Terapia di coppia

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MariLea

Utente di lunga data
Premetto che non ho mai avuto l'esigenza di una terapia di coppia: credo che, quando una coppia scoppia è giusto cercare di salvare il salvabile. Se non ci si riesce, la divisione delle strade è cosa buona e giusta anche se triste. Se due persone non riescono tra loro a risolvere delle problematiche, mi sembra assurdo rivolgersi ad uno specialista dell'amore al quale racconti le problematiche stesse e, da "giudice di pace", lo specialista stesso cerca delle soluzioni. Mi viene da ridere. La vita privata è mia e la gestisco io con il-la partner. Neanche i genitori, suoceri, fratelli e sorelle, zii e zie, nonni e nonne, amici e amiche devono intervenire.......bé, forse gli amici intimi di vecchia data che conoscono persino il numero del nostro conto corrente......si, forse loro potrebbero dire quel che pensano, aiutandoci.

Adiemus​
e allora? dove sta il problema?
c'era bisogno di chiedere qui per dire ai tuoi colleghi queste due "paroline"?
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Premetto che non ho mai avuto l'esigenza di una terapia di coppia: credo che, quando una coppia scoppia è giusto cercare di salvare il salvabile. Se non ci si riesce, la divisione delle strade è cosa buona e giusta anche se triste. Se due persone non riescono tra loro a risolvere delle problematiche, mi sembra assurdo rivolgersi ad uno specialista dell'amore al quale racconti le problematiche stesse e, da "giudice di pace", lo specialista stesso cerca delle soluzioni. Mi viene da ridere. La vita privata è mia e la gestisco io con il-la partner. Neanche i genitori, suoceri, fratelli e sorelle, zii e zie, nonni e nonne, amici e amiche devono intervenire.......bé, forse gli amici intimi di vecchia data che conoscono persino il numero del nostro conto corrente......si, forse loro potrebbero dire quel che pensano, aiutandoci.

Adiemus​
Mai stato in terapia, giusto?

Da come descriv i che secondo te si svolgono le sedute direi proprio di no!

Lo psicoterapeuta non fa il giudice di pace, non sforna soluzioni, le fa trovare, se ci sono, in te e per te.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Feddi, non credi che abbassare "le difese" in relazione all'altro significherebbe GIA', volere aprirsi all'altro?

Per poi magari successivamente , in seconda battuta, affrontare un percorso individuale?
E tu pensi che "trascinando" uno a fare terapia di coppia, questo abbasserebbe le difese?

Un percorso individuale può invece portare al limite a far si che la scelta possa esser condivisa e consapevole, quindi con qualche possibile apprezzabile risultato...

Ma affrontare in pieno marasma la terapia insieme...senza aver neanche la consapevolezza di cosa si vorrebbe riceverne...penso sarebbe proprio fatica sprecata!
 

Bruja

Utente di lunga data
Mah

Sulle terapie singole i di coppia non entro nel merito, crdo dipenda dalle persone e dai problemi..... ma certo una cosa è da dire subito... evitare accuratamente che parenti amici e simpatizzanti si infilino nella coppia pr dare i loro giudizi., Sono sempre spurii, interessati e suscettibili di personali simpatie o antipatie. Un rapporto di coppia è la cosa più difficile in assoluto da capire, chi interviene dall'esterno è come un carpentiere che cvoglia dire all'architetto che ha sbagliato progertto.... lui vede SOLO la parte di lavoro che gli compete, il resto neppure lo sfiora...
Lasciate sempre fuori gli altri, magari, e lo dico senza interesse personale, meglio consultare un forum o estranei, qualunque cosa dicano, non hanno la loro parte di interesse (magari in buonafede ma deleterio lo stesso) che influenza chi conosce persone e fatti (spesso malamente ed a proprio sindacabilissimo giudizio)!!!
Bruja
 
O

Old adiemus

Guest
Mai stato in terapia, giusto?

Da come descriv i che secondo te si svolgono le sedute direi proprio di no!

Lo psicoterapeuta non fa il giudice di pace, non sforna soluzioni, le fa trovare, se ci sono, in te e per te.
Una persona estranea (seppur di settore) che deve aiutare una coppia a trovare le soluzioni? Io devo raccontare ad uno psicologo quel che succede nella mia coppia affinché riesca a farmi trovare le soluzioni, se ci sono?
Mamma mia, potrei essere favorevole se parlassimo di fidanzatini delle classi elementari, ma dai 20 anni in su, mi sembra infantile ed immaturo non riuscire a risolvere le questioni tra di noi (tra la coppia stessa).
Qui non si tratta di rivolgersi ad uno psicologo perchè si è caduti in depressione a seguito, per esempio, della morte di un proprio caro (in questo caso sarei favorevole alla terapia psicologica).
Un pneumatico forato, potrà con una pezza essere riparato. Ma non diventerà come nuovo. E se la coppia si è forata, lo psicoterapeuta potrà pezzarla, ma non credo che riuscirà mai a farla ridiventare nuova. Altrimenti non esisterebbero problemi sentimentali, non credi? Faremmo tutti parti di una coppia invidiabile. Davanti ad un mal di testa, prendo l'aspirina. Me lo fa passare, ma non per sempre. Il mal di testa ricompare. Lo psicoterapeuta di coppia allevia il dolore. Lo fa anche passare. Ma momentaneamente, non per sempre.
Adiemus​
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Una persona estranea (seppur di settore) che deve aiutare una coppia a trovare le soluzioni? Io devo raccontare ad uno psicologo quel che succede nella mia coppia affinché riesca a farmi trovare le soluzioni, se ci sono?
Mamma mia, potrei essere favorevole se parlassimo di fidanzatini delle classi elementari, ma dai 20 anni in su, mi sembra infantile ed immaturo non riuscire a risolvere le questioni tra di noi (tra la coppia stessa).
Qui non si tratta di rivolgersi ad uno psicologo perchè si è caduti in depressione a seguito, per esempio, della morte di un proprio caro (in questo caso sarei favorevole alla terapia psicologica).
Un pneumatico forato, potrà con una pezza essere riparato. Ma non diventerà come nuovo. E se la coppia si è forata, lo psicoterapeuta potrà pezzarla, ma non credo che riuscirà mai a farla ridiventare nuova. Altrimenti non esisterebbero problemi sentimentali, non credi? Faremmo tutti parti di una coppia invidiabile. Davanti ad un mal di testa, prendo l'aspirina. Me lo fa passare, ma non per sempre. Il mal di testa ricompare. Lo psicoterapeuta di coppia allevia il dolore. Lo fa anche passare. Ma momentaneamente, non per sempre.

Adiemus​
E tu pensi che "trascinando" uno a fare terapia di coppia, questo abbasserebbe le difese?

Un percorso individuale può invece portare al limite a far si che la scelta possa esser condivisa e consapevole, quindi con qualche possibile apprezzabile risultato...

Ma affrontare in pieno marasma la terapia insieme...senza aver neanche la consapevolezza di cosa si vorrebbe riceverne...penso sarebbe proprio fatica sprecata!
Mai stato in terapia, giusto?

Da come descriv i che secondo te si svolgono le sedute direi proprio di no!

Lo psicoterapeuta non fa il giudice di pace, non sforna soluzioni, le fa trovare, se ci sono, in te e per te.



Riporto come risposta alla tua risposta i post di Fedifrago a cui hai risposto senza considerarlo.
Hai un'idea delle difficoltà di relazione e della modalità d'intervento terapeutico che non corrisponde né alla teoria né alla pratica.
 
O

Old adiemus

Guest
Mai stato in terapia, giusto?

Da come descriv i che secondo te si svolgono le sedute direi proprio di no!

Lo psicoterapeuta non fa il giudice di pace, non sforna soluzioni, le fa trovare, se ci sono, in te e per te.



Riporto come risposta alla tua risposta i post di Fedifrago a cui hai risposto senza considerarlo.
Hai un'idea delle difficoltà di relazione e della modalità d'intervento terapeutico che non corrisponde né alla teoria né alla pratica.
vuoi dire che da soli non ci si riesce a trovare la risoluzione dei problemi? e cosa mi dici di quelle coppie che hanno galleggiato nei problemi e che ne sono uscite senza l'aiuto di un psicoterapeuta di coppia?
Scusa le tante domande, ma capire certe situazioni non è male. C'è sempre da imparare.
Adiemus​
 
O

Old Airforever

Guest
Seppur per diverso motivo, sono stato anch'io da uno psicoterapeuta. Mi sentivo sicuro, raccontando a lui i miei problemi e le sue risposte erano davvero rassicuranti. Ma c'è un ma. Quello che mi diceva e consigliava, in verità, erano cose che già sapevo di mio ed erano cose che gia mi avevano illustrato persone a me molto care e vicine che conoscevano la mia situazione. E' un fattore psicologico quello di dare più fiducia ad uno psichiatra che alla gente comune: ci sentiamo più tranquilli perchè sappiamo che è un medico.
Ma con tutta onestà, vi confido che, ora come ora non ci andrei più, per sentirmi dire cose che già conosco.
E se ci pensiamo bene, tutti noi che abbiamo avuto problemi psicologici e che ci siamo rivolti a dei medici, conoscevamo la soluzione.
Credo che anche nelle coppie con problemi, i due individui conoscano la soluzione. E rivolgendosi a questi specialisti in problemi di cuore (scusate se ironizzo, definendoli così) si sentiranno dire cose che già sapevano. Anzi, che sanno meglio del medico stesso, perchè chi conosce meglio le questioni dei diretti interessati?
Air
 

MK

Utente di lunga data
Quello che mi diceva e consigliava, in verità, erano cose che già sapevo di mio ed erano cose che gia mi avevano illustrato persone a me molto care e vicine che conoscevano la mia situazione.
Air non so quale tipo di terapia analitica tu abbia seguito ma non è così, le cose che già sapevi di tuo dovrebbero agire profondamente nell'inconscio. Nel TUO inconscio...
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Seppur per diverso motivo, sono stato anch'io da uno psicoterapeuta. Mi sentivo sicuro, raccontando a lui i miei problemi e le sue risposte erano davvero rassicuranti. Ma c'è un ma. Quello che mi diceva e consigliava, in verità, erano cose che già sapevo di mio ed erano cose che gia mi avevano illustrato persone a me molto care e vicine che conoscevano la mia situazione. E' un fattore psicologico quello di dare più fiducia ad uno psichiatra che alla gente comune: ci sentiamo più tranquilli perchè sappiamo che è un medico.
Ma con tutta onestà, vi confido che, ora come ora non ci andrei più, per sentirmi dire cose che già conosco.
E se ci pensiamo bene, tutti noi che abbiamo avuto problemi psicologici e che ci siamo rivolti a dei medici, conoscevamo la soluzione.
Credo che anche nelle coppie con problemi, i due individui conoscano la soluzione. E rivolgendosi a questi specialisti in problemi di cuore (scusate se ironizzo, definendoli così) si sentiranno dire cose che già sapevano. Anzi, che sanno meglio del medico stesso, perchè chi conosce meglio le questioni dei diretti interessati?
Air
Come si suol dire, le risposte le abbiamo già tutte dentro di noi (vabbeh..poi si aggiunge che son sbagliate...
) ...il problema non è ricevere dallo psicoterapeuta le risposte corrette o altre da quelle che noi ci potremmo dare, ma aapunto riconoscere quelle GIUSTE e CORRETTE, non quelle che spesso ci diamo per comodo o convenienza...
Lo psicoterapeuta è lì che deve agire, nell'indirizzare il PROPRIO ragionamento nei binari giusti, sottolineando sia i falsi problemi, che le falsi soluzioni (scuse) che avremmo individuato. Non ti obbliga certo a un percorso corretto PER LUI ma cerca di fartelo trovare IN TE!

Amè, se fosse come dici tu, non ci sarebbero tutte queste coppie in crisi, non ci sarebbe problema nel dialogare, non ci sarebbe problema ad affrontare INSIEME i problemi, non ci sarebbe problema a risolverli INSIEME.

Ti pare che sia così?


Air, la soluzione ripeto è sicuramente in noi, sia che sia quella dell'uscire dalla coppia sia che possa essere quella di restarci ma in modo differente...è il prenderne coscienza senza raccontarsela che non ci viene così facile!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
vuoi dire che da soli non ci si riesce a trovare la risoluzione dei problemi? e cosa mi dici di quelle coppie che hanno galleggiato nei problemi e che ne sono uscite senza l'aiuto di un psicoterapeuta di coppia?
Scusa le tante domande, ma capire certe situazioni non è male. C'è sempre da imparare.

Adiemus​
Che domanda è?
Dai problemi c'è chi ne esce in un modo, chi in un altro e chi non ne esce.
Tra l'altro io non vantavo la bontà della terapia di coppia, ma facevo notare che tu non avevi chiare né la teoria né la pratica. Volevo evidenziare che per alcuni può essere un aiuto.
 

Tr@deUp

Utente di lunga data
... dunque, a parte quest'aria fritta... queste boiate da bar dello sport... questa robetta da comari in menopausa infarcita di tritatissimi luoghi comuni, sai proporre anche qualcosa a sotegno di quel che dici?... mi spiego meglio: potresti indicare da quali evidenze scientifiche trai le tue argute e sofisticate conclusioni?... hi, hi, hi...
Tutto ciè che chiedo ai miei biografi sono i semplici fatti, senza interpretazioni simboliche, deduzioni sconclusionate, tirate marxiste, o marciumi freudiani (V. Nabokov)


 

Miciolidia

Utente di lunga data
E tu pensi che "trascinando" uno a fare terapia di coppia, questo abbasserebbe le difese?
No, trascinando assolutamente no! e come non farla.
Un percorso individuale può invece portare al limite a far si che la scelta possa esser condivisa e consapevole, quindi con qualche possibile apprezzabile risultato...

Ma affrontare in pieno marasma la terapia insieme...senza aver neanche la consapevolezza di cosa si vorrebbe riceverne...penso sarebbe proprio fatica sprecata!
siam d'accordo..se non è consenziente non serve solo a buttare via denaro.
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Una persona estranea (seppur di settore) che deve aiutare una coppia a trovare le soluzioni? Io devo raccontare ad uno psicologo quel che succede nella mia coppia affinché riesca a farmi trovare le soluzioni, se ci sono?
Mamma mia, potrei essere favorevole se parlassimo di fidanzatini delle classi elementari, ma dai 20 anni in su, mi sembra infantile ed immaturo non riuscire a risolvere le questioni tra di noi (tra la coppia stessa).
Qui non si tratta di rivolgersi ad uno psicologo perchè si è caduti in depressione a seguito, per esempio, della morte di un proprio caro (in questo caso sarei favorevole alla terapia psicologica).
Un pneumatico forato, potrà con una pezza essere riparato. Ma non diventerà come nuovo. E se la coppia si è forata, lo psicoterapeuta potrà pezzarla, ma non credo che riuscirà mai a farla ridiventare nuova. Altrimenti non esisterebbero problemi sentimentali, non credi? Faremmo tutti parti di una coppia invidiabile. Davanti ad un mal di testa, prendo l'aspirina. Me lo fa passare, ma non per sempre. Il mal di testa ricompare. Lo psicoterapeuta di coppia allevia il dolore. Lo fa anche passare. Ma momentaneamente, non per sempre.

Adiemus​

adiemus...credo che tu abbia le idee confuse.

non fa nulla di tutto cio'.
 
O

Old chensamurai

Guest
Tutto ciè che chiedo ai miei biografi sono i semplici fatti, senza interpretazioni simboliche, deduzioni sconclusionate, tirate marxiste, o marciumi freudiani (V. Nabokov)
... hi, hi, hi... sublime!... ti avevo chesto evidenze scientifiche... e tu, ti metti a citare uno scrittore relativamente ad una questione di scienza... hi, hi, hi... scommetto che quando parli di onde elettromagnetiche, rispolveri la teoria di Goethe sui colori... hi, hi, hi... madonna che figure del cazzo... hi, hi, hi...
 

Tr@deUp

Utente di lunga data
... hi, hi, hi... sublime!... ti avevo chesto evidenze scientifiche... e tu, ti metti a citare uno scrittore relativamente ad una questione di scienza... hi, hi, hi... scommetto che quando parli di onde elettromagnetiche, rispolveri la teoria di Goethe sui colori... hi, hi, hi... madonna che figure del cazzo... hi, hi, hi...
Ero piuttosto indeciso quando decisi di rispondere ai tuoi precedenti commenti ai miei interventi. Ed avevo ragione ad esserlo, non avrei dovuto farlo.
E così farò d'ora in poi. set ignore on sulle tue deliranti manie.

Continua a sghignazzare quanto vuoi, bugiardo e truffaldino, a Roma direbbero...cazzaro
 
O

Old chensamurai

Guest
Ero piuttosto indeciso quando decisi di rispondere ai tuoi precedenti commenti ai miei interventi. Ed avevo ragione ad esserlo, non avrei dovuto farlo.
E così farò d'ora in poi. set ignore on sulle tue deliranti manie.

Continua a sghignazzare quanto vuoi, bugiardo e truffaldino, a Roma direbbero...cazzaro
... hi, hi, hi... amico mio, perché tanta agitazione?... TU hai affermato che la psicoterapia non serve ad un cazzo... IO ti ho chiesto di dirmi su quali basi scientifiche potevi affermare quel che hai affermato... TU mi hai risposto citando, a sproposito, uno scrittore... IO ti ho fatto notare che chiedevo evidenze scientifiche, non una poesia in endecasillabi... TU rispondi come sopra... hi, hi, hi... prendi il pallottoliere e fatti due conti: hai fatto la figura del pirla... se fai un'affermazione così perentoria, poi, devi essere in grado di motivarla adeguatamente... altrimenti che figura dappoco ci fai?... capisci?... comprendi?...
 

Old casa71

Utente di lunga data
chen

Non ho letto tutto ma volevo chiederti se, tipo io, chiedo di provare a fare terapia di coppia e mi si risponde un secco NO, a questo punto mi pare di aver capito dai tuoi interventi che non ne vale la pena di insistere o sbaglio?
 
O

Old adiemus

Guest
una domanda per Chensamurai (MA NON SOLO): da scettico quale sono, come hai notato sono contro le terapie di coppia. Non so spiegare il perchè anche se, credo che il fattore principale sia quello di non capire l'utilità di una terza persona che s'"intrometta" (TRA VIRGOLETTE) nella vita di coppia ben conosciuta dai due che ne fanno parte, che conoscono i loro problemi, che SICURAMENTE conoscono le soluzioni e che ne conoscono la migliore. se io mi rivolgo a te, come psicoterapeuta, è perchè qualcosa nella coppia non va. credo di sapere meglio di te ciò che non va. credo di sapere meglio di te se la questione si potrà più o meno risolvere e credo di sapere meglio di te quale sarà il miglior metodo per la risoluzione. tu, come psicologo, cosa cavolo dici alla coppia, che la coppia già non sa?
grazie 1000, grazie 10.000 per la tua (E VOSTRA) risposta
adiemus​
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top