invece lo vedo un posto per fare soldi.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Davvero? Conosci donne single con figli piccoli e senza genitori che le aiutano, che lavorano a pieno regime e senza avere difficoltà? 😱
Perché io non le conosco, quelle che sono sole hanno serie difficoltà a lavorare a tempo pieno o anche part time.
Trovo il tuo discorso molto brutto, vedere privilegi dove invece ci sono solo diritti, che tra l'altro porterebbero solo vantaggi a tutti, perché quando più persone lavorano, ci sono più soldi e l'economia gira meglio.

Quando parli di miei pensieri ipotetici relativi a persone senza figli, sei fuori strada. Io trovo queste "battaglie", tipo mamme VS donne senza figli, molto piccole e meschine.
Però da mamma non ho mai trovato corretto che certi diritti siano riservati solo alle madri. Mi indispone anche chi se ne approfitta con la “scusa” del figlio. Posso non avere figli e aver bisogno di agevolazioni anche io. Ce ne sono ma non equiparabili a quelle delle madri.
Non vorrei aprire il discorso maternità a rischio
Su 100 donne quante lavorano fino al settimo mese? 10? Esageriamo 20 va
 

ToyGirl

Utente di lunga data
E tu che ne sai dei problemi di quelli che lavorano e non hanno figli. Ti ripeto un diritto e’ tale se è applicato a tutti, diversamente è un privilegio.
E tu cosa ne sai cosa so io?
Anche io sono stata una donna che non aveva figli, prima di averne. La mia fidanzata non ha figli ma ha parenti anziani.
Però chissà perché non ha mai detto mezza parola contro le mamme. Sarà che è davvero contenta delle sue scelte? Gran donna ❤ fierissima di averla accanto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ai tempi dei cavalli, che avevano in pochi, il 90% della popolazione viveva sperando non arrivassero carestie perché non avrebbe mangiato.
L'automobile privata ha definito la produttività, le città, la crescita economica e lo stile di vita a cui noi ora siamo agganciati.
Il futuro non si prevede, ma si osservano tendenze.
La tendenza attuale è quella evidenziata dal grafico, ovvero un impoverimento della popolazione che sembra progressivo e ci riporterà non si cavalli, ma ad agganciarci al modello Detroit della foto.
Ancora più preoccupante quello precedente. La Cina non sta comprando progressivamente il debito USA sempre più in crescita, ma lo fa invece l'Europa.View attachment 15209
Lo so.
Ma la mia era una battuta ops una boutade sulla fiducia nel futuro.
 

Nicky

Utente di lunga data
Io guardo i miei vecchi.
lo vedi che tu pensi che il tuo tempo valga più del mio???
Lo vedi che vuoi un privilegio e non un diritto?
Ma infatti per chi ha disabili o anziani in famiglia c'è la legge 104.
Non capisco, cosa ti toglie il fatto che si crei un'organizzazione del lavoro che sia più compatibile con i tempi della famiglia?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Per quelle che sono le esigenze lavorative odierne si, sei minorata. Però potremmo teorizzare una grande comune dove i figli vengano allevati da tutti. Una sorta di famiglia collettiva. Ne parlava già Socrate. 🤣
Visto che però, tale modello risulta assai improbabile, bisogna per forza trovare una quadra tra maternità e lavoro.
Però non so te ma io quando ho deciso di avere dei figli l’ho fatto pensando a come gestirli non rinunciando al mio lavoro e sapendo che sarei stata fuori casa 10 ore a volte di più. Non li avrei fatti se non avessi avuto la possibilità di lasciarli , nel mio caso, ai nonni o alla babysitter
Ognuno ha le sue priorità ma accampare diritti per una scelta fatta non mi sembra corretto
 

Gaia

Utente di lunga data
E tu cosa ne sai cosa so io?
Anche io sono stata una donna che non aveva figli, prima di averne. La mia fidanzata non ha figli ma ha parenti anziani.
Però chissà perché non ha mai detto mezza parola contro le mamme. Sarà che è davvero contenta delle sue scelte? Gran donna ❤ fierissima di averla accanto.
Ma guarda che tu parli contro le mamme perché pensi che siano minorate. Per me sono uguali alle altre che hanno problemi diversi da smazzarsi, ma sempre se li devono smazzare.
Se mi dicessi che la tua idea di orario agevolato e altro la vuoi applicare a tutti sarei d’accordo.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma infatti per chi ha disabili o anziani in famiglia c'è la legge 104.
Non capisco, cosa ti toglie il fatto che si crei un'organizzazione del lavoro che sia più compatibile con i tempi della famiglia?
3 giorni al mese. Non due ore al giorno per 3 anni per esempio
 

white74

Utente di lunga data
Io guardo i miei vecchi.
lo vedi che tu pensi che il tuo tempo valga più del mio???
Lo vedi che vuoi un privilegio e non un diritto?
Magari una mamma guarda i suoi figli E i suoi vecchi. O magari una che non ha nessuno non guarda un cazzo ed è più libera. Non è una questione di merito o demerito solo di casualità.
Ah io agevolerei pure te che guardi i vecchi. Non solo la mamma che cura i suoi figli.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Gaia

Utente di lunga data
Magari una mamma guarda i suoi figli E i suoi vecchi. O magari una che non ha nessuno non guarda un cazzo ed è più libera. Non è una questione di merito o demerito solo di casualità.
Ah io agevolerei pure te che guardi i vecchi. Non solo la mamma che cura i suoi figli.
E qui vieni al mio discorso. Le agevolazioni devono essere applicabili a tutti. Se si decide per l’orario ridotto per tutti ne ne agevolo pure io. Se invece è solo per le mamme mi rode perché il mio tempo non vale meno del suo.
 
Top