Denaro? Cosa è il denaro se non una mera merce di scambio in un sistema economico? Molto può essere quantificato in soldi, ma certe cose non lo possono e come tale si dovrebbe agire di conseguenza.
Io sono sempre dell'idea che chi tradisce ha un debito morale e non solo verso chi ha tradito, che continui o no la relazione poi, un debito che in soldi può valere 1 euro come 1000000 di euro, dipende dai danni creati.
Io penso che in un rapporto non c'è un dare ed un avere, ma ci sono alcuni paletti evidenti, superati quelli a prescindere non c'è più il rapporto tra le due persone, se non quello relativo ai figli, ma che è un rapporto indiretto e non diretto.
Per come la penso io il traditore dovrebbe a prescindere prendersi le valigine ed uscire di casa sia che sia uomo sia che sia donna e dopo vedere se ricreare il rapporto con il coniuge o compagno tradito oppure no o vedere se la persona in questione possa accettare la cosa. Se non può continuare allora poi si passa per la rottura del rapporto.
Come si vede è stata depenalizzato il tradimento come reato, perchè il matrimonio si può scindere come un contratto, quindi la differenza tra due coniugi e due non coniugi sta solo in un contratto firmato che oltretutto è scindibile quando ci pare e piace, quindi poca differenza. Risultato è che se non c'è amore quello che permane è un interesse economico e come tale va considerato.