:up:Tra poco grande operazione di demolizione che precederà la rinascita della mia città. Buon futuro Genova , un pensiero alle vittime
Visto.Implosione perfetta, 9.38
[video]https://www.tgcom24.mediaset.it/2019/video/demolito-il-ponte-morandi-di-genova_3114591.shtml[/video]
Il blog non l’ho mai seguito.Era un argomento più adatto al blog;, ho sbagliato a non usare quello spazio.
sìStamattina ho percorso il nuovo ponte san giorgio; grande emozione,orgoglio e un pensiero alle vittime alla vista di quei 43 pennoni pulsanti.penso che per un po' queste sensazioni rimarranno.non so se avete visto quell'incredibile arcobaleno la sera dell'inaugurazione ,preceduta da una gran pioggia che ricordava quella del 14 agosto di due anni fa. Un po lo stesso simbolo del "andrà tutto bene" ...qui perlomeno c'è una ripartenza.
Buone vacanzesì
mi ha commossa.
E ho pensato che, a differenza dell'andrà tutto bene, che manda lo sguardo ad un futuro impreciso, tutto immaginato ed individuale, in questa situazione quell'arcobaleno ha incorniciato un fatto.
E sia quel che sia, un passo dopo l'altro, indirettamente, ma in diretta, ho percorso anche io il ponte questa mattina presto.
(all'andrà tutto bene, continuo a preferire un semplicissimo "andiamo" concreto).
Sì,andiamosì
mi ha commossa.
E ho pensato che, a differenza dell'andrà tutto bene, che manda lo sguardo ad un futuro impreciso, tutto immaginato ed individuale, in questa situazione quell'arcobaleno ha incorniciato un fatto.
E sia quel che sia, un passo dopo l'altro, indirettamente, ma in diretta, ho percorso anche io il ponte questa mattina presto.
(all'andrà tutto bene, continuo a preferire un semplicissimo "andiamo" concreto).
Il problema della galleria è stato risolto in tarda mattinata e alle 12,quando sono passata io ,era tutto libero. Non ho nessuna nostalgia del ponte Morandi rispetto al lavoro di Renzo PianoStamattina il ponte era straintasato di macchine. La prima galleria dopo il ponte ha già una corsia sola.
Quello che è stato permesso alla concessionaria delle autostrade è una vergogna difficile da cancellare, anche con la visione del ponte nuovo.
Io sotto il ponte Morandi sono nato e cresciuto, ci ho giocato. Mi mancano le sue "bretelle" come le chiamavo da bambino.
Era un ponte, figlio di un'altra epoca, ma era un ponte. Adesso abbiamo un viadotto, figlio della pragmatica. Speriamo almeno che duri un po' di più.
Il ponte Morandi aveva grossi problemi legati ai materiali. Nei primi anni 90', fresco di laurea, ebbi l'occasione di fare un colloquio al centro ricerche della Mapei. Vi era un team di ricercatori che già all'epoca lavoravano sui materiali del ponte. Sostanzialmente all'epoca si erano usati cementi non adatti all'ambiente salmastro ed il sale trascinato dal vento di mare sgretolava il cemento infiltrandosi fino a corrodere i ferri di armatura. Il team della Mapei stava cercando di mettere a punto dei prodotti specifici per contrastare questi fenomeni. Poi l'avidità del gestore autostradale ha fatto il resto. Anni fa era stata sostituita la stralla della pila 1 mentre per quella della pila 2, quella che ha ceduto, l'ente gestore aveva ritenuto non necessario effettuare la sostituzione……..Il problema della galleria è stato risolto in tarda mattinata e alle 12,quando sono passata io ,era tutto libero. Non ho nessuna nostalgia del ponte Morandi rispetto al lavoro di Renzo Piano
ce ne siamo accorti.Il ponte Morandi aveva grossi problemi legati ai materiali. Nei primi anni 90', fresco di laurea, ebbi l'occasione di fare un colloquio al centro ricerche della Mapei. Vi era un team di ricercatori che già all'epoca lavoravano sui materiali del ponte. Sostanzialmente all'epoca si erano usati cementi non adatti all'ambiente salmastro ed il sale trascinato dal vento di mare sgretolava il cemento infiltrandosi fino a corrodere i ferri di armatura. Il team della Mapei stava cercando di mettere a punto dei prodotti specifici per contrastare questi fenomeni. Poi l'avidità del gestore autostradale ha fatto il resto. Anni fa era stata sostituita la stralla della pila 1 mentre per quella della pila 2, quella che ha ceduto, l'ente gestore aveva ritenuto non necessario effettuare la sostituzione……..
Per quanto riguarda gli aspetti estetici, niente da dire, de gustibus non est disputandum, ma dal punto di vista architettonico ed ingegneristico non c'è proprio storia. Il ponte Morandi era un'opera audace per i suoi tempi, il primo ponte strallato fatto in Italia. le stralle si elevavano al cielo e lo slanciavano, la sua linea era snella e armonica, ci potevi guardare attraverso; quello di Piano è un semplice viadotto autostradale, come ce ne sono tanti, con ben 19 piloni in meno di un chilometro che fermano lo sguardo che dalla valle va verso il mare.
no, direi che ci siamo accorti come la malagestione, portata avanti con il disinteresse di tutti quelli che ora gridano alla tragedia, nonostante il problema dei materiali fosse noto da 25 anni, possa causare danni disastrosi. Se qualcuno ha sulla coscienza quelle 43 vittime non è certo l'ing. Morandi.ce ne siamo accorti.
il semplice viadotto stradale rappresenta perfettamente l'essenza della nostra città e di noi che la viviamo. del resto è nato da un lutto , da una tragedia che lascerà per sempre una ferita che non si rimarginerà