iosolo
Utente di lunga data
Dirlo è assolutamente una forzatura ed è completamente errato. Lo sai anche tu.Se non ha risolto nulla, non è in rapporto con i problemi di coppia.
Dirlo è assolutamente una forzatura ed è completamente errato. Lo sai anche tu.Se non ha risolto nulla, non è in rapporto con i problemi di coppia.
Perché te l’hanno detto? In occasione della tua separazione?I miei genitori qualche volta mi hanno detto: "cosa credi che non ci siano mai stati problemi fra noi? Ovvio che ci sono stati e anche seri, ma li abbiamo affrontati e dopo 60 anni siamo ancora qui". Ecco forse trovare un filo logico mi potrebbe aiutare un giorno perché io a mio figlio non potrò fare un ragionamento del genere
Magari intende dire che non hanno portato alla separazione, ma non che non ci sia stato un tradimento.I miei genitori qualche volta mi hanno detto: "cosa credi che non ci siano mai stati problemi fra noi? Ovvio che ci sono stati e anche seri, ma li abbiamo affrontati e dopo 60 anni siamo ancora qui". Ecco forse trovare un filo logico mi potrebbe aiutare un giorno perché io a mio figlio non potrò fare un ragionamento del genere
Ma c’era la volontà di entrambi a risolvere la cosaI miei genitori qualche volta mi hanno detto: "cosa credi che non ci siano mai stati problemi fra noi? Ovvio che ci sono stati e anche seri, ma li abbiamo affrontati e dopo 60 anni siamo ancora qui". Ecco forse trovare un filo logico mi potrebbe aiutare un giorno perché io a mio figlio non potrò fare un ragionamento del genere
Non so cosa so.Dirlo è assolutamente una forzatura ed è completamente errato. Lo sai anche tu.
Certo, forse vengono da altri tempi, e tra l'altro non avevano bisogno di dirmi nulla perché il loro esempio per me parla da solo. Il punto è che esempio do io e che spiegazioni avrò da dare in caso? Ho pensato anche che non appena vedessi mio figlio farsi illusioni gli faccio leggere tutto il forum così capisce come vanno le coseMa c’era la volontà di entrambi a risolvere la cosa
Su tradimenti non ci metterei la mano sul fuoco, ma se ci sono stati non sono mai venuti alla luce, ci sono stati altri problemi che so anch'io, ma comunque c'era la volontà di andare avanti insiemeMagari intende dire che non hanno portato alla separazione, ma non che non ci sia stato un tradimento.
Oppure tu lo escludi completamente, da parte di tua madre e di tuo padre?
Io quando guardo coppie mature difficilmente riesco a evitare di pensare che magari anche in quei vecchietti insieme da 50 anni ci siano state falle magari mai viste o prontamente risolte in modo diverso.
Non è un delitto, il tradimento in una coppia.Non so cosa so.
So che, se viene compiuto un delitto, certamente il delinquente ha motivi per compierlo. A volte la vittima ha solo un ruolo passivo e casuale, a volte i due sono in relazione e la vittima in qualche modo ha provocato l’assalitore. Ma non c’è un rapporto di causa-effetto. Chi aggredisce, assale o delinque scegli di farlo.
bene, quindi non ti accodareOk, però io non ho mai fatto piagnistei su altri forum e non sono responsabile degli atteggiamenti altrui.
Credo che anche le condizioni e i condizionamenti erano diversi.Su tradimenti non ci metterei la mano sul fuoco, ma se ci sono stati non sono mai venuti alla luce, ci sono stati altri problemi che so anch'io, ma comunque c'era la volontà di andare avanti insieme
Mah, non è che una volta non si divorziasse, semplicemente non volevano e si sono impegnati per andare avantiCerto, forse vengono da altri tempi, e tra l'altro non avevano bisogno di dirmi nulla perché il loro esempio per me parla da solo. Il punto è che esempio do io e che spiegazioni avrò da dare in caso? Ho pensato anche che non appena vedessi mio figlio farsi illusioni gli faccio leggere tutto il forum così capisce come vanno le cose
Ci possono essere attenuanti o aggravanti, ma non viene processata la vittima.Non è un delitto, il tradimento in una coppia.
Ma anche nei delitti ci sono una serie di cause ed effetti che il giudice deve tenere conto. Escluderli a priori è una errore di valutazione.
Mai fatto.bene, quindi non ti accodare
Ripeto che il tradimento non è un delitto, quindi continuiamo a impostare il discorso su un idea sbagliata della vicenda.Ci possono essere attenuanti o aggravanti, ma non viene processata la vittima.
C’è differenza da ciò che dicevi prima, forse per contrastare la mia affermazione.Ripeto che il tradimento non è un delitto, quindi continuiamo a impostare il discorso su un idea sbagliata della vicenda.
Nella truffa ad esempio, viene sempre analizzato, l'effettivo raggiro e inconsapevolezza della vittima.
Ma soprattutto la vittima di una "truffa" non dovrebbe analizzare anche quali sono state le sue azioni per arrivare ad essere oggetto della truffa?!
Se compro un paio di scarpe a 10 € pensando di stare facendo l'affare del secolo non posso aspettarmi di aver comprato una scarpa di marca, anche se il truffatore ci dice che è così. A volte basterebbe fermarsi a ragionare sugli elementi che abbiamo, alla credibilità dei dialoghi, alle azioni compiute e cercare di valutare attentamente.
Escludersi completamente dalla valutazione è per me un errore, personale soprattutto.
No, non che debba dare giustificazioni, metti però che un giorno mi chiedesse qualcosa... e comunque io penso al genitore più come esempio che come uno che ti spiega/giustifica le cose. La seconda domanda non l'ho capita..Mah, non è che una volta non si divorziasse, semplicemente non volevano e si sono impegnati per andare avanti
Pensi davvero che tu debba dare delle giustificazioni a tuo figlio? Hai vissuto quello che ti hanno detto i tuoi come una giustificazione?
Io sono d'accordo, ma anche da queste cose si può imparare qualcosa per se stessi... ad esempio NON provocare mai un assalitore, piuttosto fingi accondiscendenza e porta a casa la pelle... primum vivere deinde philosophariNon so cosa so.
So che, se viene compiuto un delitto, certamente il delinquente ha motivi per compierlo. A volte la vittima ha solo un ruolo passivo e casuale, a volte i due sono in relazione e la vittima in qualche modo ha provocato l’assalitore. Ma non c’è un rapporto di causa-effetto. Chi aggredisce, assale o delinque scegli di farlo.
Si dice la verità. Ovvero che la relazione si era delineata in un modo che non consentiva di viverla in modo autentico.No, non che debba dare giustificazioni, metti però che un giorno mi chiedesse qualcosa... e comunque io penso al genitore più come esempio che come uno che ti spiega/giustifica le cose. La seconda domanda non l'ho capita..
Certo, basta non essere considerati corresponsabili perché non si è accondisceso.Io sono d'accordo, ma anche da queste cose si può imparare qualcosa per se stessi... ad esempio NON provocare mai un assalitore, piuttosto fingi accondiscendenza e porta a casa la pelle... primum vivere deinde philosophari