Warlock
Utente di lunga data
Ne sono consciote, se lei dovesse scappare con un altro, t'arrestano per vagabondaggio in 3 giorni al massimo
Ne sono consciote, se lei dovesse scappare con un altro, t'arrestano per vagabondaggio in 3 giorni al massimo
Fai le buste come negli anni settanta?Io non amo le carte. Non riesco a tenere a bada le spese.
E non mi piace spendere molto per cose frivole.
Diciamo che se compro una cosa ne devo buttare due e siccome non riesco a buttare nulla, compro poco.
Con marito condividiamo le spese senza guardare a chi paga cosa. A inizio mese metto via quanto ho deciso di risparmiare nel nostro conto comune. Pago quanto devo pagare in due giorni fissi durante il mese. Il resto lo suddivido per spese ordinarie e spese straordinari (cene, uscite e piccoli fughe romantiche che facciamo almeno due volte al mese quando riusciamo).
Si, una cosa simile.Fai le buste come negli anni settanta?
Si può superareSi, una cosa simile.
ma con foglio Excel.
Sono un po’ maniaca del controllo
No, non dormirei tranquilla.Si può superare![]()
Io molto sulla fiducia.SUDDIVISIONE SPESE NEL MATRIMONIO E NELLA CONVIVENZA
Parlavo recentemente con un'amica separata da un anno circa in merito alla gestione delle spese (generali, vacanze, bollette, spesa alimentare, etc), in una coppia.
Lei è stata sposata poco meno di 20 anni con suo marito.
Mi raccontava che, ogni mese, ognuno dei coniugi provvedeva a queste spese, senza uno schema preciso ma che, alla fine del mese, entrambi conservavano gli scontrini, preparavano un foglio Excel, facevo i più e i meno e, chi era debitore verso l'altro, si faceva fare un bonifico sul suo conto personale.
Mi è caduta la mascella per terra e, il mio stupore, lo si percepiva fino a Triuggio.
Oltretutto, la divisione prevedeva anche le uscite in pizzeria, ristorante, sia tra di loro in coppia che con amici. Tutto diviso a metà. 20 anni di matrimonio
Voi come le gestite o le gestivate?
Lo dico perché mia figlia è fissata con Excel.No, non dormirei tranquilla.
anche perché marito proprio non si preoccupa delle nostre finanze. Tanto sono io a pensarci.
Devi dire che funziona e insieme siamo cresciuti anche economicamente oltre che pian piano professionalmente da quando eravamo due pischelletti.
90+30 fa 120Io molto sulla fiducia.
Stipendio più alto lui, io più basso. Nelle spese della casa io ci mettevo circa 90%, lui 30% credo.
Pagavo esclusivamente io alimentari, tutto quello che concerne i figli, ( abbigliamento, si sa che crescono in fretta, quasi sempre bollette.)
Mai fatto il calcolo, ma lui pagava le spese amministrative dell’appartamento (non affitto) e tasse sulla casa.
Poi ho scoperto che lui aveva un hobby costoso… e mi sono pentita di essere stata tanto ingenua.
Stai a guarda’ er capello!90+30 fa 120
Mi sono espressa male:90+30 fa 120
se spendeva il 30%, certo che gli restava il 70% disponibileMi sono espressa male:
Io spendevo 90% del mio stipendio.
Lui circa 30% del suo.
A lui rimaneva più della metà del suo stipendio.
Pur guadagnando meno, per la gestione casa ci mettevo di più.
Mai pensato prima di fare caso a questo, ma poi sapendo…
Su questo non ci piove.se spendeva il 30%, certo che gli restava il 70% disponibile
Battuta romana che mi piace molto.Stai a guarda’ er capello!
Praticamente un kibbutz. Ma con le spesa extra, tipo Motel, Hotel ecc ecc come ci si regola? O regolava quando ancora l'infedeltà era "segreta"?Conto unico. Guadagnamo uguali. Esce ed entra tutto dallo stesso conto. Ho ricevuto denaro da una mia zia, volendo poteva essere solo mio. Versato tutto nel conto unico. Non voglio sbatta su quello che è mio e quello che è suo. In casa mia tutto è di tutti. I figli vengono cresciuti insegnando loro questo concetto.
Forse è il kibbutz che prendeva a modello la famiglia?Praticamente un kibbutz. Ma con le spesa extra, tipo Motel, Hotel ecc ecc come ci si regola? O regolava quando ancora l'infedeltà era "segreta"?
Ognuno di noi spende quel che gli pare, senza alcun controllo.Praticamente un kibbutz. Ma con le spesa extra, tipo Motel, Hotel ecc ecc come ci si regola? O regolava quando ancora l'infedeltà era "segreta"?
Come il nostro MEFOgnuno di noi spende quel che gli pare, senza alcun controllo.
Che vita triste.SUDDIVISIONE SPESE NEL MATRIMONIO E NELLA CONVIVENZA
Parlavo recentemente con un'amica separata da un anno circa in merito alla gestione delle spese (generali, vacanze, bollette, spesa alimentare, etc), in una coppia.
Lei è stata sposata poco meno di 20 anni con suo marito.
Mi raccontava che, ogni mese, ognuno dei coniugi provvedeva a queste spese, senza uno schema preciso ma che, alla fine del mese, entrambi conservavano gli scontrini, preparavano un foglio Excel, facevo i più e i meno e, chi era debitore verso l'altro, si faceva fare un bonifico sul suo conto personale.
Mi è caduta la mascella per terra e, il mio stupore, lo si percepiva fino a Triuggio.
Oltretutto, la divisione prevedeva anche le uscite in pizzeria, ristorante, sia tra di loro in coppia che con amici. Tutto diviso a metà. 20 anni di matrimonio
Voi come le gestite o le gestivate?