Un tradimento traumatico…

Jim Cain

Utente di lunga data
Esempio di come affrontare un passo importante con superficialità
intanto che c'eravate potevate fare un altro figlio per fare andare meglio le cose

Leggere certe cose mi fa capire che davvero ho due figli poco più che adolescenti molto maturi, e io che a volte li cazzio per superficialità. Smetterò di farlo
Dove sarebbe esattamente la 'superficialità', signora mia profondissima ?

Spero per lui che duri per sempre, la separazione e il divorzio costano un patrimonio
Sono avvocato, nel caso un collega che mi assiste gratuitamente lo trovo (è già successo).😀

Sono basita...
Io avevo capito che eravate ad un punto dal mollarvi...
Anche io.😀

Lei ha da darti 80.000,00€
Che, converrai, non c'entra nulla con l'essere sposati o meno.

Comunque mi hai risparmiato (a proposito di contabilità :ROFLMAO: ) un sacco di post da leggere, perché non conoscevo la storia nel dettaglio...
La storia nel dettaglio non la conosco neanche io, figurati qualche nickname.

Per il resto, immaginavo che dopo tutto quello che ho raccontato qui la notizia data oggi potesse suscitare clamore, cosa che peraltro mi conferma - leggendo i commenti 'a caldo' - che è un modo abbastanza facile per farsi un'idea più chiara dei tuoi interlocutori.

Non so se vale...
Vale, vale.

Se è davanti al notaio sì.
Puoi farla anche in forma privata.
La differenza è che se è stata vidimata da un notaio ha efficacia immediatamente esecutiva (cioè la prendi e notifichi un bel ricorso per decreto ingiuntivo), nel secondo caso devi azionare un giudizio di cognizione (ovvero una causa vera e propria con tempi più lunghi).

Avrebbe dovuto dare 80mila se si fossero separati e lui avesse lasciato la casa a lei, perché è quello ha speso per la ristrutturazione. Ma se restano lì, è casa di entrambi alla quale hanno contribuito in base alle disponibilità.
Diciamo che data la turbolenza del rapporto (che ho spesso raccontato anche qui) ad un certo punto ho preferito mettere nero su bianco.
È chiaro che è una somma che non chiederò mai indietro se non, appunto, in caso di separazione (anche perché una richiesta del genere può farsi solo a seguito della decisione di separarsi).
La casa è intestata a nostro figlio.
 
Ultima modifica:

Alphonse02

Utente di lunga data
La storia nel dettaglio non la conosco neanche io, figurati qualche nickname.

Per il resto, immaginavo che dopo tutto quello che ho raccontato qui la notizia data oggi potesse suscitare clamore, cosa che peraltro mi conferma - leggendo i commenti 'a caldo' - che è più facile farsi un'idea più chiara dei tuoi interlocutori.
Decisamente una svolta, Jim.
Sono piacevolmente sorpreso, lo confesso.
Congratulazioni ed auguri ad entrambi, di cuore.
🥂🍾
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non convengo affatto
Non è che cambi tanto, almeno relativamente alla casa: se si mollavano anche prima da non sposati sarebbero comunque dovuti andare dal giudice per il figlio e la casa avrebbe seguito il collocamento di questo, per cui molto probabilmente lui fuori e lei dentro col figlio. Ora al massimo c'è in più lo sbattimento non indifferente che oltre alla separazione per mollarsi definitivamente c'è da fare pure il divorzio
 

Kitsune

Utente di lunga data
Vediamo se riesco a dirti la mia. A me piace avere delle abitudini, perché mi facilitano la vita, diciamo che organizzo anche io in generale i momenti delle docce dei bambini, dopo le attività sportive, prima di una festa etc....ma se non ce la si fa non muore nessuno, capisci? Se non ce la fai, a rispettare il martedì di pulizie ci pensi e ci ripensi o puoi passare oltre? È questo il nocciolo della questione, non tanto quanto sia giusto il tuo concetto di igiene. Anche io uso spesso l'igienizzante, sopra pensiero infatti mi tocco occhi, bocca, e non posso girare per lavoro con i guanti in lattice tipo ospedale .....
Ogni Martedì, mia figlia fa Educazione Fisica a scuola, mi pare giusto che debba docciarsi.

I miei la facevano tutti i giorni.
Ma tu sei maniaca non perché sei pulita e vuoi fare sesso con chi è pulito, ma perché lo dici. Sembra che lavarsi non sia una abitudine acquisita e normale segno di rispetto per se stessi e gli altri, ma una condizione per avere relazioni, non solo sessuali.
Dai Brunetta, davvero non conosci persone sporche o non vedi in giro gente lercia?
Io NON sono maniaca, difatti l'altro giorno ero in mega ritardo e non sono riuscita a lavarmi le ascelle prima di uscire (ho cambiato deodorante, fortunatamente).

Quello che ti lega davvero ad una persona è un figlio (e noi ne abbiamo uno) e, molto più gradatamente, una proprietà.

Se sei 'nella merda' non è un anello al dito che ti spingerà ancora di più nella merda.
Al massimo rimani dove sei.
Ciao Jim Cain.
Congratulationi, ma permettimi di dissentire: ho lasciato il mio ex, nonostante due figli (nessuna casa di proprietà). Non mi sentivo amata da oltre un anno ed ho smesso di amarlo, col tempo.
Penso che sposarlo, nonostante un mio tradimento (un bacio) e zero sentimenti da parte mia per "salvare la famiglia" avrebbe condannato me, soprattutto i miei figli, all'infelicità eterna.
Nemmeno 80 mila euro mi avrebbero fermata.
Suppongo tu abbia fatto tutte le valutazioni del caso, d'altronde sei avvocato.
 

Etta

Utente di lunga data
Non è che cambi tanto, almeno relativamente alla casa: se si mollavano anche prima da non sposati sarebbero comunque dovuti andare dal giudice per il figlio e la casa avrebbe seguito il collocamento di questo, per cui molto probabilmente lui fuori e lei dentro col figlio. Ora al massimo c'è in più lo sbattimento non indifferente che oltre alla separazione per mollarsi definitivamente c'è da fare pure il divorzio
Ora si può fare separazione e divorzio insieme per sveltire la cosa.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ciao Jim Cain.
Congratulationi, ma permettimi di dissentire: ho lasciato il mio ex, nonostante due figli (nessuna casa di proprietà). Non mi sentivo amata da oltre un anno ed ho smesso di amarlo, col tempo.
Penso che sposarlo, nonostante un mio tradimento (un bacio) e zero sentimenti da parte mia per "salvare la famiglia" avrebbe condannato me, soprattutto i miei figli, all'infelicità eterna.
Nemmeno 80 mila euro mi avrebbero fermata.
Suppongo tu abbia fatto tutte le valutazioni del caso, d'altronde sei avvocato.
C'è un passaggio fondamentale (in grassetto) che differenzia la tua storia dalla mia (oltre a tante altre inevitabili differenze).
Io e mia moglie ci amiamo.
I nostri problemi erano e sono di altra natura, ne ho scritto qui spesso e diffusamente, il sentimento (che è la base di un rapporto) non è mai venuto meno.
Non c'è dubbio che sia, o sia stato, un rapporto per molti versi tossico.

Non è che cambi tanto, almeno relativamente alla casa: se si mollavano anche prima da non sposati sarebbero comunque dovuti andare dal giudice per il figlio e la casa avrebbe seguito il collocamento di questo, per cui molto probabilmente lui fuori e lei dentro col figlio. Ora al massimo c'è in più lo sbattimento non indifferente che oltre alla separazione per mollarsi definitivamente c'è da fare pure il divorzio
Esatto.

Sei contento?
Sto bene, si.
È un passo che forse ci voleva.

Non convengo affatto
Un debito tale è e tale rimane.
Da sposati o da conviventi.
Cosa cambia ?
 
Top