Se ne parla ovunque

Brunetta

Utente di lunga data
Perché la bimba si dovrebbe sentire causa della separazione? Non potrebbe avere semplicemente colto una possibilità di riconciliazione?
Non ti pare che rappresentare questa convinzione infantile crei sensi di colpa nei genitori recentemente separati e rafforzi il pensiero infantile con i tormenti conseguenti?
 

danny

Utente di lunga data
Comunque per me è fortemente diseducativo: prendono la frutta senza usare i guanti e non usano il sacchetto, probabilmente per eludere la relativa tassa
I guanti si usano in Italia perché la frutta è sottoposta al rito della palpazione.
In Francia si prende al volo e a caso, quindi niente guanti. Io pure faccio alla francese, quando c'è poca gente.
 

Marjanna

Utente di lunga data

ivanl

Utente di lunga data
I guanti si usano in Italia perché la frutta è sottoposta al rito della palpazione.
In Francia si prende al volo e a caso, quindi niente guanti. Io pure faccio alla francese, quando c'è poca gente.
io prendo le vaschette già fatte, che perdo meno tempo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Cosa direi normale.
Secondo te un bambino piccolo non soffre a vedere i genitori che litigano o non si parlano o sono distanti tra loro?
Le uniche separazioni accettabili sono quelle in cui i genitori mantengono ancora un buon livello di comunicazione, ma sono rare.
Ho conosciuto una donna per esempio che ha fatto le vacanze con l'ex. Direi che è qualcosa di positivo. I bambini possono tollerare che i genitori siano in due posti diversi, non che si ignorino o peggio ancora si disistimino.
APPUNTO! Fa bene a un bambino vedere questa rappresentazione?
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
APPUNTO! Fa bene a un bambino vedere questa rappresentazione?
Ma poi, a voi non sembra che facciano passare il papà per il poveretto e la mamma per la stronza?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vista ieri per la prima volta.
Ho pensato che ci avresti aperto un topic :p 🤷‍♀️
Certamente i pubblicitari non sono nati ieri e hanno previsto tutto.
Ho anche pensato che il target potessero essere persone che non vanno nel grande supermercato perché fanno acquisti minimi e temono di sentirsi più non abbienti di ciò che sono.
La commozione tenera tocca le nonne.
Delle conseguenze per i bambini non importa a nessuno.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non ti pare che rappresentare questa convinzione infantile crei sensi di colpa nei genitori recentemente separati e rafforzi il pensiero infantile con i tormenti conseguenti?
Io sarò ingenuo, ma l'unica convinzione della bimba che vedo rappresentata è "quei 2 cretini dei miei hanno litigato ma sono troppo stupidi per capire che potrebbero fare pace, tocca pensarci io"
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma poi, a voi non sembra che facciano passare il papà per il poveretto e la mamma per la stronza?
Sì. Anche questo.
Sembra quasi il punto di vista maschile o della suocera di lei che pensa alla stronza che si è tenuta la casa. Lei appare nervosa e ansiosa. Insomma una superficiale che ha scacciato il padre della figlia per futili motivi.
 

danny

Utente di lunga data
Non ti pare che rappresentare questa convinzione infantile crei sensi di colpa nei genitori recentemente separati e rafforzi il pensiero infantile con i tormenti conseguenti?
Un po' di sensi di colpa ci stanno. Perché non dovrebbero esserci?
O deve essere tutto lieve nella vita, tutto giustificato?
No, le separazioni sono una fregatura per i figli.
Hanno a disposizione meno soldi, quindi meno possibilità dei coetanei con famiglia, più traslochi, che portano disagio, più momenti noiosi in cui sei costretto a stare in giro perché magari è il turno del padre e devi per forza uscire e non vedere gli amici, più conflitti, meno attenzioni o troppe attenzioni. Se a queste aggiungi anche gli sfoghi paranoici di genitori che litigano, amanti e nuovi compagni di cui non ti frega niente ma devi sopportare anche se ti stanno sui coglioni, fratellastri con cui vai in competizione per le attenzioni diverse che ricevono, divisioni a Natale e d'estate, con in più il rischio di doverti accollare uno o entrambi i genitori in età anziana, direi che i sensi di colpa ci stanno tutti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io sarò ingenuo, ma l'unica convinzione della bimba che vedo rappresentata è "quei 2 cretini dei miei hanno litigato ma sono troppo stupidi per capire che potrebbero fare pace, tocca pensarci io"
E certo che è quello che pensano i bambini. Ma non quegli stupidi, quelli che è mia responsabilità fare tornare insieme.
 

danny

Utente di lunga data
Sì. Anche questo.
Sembra quasi il punto di vista maschile o della suocera di lei che pensa alla stronza che si è tenuta la casa. Lei appare nervosa e ansiosa. Insomma una superficiale che ha scacciato il padre della figlia per futili motivi.
Lo spot quindi a chi si rivolge?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sì. Anche questo.
Sembra quasi il punto di vista maschile o della suocera di lei che pensa alla stronza che si è tenuta la casa. Lei appare nervosa e ansiosa. Insomma una superficiale che ha scacciato il padre della figlia per futili motivi.
Io ho visto un corto di 2 minuti circa, voi avete trovato la director's cut di 2 ore?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un po' di sensi di colpa ci stanno. Perché non dovrebbero esserci?
O deve essere tutto lieve nella vita, tutto giustificato?
No, le separazioni sono una fregatura per i figli.
Hanno a disposizione meno soldi, quindi meno possibilità dei coetanei con famiglia, più traslochi, che portano disagio, più momenti noiosi in cui sei costretto a stare in giro perché magari è il turno del padre e devi per forza uscire e non vedere gli amici, più conflitti, meno attenzioni o troppe attenzioni. Se a queste aggiungi anche gli sfoghi paranoici di genitori che litigano, amanti e nuovi compagni di cui non ti frega niente ma devi sopportare anche se ti stanno sui coglioni, fratellastri con cui vai in competizione per le attenzioni diverse che ricevono, divisioni a Natale e d'estate, con in più il rischio di doverti accollare uno o entrambi i genitori in età anziana, direi che i sensi di colpa ci stanno tutti.
Tutto sui bambini.
Certo che ci sono genitori superficiali.
Certamente conoscerai https://it.wikipedia.org/wiki/I_bambini_ci_guardano
Che girato da De Sica, con due famiglie, era paradossale.
Ma lo spot ne fa carico ai bambini.
 

danny

Utente di lunga data
APPUNTO! Fa bene a un bambino vedere questa rappresentazione?
Si!!!!!!!
Perché finalmente qualcuno riconosce il suo disagio. Lo spot è diretto ai bimbi e rappresenta una situazione comune.
Sono quegli spot destinati a creare un legame affettivo col cliente partendo dall'infanzia. Il problema è che non dovrebbe essere uno spot con finalità commerciali a dirlo, ma gli adulti a interessarsi del problema.
E qui la realtà cambia... È tutto uno spot ormai a favore del divorzio, delle separazioni, delle meraviglie delle famiglie allargate... Questo è il mondo degli adulti.
Poi non ci si meravigli che pochi quando crescono cerchino di riprodurre la famiglia con bambini.
È venuto proprio a mancare lo stimolo a inseguire un modello che ha prodotto sofferenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lo spot quindi a chi si rivolge?
A chi lo vede e ognuno reagisce emotivamente come può. L’efficacia dipende proprio nel riuscire a parlare a più categorie possibili.
La serie degli spot del Mulino Bianco è diventata proverbiale perché toccava nel profondo e il gattino raccolto diceva la stessa cosa, ma in forma metaforica.
 

Lostris

Utente Ludica
Bello, commovente e girato molto bene. Strepitosa la bimba.
Ovviamente nella realtà non accadrà mai, però concretizza quello che potrebbe essere il desiderio di un bambino, quello di vedere riappacificati i genitori. Magari potesse farlo una pesca.
I miei insieme nello stesso posto li ho visti solo al mio matrimonio.
Io non sono d'accordo.
Lascia una tristezza inaudita e francamente posso solo sperare che i miei figli non la vedano mai.

Ben girato, sì, ma decisamente per me non ben congegnato in termini di marketing, per me han toppato giocando sul generare un'emotività che però lascia un'onda negativa, soprattutto considerato che il target sono i genitori- soprattutto le donne.

Quale dovrebbe essere il messaggio?
No no, decisamente 👎, anche come consumatrice.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si!!!!!!!
Perché finalmente qualcuno riconosce il suo disagio. Lo spot è diretto ai bimbi e rappresenta una situazione comune.
Sono quegli spot destinati a creare un legame affettivo col cliente partendo dall'infanzia. Il problema è che non dovrebbe essere uno spot con finalità commerciali a dirlo, ma gli adulti a interessarsi del problema.
Quindi va bene usare i sentimenti più profondi che tormentano i bambini e che non sanno gestire.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Un po' di sensi di colpa ci stanno. Perché non dovrebbero esserci?
O deve essere tutto lieve nella vita, tutto giustificato?
No, le separazioni sono una fregatura per i figli.
Hanno a disposizione meno soldi, quindi meno possibilità dei coetanei con famiglia, più traslochi, che portano disagio, più momenti noiosi in cui sei costretto a stare in giro perché magari è il turno del padre e devi per forza uscire e non vedere gli amici, più conflitti, meno attenzioni o troppe attenzioni. Se a queste aggiungi anche gli sfoghi paranoici di genitori che litigano, amanti e nuovi compagni di cui non ti frega niente ma devi sopportare anche se ti stanno sui coglioni, fratellastri con cui vai in competizione per le attenzioni diverse che ricevono, divisioni a Natale e d'estate, con in più il rischio di doverti accollare uno o entrambi i genitori in età anziana, direi che i sensi di colpa ci stanno tutti.
Hai voglia coi sensi di colpa! Però purtroppo si sceglie il male minore
 

danny

Utente di lunga data
Io non sono d'accordo.
Lascia una tristezza inaudita e francamente posso solo sperare che i miei figli non la vedano mai.

Ben girato, sì, ma decisamente per me non ben congegnato in termini di marketing, per me han toppato giocando sul generare un'emotività che però lascia un'onda negativa, soprattutto considerato che il target sono i genitori- soprattutto le donne.

Quale dovrebbe essere il messaggio?
No no, decisamente 👎, anche come consumatrice.
Difatti non è diretto alle mamme. Nello spot non sono descritte in maniera positiva.
 
Top