Secondo voi....

spleen

utente ?
Però non di facile comprensione.
I dialetti, parlati in modo stretto, sono sempre di difficile comprensione. Poi è anche vero che alcuni, avvicinandosi all' italiano si capiscono meglio.
Io non capisco un'acca stracca del napoletano, per esempio. Non è un caso che le fiction in tale contesto vengano sottotitolate.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Il veneziano ed in parte il trevigiano sono molto diversi dal veneto che si parla in terraferma.
Il veneziano è diverso rispetto ad altri dialetti, sopratutto per la cadenza e pronuncia. Il trevigiano si parla un po da per tutto, già nelle zone settentrionali della provincia di Venezia sparisce del tutto il "veneziano".
 

Brunetta

Utente di lunga data
I dialetti, parlati in modo stretto, sono sempre di difficile comprensione. Poi è anche vero che alcuni, avvicinandosi all' italiano si capiscono meglio.
Io non capisco un'acca stracca del napoletano, per esempio. Non è un caso che le fiction in tale contesto vengano sottotitolate.
Ribadisco (proprio perché resto umile e non mi vanto 😂) che ho guardato Gomorra senza i sottotitoli. Ho avuto più difficoltà con Suburra.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
I dialetti, parlati in modo stretto, sono sempre di difficile comprensione. Poi è anche vero che alcuni, avvicinandosi all' italiano si capiscono meglio.
Io non capisco un'acca stracca del napoletano, per esempio. Non è un caso che le fiction in tale contesto vengano sottotitolate.
in Campania ci sono tantissimi dialetti, il napoletano non è uno solo
ci sono dialetti campani che nn capisce neanche mia mamma
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top