Pincopallino
Utente di lunga data
E mi piace.
Ma a volte penso: saranno vere tutte le cose che dicono?
Ma a volte penso: saranno vere tutte le cose che dicono?
Scherzi?E mi piace.
Ma a volte penso: saranno vere tutte le cose che dicono?
Certamente non si fa una inchiesta sul nulla. Partono da una tesi e questo condiziona l‘inchiesta. Ovviamente poi il tutto viene confezionato per portare alla conclusione che ha dato origine a tutto il lavoro.Ho come l'impressione a volte che vogliano plasmare il pensiero di chi lo vede.
Io continuerò a guardarlo ma ogni tanto ho questa sensazione.
nel servizio sull'infiltrazione della ndrangheta nella curva dei gobbi, non dicevano nulla che chiunque vada allo stadio non sapesse già.E mi piace.
Ma a volte penso: saranno vere tutte le cose che dicono?
Assolutamente no, e te lo dico x esperienza diretta.E mi piace.
Ma a volte penso: saranno vere tutte le cose che dicono?
Stessa cosa accaduta a me anni fa, in una vicenda in cui venni intervistato come testimone in una mega truffa perpetrata ai danni dello stato.Assolutamente no, e te lo dico x esperienza diretta.
Ti intervistano parli due ore, poi tolgono tutto e lasciano solo quello gli interessa. Cosi guardi in televisione 10 minuti di intervista dove sembra che dici il contrario di quello che volevi spiegare.
Anche noi abbiamo i nostri e spesso molto rigidi.I media, anche se scritti o fatti con le migliori intenzioni non possono non avere un bias. Per cui tocca sempre leggerne e seguirne di opposti e poi fare una media.
Leggi articoli sulla Cina scritti dai media USA e poi vai a leggere articoli scritti a riguardo in Asia e vedrai posizioni quasi opposte. Eppure i fatti in discussione spesso coincidono. Ma appunto te li fanno vedere da angolazioni molto diverse.
Io lo vedo chiaramente con le proteste di Hong Kong, seguo sia i media occidentali che Cinesi e ti assicuro che parlano delle stesse cose. Ma giungono a conclusioni opposte.
Eppure entrambi citano fatti incontestati e fanno ragionamenti condivisibili.
Oh, con me sono riusciti persino a creare un articolo sulle messe nere sataniche nella mia zona.Stessa cosa accaduta a me anni fa, in una vicenda in cui venni intervistato come testimone in una mega truffa perpetrata ai danni dello stato.
Venni intervistato da un giornalista di rete4, ma di quello che dissi, che andava a favore di un presidente di provincia, ne venne segato più di metà.
Naturalmente la persona era di sinistra.
per quel che mi ricordo, non ci sono gruppi costituiti dalla malavita nella curva dell'Inter. ci sono diversi capoccioni che sono implicati a livello pesante nel traffico di droga, come il fu Diabolik dei perdenti. ma è un discorso che riguarda le persone , non la curvaChe peraltro è infiltrata da quel che so pure nei nostri Boys....dei quali io sono un ex...
dipende. tendenzialmente so che è vero il contrario di quello che scrive Repubblica. è ugualmente utileLa domanda di riserva a questo punto sarebbe questa: ma qualcuno crede ancora a quello che dicono i media?
Per anni ci hanno scassato la minchia per l'informazione accentrata da Berlusconi, quando il gruppo che fa capo a De Benedetti controlla da solo:dipende. tendenzialmente so che è vero il contrario di quello che scrive Repubblica. è ugualmente utile
Il problema è che le persone mediamente credono di essere informate perché leggono organi di stampa, quando in realtà la loro conoscenza viene manipolata e limitata, contribuendo a formare un'ignoranza supponente di una certa parte del popolo italiano.infatti i giornalisti italiani sono generalmente delle veline di parte o partito.
mi viene in mente quel caso umano di Corrado Formigli, ma ora c'è anche un fenomeno al femminile, tale Claudia Fusani, che ancora non so decidere se sia più patetica o più irritante.
se non sei un pitale vuoto, e non hai più 15 anni, dovresti saper filtrare le notizie che ti arrivano, sapendo da che parte arrivano.Solo che l'italiano medio come me, come può informarsi davvero senza venire condizionato da correnti di pensiero? Va su portali stranieri?