Anche la mia prima casa la acquistai così ma in realtà non è che le non puoi vendere entro i 5 anni piuttosto non conviene perché dovresti rinunciare e restituire le agevolazioni concesse...Non posso affittarla e non posso venderla perchè l'ho acquistata con agevolazioni prima casa e la legge impone che l'immobile resti "prima casa" per i 5 anni successivi alla data dell'atto di acquisto.
Nel mio caso sono passati solo 2 anni, quindi ne mancano 3.
La cifra che devo restituire non è proprio irrisoria.
La legge permette di vendere prima che siano trascorsi i 5 anni solo nel caso che entro 1 anno venga acquistato un altro immobile nello stesso Comune.
il problema è che io posso "svendere" adesso ma dovrei acquistare un immobile piú piccolo in un Comune dove non vivo e non ho piú alcun rapporto. Io sarei andata a vivere lí perchè c'era il mio ex.
ULa casa per me non rappresenta alcun ricordo doloroso perchè insieme non ci abbiamo mai abitato.
Mi dispiace da morire perchè l'avevamo comprata sulla carta ed era venuta proprio come la volevo. In qualche modo me la sento mia.
Mi fa ancora piú male pensare che ho speso gli anni piú belli della mia vita a lavorare per pagare una casa, venderla e avere questi soldi da parte.
Non sputo sopra ai soldi per nessun motivo....ma alla fine penso che se doveva finire cosí era meglio che tutti questi anni fossi andata anche qualche volta a divertirmi e mi fossi goduta la vita un pó di piú...
Sono uscita da tante cose, in qualche modo usciró anche da questa.
Era solo per dire che non è poi cosí facile staccare la testa e dire: "ok, ha fatto una cazzata, pazienza, vado avanti per la mia strada, inutile capire, chi se ne frega".
Perché sono iscritta al CDO di quel Tribunale e dovrei cambiare CDO.Perche' devi acquistarla nello stesso Comune?
POTRESTI comprarti un monolocale dove lavori o dove ti piace abitare prendendoci la residenza.
Dovrebbe esserci anche una sanzione amministrativa del 30%.Anche la mia prima casa la acquistai così ma in realtà non è che le non puoi vendere entro i 5 anni piuttosto non conviene perché dovresti rinunciare e restituire le agevolazioni concesse...
Allora, ti spiego, per legge si puó affittare purchè la residenza resti nello stesso Comune (e considera che io avrei qualche problemuccio a spostarla anche per questioni mie) e io in quel Comune non ho possibilità di mettere la residenza altrove.Che non si possa neppure affittare, ne sei certa?
Ma tu ora lavori in un posto, e hai comprato la casa in un altro? pensavi di trasferirti così, nell'ignoto?
Ora capisco. Un caso particolare. Per vie legali intendi dire che chiederai i danni a lui?Perché sono iscritta al CDO di quel Tribunale e dovrei cambiare CDO.
Si puó fare, tutto si puó fare, peró voglio aspettare e da questa storia non voglio rimetterci soldi.
Alla fine si andrà per vie legali.
:up::up::up::up:Fammi un piacere.
Usa la testa e lascia perdere il cuore.
Qua non si tratta di innamoramenti de coa.
Qua la giurisprudenza parla della tua vita.
Quella sia la TUA CASA.
Porta a casa la lezione.
Che è questa.
SBAGLIATO partire con un immobile con un'altra persona.
Quindi guai a te se svendi quella casa.
Io fossi te, intanto mi sistemo per bene e a restituire a lui la sua parte...ci penseranno sorci verdi.
Quando avrai capito la fortuna di avere un nido tutto tuo, sarai libera di frequentare chi ti piace alle tue condizioni
E mai più alle sue.
Questa è la lesson.
Indubbiamente questa situazione mi ha creato un danno economico, alla piú brutta, ho 1 anno di tempo per chiedere il risarcimento del danno. Quindi mi tengo la casa, deposito istanza al giudice, chiedo di stabilire a quanto ammonta il danno, faccio due conti su quanto gli devo dare, detraggo il risarcimento stabilito dal giudice e prendo un mutuo per il restante. Nel frattempo passa tempo e metto da parte soldi. Magari alla fine il mutuo è piú piccolo.Ora capisco. Un caso particolare. Per vie legali intendi dire che chiederai i danni a lui?
ecchecazzo...:up::up::up::up:Indubbiamente questa situazione mi ha creato un danno economico, alla piú brutta, ho 1 anno di tempo per chiedere il risarcimento del danno. Quindi mi tengo la casa, deposito istanza al giudice, chiedo di stabilire a quanto ammonta il danno, faccio due conti su quanto gli devo dare, detraggo il risarcimento stabilito dal giudice e prendo un mutuo per il restante. Nel frattempo passa tempo e metto da parte soldi. Magari alla fine il mutuo è piú piccolo.
Mi spiace procedere per vie legali, peró dopo come si è comportato non mi sembra neanche giusto che "tieni caro, ti restituisco tutto e non ti preoccupare, hai sbagliato, capita, addio" e io mi ritrovo a vendere la casa oppure ad accollarmi un mutuo infinito.
Infatti non ti devi assolutamente sentire in colpa. Se volete evitare una causa deve essere lui a risarcirti spontaneamente e venderti il 50% della casa ad un prezzo molto molto conveniente e con dilazioni per te sostenibili. Altrimenti apri la causa ma non rimetterci e vai a viverci da subito. Hai gia' dato troppo.Indubbiamente questa situazione mi ha creato un danno economico, alla piú brutta, ho 1 anno di tempo per chiedere il risarcimento del danno. Quindi mi tengo la casa, deposito istanza al giudice, chiedo di stabilire a quanto ammonta il danno, faccio due conti su quanto gli devo dare, detraggo il risarcimento stabilito dal giudice e prendo un mutuo per il restante. Nel frattempo passa tempo e metto da parte soldi. Magari alla fine il mutuo è piú piccolo.
Mi spiace procedere per vie legali, peró dopo come si è comportato non mi sembra neanche giusto che "tieni caro, ti restituisco tutto e non ti preoccupare, hai sbagliato, capita, addio" e io mi ritrovo a vendere la casa oppure ad accollarmi un mutuo infinito.
hai già preso contatto con un buon civilista/amministrativista cui spiegare più nel dettaglio la situazione?Indubbiamente questa situazione mi ha creato un danno economico, alla piú brutta, ho 1 anno di tempo per chiedere il risarcimento del danno. Quindi mi tengo la casa, deposito istanza al giudice, chiedo di stabilire a quanto ammonta il danno, faccio due conti su quanto gli devo dare, detraggo il risarcimento stabilito dal giudice e prendo un mutuo per il restante. Nel frattempo passa tempo e metto da parte soldi. Magari alla fine il mutuo è piú piccolo.
Mi spiace procedere per vie legali, peró dopo come si è comportato non mi sembra neanche giusto che "tieni caro, ti restituisco tutto e non ti preoccupare, hai sbagliato, capita, addio" e io mi ritrovo a vendere la casa oppure ad accollarmi un mutuo infinito.
In studio queste cose le facciamo, io mi occupo di altro, ma le facciamo.hai già preso contatto con un buon civilista/amministrativista cui spiegare più nel dettaglio la situazione?
:up: Vediamo se poi si puó fare una transazione, per me va bene. Ma non credo che loro vogliano accettare questa soluzione, i suoi già da tempo fanno presente che hanno investito soldi, che li rivogliono indietro tutti.Infatti non ti devi assolutamente sentire in colpa. Se volete evitare una causa deve essere lui a risarcirti spontaneamente e venderti il 50% della casa ad un prezzo molto molto conveniente e con dilazioni per te sostenibili. Altrimenti apri la causa ma non rimetterci e vai a viverci da subito. Hai gia' dato troppo.
ok,non mi ricordavo che 6 una legaleIn studio queste cose le facciamo, io mi occupo di altro, ma le facciamo.
Ti dico la verità, io fino ad ora non ho voluto documentarmi piú di tanto perchè volevo superare un pó la cosa e non mettere tutto insieme: tradimento, parenti dispiaciuti, matrimonio saltato, problemi economici...
Tutto insieme era troppo per me.
La prossima settimana ci lavorerò qualche ora con la collega.
I suoi Dovranno capire che i danni li ha fatti il loro bamboccione e caso mai sara' lui a risarcirli. Tu fai benissimo a viverci. Non fare scadese i termini di richiesta ridarcimento. La vedo dura accordarsi per come li hai descritti.:up: Vediamo se poi si puó fare una transazione, per me va bene. Ma non credo che loro vogliano accettare questa soluzione, i suoi già da tempo fanno presente che hanno investito soldi, che li rivogliono indietro tutti.
Nella casa nuova ci vivo già da sola. A volte passo qualche giorno dai miei.
Lo faró volentieriok,non mi ricordavo che 6 una legale
facci sapere cosa ricavi dalla ricerca giurisprudenziale,al limite ci si apre un 3d nella sezione divorzio e separazione.
Potrebbe diventare una cosa utile per tanti,qui e non solo
Si, infatti la vedo dura anch'io.I suoi Dovranno capire che i danni li ha fatti il loro bamboccione e caso mai sara' lui a risarcirli. Tu fai benissimo a viverci. Non fare scadese i termini di richiesta ridarcimento. La vedo dura accordarsi per come li hai descritti.