Separarsi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Hellseven

Utente di lunga data
Sì sono d'accordo.
C'è poco da fare, certi mariti (e mogli) ti fanno sentire ancora più profondamente sola di quanto non ti sentiresti non in coppia.

Ma la riflessione di L7 mi ha toccato in altro modo.

Mi ha fatto pensare a certi periodi in cui mi sono sentita assolutamente abbandonata e sola, mentre avrei potuto alzare la cornetta un numero imprecisato di volte per avere con me le mie amiche, le persone che mi vogliono bene. Momenti in cui la mia solitudine era anche auto-indotta dalla mia incapacità di aprirmi agli altri. Per via del dolore, della stanchezza, della confusione, certo.

E mi ha fatto pensare anche ad altre situazioni, in cui ho sofferto più del necessario per le mancanze di una persona, perchè cercavo in lei più di quanto poteva darmi. E quando sono riuscita a riconoscere le sue debolezze, mi sono resa conto che certe mancanze non erano per mancanza di affetto, e mi sono sentita meno sola.

Riflessioni personali.
Capisco perfettamente gentile amica. Ora non per fare la graduatoria di chi si sente peggio ma tu almeno trovi conforto nel cercare qualcuno che pensi possa riempire il vuoto. In altre parole amicizie e affetti giovano a colmare la solitudine.
Nel mio caso no. Mi sento lontano un milione di miglia anche dal più prossimo e sincero e caldo dei miei affetti.
 

Carola

Utente di lunga data
Vi dico che anni fa ebbi una depressione credo post partumaggravat dall Incidente di mio padre poi finito male
Avevo pensieri ossessivi e mi facevo male
Finii in cura da un dottore che mi diede psicofarmaci dicendo è da trauma
Un altro bravo invece indagò nella mia vma, anche sessuali

Disse dovete rivedere tutto

Mio marito la prese come un ‘influenza, una debolezza mia , un mio limite.
Alla fine sbotto’ che il mio stare male limitava lui nel lavoro. Era vero. Ero una moglie da accudire.


Qsta cosa ci ho messo anni a perdonargliela però.

ressitere queste cose gliele ho rulate piangendo. ha capito solo quando ho detto mi sono innamorat di una ltro

li ha pianto e detto ricomicniamo.
il vero debole forse è lui?
l'odore..ne parlavo di odeore sembrava sordo SORDO
 

Sole

Escluso
Sai, Sole, credo che per quanto uno cerchi di fare bene con i figli spesso sbaglia. E magari anche chi in buona fede pensa di fare del proprio meglio alla fine sbaglia comunque perché il suo meglio relativo è poco in assoluto per i figli. Considerazione ot ma non troppo. :)
Verissimo che si sbaglia.

Ma sbagliando bisogna almeno avere il coraggio di ammettere che si sta sbagliando per sé, innanzitutto.

Troppo spesso i figli sono l'alibi di certi genitori.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
No Jon.
I tuoi forse ci sono riusciti meglio ma io e i miei fratelli abbiamo vissuto ogni giorno con l' esempio davanti di due genitori che non si amavano e sempre con la percezione che se non ci fossimo stati noi loro sarebbero stati davvero felici con altre persone
Un spa in sostanza.


I figli meritano genitori che si amano. Che si fanno coccole. Che ridono insieme.

p.s. Non ho perdonato i miei non perchè non si sono separati, ma perchè hanno permesso in nome di, di distruggere cose.
Assolutamente d'accordo.

Ho molti esempi drammatici di amiche cresciute con genitori che non si amavano più... una in particolare, anche se non ha mai avuto prove tangibili, ha sempre percepito da mille segnali che nella vita di sua madre c'erano altri uomini. E ancora oggi, nonostante anni di psicoterapia, non riesce a perdonarle la sua indifferenza nei confronti del proprio matrimonio, la facile rassegnazione e l'egoismo di rinfacciare ai figli di aver agito per loro, quando era lampante che agisse per sè.
perdonate, ma io non sono del tutto d'accordo

allora la generazione dei nostri genitori dovrebbe essere una generazione di sbandati, in quanto i loro genitori non hanno di certo avuto nessun comportamento di questo tipo, perlomeno non davanti ai loro occhi.

i figli non hanno bisogno del baloccamento da film di walt disney, ma di stabilità affettiva, nel senso di un nucleo affettivo dove trovare appoggio che può essere fornito indipendentemente dal reale stato del rapporto di coppia (escludendo casi estremi di vessazioni fisiche e psicologiche, ovviamente)

in questo senso anche matrimoni che continuano nonostante non ci sia più un grande amore tra i genitori ( con annessi eventuali retroscena per entrambi i coniugi ) possono essere uno scenario comunque migliore che vedere uno dei due genitori instabile affettivamente.

a mia modesta opinione
 

Hellseven

Utente di lunga data
Mi hai fatta ridere:rotfl:

Sai Ross...l'ho vissuto.
Ho vissuto soprattutto l'spa fottuta.
Ho visto gli occhi della genitrice diventare ogni giorno più tristi fino ad essere vuoti quando posava lo sguardo su suo marito.
Ho visto gli occhi di mio padre diventare via via più rabbiosi e "soli".
Solo chi lo vive, o lo ha vissuto sulla pelle può capirlo.

Erano due genitori a loro modo fantastici.
Ci hanno educato alla lettura, alla scrittura, al rispetto dell'altro, alla comunicazione, all'amore per gli animali, la natura.
Sono stati genitori illuminati sul serio, che ci hanno fatto crescre respirando cultura, facendo di noi figli dei curiosi della vita e persone rispettose.



Ma è passato anche l'altro. Quell'altro che NON sarebbe passato se si fossero separati, probabilmente.

Ma chi può dirlo.

cazzo oggi sono in modalità cuore dolce.
Mah...sarà la menopausa.
Chissà Min come fa...devo chiedere come tiene a bada i periodi pucci pucci degli sbalzi ormonali, visto che non ne ha.
Credo che si avvicini il tempo di mettersi il passato alle spalle. Perdono e compassione sono l'unica possibile via di uscita da un passato di dolore. Presto o tardi sarai tu il loro genitore : io l'ho visssuto con papà defunto e lo vivo or con madre.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
e pure a modestia mia:mrgreen: la penso come chiara.

l'ho scritto molte volte.

e ci credo. vissuto.
 

battiato63

Utente di lunga data
perdonate, ma io non sono del tutto d'accordo

allora la generazione dei nostri genitori dovrebbe essere una generazione di sbandati, in quanto i loro genitori non hanno di certo avuto nessun comportamento di questo tipo, perlomeno non davanti ai loro occhi.

i figli non hanno bisogno del baloccamento da film di walt disney, ma di stabilità affettiva, nel senso di un nucleo affettivo dove trovare appoggio che può essere fornito indipendentemente dal reale stato del rapporto di coppia (escludendo casi estremi di vessazioni fisiche e psicologiche, ovviamente)

in questo senso anche matrimoni che continuano nonostante non ci sia più un grande amore tra i genitori ( con annessi eventuali retroscena per entrambi i coniugi ) possono essere uno scenario comunque migliore che vedere uno dei due genitori instabile affettivamente.

a mia modesta opinione


i miei omaggi signora Chiara :sic:
 

Carola

Utente di lunga data
perdonate, ma io non sono del tutto d'accordo

allora la generazione dei nostri genitori dovrebbe essere una generazione di sbandati, in quanto i loro genitori non hanno di certo avuto nessun comportamento di questo tipo, perlomeno non davanti ai loro occhi.

i figli non hanno bisogno del baloccamento da film di walt disney, ma di stabilità affettiva, nel senso di un nucleo affettivo dove trovare appoggio che può essere fornito indipendentemente dal reale stato del rapporto di coppia (escludendo casi estremi di vessazioni fisiche e psicologiche, ovviamente)

in questo senso anche matrimoni che continuano nonostante non ci sia più un grande amore tra i genitori ( con annessi eventuali retroscena per entrambi i coniugi ) possono essere uno scenario comunque migliore che vedere uno dei due genitori instabile affettivamente.

a mia modesta opinione
che bel post
 

Carola

Utente di lunga data
Doveva tornare venerdi
Mi ha tel adesso che non torna ha grane

Sabato avevamo terapia di coppia

Gli ho detto che capisco ma che diventa molto duro programmare tutto
Lui dice che non è il caso la terapia basta la volontà
Che lui c’è la e io no
Gli dico che c’è perché gli ho detto di una lto uomo
Ha risposto che una sbandata nella vita ci può stare

Che si guarda avanti adesso
Ma è un robot? No, ha timore gli salti tutto
Lui più di me

Toh niko anche dicessi che ho scopato forse rimarrebbe freddo così
Adesso lavoro che in sti giorni sono indietro da morire
 

Sole

Escluso
perdonate, ma io non sono del tutto d'accordo

allora la generazione dei nostri genitori dovrebbe essere una generazione di sbandati, in quanto i loro genitori non hanno di certo avuto nessun comportamento di questo tipo, perlomeno non davanti ai loro occhi.

i figli non hanno bisogno del baloccamento da film di walt disney, ma di stabilità affettiva, nel senso di un nucleo affettivo dove trovare appoggio che può essere fornito indipendentemente dal reale stato del rapporto di coppia (escludendo casi estremi di vessazioni fisiche e psicologiche, ovviamente)

in questo senso anche matrimoni che continuano nonostante non ci sia più un grande amore tra i genitori ( con annessi eventuali retroscena per entrambi i coniugi ) possono essere uno scenario comunque migliore che vedere uno dei due genitori instabile affettivamente.

a mia modesta opinione
Cosa intendi per genitore instabile affettivamente?

E come fai a dare per scontato che un padre o una madre che vivono i loro retroscena siano affettivamente stabili?

Possono fingere di esserlo davanti ai figli. Ma io dubito che sia così.

E sono sempre stata una convinta sostenitrice dell'idea che i figli non sono idioti. Che la telefonata all'amante, i messaggi o le uscite serali per eventuali incontri siano percepite da un figlio in modo spesso ansiogeno e ambiguo... e che male si accompagnano all'idea di stabilità affettiva.
 
Ultima modifica:

Annuccia

Utente di lunga data
Vi dico che anni fa ebbi una depressione credo post partumaggravat dall Incidente di mio padre poi finito male
Avevo pensieri ossessivi e mi facevo male
Finii in cura da un dottore che mi diede psicofarmaci dicendo è da trauma
Un altro bravo invece indagò nella mia vma, anche sessuali

Disse dovete rivedere tutto

Mio marito la prese come un ‘influenza, una debolezza mia , un mio limite.
Alla fine sbotto’ che il mio stare male limitava lui nel lavoro. Era vero. Ero una moglie da accudire.


Qsta cosa ci ho messo anni a perdonargliela però.

ressitere queste cose gliele ho rulate piangendo. ha capito solo quando ho detto mi sono innamorat di una ltro

li ha pianto e detto ricomicniamo.
il vero debole forse è lui?
l'odore..ne parlavo di odeore sembrava sordo SORDO


leggo dei tuoi dispiaceri...
leggo che è da una vita che tenti disperatamente di far cambiare le cose...
ma perchè con quest'uomo hai fatto 3 figli?
hai avuto molto coraggio...
pur sapendo,visti i suoi continui spostamenti,che saresit rimasta sola ad occuparti di loro...

e poi è chiaro che con tre figli non puoi seguirlo e cambiare citta ogni tre per due....
perchè lui ha sempre fatto lo stesso lavoro....sin dai primi tempi o no?
 

battiato63

Utente di lunga data
Doveva tornare venerdi
Mi ha tel adesso che non torna ha grane

Sabato avevamo terapia di coppia

Gli ho detto che capisco ma che diventa molto duro programmare tutto
Lui dice che non è il caso la terapia basta la volontà
Che lui c’è la e io no
Gli dico che c’è perché gli ho detto di una lto uomo
Ha risposto che una sbandata nella vita ci può stare

Che si guarda avanti adesso
Ma è un robot? No, ha timore gli salti tutto
Lui più di me

Toh niko anche dicessi che ho scopato forse rimarrebbe freddo così
Adesso lavoro che in sti giorni sono indietro da morire
Rosa la cosa è più seria di quanto possa sembrare, la sua non è freddezza ma è INDIFFERENZA, una cosa di gran lunga peggiore...
 

Leda

utente Olimpi(c)a
Rosa la cosa è più seria di quanto possa sembrare, la sua non è freddezza ma è INDIFFERENZA, una cosa di gran lunga peggiore...
Quoto. Sembra che l'unica cosa che conta sia che tu resti al tuo posto e non gli dia grane aggiuntive.
Brrr.
 

Annuccia

Utente di lunga data
Rosa la cosa è più seria di quanto possa sembrare, la sua non è freddezza ma è INDIFFERENZA, una cosa di gran lunga peggiore...

io non sprecherei soldi per la terapia di coppia in questo caso....
 

Carola

Utente di lunga data
leggo dei tuoi dispiaceri...
leggo che è da una vita che tenti disperatamente di far cambiare le cose...
ma perchè con quest'uomo hai fatto 3 figli?
hai avuto molto coraggio...
pur sapendo,visti i suoi continui spostamenti,che saresit rimasta sola ad occuparti di loro...

e poi è chiaro che con tre figli non puoi seguirlo e cambiare citta ogni tre per due....
perchè lui ha sempre fatto lo stesso lavoro....sin dai primi tempi o no?

Era molto impegnato ma non così e lavorava in altra azinda al max faceva tardi
È cresciuto molto (professionalmente), ha perso quel posto ma trovato altro + imp
Quando fu mandato via fece carte false x averci con lui in altra città
Mai stato + dolce di così attento

Poi la cosa è sfuggita di mano
La crisi lo ha portato a seguire cose lontano, anche dopo il secondo figlio siamo andati via, dopodiche non me la sono più sentita.
Ho scelto di mettere basi soptutto per la + grande che era in un’eta delicata, iniziava a patire.
Poi anche per me.
Mi sono cercata un lavoro mi sono rimessa in gioco.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
perdonate, ma io non sono del tutto d'accordo

allora la generazione dei nostri genitori dovrebbe essere una generazione di sbandati, in quanto i loro genitori non hanno di certo avuto nessun comportamento di questo tipo, perlomeno non davanti ai loro occhi.

i figli non hanno bisogno del baloccamento da film di walt disney, ma di stabilità affettiva, nel senso di un nucleo affettivo dove trovare appoggio che può essere fornito indipendentemente dal reale stato del rapporto di coppia (escludendo casi estremi di vessazioni fisiche e psicologiche, ovviamente)

in questo senso anche matrimoni che continuano nonostante non ci sia più un grande amore tra i genitori ( con annessi eventuali retroscena per entrambi i coniugi ) possono essere uno scenario comunque migliore che vedere uno dei due genitori instabile affettivamente.

a mia modesta opinione

ma ti do ragione.
Sono io la prima a dire che se i miei genitori avessero trovato una loro stabilità affettiva scopandosi altri, avrebbero potuto stare insieme perchè non si sarebbero create quelle correnti ansiogene e tutto il resto, probabilmente.
E mai pensato e nemmeno penso che se un genitore tradisce è per forza instabile con i figli.
Anzi. In genere penso solo il contrario.
Penso che spesso il tradimento rende padri, madri e mariti o mogli più pazienti e aperti.
O almeno a me fa questo effetto perchè lo prendo come un mio spazio che mi ricarica.

E sai anche che sono anche una sostenitrice diciamo, del tradimento propedeutico alla coppia, ma sempre perchè lo vivo così e non do valenza a certe cose.
vabbè ma che lo spiego a fare.
Il tebe pensiero è noto

:mrgreen:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top