ok, evidentemente sono io che non mi so spiegare:
se è vero come è vero che la prostituzione non è illecita e che i ricavati vanno a formare il reddito (tant'è vero che le beccano quando comprano beni dal "nulla", ovvero senza avere apparentemente reddito, e allora le tasse sull'emerso gliele fanno pagare), la differenza con gli altri redditi si assottiglia irrimediabilmente, e al limite si potrebbe disquisire di una soglia minima non tassabile...
per quanto riguarda gli affitti in nero, che sono guarda caso piuttosto diffusi, anche la prostituta che va dal giudice perchè non è stata pagata dal cliente non otterrà NULLA, quindi cade tutto il discorso...eppure la gente affitta anche in nero, buongiorno!
che poi forse non lo sapete ma nel nostro diritto esistono anche le obbligazioni naturali, dette anche etiche o morali, che non sono tutelate in ordine ad un'eventuale azione in giudizio, ma per le quali non è ammessa la ripetizione (= il rimborso) di quanto pagato, ad es. riguardo ai debiti di gioco (che non è lecito, ma se li paghi non puoi andare dal giudice a chiederne il rimborso), oppure riguardo ai debiti prescritti (uguale)...
se è vero come è vero che la prostituzione non è illecita e che i ricavati vanno a formare il reddito (tant'è vero che le beccano quando comprano beni dal "nulla", ovvero senza avere apparentemente reddito, e allora le tasse sull'emerso gliele fanno pagare), la differenza con gli altri redditi si assottiglia irrimediabilmente, e al limite si potrebbe disquisire di una soglia minima non tassabile...
per quanto riguarda gli affitti in nero, che sono guarda caso piuttosto diffusi, anche la prostituta che va dal giudice perchè non è stata pagata dal cliente non otterrà NULLA, quindi cade tutto il discorso...eppure la gente affitta anche in nero, buongiorno!
che poi forse non lo sapete ma nel nostro diritto esistono anche le obbligazioni naturali, dette anche etiche o morali, che non sono tutelate in ordine ad un'eventuale azione in giudizio, ma per le quali non è ammessa la ripetizione (= il rimborso) di quanto pagato, ad es. riguardo ai debiti di gioco (che non è lecito, ma se li paghi non puoi andare dal giudice a chiederne il rimborso), oppure riguardo ai debiti prescritti (uguale)...