Se foste… le prime tre cose.

white74

Utente di lunga data
E qui vieni al mio discorso. Le agevolazioni devono essere applicabili a tutti. Se si decide per l’orario ridotto per tutti ne ne agevolo pure io. Se invece è solo per le mamme mi rode perché il mio tempo non vale meno del suo.
Applicabili a tutti quelli CHE NE HANNO BISOGNO. Per motivi seri. La cura dei tuoi anziani è un motivo serio. La vigilia di Natale a casa perché tuo marito non lavora no. La vigilia di Natale a casa perché il bambino non può stare da solo si.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche io ho fatto le figlie sapendo di poterle gestire, è stato un passo ben ponderato...l'unica cosa che ho notato è una chiusura da parte del datore di lavoro...è partito predisposto male...mentre se prima di diventare mamma mi veniva l'influenza non era niente di che il semplice dire che dovevo stare a casa per l'influenza delle bimbe lo indispettiva...purtroppo viviamo in una società dove al riguardo c'è troppa chiusura...la donna quando diventa mamma diventa in automatico un peso per l'azienda...che sia il titolare uomo o donna niente cambia.
Lo vedete che è il resto che funziona male?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Anche io ho fatto le figlie sapendo di poterle gestire, è stato un passo ben ponderato...l'unica cosa che ho notato è una chiusura da parte del datore di lavoro...è partito predisposto male...mentre se prima di diventare mamma mi veniva l'influenza non era niente di che il semplice dire che dovevo stare a casa per l'influenza delle bimbe lo indispettiva...purtroppo viviamo in una società dove al riguardo c'è troppa chiusura...la donna quando diventa mamma diventa in automatico un peso per l'azienda...che sia il titolare uomo o donna niente cambia.
Vero. Ma un’esamino di coscienza molte donne dovrebbero farselo. Per colpa di molte ci vanno di mezzo tutte
Io capisco i titolari di piccole aziende che si pongono il problema dell’assunzione di donne in età da figli
Se la maggioranza si mette in anticipata, sta a casa 3 anni e a ogni problemino del figlio sta a casa, non vedo perché dovrebbe rimetterci lui
 

Brunetta

Utente di lunga data
Applicabili a tutti quelli CHE NE HANNO BISOGNO. Per motivi seri. La cura dei tuoi anziani è un motivo serio. La vigilia di Natale a casa perché tuo marito non lavora no. La vigilia di Natale a casa perché il bambino non può stare da solo si.
Guerra tra poveri perché vedi ciò che ricade su di te o anche identificandoti con il padrone 🤦🏻‍♀️
Tu ipotetico.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Infatti se curi davvero i tuoi anziani per me non ci sarebbe nessun problema. Anzi.
Perchè pensi che parli solo di figli?
Perché al momento i “vantaggi “ ci sono solo per i figli
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vero. Ma un’esamino di coscienza molte donne dovrebbero farselo. Per colpa di molte ci vanno di mezzo tutte
Io capisco i titolari di piccole aziende che si pongono il problema dell’assunzione di donne in età da figli
Se la maggioranza si mette in anticipata, sta a casa 3 anni e a ogni problemino del figlio sta a casa, non vedo perché dovrebbe rimetterci lui
Questo perché deve essere una assunzione di responsabilità collettiva. Se si decide che la riproduzione è 7na cosa necessaria alla società e che i bambini sono un bene comune. I singoli datori di lavoro non possono essere quelli che si fanno carico di tutto.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ma l’importanza di avere una popolazione costante per garantire entrate, non viene considerata, quando devi svolgere il lavoro di quella della scrivania a fianco.
Esattamente. A me non avvantaggia. Anzi mi toglie tempo. Diverso se invece si facessero politiche familiari serie e non sti 4 spicci che danno che pare ti stiano facendo un favore
 

Gaia

Utente di lunga data
Applicabili a tutti quelli CHE NE HANNO BISOGNO. Per motivi seri. La cura dei tuoi anziani è un motivo serio. La vigilia di Natale a casa perché tuo marito non lavora no. La vigilia di Natale a casa perché il bambino non può stare da solo si.
E chi lo dice? Per me è serio. Cioè perché pensi che il tuo tempo valga più del mio (parlo in generale).
Tu decidi di farci un x di cose del tuo e io un x di altre. Per entrambe saranno altrettanto importanti. Però tu pretendi che io ritenga che il tuo sia più importante del mio.
Invece io ti sto dicendo che il nostro tempo vale uguale e che se fai una politica interna a lavoro la devi applicare a tutti.
Io non pretendo la maternità o l’allattamento per me . E’ ovvio che non mi spettino. E non vedo questi come privilegi. Vedo come privilegio pensare che tu debba uscire sempre prima rispetto a me o debba poter lavorare da casa perché tanto una stronza senza figli da incastrare si trova sempre.
 

Gaia

Utente di lunga data
Applicabili a tutti quelli CHE NE HANNO BISOGNO. Per motivi seri. La cura dei tuoi anziani è un motivo serio. La vigilia di Natale a casa perché tuo marito non lavora no. La vigilia di Natale a casa perché il bambino non può stare da solo si.
Ti organizzi se hai figli e se hai uno stato presente dovresti poter trovare un asilo gratuito che lo tenga. Non mi rubo il mio tempo, perché se ho scelto di non aver figli con quel tempo ci voglio fare altro. Non lo voglio passare a tenerti il posto perché tu faccia la mamma e diventando quindi la tua baby sitter.
 

Gaia

Utente di lunga data
No, non penso che siano minorate, penso ne abbiano diritto e bisogno.

Non vedo perché dovrebbe avere orari ad hoc chi non ne ha bisogno e magari neanche gli fanno comodo.

Se hai genitori anziani e nessuno che se ne occupi, il problema non sono tanto gli orari di lavoro ma la disponibilità economica per assistenti e badanti varie.
Oh e allora facciamo così. se ho genitori anziani la cui cura non posso delegare a nessuno per le ragioni più disparate creiamo un’azienda che prenda solo quelli con questo problema (che peraltro sono di più numericamente) e escludiamo tutti gli altri, mamme comprese.
 

Gaia

Utente di lunga data
Lo dice la legge. Tuo marito per legge da solo ci può stare. Un bambino no.
E lo dice il buon senso quando non lo dice la legge, tipo che non puoi lasciare tua nonna con il pannolone pieno di merda. Tuo marito il culo se lo lava da solo.
E tu ti devi organizzare per tempo e non chiedere a me di rinunciare al mio.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Oh e allora facciamo così. se ho genitori anziani la cui cura non posso delegare a nessuno per le ragioni più disparate creiamo un’azienda che prenda solo quelli con questo problema (che peraltro sono di più numericamente) e escludiamo tutti gli altri, mamme comprese.
Mi andrebbe benissimo.
Se lo Stato aiuta persone in difficoltà, io ne sono contenta.
Sarebbe meschino e miserabile non esserlo.
 

Gaia

Utente di lunga data
Lo dice la legge. Tuo marito per legge da solo ci può stare. Un bambino no.
E lo dice il buon senso quando non lo dice la legge, tipo che non puoi lasciare tua nonna con il pannolone pieno di merda. Tuo marito il culo se lo lava da solo.
E poi perché sta solo sto figlietto? Non ha un padre? O entrambi vogliono scaricare la loro disorganizzazione su chi il tempo se lo è organizzato per bene?
 

Gaia

Utente di lunga data
Mi andrebbe benissimo.
Se lo Stato aiuta persone in difficoltà, io ne sono contenta.
Sarebbe meschino e miserabile non esserlo.
Sarebbe utopia pura e le imprese sono lì per fare soldi e non per essere stampelle.
Lo stato deve pensare a fare politiche reali sulle famiglie.
Tipo prevedere una serie di servizi che oggi non ci sono e questo a detrimento di tutti.
Che l’impresa faccia l’impresa, che lo stato faccia lo Stato e che i lavoratori pensino a lavorare come possono.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ti organizzi se hai figli e se hai uno stato presente dovresti poter trovare un asilo gratuito che lo tenga. Non mi rubo il mio tempo, perché se ho scelto di non aver figli con quel tempo ci voglio fare altro. Non lo voglio passare a tenerti il posto perché tu faccia la mamma e diventando quindi la tua baby sitter.
Nell'asilo gratuito qualcuno ci lavora e lo paghiamo anche noi, fa parte di quelle agevolazioni di cui stiamo parlando.
Se l'asilo lo crea l'azienda, tanto meglio, così come se consente alla mamma o al papà lavoratori di portare il bambino in ufficio o di usufruire di alcuni periodi di congedo parentale in periodi in cui non ci sono scuole o asili.
E' a vantaggio di tutti, si riducono i costi per il pubblico, che paghi con le tue tasse (le mie sono già altissime, permetti che non mi piace tanto pensare che sia in carico allo stato la qualunque).
 

Gaia

Utente di lunga data
Nell'asilo gratuito qualcuno ci lavora e lo paghiamo anche noi, fa parte di quelle agevolazioni di cui stiamo parlando.
Se l'asilo lo crea l'azienda, tanto meglio, così come se consente alla mamma o al papà lavoratori di portare il bambino in ufficio o di usufruire di alcuni periodi di congedo parentale in periodi in cui non ci sono scuole o asili.
E' a vantaggio di tutti, si riducono i costi per il pubblico, che paghi con le tue tasse (le mie sono già altissime, permetti che non mi piace tanto pensare che sia in carico allo stato la qualunque).
Ma infatti io non sono affatto sfavorevole a una cosa del genere. Sono sfavorevole a creare aziende solo per le mamme. Dove la scelta non ricade sulle capacità professionali di ognuna (con o senza figli) ma sul fatto di aver sgravato o meno.
Fare politiche serie invece non lo trovo affatto un privilegio perché ne potrei usufruire anche io volendo! Ghetttizare invece non lo comprendo. E vedi che stai ghettizzando due categorie. Una la tratti come minorata e le dici che sta li perché ha sgravato, l’altra la escludi a priori perché non ha figli.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ho passato anni a vedere mamme che chiedevano si uscire prima, ferie a natale per scuole chiuse ecc ecc
Avevo due figli piccoli anche io ma non ho mai pensato di avere piu diritti della mia collega che aveva scelto di non averne
Con l’avvento dello smart ancora peggio. Mi domando sempre prima dello smart come facessero
 

white74

Utente di lunga data
E poi perché sta solo sto figlietto? Non ha un padre? O entrambi vogliono scaricare la loro disorganizzazione su chi il tempo se lo è organizzato per bene?
Su chi ha più possibilità economiche o sociali, stando al tuo discorso.
È sempre stando al tuo discorso paragoni il diritto alla cura di un bambino, di un anziano o di un disabile alla tua libertà di svagarti. Non sono la stessa cosa
 
Top