sulle parti in rosso non sono affatto d'accordo.
Nel senso: la paternità, come la maternità, sono condizioni che variano nel tempo.
Nel sentire e anche nell'essere, nelle azioni concrete.
Ci sono uomini e donne che non si sono mai sentiti padri e madri pur essendosi riprodotti, ci sono uomini e donne che hanno, dal momento in cui hanno saputo del concepimento, sentito un click dentro la testa.
Sai che la tua vita cambierà per sempre, sai che hai la responsabilità di un essere umano.
Certo, durante la gravidanza inizi solo a comprenderlo, a ipotizzarlo, a figurartelo, per poi realizzarlo dopo la nascita e modificare continuamente tutto il sentire negli anni successivi.
Ma durante la gravidanza, a parte l'aspetto gestativo sul quale ovviamente concordo, l'uomo comincia ad essere padre così come la donna comincia ad essere madre. Anche praticamente, assistendo agli esami, partecipando agli stessi, ascoltando diagnosi, preoccupandosi per ogni cosa di cui sia possibile preoccuparsi sia per il nascituro che per la madre.
Logicamente la gestazione non può essere vissuta allo stesso modo, ma il padre è in apprensione, si commuove, si emoziona come la madre. Almeno per la mia esperienza. E questo è già essere padre, secondo me.
Infatti l'uomo durante la gestazione lo trovi spesso con gli occhi sbarrati, sguardo vitreo e pallore cinereo: sta realizzando(scherzo, eh?)
Il secondo rosso è biologicamente inesatto per due motivi: il primo è che 'biologicamente è un girino' nun se po' sentì perchè è proprio un'altra cosa, dal punto di vista meramente biologico e istologico.
Intanto non si parla di feti ma di embrioni, nella fase della foto. E l'embrione può scindersi per diventare due feti fino alla seconda settimana, per dire

L'embrione è meraviglioso perchè è potenzialità allo stato puro, è brodo primordiale, è scintilla di vita perchè è fatto più di luce che di materia, visto che la materia di cui è fatto è ancora indefinita, non specializzata.
Non me lo paragonare ad un girino... è una di quelle cose che a me fa sospettare dell'esistenza di Dio.
Anche se non ha ancora un sistema nervoso centrale completo, e ancora non ha un cuore che possa battere.
Il secondo motivo è che il girino è un essere autosufficente.