Cara Bravagiulia, probabilmente sei una casalinga o lavori in un settore (statale ad esempio) nel quale certe dinamiche lavorative ti sono sconosciute.
Scusa se sarò didattico, non è mia intenzione darti della stupida.
Esistono realtà aziendali nelle quali certe posizioni di rilievo non si rendono disponibili nell'immediato quasi mai.
Per tutta una serie di fattori: turnover, dimissioni a tempo, trasferimenti concordati, penali da pagare, contratti in esclusiva a scadere, ecc.
A certi livelli le aziende ottimizzano gli organigrammi con molto anticipo.
Quasi sempre, prima di assumere in pieno le proprie funzioni, viene stabilito un range temporale di svariati mesi, spesso preceduti da pianificazione, stage, incontri ecc.
La mia (ex?) collaboratrice è una affermata freelance nel suo settore cui è stata data l'opportunità di occuparsi di una particolare divisione in un azienda leader nel settore web commerce, con una regolare assunzione, ruolo apicale e uno stipendio annuo di tutto rispetto.
Questa cosa era già nell'aria da tempo.
Tra le altre cose essendo una freelance, presumo abbia una serie di lavori, sia in corso che in portafoglio, da svolgere per i quali forse quei mesi potrebbero non bastarle.
Inoltre é del tutto evidente che non puoi chiudere una attività dall'oggi al domani, fanculizzando i collaboratori e mandando al diavolo i clienti.
Non esitare a chiedere per ogni eventuale, ulteriore chiarimento.