Se ne parla ovunque

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
È vero. Una volta la trovavo a meno di un euro al chilo, ora 1.40 se va bene.
Intanto la pasta è aumentata in media del 25% in un anno.
Nascono polemiche sul nulla, perdendo di vista tutto il resto.
Però non sono sicuro che c'entri solo la GDO, almeno se stiamo parlando di prodotti di "marca", perchè solitamente questi in un supermercato vengono venduti al costo (una volta sotto costo, ma poi per legge non è più possibile), per cui il prezzo non è altro che lo stesso che la catena paga al produttore in base a quanto ne compra. Ovviamente diverso il caso dei prodotti a marchio della catena o dei freschi dove il margine esiste ed è consistente.
 

danny

Utente di lunga data
Però non sono sicuro che c'entri solo la GDO, almeno se stiamo parlando di prodotti di "marca", perchè solitamente questi in un supermercato vengono venduti al costo (una volta sotto costo, ma poi per legge non è più possibile), per cui il prezzo non è altro che lo stesso che la catena paga al produttore in base a quanto ne compra. Ovviamente diverso il caso dei prodotti a marchio della catena o dei freschi dove il margine esiste ed è consistente.
Beh, certo.
Sono aumentate materie prime, costi energia, trasporti etc.
Tranne, ovviamente, gli stipendi, gli interessi bancari sui conti correnti...
 

rotolina

Utente di lunga data
Però non sono sicuro che c'entri solo la GDO, almeno se stiamo parlando di prodotti di "marca", perchè solitamente questi in un supermercato vengono venduti al costo (una volta sotto costo, ma poi per legge non è più possibile), per cui il prezzo non è altro che lo stesso che la catena paga al produttore in base a quanto ne compra. Ovviamente diverso il caso dei prodotti a marchio della catena o dei freschi dove il margine esiste ed è consistente.
Anche i prodotti con marchio del supermercato. Io comunque diversifico i miei acquisti e non mi affeziono a marche e supermercati. Guardo gli ingredienti e la provenienza dei prodotti, quello si.
 

danny

Utente di lunga data
Si, in ogni caso 4% lordo in un anno, 250.000,00 euro = 6.700,00 circa di interessi netti. Era il discorso del vendere casa coniugale per stare meglio entrambi. Con gli interessi ti paghi quantomeno mezza locazione.
Teoricamente, ma con questa inflazione il capitale perde potere d'acquisto.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Si, in ogni caso 4% lordo in un anno, 250.000,00 euro = 6.700,00 circa di interessi netti. Era il discorso del vendere casa coniugale per stare meglio entrambi. Con gli interessi ti paghi quantomeno mezza locazione.
Fai prima a darla in locazione e a dividere il guadagno, anche se si rischiano un sacco di grane, litigate ecc
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Non è sempre stato così? Quando i BOT davano il 15% l'inflazione reale quanto era?
Non è sempre stato così.
Non per niente i principali acquirenti dei titoli di stato erano i cittadini italiani.
Io ci ho sempre guadagnato all'epoca.
Poi è cominciato il boom dell'immobiliare e i maggiori guadagni si sono visti in quel settore, con case che raddoppiavano di prezzo e che pertanto hanno attratto sempre più persone.
Tieni conto però che le spinte inflazionistiche più importanti ci sono state tra il 1973 e il 1982, allora non potevo certo dirmi investitore.
Noi ora siamo come sprofondati nel 1985, ma con titoli di stato senza rendimento, senza scala mobile, senza alcun aggancio degli stipendi al costo della vita, con il PIL praticamente azzerato o quasi, mentre prima era in crescita, uno scenario inedito.
I Bot rendevano circa il 19% nel 1981 con un'inflazione del 17%.
Grosso modo la proporzione era quella.
Addirittura nel 1983 rendevano il 17% con un'inflazione del 14%.
Nel 1985 eravamo scesi al 13% ma con un'inflazione del 9,21.
L'anno scorso l'inflazione era più o meno del 9%. Rendimento 2,2% circa.
Gli interessi sul debito in pratica sono andati nelle tasche degli italiani fino a un certo punto, quindi pur aumentando il debito dello stato italiano, vi era un corrispondente aumento dei soldi in mano al popolo italiano (e anche alle nostre imprese), ora sta accadendo il contrario, ovvero i soldi stanno uscendo dalle nostre tasche e da quelle delle imprese ancora localizzate in Italia per finire in banche, assicurazioni, banca d'Italia, banche internazionali. In pratica ci stiamo impoverendo e impoverendo il tessuto produttivo, i comuni, gli enti. Teoricamente sarebbe una situazione ancora sostenibile solo mantenendo basso il costo del denaro, soprattutto per le imprese. A spanne. Proseguendo su questa linea però ci avviamo progressivamente verso il baratro dell'insostenibilità.
 
Ultima modifica:

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non è sempre stato così.
Non per niente i principali acquirenti dei titoli di stato erano i cittadini italiani.
Io ci ho sempre guadagnato all'epoca.
Poi è cominciato il boom dell'immobiliare e i maggiori guadagni si sono visti in quel settore, con case che raddoppiavano di prezzo e che pertanto hanno attratto sempre più persone.
Tieni conto però che le spinte inflazionistiche più importanti ci sono state tra il 1973 e il 1982, allora non potevo certo dirmi investitore.
Noi ora siamo come sprofondati nel 1985, ma con titoli di stato senza rendimento, senza scala mobile, senza alcun aggancio degli stipendi al costo della vita, con il PIL praticamente azzerato o quasi, mentre prima era in crescita, uno scenario inedito.
I Bot rendevano circa il 19% nel 1981 con un'inflazione del 17%.
Grosso modo la proporzione era quella.
Addirittura nel 1983 rendevano il 17% con un'inflazione del 14%.
Nel 1985 eravamo scesi al 13% ma con un'inflazione del 9,21.
L'anno scorso l'inflazione era più o meno del 9%. Rendimento 2,2% circa.
Gli interessi sul debito in pratica sono andati nelle tasche degli italiani fino a un certo punto, quindi pur aumentando il debito dello stato italiano, vi era un corrispondente aumento dei soldi in mano al popolo italiano (e anche alle nostre imprese), ora sta accadendo il contrario, ovvero i soldi stanno uscendo dalle nostre tasche e da quelle delle imprese ancora localizzate in Italia per finire in banche, assicurazioni, banca d'Italia, banche internazionali. In pratica ci stiamo impoverendo.
Sicuramente oggi è molto peggio, ma non è che investendo in BOT uno ci poteva campare di rendita.
 

danny

Utente di lunga data
Sicuramente oggi è molto peggio, ma non è che investendo in BOT uno ci poteva campare di rendita.
Beh, intento mantenevi il tuo capitale, mentre oggi viene eroso di circa il 9% annuo (teorico).
Secondo... era un investimento sicuro, ce n'erano di più remunerativi ma più rischiosi.
Se oggi comprassi 5000 euro di BOT in un anno avrei un 600 euro, fosse venduto come all'epoca.
Non ci campo ma mica ci sputo sopra.
Invece al meglio oggi posso godere al massimo di un 100 euro, lordi, e con una tassazione superiore a quel periodo.
Tenendo conto che perdo a spanne un 500 euro l'anno, non solo non guadagno quelle 100 euro in più l'anno, ma, appunto, ne perdo 500.
Fallo su 50.000 e ti rendi conto che le perdite sono importanti, su 500.000 che può essere il movimento di una piccola ditta va anche peggio.
Oltre certe cifre poi... non sei più neanche con la sede in Italia. :ROFLMAO:
Oggi come oggi dopo 5 anni hai dimezzato quello che hai sul conto in banca.
 

rotolina

Utente di lunga data
Fai prima a darla in locazione e a dividere il guadagno, anche se si rischiano un sacco di grane, litigate ecc
No la locazione no e ti spiego il perché:
Imposta comunale sugli immobili
Reddito da locazione da tassare
Grane per farti pagare e poi liberare l'immobile
Te lo possono anche distruggere
Se non pagano le condominiali, le devi pagare comunque tu
Spese straordinarie a carico tuo.
Devi prudenzialmente attivare un RC verso terzi per danni colposi.
Se qualche impianto di casa va sostituito spetta a te (vedi caldaia autonoma).
Questi i principali:p
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Beh, intento mantenevi il tuo capitale, mentre oggi viene eroso di circa il 9% annuo (teorico).
Secondo... era un investimento sicuro, ce n'erano di più remunerativi ma più rischiosi.
Se oggi comprassi 5000 euro di BOT in un anno avrei un 600 euro, fosse venduto come all'epoca.
Non ci campo ma mica ci sputo sopra.
Invece al meglio oggi posso godere al massimo di un 100 euro, lordi, e con una tassazione superiore a quel periodo.
Tenendo conto che perdo a spanne un 500 euro l'anno, non solo non guadagno quelle 100 euro in più l'anno, ma, appunto, ne perdo 500.
Fallo su 50.000 e ti rendi conto che le perdite sono importanti, su 500.000 che può essere il movimento di una piccola ditta va anche peggio.
Oltre certe cifre poi... non sei più neanche con la sede in Italia. :ROFLMAO:
Oggi come oggi dopo 5 anni hai dimezzato quello che hai sul conto in banca.

No la locazione no e ti spiego il perché:
Imposta comunale sugli immobili
Reddito da locazione da tassare
Grane per farti pagare e poi liberare l'immobile
Te lo possono anche distruggere
Se non pagano le condominiali, le devi pagare comunque tu
Spese straordinarie a carico tuo.
Devi prudenzialmente attivare un RC verso terzi per danni colposi.
Se qualche impianto di casa va sostituito spetta a te (vedi caldaia autonoma).
Questi i principali:p

Purtroppo con pochi soldi ci fai poco comunque.. mio nonno nel '71 con 25mln costruì 6 appartamenti che mise a reddito quando andò in pensione, oggi sono ancora lì valutati sui 600k euro complessivi, ma hanno anche fruttato 50 anni di affitti (pur togliendo le spese di manutenzione, tasse, ecc).. Non so se avesse messo tutto in BOT se finiva uguale
 

danny

Utente di lunga data
No la locazione no e ti spiego il perché:
Imposta comunale sugli immobili
Reddito da locazione da tassare
Grane per farti pagare e poi liberare l'immobile
Te lo possono anche distruggere
Se non pagano le condominiali, le devi pagare comunque tu
Spese straordinarie a carico tuo.
Devi prudenzialmente attivare un RC verso terzi per danni colposi.
Se qualche impianto di casa va sostituito spetta a te (vedi caldaia autonoma).
Questi i principali:p
Sì, abbiamo al 50% due appartamenti. Aggiungici anche i periodi di mancata locazione.
I morosi e i distruttori (africani in genere, da evitare come la peste, ormai, come consigliato da forze dell'ordine e agenzie. L'altra sera si sono presi anche a pistolettate per strada, ormai è arrivata la feccia più allucinante ai margini della città).
I furbetti: l'ultima ha stipulato il contratto, ci ha fatto spostare e regalare alcuni mobili (lavatrice, tavolo, divano, scaffale) per mettere i suoi, per poi sei mesi dire che è incinta e compra casa.
Praticamente ha usato casa nostra come magazzino per i suoi mobili e per starci tra una vendita e l'acquisto, senza ovviamente dirlo, quindi ora è vuoto e da riempire con altri mobili.
 

rotolina

Utente di lunga data
Aggiungo che con il sistema ordinario di tassazione se ne va circa e almeno il 27% del canone percepito quindi se ne ricavi 6.000 perché 6.000 vanno al coniuge, te ne rimangono 4.300 (a spanne, non ho usato calcolatrice) e ti conveniva quindi investirli. Sono puliti e non li tassi.
 

rotolina

Utente di lunga data
Purtroppo con pochi soldi ci fai poco comunque.. mio nonno nel '71 con 25mln costruì 6 appartamenti che mise a reddito quando andò in pensione, oggi sono ancora lì valutati sui 600k euro complessivi, ma hanno anche fruttato 50 anni di affitti (pur togliendo le spese di manutenzione, tasse, ecc).. Non so se avesse messo tutto in BOT se finiva uguale
Devi valutare il periodo. Una volta non pagare l'affitto era disonorevole. Oggi...hai già capito
 
Top