Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

stany

Utente di lunga data
Credevi ancora nelle favole ?
Magari anche a Babbo Natale ?
Mio marito c’entra nel senso che lui con il suo tradimento mi ha praticamente spinto nelle braccia dell’amante... e una volta lì non ho potuto fare altro che fare paragoni.
A svantaggio di mio marito 🤨.
Ma non ti buttare giù: è importante anche il “savoir faire “. Et toi tu sais faire? Vrai ?
A h..... Per quello tuo marito va con le cinesi; sono abituae con cazzetti piccoli.😂😨
 

stany

Utente di lunga data
Si, anche per i bambini. Ma mica si parla di pregiati vini. Non so però se all'uomo, impegnato in lavori più duri, spettasse una dose maggiore.
La fame era tanta, neppure ce lo immaginiamo ora.
Dovrebbero programmare nei cineforum Novecento di Bernardo Bertolucci..... Ti fa capire veramente la fame che tu hai citato, le ore di lavoro per poter mangiare un uovo.
 

danny

Utente di lunga data
Certo , è una emancipazione distorta ; ma in un contesto dove fino a qualche decennio prima non potevano alzare gli occhi, o con il regime di Mao tse tung dovevano comportarsi da perfette soldatone, lavoratrici e quindi donne di famiglia anche all'antica, uscire assieme tra donne e anche ubriacarsi evidentemente è una sorta di uscita, di liberazione da quelle imposizione e da quel periodo storico. Poi moltissime donne cinesi sono anche imprenditrici e non è detto che non escano ubriacarsi! la più ricca donna della Cina mi pare che lo sia diventata
attraverso il riciclaggio della carta. Noi invece abbiamo le teenagers che si sballano il venerdì sera o il sabato e vanno in coma etilico....
Come in tutte le economie in crescita ci sono opportunità per molti.
Anche la fidanzata di mio padre era imprenditrice, molto ambiziosa e, qualità che ho notato in molte donne straniere, parecchio interessata a fare soldi.
 

stany

Utente di lunga data
anche se non l'avevo mai formulata così, di fatto invecchiando applico sempre di più questa prospettiva.
alla fine, dovrebbero essere loro a esprimere malcontento, non io a fare congetture.
Ti devi preoccupare quando compra la prolunga su Amazon; quando ti propone lo strapon 😂
 

danny

Utente di lunga data
Dovrebbero programmare nei cineforum Novecento di Bernardo Bertolucci..... Ti fa capire veramente la fame che tu hai citato, le ore di lavoro per poter mangiare un uovo.
Più che Novecento, che indulge un po' troppo nella retorica, l'Albero degli zoccoli, una vera testimonianza sulla realtà contadina lombarda.
Li ho entrambi.
Però stiamo parlando di realtà contadina.
La vita in città era più variegata.
Comunque c'era gente che stava bene anche allora.
Gli avi di mia moglie, per esempio.
Mai sofferto la fame.
Ma anche un mio bisnonno.
Uno dei pochi proprietari di autoveicoli negli anni 30.
 

stany

Utente di lunga data
Più che Novecento, che indulge un po' troppo nella retorica, l'Albero degli zoccoli, una vera testimonianza sulla realtà contadina lombarda.
Li ho entrambi.
Però stiamo parlando di realtà contadina.
La vita in città era più variegata.
Comunque c'era gente che stava bene anche allora.
Gli avi di mia moglie, per esempio.
Mai sofferto la fame.
Ma anche un mio bisnonno.
Uno dei pochi proprietari di autoveicoli negli anni 30.
Certo certo, si parlava della società rurale contadina quella che beveva il vino nella zucca essiccata, quella che mangiava la polenta dura con dentro il pezzo di formaggio a sorpresa, quella che allungava la minestra, quella che insomma è prevalsa nei due secoli antecedenti a questo.
L'albero degli zoccoli è bellissimo.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Dovrebbero programmare nei cineforum Novecento di Bernardo Bertolucci..... Ti fa capire veramente la fame che tu hai citato, le ore di lavoro per poter mangiare un uovo.
Dubito altamente che qualcuno possa capire la fame guardando un film o leggendo un libro. Della fame te ne fai una vaga idea, forse, se cammini ore e ore in montagna, e non hai niente. E torni a casa e continui a non avere niente. E ancora non so se capisci quel tipo di fame, quello da carenza nutrizionale, di riempirti (per modo di dire) magari di carboidrati ma non avere proteine, per non parlare delle vitamine. Il nostro corpo come reagisca ad eventi simili, prolungati nel tempo, non credo si possa capire.
 

stany

Utente di lunga data
Dubito altamente che qualcuno possa capire la fame guardando un film o leggendo un libro. Della fame te ne fai una vaga idea, forse, se cammini ore e ore in montagna, e non hai niente. E torni a casa e continui a non avere niente. E ancora non so se capisci quel tipo di fame, quello da carenza nutrizionale, di riempirti (per modo di dire) magari di carboidrati ma non avere proteine, per non parlare delle vitamine. Il nostro corpo come reagisca ad eventi simili, prolungati nel tempo, non credo si possa capire.
Io penso che si possa capire perché quella è un'opera che ha spiegato molto bene il contesto, i rapporti di forza tra le varie categorie sociali, il lavoro a mezzadria quasi come era concepito nel sistema feudale .
Del resto attraverso i libri di storia si può capire anche se non comprendere ,nel senso di immedesimazione empatica con gli avvenimenti ; come si può capire il dolore di chi perde un figlio ma non provare le stesse sensazioni.
Il fatto è che pochi documenti pochi film nessuna testimonianza oramai di prima mano di quei tempi , possono almeno illustrare una cronaca dei fatti , una descrizione che lasci anche solo immaginare, ma che comunque dia gli elementi per poterlo fare. Un tredicenne di oggi ma anche un venticinquenne probabilmente non immaginano nemmeno in modo da visualizzare quali fossero le condizioni se non per mezzo di immagini, o scritti che attingano al vissuto (se per esempio non si ha partecipato a nudi e crudi) .
Per esempio io posso descrivere una falce da fieno ,ma se non l'hai mai vista è difficile che tu possa visualizzarla; mentre se tu l'hai incontrata in passato anche leggendone una descrizione ti viene alla mente. Per questo la cinematografia è uno strumento potente di divulgazione e anche di formazione se vogliamo.
 

danny

Utente di lunga data
Io penso che si possa capire perché quella è un'opera che ha spiegato molto bene il contesto, i rapporti di forza tra le varie categorie sociali, il lavoro a mezzadria quasi come era concepito nel sistema feudale .
Del resto attraverso i libri di storia si può capire anche se non comprendere ,nel senso di immedesimazione empatica con gli avvenimenti ; come si può capire il dolore di chi perde un figlio ma non provare le stesse sensazioni.
Il fatto è che pochi documenti pochi film nessuna testimonianza oramai di prima mano di quei tempi , possono almeno illustrare una cronaca dei fatti , una descrizione che lasci anche solo immaginare, ma che comunque dia gli elementi per poterlo fare. Un tredicenne di oggi ma anche un venticinquenne probabilmente non immaginano nemmeno in modo da visualizzare quali fossero le condizioni se non per mezzo di immagini, o scritti che attingano al vissuto (se per esempio non si ha partecipato a nudi e crudi) .
Per esempio io posso descrivere una falce da fieno ,ma se non l'hai mai vista è difficile che tu possa visualizzarla; mentre se tu l'hai incontrata in passato anche leggendone una descrizione ti viene alla mente. Per questo la cinematografia è uno strumento potente di divulgazione e anche di formazione se vogliamo.
Io sono un appassionato dei piccoli musei etnogtafici.
Prova a cercarne uno nella tua zona.
Sono molto interessanti, in genere.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io penso che si possa capire perché quella è un'opera che ha spiegato molto bene il contesto, i rapporti di forza tra le varie categorie sociali, il lavoro a mezzadria quasi come era concepito nel sistema feudale .
Del resto attraverso i libri di storia si può capire anche se non comprendere ,nel senso di immedesimazione empatica con gli avvenimenti ; come si può capire il dolore di chi perde un figlio ma non provare le stesse sensazioni.
Il fatto è che pochi documenti pochi film nessuna testimonianza oramai di prima mano di quei tempi , possono almeno illustrare una cronaca dei fatti , una descrizione che lasci anche solo immaginare, ma che comunque dia gli elementi per poterlo fare. Un tredicenne di oggi ma anche un venticinquenne probabilmente non immaginano nemmeno in modo da visualizzare quali fossero le condizioni se non per mezzo di immagini, o scritti che attingano al vissuto (se per esempio non si ha partecipato a nudi e crudi) .
Per esempio io posso descrivere una falce da fieno ,ma se non l'hai mai vista è difficile che tu possa visualizzarla; mentre se tu l'hai incontrata in passato anche leggendone una descrizione ti viene alla mente. Per questo la cinematografia è uno strumento potente di divulgazione e anche di formazione se vogliamo.
Si ma è più un "sapere" che un sentire. Poco tempo fa ho sentito una trentenne (quindi neppure una giovanissima) domandarsi come potessero fare una volta a lavare i panni nei fossi o nei fiumi visto che sono luridi. Oggi lei li vede così e non sapendo non è riuscita ad immaginare un passato dove l'acqua di un fiume fosse limpida. Una nota che puoi amplificare nel tempo e ad altre cose.
A pensarci da lontano vien da dirsi: ma come axxo si fa a fottersi un bene primario come l'acqua?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si ma è più un "sapere" che un sentire. Poco tempo fa ho sentito una trentenne (quindi neppure una giovanissima) domandarsi come potessero fare una volta a lavare i panni nei fossi o nei fiumi visto che sono luridi. Oggi lei li vede così e non sapendo non è riuscita ad immaginare un passato dove l'acqua di un fiume fosse limpida. Una nota che puoi amplificare nel tempo e ad altre cose.
A pensarci da lontano vien da dirsi: ma come axxo si fa a fottersi un bene primario come l'acqua?
Rivedevo ieri la trasposizione de L’amica geniale. Bellissimo. Bellissima anche una realizzazione dell’ambiente quasi teatrale che rende l’idea di ricordo e per questo deformato e parziale.
Ma vedere per strada tre o quattro bambini e classi di 25 è totalmente anacronistico anche con l’illustrazione di famiglie numerose.
Ma un giovane potrebbe mai percepire questa cosa?
 

stany

Utente di lunga data
Si ma è più un "sapere" che un sentire. Poco tempo fa ho sentito una trentenne (quindi neppure una giovanissima) domandarsi come potessero fare una volta a lavare i panni nei fossi o nei fiumi visto che sono luridi. Oggi lei li vede così e non sapendo non è riuscita ad immaginare un passato dove l'acqua di un fiume fosse limpida. Una nota che puoi amplificare nel tempo e ad altre cose.
A pensarci da lontano vien da dirsi: ma come axxo si fa a fottersi un bene primario come l'acqua?
Io sono per il vedere; come si dice una fotografia vale più di 3000 parole.
 

stany

Utente di lunga data
Insomma, per avere novità dal nostro amico dovremo aspettare il 26 gennaio; staremo tutti in trepida attesa anche per i risultati elettorali....
 

Marjanna

Utente di lunga data
Io sono per il vedere; come si dice una fotografia vale più di 3000 parole.
Si vero. Però non ti può arrivare la cultura della non cultura da una foto, devi passarci in mezzo. La trentenne che si è stupita dell'acqua limpida senza saperlo ne aveva qualche traccia addosso in un certo senso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si vero. Però non ti può arrivare la cultura della non cultura da una foto, devi passarci in mezzo. La trentenne che si è stupita dell'acqua limpida senza saperlo ne aveva qualche traccia addosso in un certo senso.
La trasmissione generazionale si è interrotta.
Quelle che lavavano nel lavatoio e nel fiume erano sempre le nonne degli altri
 

Marjanna

Utente di lunga data
La trasmissione generazionale si è interrotta.
Quelle che lavavano nel lavatoio e nel fiume erano sempre le nonne degli altri
Che vuoi dire? Mia nonna lavava nel fiume, ma quando ero piccola pareva ci fosse un "mondo nuovo" e non ricordo di un suo racconto diretto, ricordo una credenza dove teneva caramelle :rolleyes:
Almeno il "mondo nuovo" è la motivazione che mi sono data alla mancanza di racconti. Ma sicuramente c'è chi ne ha ricevuti.
Tu cosa diresti ai tuoi nipoti in relazione al periodo storico che hai vissuto, sentiresti di dovergli passare delle informazioni?
 
Top