Terremoto

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E

exStermy

Guest
Ma toh guarda me lo ha raccontato domenica una signora friulana...mi disse che nel 76, dato che la scala interna era inagibile, ha preso una scala esterna, e dalla finestra ha calato tutta la sua roba...poi quando sono arrivati i vigili del fuoco...ha detto loro che aveva già fatto no? Mi ha detto mica era freddo quel giorno...così ho avuto modo di portare tutta la mia roba da parenti casomai fosse stato necessario abbattere la casa...
Mica un friulano ti dice...scava lì stato eh?
ma va a cagher...

quando siete andati sott'acqua era tutto un piagnisteo in tv che pretendevate gli schei dallo stato carogna ed avete fatto un culo a cappella a Zaia quando si e' precipitato a promettervi i soldi che poi non avete avuto manco per intero e ve lo siete presi nel culo lo stesso...

ed era solo acqua e non case e fabbriche crollate...

ahahahahahah
 
Friuli...

Nonostante una lunga serie di scosse di assestamento, che continuò per diversi mesi, la ricostruzione fu rapida e completa.

L'8 maggio, a due giorni dal sisma, il Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia stanziò con effetto immediato 10 miliardi di lire (40 milioni di euro del 2012)[4]

Il Governo Andreotti III nominò il 15 settembre Giuseppe Zamberletti Commissario straordinario del Governo incaricato del coordinamento dei soccorsi. Gli fu concessa carta bianca, salvo approvazione a consuntivo, che regolarmente il Parlamento approvò. In collaborazione con le Amministrazioni locali, i fondi statali destinati alla ricostruzione furono gestiti direttamente da Zamberletti assieme al governo regionale del Friuli Venezia Giulia. Circa 40.000 sfollati passarono l'inverno sulla costa adriatica, per rientrare tutti entro il 31 marzo 1977 in villaggi prefabbricati costruiti nei rispettivi paesi[4]. La ricostruzione totale durò 10 anni.

Finito il mandato di Zamberletti, il governo regionale del Friuli Venezia Giulia, grazie ad un'attenta ed efficiente gestione delle risorse, poté, nell'arco di circa dieci anni ricostruire interi paesi. Ancora oggi il ricordo di come venne gestito il dramma post-terremoto, viene ricordato come un alto esempio di efficienza e serietà.

Il conto dei contributi statali per la ricostruzione del Friuli ammontava a 12.905 miliardi di lire a fine 1995 (circa 9 miliardi di euro del 2010); secondo altre fonti, a 29.000 miliardi di lire (una ventina di miliardi di euro). Il motore della ricostruzione fu assicurato da 500 miliardi di lire destinati alla ripresa economica, mentre il resto dei fondi fu affidato in gestione alle amministrazioni locali, che effettuarono controlli efficaci e rigorosi sugli standard di ricostruzione[4].

Il disastro diede inoltre un importante impulso alla formazione della protezione civile.

Nell'aprile 1998, Gemona viene descritta dopo una nuova, minima, scossa da Luigi Offeddu, inviato del Corriere della Sera: «Gruppi di turisti fotografano il Duomo e passeggiano sotto i portici di via Bini. Duomo e portici che sembrano così com’erano prima del 6 Maggio 1976, ma che invece l’orcolat aveva frantumato, e che la gente ha ricostruito pezzo per pezzo secondo il procedimento chiamato anastilosi: raccogliere ogni pietra, numerarla, ricollocarla al suo posto. Ancora oggi, su alcune pietre dei portici si legge un numero. Ma quel numero, insieme a uno spezzone della chiesa della Madonna delle Grazie, è l’unica traccia che ricordi il passaggio dell’orco»[4].


caaaaaaaaaaaaaa....eh ustatu...che deve fare...ustatu...non io...ustatuuuuuuu...caaaaaaaa...
Aheeeeeeeeeeeeee... ahhhhhhhhhhhhhh...a maronna....aheeeeeeeeeee...

Provate a imbrogliare un friulano e vedete che si passa!
 
ma va a cagher...

quando siete andati sott'acqua era tutto un piagnisteo in tv che pretendevate gli schei dallo stato carogna ed avete fatto un culo a cappella a Zaia quando si e' precipitato a promettervi i soldi che poi non avete avuto manco per intero e ve lo siete presi nel culo lo stesso...

ed era solo acqua e non case e fabbriche crollate...

ahahahahahah
Vieni a vedere...
Abbiamo già sistemato tutto...
Ci arrangiamo...
E devo anche testimoniare...
Che in questa alluvione...un grazie particolare agli amici del Friuli...
Che si sono ricordati di noi.
 
E

exStermy

Guest
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Sca...-e-l-inchiesta--Mani-sul-terremoto-/10787.htm

Pubblicato su Irpinianelmondo.it il 9 aprile 2009

È questa la fotografia del terremoto dell’Irpinia come è rimasta nella storia della Repubblica; un’immagine che si sovrappone a quella di interi paesi rasi al suolo, di monconi di edifici, di persone in lacrime, di barelle, tende e bare. Su questa catastrofe piovono miliardi che si disperdono in mille rivoli, risucchiati dalla voracità di una classe politica che proprio sulle macerie dell’Irpinia costruisce il proprio potere. L’Irpinia è diventa l’emblema di un Mezzogiorno, sinonimo dello spreco, delle ruberie, del malaffare, della cattiva amministrazione. È il 23 novembre 1980, una lunghissima scossa della durata di un minuto e venti secondi, di magnitudo 6,8 della scala Richter, rade al suolo 36 paesi situati al confine tra la Campania e la Basilicata. 2.735 i morti, 8.850 i feriti. Il disastro naturale è di proporzioni gigantesche.

Le scosse che seminano morte e distruzione a Lioni, Sant’Angelo, Caposele, Calabritto, Conza, mettono a nudo l’arretratezza e la fragilità di quei paesi-presepe antichi e abbandonati, senza piani regolatori e senza piani di fabbricazione che ne preservassero la bellezza e tutelassero la vita di chi li abitava. La storia della ricostruzione dell’Irpinia comincia qui. Su quelle macerie proliferarono vari politici democristiani prima e socialisti dopo, si alternarono commissariati straordinari, commissioni e sottocommissioni ex articolo qualcosa, allargando a dismisura l’area di intervento del terremoto e, soprattutto, la spesa per la ricostruzione.

Nel 1988 un’inchiesta di Indro Montanelli per Il Giornale, querelato dal presidente del Consiglio Ciriaco de Mita, definito «padrino», solleva il velo sulle numerose appropriazioni indebite di denaro pubblico e apre il caso. L’inchiesta avrà come conseguenza la costituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Oscar Luigi Scalfaro che nel 1990 concluderà che i 58.600 rotti miliardi di spese già effettuate (su 70.000 stanziati) sono «finiti nel nulla» o sperperati ivi inclusa quella parte proveniente dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale.

Dalla relazione della Commissione emerge che dopo 10 anni 28.572 persone vivono ancora nella roulotte e nei containers e 4.405 negli alberghi. Ma c’è anche una scia di sangue. Nel decennio che va dal 1980 al 1990, in Campania sono stati feriti magistrati (il procuratore di Avellino Antonio Gagliardi), uccisi consiglieri comunali di opposizione (Mimmo Beneventano ad Ottaviano), assessori e consiglieri regionali (Amato e Delcogliano), minacciati giornalisti ed eliminati funzionari di polizia come Antonio Ammaturo, che aveva capito tutto sul sequestro Cirillo. In una intervista rilasciata pochi mesi prima di essere ucciso sotto casa, al giornalista che gli chiedeva dei rapporti tra camorra e politica così Cirillo rispose: «Ci sono gli appalti del dopoterremoto.

Il politico ha bisogno di voti e spesso si rivolge al capobastone». Più volte Oscar Luigi Scalfaro è stato visto sbiancare e trasalire ogni volta che eccellenti testimoni della «sua» Commissione parlamentare d’inchiesta sul terremoto di Campania e Basilicata, gli parlavano di «imprevisti geologici» per giustificare la costruzione di strade costate all’erario centinaia di miliardi a chilometro, o di improbabili aziende di barche da diporto collocate nelle aree industriali di montagna.

Nell’inchiesta della Commissione parlamentare presieduta da Scalfaro, denominata «Mani sul terremoto» avviata nel 1994, furono coinvolte 87 persone tra cui Ciriaco de Mita, Paolo Cirino Pomicino, Vincenzo Scotti, Antonio Gava, Antonio Fantini, Francesco de Lorenzo, Giulio Di Donato e lo stesso commissario Zamberletti che aveva coordinato i soccorsi. L’epilogo della vicenda si è tradotto con la prescrizione della maggior parte dei capi d’imputazione mentre per altri reati è stata decisa l’assoluzione.

Tra i tanti sprechi e spese gonfiate ci sono alcuni casi eclatanti: la Fondovalle Sele, costata 24 miliardi di lire al chilometro, lo stadio comunale di San Gregorio Magno (paese di circa 3mila abitanti in provincia di Salerno), costato più dello stadio San Paolo di Napoli. Alcuni giornalisti riuscirono a dimostrare che Avellino era la provincia italiana dove si vendevano più Mercedes e Volvo e dove, dopo il sisma, i possessori di yacht erano passati da 4 a oltre 100. Inoltre negli anni l’area degli interventi si allarga a macchia d’olio.

I comuni effettivamente colpiti erano relativamente pochi: qualche decina i disastrati, un centinaio i danneggiati in modo più o meno grave. Nel maggio dell’81 però un decreto dell’allora presidente del Consiglio Arnaldo Forlani classifica come «gravemente danneggiati» (con un grado di distruzione dal 5 al 50% del patrimonio edilizio) oltre 280 comuni: viene ricompresa tutta la provincia di Avellino, Napoli e la popolosissima area metropolitana, 55 comuni del salernitano, 34 del potentino.

Entrare o meno nella lista significa soprattutto essere o no destinatari di sontuosi contributi statali. Due intere regioni, la Campania e la Basilicata, e un pezzetto di una terza, la Puglia, risultano «terremotate»: in totale i comuni ammessi alle provvidenze sono 687. Il groviglio inestricabile di leggi e leggine che a vario titolo hanno regolamentato l’opera di ricostruzione ha oggettivamente favorito una richiesta di investimenti sproporzionata alla realtà dei fatti. Il Parlamento ha sfornato trentadue provvedimenti legislativi.
Lo sapevo che te stavi affa' un altro autogol perche' sei ignorante della storia del tuo paese....

ahahahahah

l'85% di quei contributi li hanno incamerati le aziende del nord tra merce venduta e ricostruzione....

solo il 15% e' rimasto sul territorio...togli poi quello che si sono fottute le mafie varie e poi dai pure la colpa ai cittadini meridionali...

il friuli alla fine e' costato allo stato per es. quasi il triplo del belice (27.000 miliardi contro appena 12.000 al Belice) e ce credo che si siano fatte le cose, anche se qualche amministratore l'hanno preso con le mani nella marmellata....ma poca roba...ma solo perche' all'epoca i ladri del nord si stavano facendo le ossa...

per l'Irpinia si spesero 40.000 miliardi anche perche' fu piu' forte di quello del Friuli (6,9 contro 6,2) e di piu' lunga durata ed i tuoi industriali ce presero gusto a ladrare a tutto spiano...
 
E

exStermy

Guest
Nonostante una lunga serie di scosse di assestamento, che continuò per diversi mesi, la ricostruzione fu rapida e completa.

L'8 maggio, a due giorni dal sisma, il Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia stanziò con effetto immediato 10 miliardi di lire (40 milioni di euro del 2012)[4]

Il Governo Andreotti III nominò il 15 settembre Giuseppe Zamberletti Commissario straordinario del Governo incaricato del coordinamento dei soccorsi. Gli fu concessa carta bianca, salvo approvazione a consuntivo, che regolarmente il Parlamento approvò. In collaborazione con le Amministrazioni locali, i fondi statali destinati alla ricostruzione furono gestiti direttamente da Zamberletti assieme al governo regionale del Friuli Venezia Giulia. Circa 40.000 sfollati passarono l'inverno sulla costa adriatica, per rientrare tutti entro il 31 marzo 1977 in villaggi prefabbricati costruiti nei rispettivi paesi[4]. La ricostruzione totale durò 10 anni.

Finito il mandato di Zamberletti, il governo regionale del Friuli Venezia Giulia, grazie ad un'attenta ed efficiente gestione delle risorse, poté, nell'arco di circa dieci anni ricostruire interi paesi. Ancora oggi il ricordo di come venne gestito il dramma post-terremoto, viene ricordato come un alto esempio di efficienza e serietà.

Il conto dei contributi statali per la ricostruzione del Friuli ammontava a 12.905 miliardi di lire a fine 1995 (circa 9 miliardi di euro del 2010); secondo altre fonti, a 29.000 miliardi di lire (una ventina di miliardi di euro). Il motore della ricostruzione fu assicurato da 500 miliardi di lire destinati alla ripresa economica, mentre il resto dei fondi fu affidato in gestione alle amministrazioni locali, che effettuarono controlli efficaci e rigorosi sugli standard di ricostruzione[4].

Il disastro diede inoltre un importante impulso alla formazione della protezione civile.

Nell'aprile 1998, Gemona viene descritta dopo una nuova, minima, scossa da Luigi Offeddu, inviato del Corriere della Sera: «Gruppi di turisti fotografano il Duomo e passeggiano sotto i portici di via Bini. Duomo e portici che sembrano così com’erano prima del 6 Maggio 1976, ma che invece l’orcolat aveva frantumato, e che la gente ha ricostruito pezzo per pezzo secondo il procedimento chiamato anastilosi: raccogliere ogni pietra, numerarla, ricollocarla al suo posto. Ancora oggi, su alcune pietre dei portici si legge un numero. Ma quel numero, insieme a uno spezzone della chiesa della Madonna delle Grazie, è l’unica traccia che ricordi il passaggio dell’orco»[4].


caaaaaaaaaaaaaa....eh ustatu...che deve fare...ustatu...non io...ustatuuuuuuu...caaaaaaaa...
Aheeeeeeeeeeeeee... ahhhhhhhhhhhhhh...a maronna....aheeeeeeeeeee...

Provate a imbrogliare un friulano e vedete che si passa!
azz 29.000 miliardi, ricordavo 27.000...

ahahahahah

poi imbrogliare un friulano da sobrio o da embriago?

ahahahahahah

me ricordo i cartelli nei bar:

Il vino e' il tuo nemico, chi indietreggia davanti al nemico e' un vigliacco...

evvai de slivovitz o come cazzo se scrive...

ahahahahah
 
E

exStermy

Guest
Vieni a vedere...
Abbiamo già sistemato tutto...
Ci arrangiamo...
E devo anche testimoniare...
Che in questa alluvione...un grazie particolare agli amici del Friuli...
Che si sono ricordati di noi.
Bravo e ringrazia per l'umido gli Yankee della Ederle che v'hanno variato il Bacchiglione e rifatto gli argini lato vostro alla cazzo di cane.....
 
Lo sapevo che te stavi affa' un altro autogol perche' sei ignorante della storia del tuo paese....

ahahahahah

l'85% di quei contributi li hanno incamerati le aziende del nord tra merce venduta e ricostruzione....

solo il 15% e' rimasto sul territorio...togli poi quello che si sono fottute le mafie varie e poi dai pure la colpa ai cittadini meridionali...

il friuli alla fine e' costato allo stato per es. quasi il triplo del belice (27.000 miliardi contro appena 12.000 al Belice) e ce credo che si siano fatte le cose, anche se qualche amministratore l'hanno preso con le mani nella marmellata....ma poca roba...ma solo perche' all'epoca i ladri del nord si stavano facendo le ossa...

per l'Irpinia si spesero 40.000 miliardi anche perche' fu piu' forte di quello del Friuli (6,9 contro 6,2) e di piu' lunga durata ed i tuoi industriali ce presero gusto a ladrare a tutto spiano...
Cioè vuoi convincermi che non finiranno mai la ricostruzione in Irpinia perchè non hanno avuto gli stessi aiuto dallo stato?
Proprio vero eh che a chiacchere non vi batte nessuno...
 
Bravo e ringrazia per l'umido gli Yankee della Ederle che v'hanno variato il Bacchiglione e rifatto gli argini lato vostro alla cazzo di cane.....
Nulla si può contro la NATO come sai...
Arrivarono qui...
Disarmarono i partigiani...e amen no?
Piuttosto che figura di merda D'Alema con Belgrado...
ahahahahahaahahahahah
 
E

exStermy

Guest
Cioè vuoi convincermi che non finiranno mai la ricostruzione in Irpinia perchè non hanno avuto gli stessi aiuto dallo stato?
Proprio vero eh che a chiacchere non vi batte nessuno...
Veramente ho detto altro, cioe' che il grosso dei soldi per l'Irpinia se li son fottuti i tuoi soliti falliti e con le pezze al culo industriali del nord specie quelli che hanno chiesto ed ottenuto soldi per aprire cantieri navali in alto appennino, altri che si portavano dal nord a li' i vecchi macchinari pagati con la ricostruzione per nuovi e con quei soldi i nuovi li piazzavano al nord...

o addirittura farsi finanziare dalle banche del sud, delegate dallo stato per la ricostruzione, al nord per i cazzi propri...

quindi le chiacchiere per coprire i tuoi maiali del nord te le sento ripetere piu' a te come ritornello...

pero' toppi e te fai sempre autogol perche' in parecchi conoscono veramente la merda vera che ce sta qua al nord di cui te fai degnamente parte.......

ahahahah
 
E

exStermy

Guest
Nulla si può contro la NATO come sai...
Arrivarono qui...
Disarmarono i partigiani...e amen no?
Piuttosto che figura di merda D'Alema con Belgrado...
ahahahahahaahahahahah
godi popolo a fartelo mettere in culo dagli yankee che te manneno pure sott'acqua...

ahahahahahahah

la prossima vorta pero', scassa er cazzo a loro pe' farte da' i piccioli anziche' scassa' la uallera allo stato che schifate ed intanto ciucciate...

ahahahahah

cosa avrebbero fatto gli yankee poi?....avrebbero disarmato i partigiani?...lamadonnadelcarmelo......ahahahahah

ma dimmi un po', sono gli stessi yankee che hanno sderenato il tuo duce ed Adolf e che mo' lecchi e godi pure per le inculate??

pazzesco...

ahahahahahahahah

Ti diro' poi che D'alema per noi ha fatto piu' figura di merda quando baratto' la Baraldini per le merde yankee che commisero la strage del Cermis e che manco so' stati processati, ne' in Italy ne' negli Usa&getta...

e' la tua gente che grida vendetta pirla....ce doveva sta' tu madre sulla funivia quel giorno e rimanere senza giustizia per vedere forse il tuo rodimento di culo...

ma sei troppo fesso...neh?

ahahahahahah
 
E

exStermy

Guest
Nulla si può contro la NATO come sai...
Arrivarono qui...
Disarmarono i partigiani...e amen no?
Piuttosto che figura di merda D'Alema con Belgrado...
ahahahahahaahahahahah
godi popolo a fartelo mettere in culo dagli yankee che te manneno pure sott'acqua...

ahahahahahahah

la prossima vorta pero', scassa er cazzo a loro pe' farte da' i piccioli anziche' scassa' la uallera allo stato che schifate ed intanto ciucciate...

ahahahahah

cosa avrebbero fatto gli yankee poi?....avrebbero disarmato i partigiani?...lamadonnadelcarmelo......ahahahahah

ma dimmi un po', sono gli stessi yankee che hanno sderenato il tuo duce ed Adolf e che mo' lecchi e godi pure per le inculate??

pazzesco...

ahahahahahahahah

Ti diro' poi che D'alema per noi ha fatto piu' figura di merda quando baratto' la Baraldini per le merde yankee che commisero la strage del Cermis e che manco so' stati processati, ne' in Italy ne' negli Usa&getta...

e' la tua gente che grida vendetta pirla....ce doveva sta' tu madre sulla funivia quel giorno e rimanere senza giustizia per vedere forse il tuo rodimento di culo...

ma sei troppo fesso per arrivarci...neh?

ahahahahahah
 
Veramente ho detto altro, cioe' che il grosso dei soldi per l'Irpinia se li son fottuti i tuoi soliti falliti e con le pezze al culo industriali del nord specie quelli che hanno chiesto ed ottenuto soldi per aprire cantieri navali in alto appennino, altri che si portavano dal nord a li' i vecchi macchinari pagati con la ricostruzione per nuovi e con quei soldi i nuovi li piazzavano al nord...

o addirittura farsi finanziare dalle banche del sud, delegate dallo stato per la ricostruzione, al nord per i cazzi propri...

quindi le chiacchiere per coprire i tuoi maiali del nord te le sento ripetere piu' a te come ritornello...

pero' toppi e te fai sempre autogol perche' in parecchi conoscono veramente la merda vera che ce sta qua al nord di cui te fai degnamente parte.......

ahahahah
Mah lo zio che all'epoca faceva parte della protezione civile come volontario...la racconta diversamente...ma al solito noi polentoni pensiamo a fare e non vediamo mai tutte le trame oscure ordite ai nostri danni...
Va ben dei per natale un panettone lo mando in Irpinia...speriamo che non si fermi per strada...
Ma loro dei dare una mano di bianco ai container no?
Dobbiamo sempre fare tutto noi?
Mah lo zio dice che se non si stava attenti là di notte ti sparivano anche i badili eh....eheheheeh...
N'altro mondo...magari non si spiegavano bene e si fraintendevano no?:carneval::carneval::carneval:
 
E

exStermy

Guest
Mah lo zio che all'epoca faceva parte della protezione civile come volontario...la racconta diversamente...ma al solito noi polentoni pensiamo a fare e non vediamo mai tutte le trame oscure ordite ai nostri danni...
Va ben dei per natale un panettone lo mando in Irpinia...speriamo che non si fermi per strada...
Ma loro dei dare una mano di bianco ai container no?
Dobbiamo sempre fare tutto noi?
Mah lo zio dice che se non si stava attenti là di notte ti sparivano anche i badili eh....eheheheeh...
N'altro mondo...magari non si spiegavano bene e si fraintendevano no?:carneval::carneval::carneval:
All'epoca non c'era ancora la protezione civile, comunque tuo zio bastava che vedeva che cazzo combinava il suo capo Zamberletti visto che dopo fu processato insieme agli altri ladri...

de giu' e de su'...

ahahahahahah
 
godi popolo a fartelo mettere in culo dagli yankee che te manneno pure sott'acqua...

ahahahahahahah

la prossima vorta pero', scassa er cazzo a loro pe' farte da' i piccioli anziche' scassa' la uallera allo stato che schifate ed intanto ciucciate...

ahahahahah

cosa avrebbero fatto gli yankee poi?....avrebbero disarmato i partigiani?...lamadonnadelcarmelo......ahahahahah

ma dimmi un po', sono gli stessi yankee che hanno sderenato il tuo duce ed Adolf e che mo' lecchi e godi pure per le inculate??

pazzesco...

ahahahahahahahah

Ti diro' poi che D'alema per noi ha fatto piu' figura di merda quando baratto' la Baraldini per le merde yankee che commisero la strage del Cermis e che manco so' stati processati, ne' in Italy ne' negli Usa&getta...

e' la tua gente che grida vendetta pirla....ce doveva sta' tu madre sulla funivia quel giorno e rimanere senza giustizia per vedere forse il tuo rodimento di culo...

ma sei troppo fesso per arrivarci...neh?

ahahahahahah
Io so solo che la guerra l'abbiamo persa
Io so solo che l'Italia era distrutta
Io so solo che senza certi aiuti finivamo come la yugoslavia nota al mondo intero per il suo benessere...
E invece...è andata come è andata...
Ho visto che noi non facevamo casini e la base della calvarina sopra le mie collne è stata dismessa...
Io dentro alla Ederle ci sono stato...
Loro stanno da dio là dentro...eh?
E fanno come pare a loro...no?
Mah...so che finiti i casini i partigiani deposero le armi...altrimenti finiva male sul serio eh?
Mica sono andati loro a parlare con gli USA...
Mi sa che se De Gasperi non andava a chiedere l'elemosina...uhm...
Mah...
Mi pare che sono stati gli americani a disarmare i partigiani comunque eh?
Mi pare che abbiano detto...hey ragazzi...adesso facciamo noi e voi non intralciate...non siete truppe regolari...ma intralciate i nostri progetti no? Dei buoni siamo venuti a portarvi la democrazia...no? E che caspita vorrete mica diventare comunisti no? Eh no...a noi non sta bene eh? Siamo noi qua i castigamatti...
 
All'epoca non c'era ancora la protezione civile, comunque tuo zio bastava che vedeva che cazzo combinava il suo capo Zamberletti visto che dopo fu processato insieme agli altri ladri...

de giu' e de su'...

ahahahahahah
Boh...io ho visto che tutti gli ex alpini sono partiti eh?
Ma intanto Friuli ricostruito e Vicenza sistemata...
Che problemi ci sono? Nessuno...no?
 
E

exStermy

Guest
Io so solo che la guerra l'abbiamo persa
Io so solo che l'Italia era distrutta
Io so solo che senza certi aiuti finivamo come la yugoslavia nota al mondo intero per il suo benessere...
E invece...è andata come è andata...
Ho visto che noi non facevamo casini e la base della calvarina sopra le mie collne è stata dismessa...
Io dentro alla Ederle ci sono stato...
Loro stanno da dio là dentro...eh?
E fanno come pare a loro...no?
Mah...so che finiti i casini i partigiani deposero le armi...altrimenti finiva male sul serio eh?
Mica sono andati loro a parlare con gli USA...
Mi sa che se De Gasperi non andava a chiedere l'elemosina...uhm...
Mah...
Mi pare che sono stati gli americani a disarmare i partigiani comunque eh?
Mi pare che abbiano detto...hey ragazzi...adesso facciamo noi e voi non intralciate...non siete truppe regolari...ma intralciate i nostri progetti no? Dei buoni siamo venuti a portarvi la democrazia...no? E che caspita vorrete mica diventare comunisti no? Eh no...a noi non sta bene eh? Siamo noi qua i castigamatti...
Per tua informazione, visto che anche a storia sei un asino, gli yankee finito il casino non sono riusciti a disarmare un cazzo....

la loro paura fottuta era un'insurrezione e con l'attentato a Togliatti nel '48 si cagarono in mano perche' i partigiani avevano ancora praticamente tutte le armi al punto da far fare il falso comunicato di Togliatti dall'ospedale che esortava a non fare l'isurrezione...

avevano dato solo la roba scassata pe' riempi' i camion dei cazzoni...

ahahahahahah

e da li' i tuoi beniamini ex-nemici se so' divertiti con l'italia a farne carne di porco con la strategia della tensione che attuava l'Operazione Chaos di Angleton....

pensando a te che ce godi pure per i morti avuti, me vergogno al posto tuo per il tuo essere cosi' servo...

COmANDI!!!

ahahahahahahah
 
E

exStermy

Guest
Boh...io ho visto che tutti gli ex alpini sono partiti eh?
Ma intanto Friuli ricostruito e Vicenza sistemata...
Che problemi ci sono? Nessuno...no?
Vicenza sistemata fino al prossimo allagamento....

ricordate poi de non scassa' la minchia a noi...

sai gia' dove devi andare...
 
E' durata poco, ma è stata forte, soprattutto la paura!!! Se viene un'altra scossa mi metto in ferie per alcuni giorni e mi metto a dare una mano dove serve!
ecco la chiave di salvezza per daniele.
pensare agli altri per dimenticare se stesso e la zavorra della vendetta .questo messaggio è il più positivo che abbia mai letto da parte tua
allora c'è una speranza:)
 
E

-Elisa-

Guest
Boh...io ho visto che tutti gli ex alpini sono partiti eh?
Ma intanto Friuli ricostruito e Vicenza sistemata...
Che problemi ci sono? Nessuno...no?
Noi friulani gli aiuti dallo Stato li abbiamo presi...eccome! Non avremmo potuto ricostruire senza di quelli. Anzi ti dirò...con i soldi dati in avanzo ci siamo risollevati non poco...i morti non sono tornati indietro però..
 
E

exStermy

Guest
Noi friulani gli aiuti dallo Stato li abbiamo presi...eccome! Non avremmo potuto ricostruire senza di quelli. Anzi ti dirò...con i soldi dati in avanzo ci siamo risollevati non poco...i morti non sono tornati indietro però..
Brava e complimenti per l'obbiettivita'....

la vostra fortuna nella sfortuna e' che i soccorsi so' stati pure immediati perche' avevate diverse caserme nei paraggi, in Irpinia c'hanno messo 4-5 giorni per il territorio e le strade dissestate e col sisma pure piu' forte...

ma tanto ormai se conosce er magnagatti che spara cazzate solo pe' fa' sgranchi' le dita...

per il resto e' il vuoto pneumatico...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top