Ciao
mettendo da parte, se accettabile o meno, che un'essere umano venda / compra sesso,
il fatto è, che viene fatto. E non da pochi. E anche mettendo da parte i vari retroscena
di chi vendo sesso, perché si sa, c'è di tutto, e alcune storie sono "terrificanti", senza
tener conto delle tratte e costrizioni. Lì va da se. Rimane l'altra parte. Chi va a comprare sesso?
Credo, che un'occhiata è dovuta. L'insieme è un fattore sociale, secondo me. E riguarda
anche la donna. Una parte di me, crede, che con la storia che abbiamo alle spalle, l'associazione
di una certa moralità ha colpito molto di più le donne che l'uomo. Il tutto è da centinaia di anni
che si trova in un dislivello tra i sessi. E nonostante la rivoluzione sessuale, ancora persiste
nel linguaggio, che se hai avuto molte storie, sei una zoccola. Rimane un'ambiguità.
Ma rimane anche, che l'uomo ha subito molto meno una pressione moralistica.
Forse anche per ciò, più slegato per se stesso da una certa moralità e sente la sessualità
differentemente, in parte. Nel senso, che fa sesso, anche senza tanti fronzoli, mentre
per la donna i fronzoli sono importanti. Le danno, tra altro, anche quell'aspetto che sta nell'eredità.
Perché basta vedere la storia che, come ho già riportato, anticamente la prostituta veniva invidiata,
il tutto veniva considerato, valutato ecc. differentemente. Vi era anche che tutte le donne,
prima di unirsi con un uomo per fare una famiglia, doveva aver frequentato il tempio.
Cioè, nel percorso della storia, il tutto si è completamente ribaltato. Perciò si parla allora di
concezioni mentali. E ditemi quello che volete, atei e non, siamo impregnati da ciò.
E visto il quadro generale, tra divorzi, tradimenti, prostituzione come lo è oggi ...
c'è qualcosa che non va. Un qualcosa che mina l'incontro e l'unione tra uomo e donna nel tempo ...
Inoltre, dare alla prostituta un valore di essere umano alla pari, significa toglierla dal gradino
più basso e dell'ombra di questa società. Cioè, per me, è rivolto esclusivamente alla persona.
Non a quello che fa. Il sentirsi valorizzati come persona, può avere un motore enorme e dare forza
per cercare alternative, per prendersi in considerazione ecc. Credo, che molti lo hanno sì scelto,
ma anche costrette da varie situazioni. E poi ritrovarsi anche con il peso di una società che lo
permette, ma nello stesso tempo "condanna", e nell'oscurità, desidera ... ecc. ecc.
Ma solo una parte viene tenuta al margine, cioè coloro che si prostituiscono ...
E quelli che comprano? Chi sono? Sono pur sempre loro, che tengono in piedi questo mercato,
con tante facce oscure ...
sienne