Stare insieme per i figli, separarsi per i figli

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Ho detto che dipende da diverse cose.
Pensare che sia una cosa che non fa né caldo né freddo basta che un bambino abbia le informazioni sul sesso e un rapporto spontaneo con il corpo è, per me, semplicistico o è un voler allontanare l'idea di aver potuto creare problemi.
 

lunaiena

Scemo chi legge

Nausicaa

sfdcef
Ho detto che dipende da diverse cose.
Pensare che sia una cosa che non fa né caldo né freddo basta che un bambino abbia le informazioni sul sesso e un rapporto spontaneo con il corpo è, per me, semplicistico o è un voler allontanare l'idea di aver potuto creare problemi.

Ripeto, io ci avrei parlato subito. Con calma e senza isterismi, ma ci avrei parlato.
Non do per scontato che una cosa NON turbi Fra (che però ha 5 anni), ma non do neppure per scontato che la turbi.
In specifico, a 11 anni, immaginando che sappia sia come nascono i bambini, sia che mamme e papà etc etc, se mi beccasse con un ipotetico compagno da lei conosciuto che vive con noi etc etc, le parlerei certo, ma sinceramente non penserei che ne sia traumatizzata.

Non so perchè, ma proprio non me lo sento nella pancia.
Forse perchè., appunto, mi è capitato e etc etc


(salute)
 

Sole

Escluso
Ho detto che dipende da diverse cose.
Pensare che sia una cosa che non fa né caldo né freddo basta che un bambino abbia le informazioni sul sesso e un rapporto spontaneo con il corpo è, per me, semplicistico o è un voler allontanare l'idea di aver potuto creare problemi.
Forse è semplicistico, ma magari è l'atteggiamento giusto.

Io se mi trovassi da madre in quella situazione mi farei mille problemi e paranoie, ma a volte mi rendo conto che non si può sempre analizzare tutto e vivisezionare ogni emozione.

E forse fanno meglio quei genitori meno analitici, e più spontanei. Che magari si preoccupano quando ci sono elementi reali che spingono a preoccuparsi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Forse è semplicistico, ma magari è l'atteggiamento giusto.

Io se mi trovassi da madre in quella situazione mi farei mille problemi e paranoie, ma a volte mi rendo conto che non si può sempre analizzare tutto e vivisezionare ogni emozione.

E forse fanno meglio quei genitori meno analitici, e più spontanei. Che magari si preoccupano quando ci sono elementi reali che spingono a preoccuparsi.
Fanno meglio ancora quelli che chiudono la porta.
 

passante

Utente di lunga data
perché io non sono papà? no, veramente, non scherzo. perché uno ha il desiderio della famiglia, dei figli e invece... contemporaneamente non è capace di innamorarsi di una donna?

scusate, ho dei pensieri tristi stasera.
 

Fantastica

Utente di lunga data
perché io non sono papà? no, veramente, non scherzo. perché uno ha il desiderio della famiglia, dei figli e invece... contemporaneamente non è capace di innamorarsi di una donna?

scusate, ho dei pensieri tristi stasera.
s'era capito anche da un altro post, sei in fase di desiderio di paternità :smile:
 

Brunetta

Utente di lunga data
perché io non sono papà? no, veramente, non scherzo. perché uno ha il desiderio della famiglia, dei figli e invece... contemporaneamente non è capace di innamorarsi di una donna?

scusate, ho dei pensieri tristi stasera.
Si può fare.



P.S. Non vuol essere una citazione cinematografica.
 
perché io non sono papà? no, veramente, non scherzo. perché uno ha il desiderio della famiglia, dei figli e invece... contemporaneamente non è capace di innamorarsi di una donna?

scusate, ho dei pensieri tristi stasera.
perché una volta che si diventa genitore non si acquista la maturità necessaria per esserlo?
anche questo è molto triste
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top